Banksy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 195.103.183.106 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.56.226.42
Etichetta: Rollback
m fix template con data di accesso senza URL
 
(338 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bristol
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = artista
|Attività2 = writer
|Nazionalità = inglesebritannico
|PostNazionalità = , considerato uno dei maggiori esponenti della [[Arte di strada|street art]], la cui vera identità rimane ancora sconosciuta
|Immagine = TagBanksy.jpg
Riga 17 ⟶ 18:
}}
 
I suoi [[stencil]], infusi della [[cultura underground]] di [[Bristol]] e diffusi sulle strade e sui muri e ponti delle città di tutto il mondo, affrontano temi come la [[politica]], la [[cultura]] e l'[[etica]] con spirito cinicamente satirico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Holzwarth, Hans W. (2009). 100 Contemporary Artists A-Z (Taschen's 25th anniversary special ed.). Köln: Taschen. p. 40.|rivista=|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://weburbanist.com/2007/07/19/banksy-paradox-unofficial-guide-to-the-worlds-most-infamous-urban-guerilla-street-artist/|titolo="The Banksy Paradox: 7 Sides to the World's Most Infamous Street Artist, 19 July 2007}}</ref>
Le sue opere sono spesso a sfondo [[satira|satirico]] e riguardano argomenti come la [[politica]], la [[cultura]] e l'[[etica]].
 
== Identità ==
Sono note anche le sue attività di attivista, politico e regista.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Holzwarth, Hans W. (2009). 100 Contemporary Artists A-Z (Taschen's 25th anniversary special ed.). Köln: Taschen. p. 40.|rivista=|volume=|numero=}}</ref> La street art di Banksy è di natura satirica e sovversiva. Le sue opere combinano un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello [[Stencil graffiti|stencil]]. I suoi murales di critica politica e sociale sono apparsi su strade, mura e ponti di città in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://weburbanist.com/2007/07/19/banksy-paradox-unofficial-guide-to-the-worlds-most-infamous-urban-guerilla-street-artist/|titolo="The Banksy Paradox: 7 Sides to the World's Most Infamous Street Artist, 19 July 2007}}</ref> Il lavoro di Banksy è nato nella scena underground di Bristol, che ha visto collaborare artisti e musicisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/art/3672135/Banksy-off-the-wall.html|titolo=Baker, Lindsay (28 March 2008). "Banksy: off the wall – Telegraph". The Daily Telegraph. London: Telegraph Media Group.}}</ref> Banksy afferma di essersi ispirato a [[Robert Del Naja|3D]], un artista di graffiti che in seguito divenne membro fondatore del gruppo musicale inglese [[Massive Attack]].<ref>{{Cita web|url=http://www.banksy.co.uk/QA/qaa.html|titolo="Frequently Asked Questions"|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120103163406/http://www.banksy.co.uk/QA/qaa.html|dataarchivio=3 gennaio 2012}}</ref> Banksy mostra la propria arte su superfici pubblicamente visibili. Non vende fotografie o riproduzioni dei suoi graffiti di strada, ma è noto che i banditori d'aste cercano di vendere la sua arte di strada sul posto e lasciano il problema della sua rimozione nelle mani dell'offerente vincitore.<ref>{{Cita web|url=http://www.meeja.com.au/index.php?display_article_id=290|titolo="Banksy fans fail to bite at street art auction". meeja.com.au. 30 September 2008.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081016145044/http://www.meeja.com.au/index.php?display_article_id=290|dataarchivio=16 ottobre 2008}}</ref>
{{Citazione|Fa style="text-align:tutto left;"questo |e resta anonimo. Penso che questo sia fantastico. Nei nostri giorni tutti tentano di essere famosi. Ma lui ha l'anonimato|[[Brad Pitt]]<ref>{{cita news|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707114339/http://www.independent.co.uk/news/people/banksy-the-joker-417144.html|accesso=30 luglio 2016|data=23 settembre 2006|autore=Paul Vallely|editore=The IndipendentIndependent|titolo=Banksy: The joker|dataarchivio=7 luglio 2008|url=https://www.independent.co.uk/news/people/banksy-the-joker-417144.html}}</ref>}}
 
Ciò malgrado, sullaSulla reale identità di Banksy continuano i confronti e i dibattiti, e nessuno sa ancora con certezza chi si nasconda dietro quelquesto nome;. èSi stato speculato ancheipotizza che Banksy possa essere in realtà sia una donna o, oppurein alternativa, un collettivo dicomposto da sei artisti riuniti sotto lo stesso nome.<ref>{{Cita web|titolo=Why Banksy is (Probably) a Woman|url=http://www.citylab.com/design/2014/11/why-banksy-is-probably-a-woman/382202/ |cognome1titolo=CappsWhy |nome1=KristonBanksy |data=4is novembre(Probably) 2014a Woman|sito=Citylab |editore=The Atlantic|data=4 novembre 2014|accesso=9 novembre 2014|cognome1=Capps|nome1=Kriston}}</ref> In un'intervista del 2003 con Simon Hattenstone di ''The Guardian'', Banksy è stato descritto come "bianco, 28 anni, trasandato casual: jeans, maglietta, un dente d'argento, catena d'argento e orecchino d'argento. Sembra un incrocio tra [[Jimmy Nail]] e [[The Streets|Mike Skinner]] dei [[The Streets]]".
 
