Roberto Guiducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabb241 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Guiducci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 23 giugno
|AnnoNascita = 1923
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|https://data.bnf.fr/fr/12183656/roberto_guiducci/|scheda biografica|5 maggio 2021}}</ref>
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|AnnoMorte = 1998
|Epoca = 1900
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività3 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Roberto Guiducci Paolo Volponi cropped.png
}}
 
== Biografia ==
Laureatosi in [[ingegneriaIngegneria civile]], approfondisceapprofondì l'interesse verso gli aspetti sociologici dell'[[urbanistica]], che giungonogiunsero al culmine con il saggio ''Ti uccido come un cane, magia nera in età nucleare''. AltrettantoParallelamente sviluppasviluppò interessi letterari e poetici, anche grazie alla vicininanzavicinanza con la sociologia industriale di stampo olivettiano. Nel [[1955]] insieme a sua moglie [[Armanda Guiducci|Armanda Giambrocono]], a [[Franco Fortini]], [[Franco Momigliano]] e [[Alessandro Pizzorno]], fondafondò la rivista ''[[Ragionamenti]]''. Fu professore di sociologia alla Facoltà di letterature straniere dello [[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Iulm]] di Milano, ateneo per il quale aveva progettato la nuova sede.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/10/guiducci-poeta-urbanista.html?ref=search Guiducci, poeta e urbanista - la Repubblica.it]</ref>
 
Nel [[1958]] fondò una delle prime [[Società di ingegneria]] Italiane, in partnership con [[Carlo Rusconi Clerici|Carlo]] e [[Giulio Rusconi Clerici]], la [[Tekne|Tekne S.p.A.]], che sarebbe confluita nel [[1972]] nella Valtolina Rusconi Clerici (oggi [[Tekne|TEKNE]]).
== Libri ==
1965 - New Deal socialista - Vallecchi
 
Le sue [[Cenere|ceneri]] riposano in una celletta del [[Cimitero Maggiore di Milano]].
1966 - Costituente aperta (Le nuove frontiere del socialismo in Italia) - Vallecchi
 
== Premi e riconoscimenti ==
[[1976]] - Socialismo e verità - [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
* Nel 1971 ha ricevuto il [[Premio Sila]] sezione saggistica per ''Marx dopo Marx''.<ref>{{Cita web|url=https://www.approdocalabria.it/giornale/premio-sila-49-al-via-ledizione-2014/ |titolo=Premio Sila ’49, al via l’edizione 2014 |autore= |sito=approdocalabria.it |data= |lingua= |accesso=13 marzo 2022}}</ref>
 
== Libri ==
[[1988]] - Moneta per Caronte - [[Lanfranchi]]
1965 -* ''New Deal socialista'' - Vallecchi editore, 1965
1966 -* ''Costituente aperta (Le nuove frontiere del socialismo in Italia)'' - Vallecchi editore, 1966
* Marx dopo Marx, Milano, Mondadori, 1970.
* {{cita libro | titolo = L'orlo dello zero | anno = 1970 | editore = [[Rizzoli]] | città = Milano | sbn = SBL0381562}}
[[1976]] -* ''Socialismo e verità'' - [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] (1976)
* ''Un mondo capovolto - Perché il futuro è bloccato'' - [[Rizzoli]] (1979)
[[1988]] -* ''Moneta per Caronte'' - [[Lanfranchi]] (1988)
[[1993]] -* ''Periferie: le voci dei cittadini'' - [[FrancoAngeli]] (1993)
[[1996]] -* ''Solitudine sociale'' - con Domenico De Maio - Omega (1996)
[[1997]] -* ''Il suicidio. Analisi e cura -'', con Domenico De Maio e F. Vaccaneo - Omega (1997)
 
== Note ==
[[1993]] - Periferie: le voci dei cittadini - [[FrancoAngeli]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[1996]] - Solitudine sociale - con Domenico De Maio - Omega
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[1997]] - Il suicidio. Analisi e cura - con Domenico De Maio e F. Vaccaneo - Omega
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
 
[[Categoria:Ingegneri civili]]
[[Categoria:Professori alladella Libera università di lingue e comunicazione IULM]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero maggiore di Milano]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Sila]]