Internet Message Access Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 144823723 di Giada Mazzucco (discussione) rb (sito commerciale, spam)
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''Internet Message Access Protocol''' ('''IMAP'''), a volte anche chiamato '''Interactive Mail Access Protocol''', è un [[protocollo di rete|protocollo di comunicazione]] per la ricezione di [[e-mail]] da parte del [[client]].
 
Il significato "Interactive Mail Access Protocol" è stato valido fino alla versione 3, dalla quarta in poi è cambiato in "Internet Message Access Protocol". L'attuale versione è la "4 (revisione 1)".
Riga 10:
 
== Differenze tra IMAP e POP ==
Entrambi i protocolli permettono ad un client (programma di posta elettronica oppure servizio di [[webmail]]) di accedere, leggere e cancellare le [[e-mail]] da un [[server]], ma con alcune differenze. Con entrambi i protocolli, il client scarica la posta direttamente sul PC, eventualmente cancellandola dal server, ma è altresì possibile conservare copia delle proprie e-mail sul server (opzione da selezionare in fase di configurazione), e scaricarle in un secondo momento da altri computer. IMAP, a differenza di POP, permette procedure complesse di '''sincronizzazione'''. Ecco un elenco delle caratteristiche dell'IMAP ma non del POP:
* Accesso alla posta sia online che off-line
:Quando si utilizza il POP3, il client si connette per scaricare i nuovi messaggi e poi si disconnette. Con l'IMAP il client rimane connesso (in gergo IT "rimane in ascolto") e risponde alle richieste che l'utente fa attraverso l'interfaccia; questo permette di risparmiare tempo se ci sono messaggi di grandi dimensioni. POP3 salva in locale i messaggi, IMAP li lascia sul server e li memorizza temporaneamente nella cache (sebbene si possa poi configurare il client perché crei un file dati archiviato in locale, ad esempio nel formato pst).
Riga 20:
: Con IMAP è possibile configurare il client di posta con regole di sincronizzazione rispetto ai server, potendo operare per singola cartella in maniera granulare e con diverse opzioni.
* Sottoscrizione delle cartelle IMAP
: Il protocollo è sviluppato secondo un [[framework]] che permette ad un client di posta di '''sottoscrivere''' le cartelle prescelte. Cartella "sottoscritta" significa cartella IMAP visualizzabileregistrata nella gerarchianell'albero delle cartelle del client di posta sule/o clientvisualizzabile nella relativa gerarchia utilizzato<ref>{{cita web|url=https://support.office.com/it-it/article/Mostrare-o-nascondere-le-cartelle-IMAP-b8474acf-e8e1-4d1a-be33-708a1ea373d1|titolo=Mostrare o nascondere le cartelle IMAP|sito=Supporto tecnico Microsoft|editore=Microsoft|accesso=9 ottobre 2023}}</ref>. L'operazione è eseguita tramite query e successiva scelta di quale singola cartelle sottoscrivere. Solitamente, il client poi permette di visualizzare nella gerarchia di cartelle solo quelle sottoscritte o tutte. Tra le altre cose la sottoscrizione permette di condividere una cartella tra dispositivi/client/utenti diversi. La sottoscrizione è un'operazione di configurazione con il server di posta necessaria per poter visualizzare le cartelle IMAP e sincronizzarle con il server<ref>Alcuni client (specie quelli per dispositivi mobili) a volte non visualizzano correttamente tutte le cartelle IMAP.</ref>. Qualora una cartella IMAP sottoscritta abbia raggiunto dimensione enormi, è possibile annullare la sottoscrizione in modo da aumentare la velocità di sincronizzazione con il server.
* Supporto per attributi dei messaggi tenuti dal server.
:Attraverso l'uso di attributi, tenuti sul server, definiti nel protocollo IMAP4, ogni singolo client può tenere traccia di ogni messaggio, per esempio per sapere se è già stato letto o se ha avuto una risposta.
Riga 28:
:L'IMAP4 permette al client di chiedere al server quali messaggi soddisfano un certo criterio, per fare, per esempio, delle ricerche sui messaggi senza doverli scaricare tutti.
* Supporto di un meccanismo per la definizione di estensioni
:Nelle specifiche dell'IMAP è descritto come un server può far sapere agli utenti se ha delle funzionalità extra. Molte estensioni dell'IMAP sono molto diffuse, ad esempio l'IMAP Idle,<ref>{{cita web|url=http://www.isode.com/whitepapers/imap-idle.html|titolo=IMAP IDLE: The best approach for 'push' email|lingua=en|autore=Isode|5=accesso 3 giugno 2013|urlmorto=sì|accesso=19 giugno 2009|dataarchivio=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228213757/http://www.isode.com/whitepapers/imap-idle.html}}</ref>, ovvero la funzione del protocollo IMAP descritto nella [[Request for Comments|RFC]] 2177 che consente a un client di indicare al server che è pronto ad accettare notifiche in tempo reale.<ref>{{IETF|2177|IMAP4 IDLE command}}</ref> Questa caratteristica permette quindi all'utente di ricevere dal server ogni modifica che avviene nella casella e-mail, senza il bisogno di premere ogni volta "Invia/Ricevi".
 
Dati i molteplici vantaggi introdotti dal protocollo IMAP, il protocollo POP sta cadendo in disuso.
Riga 36:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc3501.txt|Internet Message Access Protocol - version 4rev1}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc1203.txt|Interactive Mail Access Protocol - version 3}}
* {{IETF|3501|INTERNET MESSAGE ACCESS PROTOCOL - VERSION 4rev1}}
* {{cita web|https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc1176.txt|Interactive Mail Access Protocol - version 2}}
* {{IETF|1203|INTERACTIVE MAIL ACCESS PROTOCOL - VERSION 3}}
* {{cita web|http://aiuto.libero.it/articolo/mail/differenze-tra-pop3-e-imap4|Differenze tra POP e IMAP}}
* {{IETF|1176|INTERACTIVE MAIL ACCESS PROTOCOL - VERSION 2}}
* {{cita web|http://aiuto.libero.it/articolo/mail/differenze-tra-pop3-e-imap4|Differenze tra POP e IMAP: differenze e passaggio}}
{{IPstack}}