Secondo uno studio condotto dal ''Mail on Sunday'' nel 2008, l'elusivo artista britannico sarebbe Robin Gunningham, già studente della Bristol Cathedral Choir School;<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Anthony|url=https://www.theguardian.com/theobserver/2014/apr/20/observer-profile-banksy-street-art|titolo=Banksy: the artist who's driven to the wall|editore=The Guardian|data=20 aprile 2014|accesso=30 luglio 2016}}</ref> i risultati di questa inchiesta sono stati confermati dagli studiosi della [[Queen Mary, University of London|Queen Mary University di Londra]] che, servendosi del metodo di indagine della «profilazione geografica», mutuato dalle tecnologie poliziesche per la ricerca di criminali, hanno fatto corrispondere l'identità di Banksy a Gunningham.<ref name="tagging_banksy_paper">{{Cita pubblicazione|nome2=Mark D.|cognome2=Stevenson|nome3=D. Kim|cognome3=Rossmo|data=3 marzo 2016|titolo=Tagging Banksy: using geographic profiling to investigate a modern art mystery|rivista=Journal of Spatial Science|doi=10.1080/14498596.2016.1138246|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14498596.2016.1138246?journalCode=tjss20|cognome1=Hauge|nome1=Michelle V.|cognome4=Le Comber|nome4=Steven |issn=1449-8596}}</ref> Alcuni, anche dopo un involontario accenno fatto dal musicista britannico [[Goldie]] durante un'intervista, ritengono che Banksy sia, in realtà, lo stesso 3D, ovvero il musicista e [[Graffitismo|graffitista]] [[Robert Del Naja]] dei [[Massive Attack]].<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/cultura/2017/06/24/news/banksy_chi_dj_goldie_massive_attack-1905588/|titolo=Un dj ha svelato l'identità di Banksy. Forse|editore=Agi|data=24 giugno 2017|accesso=26 giugno 2017}}</ref> Un'altra ipotesi avanzata è quella che il nome di Banksy dissimuli l'identità dell'artista svizzero Maître de Casson,<ref>{{Cita web|url=https://trendkraft.io/kunst-kultur-und-religion/ist-banksy-der-leipziger-maler-maitre-de-casson/|titolo=Ist Banksy der Leipziger Maler Maître de Casson?|autore=Hans-Heiner Dobke|sito=TRENDKRAFT|data=9 dicembre 2019|lingua=de|accesso=23 dicembre 2020}}</ref> circostanza da quest'ultimo smentita sul suo sito web.<ref>{{Cita web|url=https://maitredecasson.com/Banksy.php|titolo=Maître de Casson|sito=maitredecasson.com|accesso=23 dicembre 2020|dataarchivio=27 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027013610/https://maitredecasson.com/Banksy.php|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Attività artisticaOpere ==
=== Panoramica ===
{{Tripla immagine|destra|Banksy or not? -High Rd -Tottenham -London-24Sept2009.jpg|212|Banksy - Sweep at Hoxton.jpg|238|Shop Until You Drop by Banksy.JPG|159|''No Ball Games''|''Sweeper''|''Falling Shopper''}}
Banksy è considerato uno dei maggiori esponenti di una branca della [[street art]] (anchemolto famosa, nota come ''post-graffiti'' e ''guerrilla art''). L'arteLa disua Banksyarte, infatti, trova espressione nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, realizzando pezzi che documentano la povertà della condizione umana. Le sue opere con un taglio ironico e satirico trattano tematiche tra le quali: le assurdità della società occidentale, la manipolazione mediatica, l'omologazione, le atrocità della guerra, l'inquinamento, lo sfruttamento minorile, la brutalità della repressione poliziesca e il maltrattamento degli animali. Per veicolare questo messaggio viene fatto ricorso a un'ampia gamma di soggetti, quali scimmie, topi (celebri ormai i suoi ''rats''), poliziotti, ma anche bambini, gatti e membri della [[Famiglia reale britannica|famiglia reale]].
 
Manipolando abilmente i codici comunicativi della cultura di massa, Banksy traspone questi temi atroci in opere piacevoli e brillanti, in grado di sensibilizzare i destinatari sulle problematiche proposte e di trasformare il tessuto urbanistico delle città occidentali in luogo di riflessione. In tal senso, gli ''stencil'' di Banksy sono permeati dida un'estetica diretta e intelligibile «come quella di un manifesto pubblicitario» che li sottrae alla marginalità e li restituisce alla fruizione di chiunque; la forte incidenza sociale del suo stile, infatti, rende le sue opere leggibili anche da bambini, come riportato dallo scrittore Paul GoghiGough in un aneddoto:<ref>{{cita|Cruciata|p. 57|KC}}.</ref>
Banksy è considerato uno dei maggiori esponenti della [[street art]] (anche nota come ''post-graffiti'' e ''guerrilla art''). L'arte di Banksy, infatti, trova espressione nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, realizzando pezzi che documentano la povertà della condizione umana. Le sue opere con un taglio ironico e satirico trattano tematiche quali le assurdità della società occidentale, la manipolazione mediatica, l'omologazione, le atrocità della guerra, l'inquinamento, lo sfruttamento minorile, la brutalità della repressione poliziesca e il maltrattamento degli animali. Per veicolare questo messaggio viene fatto ricorso a un'ampia gamma di soggetti, quali scimmie, topi (celebri ormai i suoi ''rats''), poliziotti, ma anche bambini, gatti e membri della famiglia reale.
{{citazione|L'opera di Banksy in fondo a Park Street affascina molto mio figlio di cinque anni e ci passiamo davanti quando andiamo a scuola e al ritorno. HaFa tante domande, soprattutto che iniziano perlopiù con la parola 'perché...?' [...] La mia opinione è che l'arte di strada ha la capacità di suscitare una reazione in tutti noi, indipendentemente dall'età.||The Banksy work at the bottom of Park Street is a source of fascination for my five year old son and we pass it on the way to school and on the way back. He has multiple questions mainly starting with the word 'why...?' [...] My observation is that public art has the opportunity to provoke a reaction in all of us, regardless of age|lingua=en}}
 
Altra originalità dello stile di Banksy, inoltre, è la sua capacità di giocare sull'esito non scontato dei presupposti narrativi: la linearità delle sue figure, infatti, è sovvertita dalla presenza di elementi di dissonanza, che non invalidano la comprensibilità del messaggio, bensì ne rinforzano il sapore sarcastico e sovversivo. A titolo di esempio, nel murale ''No Ball Games'' sono raffigurati due bambini mentre si lanciano un cartello che vieta loro di giocare con la palla, ma che paradossalmente qui assume il valore della palla; è giocando con le contraddizioni impreviste e imprevedibili che si palesa l'ironia di Banksy, e che l'opera si carica di forti connotazioni artistiche.<ref>{{cita|Saracino|p. 11|CS}}.</ref>
Manipolando abilmente i codici comunicativi della cultura di massa, Banksy traspone questi temi atroci in opere piacevoli e brillanti, in grado di sensibilizzare i destinatari sulle problematiche proposte e di trasformare il tessuto urbanistico delle città occidentali in luogo di riflessione. In tal senso, gli ''stencil'' di Banksy sono permeati di un'estetica diretta e intelligibile «come quella di un manifesto pubblicitario» che li sottrae alla marginalità e li restituisce alla fruizione di chiunque; la forte incidenza sociale del suo stile, infatti, rende le sue opere leggibili anche da bambini, come riportato dallo scrittore Paul Goghi in un aneddoto:<ref>{{cita|Cruciata|p. 57|KC}}.</ref>
{{citazione|L'opera di Banksy in fondo a Park Street affascina molto mio figlio di cinque anni e ci passiamo davanti quando andiamo a scuola e al ritorno. Ha tante domande, soprattutto che iniziano con la parola 'perché...?' [...] La mia opinione è che l'arte di strada ha la capacità di suscitare una reazione in tutti noi, indipendentemente dall'età.||The Banksy work at the bottom of Park Street is a source of fascination for my five year old son and we pass it on the way to school and on the way back. He has multiple questions mainly starting with the word 'why...?' [...] My observation is that public art has the opportunity to provoke a reaction in all of us, regardless of age|lingua=en}}
Altra originalità dello stile di Banksy, inoltre, è la sua capacità di giocare sull'esito non scontato dei presupposti narrativi: la linearità delle sue figure, infatti, è sovvertita dalla presenza di elementi di dissonanza, che non invalidano la comprensibilità del messaggio, bensì ne rinforzano il sapore sarcastico e sovversivo. A titolo di esempio, nel murale ''No Ball Games'' sono raffigurati due bambini mentre si lanciano un cartello che vieta loro di giocare con la palla, ma che paradossalmente qui assume il valore della palla; è giocando con le contraddizioni impreviste e imprevedibili che si palesa l'ironia di Banksy, e che l'opera si carica di forti connotazioni artistiche.<ref>{{cita|Saracino|p. 11|CS}}.</ref>
 
=== Intervento in Cisgiordania ===
[[File:Mauer-betlehem.jpg|thumb|Pezzo di Banksy sulla barriera di separazione israeliana]]
{{vedi anche|Barriera di separazione israeliana}}
[[File:Mauer-betlehem.jpg|thumb|PezzoOpera di Banksy sulla [[barriera di separazione israeliana]]]]
La [[Cisgiordania]] e lo stato d'[[Israele]] sono separati da un muro dilungo {{M|70 |u=km}} e dida {{M|670 |u=km}} di recinzione con ferrofilo spinato, costruitocostruiti come misura cautelare contro il proliferare di attentati nel territorio nazionaleisraeliano. Questa struttura, come sancito nel 2004 dalla [[Corte Internazionaleinternazionale di Giustiziagiustizia]] dellde [[L'Aia]], è contraria al [[diritto internazionale]], e ciò ha spinto Banksy a intervenire fisicamente sul muro.<ref name=cis>{{cita web|url=http://www.ec-aiss.it/pdf_contributi/martini_29_03_10.pdf|accesso=30 luglio 2016|autore=Michele Martini|titolo=Banksy in Cisgiordania: graffiti sul limite|editore=Associazione Italiana Studi Semiotici}}</ref> con un totale di nove opere lungo il perimetro della struttura. I soggetti effigiati sono per la maggior parte bambini che non vogliono soggiacere alla barriera, e che tentano di aggirarla in volo aggrappati a dei palloncini, o di forarla con paletta e secchiello; se ciò non è possibile, si limitano a guardare i paradisi terrestri presenti al di là del muro attraverso degli squarci resi magistralmente con la tecnica del [[Trompe-l'œil|''trompe-l'oeil'']]. Egli ha inoltre allestito un albergo a Betlemme, proprio di fronte al muro, che ha provocatoriamente chiamato "[[The Walled Off Hotel]]".<ref name="cis" />
 
{{citazione|'''Anziano''': DipingiHai dipinto il muro, lo fai sembrare bello.<br>
Vi sono un totale di nove opere di Banksy lungo il perimetro della struttura. I soggetti effigiati sono per la maggiore bambini che non vogliono soggiacere alla barriera, e che tentano di aggirarla in volo aggrappati a dei palloncini, o di forarla con paletta e secchiello; se ciò non è possibile, si limitano a guardare i paradisi terrestri presenti al di là del muro attraverso degli squarci resi magistralmente con la tecnica del [[trompe l'oeil]].<ref name=cis/>
'''Banksy''': Grazie<br/>
{{citazione|'''Anziano''': Dipingi il muro, lo fai sembrare bello.<br>
'''Anziano''': Non vogliamo che sia bello, odiamo questo muro, vattenevai a casa.||'''Old man''': You paint the wall, you make it lookslook beautiful.<br>
'''Banksy''': Grazie<br>
'''Banksy''': Thanks<br/>
'''Anziano''': Non vogliamo che sia bello, odiamo questo muro, vattene.||'''Old man''': You paint the wall, you make it looks beautiful.<br>
'''Banksy''': Thanks<br>
'''Old man''': We don’t want it to be beautiful, we hate this wall, go home|lingua=en}}
 
=== Incursioni nei musei ===
Insofferente ai sistemi di diffusione e di produzione usuali, Banksy è un fiero detrattore della mercificazione dell'arte e del feticismo collezionistico:
{{citazione|L'arte che guardiamo è fatta da solo pochi eletti. Un piccolo gruppo crea, promuove, acquista, mostra e decide il successo dell'Arte. Solo poche centinaia di persone nel mondo hanno realmente voce in capitolo. Quando vai in una galleria d'arte sei semplicemente un turista che guarda la bacheca dei trofei di un ristretto numero di milionari|Banksy<ref>{{cita libro|titolo=Brand Society: How Brands Transform Management and Lifestyle|url=https://archive.org/details/brandsocietyhowb00korn|p=[https://archive.org/details/brandsocietyhowb00korn/page/n329 241]|autore=Martin Kornberger|anno=2010|editore=Cambridge University Press|ISBN=0-521-89826-9}}</ref>|The Art we look at is made by only a select few. A small group create, promote, purchase, exhibit and decide the success of Art. Only a few hundred people in the world have any real say. When you go to an Art gallery you are simply a tourist looking at the trophy cabinet of a few millionaires|lingua=en}}
 
[[File:Banksy Monet.jpg|thumb|''Show me the Monet'']]
In segno di protesta, quindi, Banksy spesso si reca nelle gallerie d'arte più blasonate e ivivi appende clandestinamente opere realizzate in perfetto «stile» ma con particolari assolutamente anacronistici.<ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/1474662/Banksy_urban_guerrilla_art|autore=Cecilia Cecchini|accesso=30 luglio 2016|titolo=Banksy: Urban Guerrilla Art|pp=80-84|lingua=it, en}}</ref> In questo filone si inscrivono:
*''Show me the Monet'', dove un paesaggio tipico del [[Claude Monet|maestro francese]] è invaso da due carrelli della spesa e un cono stradale;
*''Ritratto'', dove un gentiluomo [[XVIII secolo|settecentesco]] lascia sullo sfondo delle scritte spray contro gli orrori dei conflitti bellici (installato nel [[Brooklyn Museum]] e rimosso dopo otto giorni);
*''Madama con maschera antigas'', dove una donna dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ha il volto coperto con una [[maschera antigas]] (installato nel [[Metropolitan Museum of Art]] e rimosso dopo due ore);
*''[[Arte murale]]'', disegnato su un frammento pietroso alla maniera degli uomini primitivi, ma effigiante un uomo che traina un carrello della spesa (installato nel [[British Museum]], scoperto dopo otto giorni e infine {{cn|acquistato|a chi hanno dato i soldi se l'autore è anonimo?}} da quest'ultimo);
*''Tesco Value Tomato Soup'', dove è raffigurata alla [[Campbell's Soup Cans|maniera warholiana]] una lattina di [[zuppa di pomodoro]] dei supermercati [[Tesco]] (installato negli ascensori del [[Museum of Modern Art]]).
 
=== L'estate veneziana ===
[[File:Naufrago bambino - Banksy - Ph- Zeno Striga.jpg|alt=Naufrago Bambino - Banksy|miniatura|L'opera di Banksy a Venezia, ritratta durante un suggestivo picco di [[Acqua alta|alta marea]] nel novembre 2019.]]
Banksy decideinterviene dianche colpirenel apeculiare Veneziacontesto neldi momento[[Venezia]] miglioredurante perl'inaugurazione amplificaredella al[[LVIII massimoEsposizione lainternazionale cassad'arte di risonanza dei suoi interventi: l’inaugurazione della Venezia|58ª Biennale Internazionaled'arte]], d’Arte.e Lala notte dell'8 Maggiomaggio 2019 sceglierealizza diil gridaremurale al''Naufrago mondo intero il suo messaggiobambino'', a sostegno dei migranti che vengono bloccati in mare daa unacausa della discussa politica di chiusura dei porti moltoadottata discussadel dal[[Governo Conte I#Maggio 2|governo italiano in carica in Italia]] in quei mesi. cosìViene come in Europa e nel mondo intero, rappresentandorappresentato un '''Naufrago Bambino'''ragazzo che, con i piedi che ancora sfiorano l’acqual'acqua, indossa un giubbotto di salvataggio e alza verso il cielo un razzo segnaletico cheinfuso emanain un fumo denso e rosa, colore della speranza.
Lo realizza su un muro scrostato che si affaccia sul Rio di San Pantalon - RioNovo - il canale che costeggiando la sede di Ca’ Foscari (l’Università cittadina) sfocia in Canal Grande.
L’edificio è a due passi da Campo Santa Margherita, è privato e disabitato da tempo e non è di rilievo storico-artistico: Banksy dimostra di avere rispetto dei Beni Culturali e non deturpa nulla di irrecuperabile, anzi, lo carica di interesse e rende meta dei tour guidati.
La Sovrintendenza, come atto dovuto, ha subito presentato una denuncia penale a carico di ignoti per violazione del decreto 42/2004 che impone la richiesta di autorizzazione a intervenire con decorazioni pittoriche sulle pareti dei palazzi vincolati, ma ha anche evidenziato che il Naufrago Bambino è indiscutibilmente un’opera d’arte e perciò va conservato per garantirne la fruizione nel luogo scelto dall’artista e nel caso in cui il muro dovesse essere ricostruito, il proprietario dell’immobile sarà tenuto a staccarlo per conservarlo.
Banksy rispetta Venezia e lo dimostra realizzando anche una performance in evidente sostegno dei comitati che chiedono la fine del passaggio delle Grandi Navi nel bacino di San Marco e il Canale della Giudecca e lo intitola '''Venice in Oil'''.
In Oil, perché quelli sono i colori usati per rappresentare Venezia, In Oil perché le grandi navi inquinano, Oil come il peggior modo di arricchirsi.
Si finge un pittore ambulante e sul suo cavalletto espone nove tele ad olio che rappresentano in stile Settecentesco una nave da crociera che con le sue gigantesche e mostruose dimensioni blocca la vista dei monumenti della fragile città. Chiaramente ispirate ai dipinti del Canaletto sono incorniciate da legno dorato in stile barocco.
Il venditore, in impermeabile lungo e con un gran cappello che gli copre il viso, tenta di esporre in tre diverse zone della città, puntualmente allontanato dai Vigili Urbani perché sprovvisto di licenza e perché pare non essere un ospite gradito della Biennale.
Il 22 Maggio 2019, pubblicherà il video del suo intervento sul suo profilo Instagram con questa didascalia: ''Settin out my stall at the Venice Biennale. Despite being the largest and most prestigious art event in the world, for some reason I’ve never been invited.''
Espone in Piazza San Marco, sotto i portici delle Prigioni del palazzo Ducale e in Via Garibaldi, vicinissimo alle due sedi in cui si sta svolgendo la vernice della kermesse internazionale.
 
LaL'intervento viene realizzato su un muro contiguo al rio di San Pantalon - [[Rio Novo (Venezia)|Rio Novo]] - il canale che costeggiando [[Ca' Foscari (palazzo)|la sede]] dell'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Ca' Foscari]] sfocia in [[Canal Grande]].<ref>L'edificio, a due passi da [[campo Santa Margherita]], è privato e disabitato da tempo e non è di rilievo storico-artistico, ma la Sovrintendenza, come atto dovuto, ha subito presentatopresenta una denuncia penale a carico di ignoti per violazione del decreto 42/2004 che impone la richiesta di autorizzazione aad intervenire con decorazioni pittoriche sulle pareti dei palazzi vincolati,. maLa hastessa ancheSovrintendenza evidenzia evidenziatoperò che il ''Naufrago Bambinobambino'' è indiscutibilmente un’operaun'opera d’arted'arte e perciò va conservatoconservata per garantirne la fruizione nel luogo scelto dall’artistadall'artista e, nel caso in cui il muro dovesse essere ricostruito, il proprietario dell’immobiledell'immobile sarà tenuto a staccarlo per conservarlo. </ref>
Si viene a sapere che sono tre le persone coinvolte nella performance, parlano in inglese, due sulla trentina e uno sui cinquanta. Si muovono in barca, si muovono in fretta e sono organizzati al dettaglio, sanno esattamente dove colpire, hanno costruito tutto su misura, uno filma, uno intrattiene gli altri ambulanti che sul posto non vogliono lasciare loro lo spazio di esporre e il terzo interpreta il ruolo del pittore.
In linea con il mistero voluto sulla sua identità, non è dato sapere se l’artista fosse presente durante le riprese, il pittore in Piazza San Marco e alle Prigioni, a detta dei vigili urbani intervenuti, parlava in francese ed era sui 40/50 anni, mentre quello di Via Garibaldi sembrerebbe essere un pensionato ottantenne veneziano (noto attore) che però intervistato nega ma in modo confuso mantenendosi sul vago. L’attore si chiama Ivo Papadia, ha 81 anni ed è apparso in diversi film girati a Venezia. Lui nega: ''«Non sono io. Magari Banksy mi avesse chiesto una mano... Lui è un genio assoluto»''. Inutile insistere. ''«È tutto il giorno che mi chiedono se sono il complice. Guardando la foto pubblicata dal Corriere del Veneto ammetto che quel tizio mi somiglia, anche se forse è più giovane»''. Sarà. Anche se a un certo punto il prof Papadia sembra tradirsi: ''«Comunque, è una foto di profilo e non mi si vede bene»''. Ecco, lo vede che era lei... ''«Macché, m’è solo scappato un “mi” di troppo. Voi giornalisti, con tutte queste domande, mi confondete...»''. Molto probabilmente è stato convinto al silenzio da un buon compenso così come i pittori della Riva Schiavoni che sono stati risarciti dallo staff di Banksy del mancato incasso per quei pochi minuti che sono stati necessari per inscenare la performance.
 
== Identità ==
{| class="toccolours" style="float: left; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:25em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | «Fa tutto questo e resta anonimo. Penso che questo sia fantastico. Nei nostri giorni tutti tentano di essere famosi. Ma lui ha l'anonimato»
|-
| style="text-align: left;" | — [[Brad Pitt]]<ref>{{cita news|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707114339/http://www.independent.co.uk/news/people/banksy-the-joker-417144.html|accesso=30 luglio 2016|data=23 settembre 2006|autore=Paul Vallely|editore=The Indipendent|titolo=Banksy: The joker|dataarchivio=7 luglio 2008|url=https://www.independent.co.uk/news/people/banksy-the-joker-417144.html}}</ref>
|}
Il nome e l'identità di Banksy continuano a rimanere sconosciuti. Secondo uno studio condotto dal ''Mail on Sunday'' nel 2008, tuttavia, l'elusivo artista britannico sarebbe Robin Gunningham, già studente della Bristol Cathedral Choir School;<ref>{{cita news|editore=The Guardian|url=https://www.theguardian.com/theobserver/2014/apr/20/observer-profile-banksy-street-art|lingua=en|titolo=Banksy: the artist who's driven to the wall|data=20 aprile 2014|autore=Andrew Anthony|accesso=30 luglio 2016}}</ref> i risultati di quest'inchiesta sono stati confermati dagli studiosi della Queen Mary University di Londra che, servendosi del cosiddetto «profilo geografico criminale», mutuato dalle tecnologie usate dalla polizia per ricercare i criminali, hanno fatto corrispondere l'identità di Banksy a Gunningham.<ref name="tagging_banksy_paper">{{Cita pubblicazione|cognome1=Hauge|nome1=Michelle V.|cognome2=Stevenson|nome2=Mark D.|cognome3=Rossmo|nome3=D. Kim|cognome4=Le Comber|nome4=Steven|titolo=Tagging Banksy: using geographic profiling to investigate a modern art mystery|rivista=Journal of Spatial Science|data=3 marzo 2016|doi=10.1080/14498596.2016.1138246|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14498596.2016.1138246?journalCode=tjss20}}</ref>
 
Alcuni, anche dopo un accenno fatto involontariamente durante un'intervista dal musicista britannico [[Goldie]], ritengono che Banksy sia in realtà il musicista (e graffitista) [[Robert Del Naja]] dei [[Massive Attack]].<ref>{{cita news|editore=Agi|url=http://www.agi.it/cultura/2017/06/24/news/banksy_chi_dj_goldie_massive_attack-1905588/|lingua=it|titolo=Un dj ha svelato l'identità di Banksy. Forse |data=24 giugno 2017 |accesso=26 giugno 2017}}</ref>
 
Ciò malgrado, sulla reale identità di Banksy continuano i confronti e i dibattiti, e nessuno sa ancora con certezza chi si nasconda dietro quel nome; è stato speculato anche che Banksy in realtà sia una donna, oppure un collettivo di sei artisti riuniti sotto lo stesso nome.<ref>{{Cita web|titolo=Why Banksy is (Probably) a Woman|url=http://www.citylab.com/design/2014/11/why-banksy-is-probably-a-woman/382202/ |cognome1=Capps |nome1=Kriston |data=4 novembre 2014 |sito=Citylab |editore=The Atlantic |accesso=9 novembre 2014}}</ref>
 
A Venezia, Banksy è anche l'autore di una [[performance art]] intitolata ''Venice in Oil'', in cui esprime un evidente sostegno ai comitati che chiedono l'interdizione del transito delle grandi navi da crociera nel bacino di San Marco e nel canale della Giudecca. Il titolo dell'opera richiama sia la tecnica utilizzata, l'olio su tela, sia l'inquinamento ambientale causato dal passaggio delle imbarcazioni di grande tonnellaggio.<ref>{{cita news|autore=Alexander Araya Lopez|titolo=Saint Mark's square as contested political space: protesting cruise tourism in Venice|rivista=Shima Journal|lingua=en|volume=15|numero=1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/the-venice-journal-of-environmental-humanities/2021/1/resisting-the-tourist-gaze-art-activism-against-cr/|titolo=Resisting the Tourist Gaze. Art Activism Against Cruise Ship Extractivism…|autore=Emiliano Guaraldo|sito=edizionicafoscari.unive.it|lingua=en|accesso=14 marzo 2022}}</ref> Fingendosi un pittore ambulante, sul suo cavalletto espone nove tele ad olio ispirate allo stile vedutista di [[Canaletto]] che rappresentano una nave da crociera che con le sue gigantesche dimensioni blocca la vista dei monumenti della fragile città.
== Tecnica ==
[[File:Madonna con la pistola by Banksy (Napoli).jpg|thumb|Per realizzare quest'opera Banksy ha fatto ricorso alla tecnica dello stencil (nell'immagine, la ''[[Madonna con la pistola]]'' in piazza Gerolomini, a [[Napoli]])]]
{{citazione|Un muro è una grande arma. È una delle cose peggiori con cui colpire qualcuno|Banksy|A wall is a very big weapon. It's one of the nastiest things you can hit someone with|lingua=en}}
Il nome di Banksy è indissolubilmente legato alla tecnica utilizzata per i suoi murales, lo ''[[stencil]]'', del quale è uno dei principali interpreti contemporanei. Si tratta di un genere già da tempo conosciuto e apprezzato dagli artisti associati alla sfera della [[street art]], quali [[Blek le rat]], [[Tristan Manco]] ed [[El Chivo]]: fu Banksy, tuttavia, il primo ad usare la ''stencil art'' con tale frequenza e creatività tanto da diventarne il punto di riferimento, e da fare raggiungere alla tecnica grande popolarità globale.<ref name=stencil>{{cita webtreccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/stencil-art/|titolo=stencil art|sito=Enciclopedie on line|editore=Treccani|accesso=30 luglio 2016}}</ref>
 
L'adozione della tecnica dello ''stencil'' si rese necessaria, per Banksy, per via della sua lentezza nella realizzazione dei [[murales]], attività che richiede grande rapidità per scongiurare l'intervento della polizia;<ref name=g41/> fu proprio nello ''stencil'' che Banksy individuò la soluzione a queste problematiche. Questa tecnica, infatti, si avvale di una «maschera in negativo dell'immagine che si vuole creare [ricavata] su un supporto rigido»<ref ([[Enciclopedianame=stencil Treccani|Treccani]])/>; il [[Graffitismo|writer]] poi non deve fare altro che poggiare la sagoma sulla superficie muraria che si è scelto di dipingere e spruzzare il colore negli spazi vuoti. In questo modo si concilia la rapidità di esecuzione stradale (Banksy, per dipingere un'opera, impiega solo quindici minuti, trascorrendo la maggior parte del tempo in studio a ritagliare la mascherina normografica)<ref name=g41>{{cita|Gilardino|p. 41|LFG}}.</ref> con una grande meticolosità e con l'eventualità di serializzare l'opera, che può essere riprodotta in modo identico tante volte quante si vuole.<ref name=stencil/>
 
Banksy si è espresso in questo modo sulla propria tecnica pittorica:
{{citazione|Io uso quello che serve. A volte questo significa solo disegnare un paio di baffi sul volto di una ragazza su qualche cartellone, talvolta invece significa sudare per giorni su un disegno intricato. IlLa fattore più importantechiave è l'efficienza||I use whatever it takes. Sometimes that just means drawing a moustache on a girl’s face on some billboard, sometimes that means sweating for days over an intricate drawing. Efficiency is the key|lingua=en}}
 
==Opere==
Di seguito vengono riportate le maggiorialcune opere di Banksy:
{{Div col|3|30em}}
* ''ArtArmoured BuffDove of Peace''
* ''[[Art Buff]]''
* ''Ballerina with Action Man Parts''
* ''Balloon [[Girl with Balloon]]''
* ''[[Better Out Than In]]''
* ''[[Bomb Hugger]]''
* ''Bombing Middle England''
* ''Cardinal Sin''
* ''[[Crayon Boy]]''
* ''[[Devolved Parliament]]''
* ''The Drinker''
* ''[[Exit Through the Gift Shop]]''
* ''[[Forgive Us Our Trespassing]]''
* ''[[Flower throwerThrower]]''
* ''Fragile Silence''
* ''Glory''
* ''[[Gorilla in a Pink Mask]]''
* '' Keep OUOu...''
* ''Il[[Kissing naufrago bambinoCoppers]]''
* ''[[Love is in the Bin]]''
* ''[[Madonna con la pistola]]''
* ''One[[Migrant Nation Under CCTVChild]]''
* ''[[One Nation Under CCTV]]''
* ''Parachuting Rat''
* ''Pulp[[Painting Fictionfor Saints]]''
* ''Self[[Parachuting PortraitRat]]''
* ''[[Pulp Fiction (opera d'arte)|Pulp Fiction]]''
* ''Slave Labour''
* ''Sniper[[Season's Greetings]]''
* ''TheSelf Mild Mild WestPortrait''
* ''[[Slave Labour]]''
* ''The Son of a Migrant from Syria''
* ''Space[[Sniper Girl(opera and Birdd'arte)|Sniper]]''
* ''Spy[[Space BoothGirl and Bird]]''
* ''Think[[Spy TankBooth]]''
* ''Season's[[The greetingsMild Mild West]]''
* ''[[The Son of a Migrant from Syria]]''
* ''[[Think Tank (opera d'arte)|Think Tank]]''
* ''[[Valentine's Banksy]]''
* ''[[Spike (Banksy)|Spike]]''
{{Div col end}}
 
Nel Maggiomaggio 2019 smentisce ufficialmente di aver realizzato l'opera chiamata "''Panda with guns"Guns'', precedentemente attribuitagli dalla critica.
 
== Libri ==
Banksy ha pubblicato diversi libri che contengono fotografie delle sue opere accompagnate da alcune annotazioni:
* ''{{Cita libro|cognome=Banksy|titolo=Banging Youryour Headhead Againstagainst a Brickbrick Wall'' (wall|data=2001) |editore=Banksy|ISBN =978-0-9541704-0-0}}
* ''{{Cita libro|nome=Robin|cognome=Banksy|titolo=Existencilism'' (|data=2002) |editore=Banksy|ISBN =978-0-9541704-1-7}}
* ''{{Cita libro|titolo=Cut Itit Out'' (out|data=2004) |editore=Banksy|ISBN =978-0-9544960-0-5}}
* ''{{Cita libro|cognome=Banksy|titolo=Wall and Piece'' (piece|data=2005) |editore=Century|ISBN =978-1-84413-786-2}}
* ''{{Cita libro|titolo=Pictures of Walls''walls: (2005)around ISBNthe world in eighty sprays|data=2005|editore=POW|ISBN=978-0-9551946-0-3}}
* {{Cita libro|titolo=Banksy: you are an acceptable level of threat and if you were not, you would know about it|edizione=4. ed|data=2013|editore=Carpet Bombing Culture|ISBN=978-1-908211-08-8}}
* ''You Are an Acceptable Level of Threat'' (2012) ISBN 978-1908211088
 
== Cinema ==
Banksy ha creato un film documentario, ''[[Exit Through the Gift Shop]]'', definito "il primo disastro del mondo dell'arte di strada", che ha fatto il suo debutto al [[Sundance Film Festival]] del [[2010]].<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/arts_and_culture/8471145.stm|titolo=Banksy film to debut at Sundance}}</ref> Il film è uscito nel Regno Unito il 5 marzo 2010. Nele nel gennaio 2011 è stato candidato all'[[Oscar per ilal miglior documentario per il film]]. Nel 2014 è stato premiato come ''Person of the Year'' ai [[Webby AwardsAward]] 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.webbyawards.com/winners/2014/special-achievement/webby-person-of-the-year/banksy/|titolo=Webby Person of the Year}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/local/bristol/hi/people_and_places/arts_and_culture/newsid_9373000/9373020.stm|titolo=Banksy's Exit Through the Gift Shop up for Oscar award|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170421060515/http://news.bbc.co.uk/local/bristol/hi/people_and_places/arts_and_culture/newsid_9373000/9373020.stm|dataarchivio=21 aprile 2017}}</ref>
 
== Note ==
Riga 147 ⟶ 134:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Banksy|autore=Duccio Dogheria|anno=2021|ISBN=8809786432}}
*Marco Horak, ''Follie e paradossi del mercato dell'arte: i casi Banksy e Belamy,'' in "Panorama Musei", anno XXIV, n.1, aprile 2019.
*{{cita libro|titolo=L'arte di Banksy: una critica al "sistema" contemporaneo|autore=Karin Cruciata|anno=2014|ISBN=605-03-0544-7|cid=KC}}
*Will Ellsworth-Jones, ''L'uomo oltre il muro'', L'Ippocampo, 2014.
*{{cita libro|titolo=Banksy: un comunicatore sociale|autore=Letizia Francesca Gilardino|editore=Università degli studi di Torino|anno=2010|cid=LFG}}
*{{cita libro|autore=Claudio Saracino|titolo=La semiotica nell'arte contemporanea. Banksy|cid=CS|editore=Università per Stranieri di Siena}}
*{{cita libro|autore=Andrea Del Monte|titolo=Rebus Banksy. L’uomo dall’arte ribelle. Banksy|cid=CS|editore=Ensemble editore, 2023|ISBN=979-1255710813}}
*Marco Horak, ''Follie e paradossi del mercato dell'arte: i casi Banksy e Belamy,'' in "Panorama Musei", anno XXIV, n.1, aprile 2019.
 
==Voci correlate==
* [[Dismaland]]
* [[Guerrilla art]]
* [[StreetArte artdi strada]]
* [[Chasing Banksy]]
* [[Ben Eine]]
Riga 170 ⟶ 159:
 
[[Categoria:Persone non identificate]]
[[Categoria:Banksy| ]]
[[Categoria:Performance artist britannici]]