Personality computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorata la leggibilità |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|informatica|gennaio 2020}}
'''L'elaborazione della personalità o personality computing''' è un campo di ricerca correlato all'intelligenza [[Intelligenza artificiale|artificiale]] e alla psicologia della personalità che studia la personalità mediante tecniche computazionali le quali utilizzano diverse fonti per estrapolare dati, tra cui: testo, multimedia e social network.
== Panoramica ==
L'elaborazione della personalità affronta tre problemi principali che coinvolgono la personalità: riconoscimento automatico, percezione e sintesi.<ref name="Vinciarelli et al 2014">[http://eprints.gla.ac.uk/100498/7/100498.pdf] Vinciarelli, Alessandro, and Gelareh Mohammadi. "A survey of personality computing." IEEE Transactions on Affective Computing 5.3 (2014): 273-291.</ref> Il riconoscimento automatico della personalità è la deduzione del tipo di personalità degli individui selezionati attraverso l'analisi
I [[test di personalità]],
== Storia ==
La disciplina dell'elaborazione della personalità ha avuto origine intorno al 2005 con alcuni lavori di ricerca pionieristici per il riconoscimento della personalità.
Pochi anni dopo sono iniziate le ricerche sul riconoscimento e la percezione della personalità attraverso l'analisi di segnali multimodali e sociali, come
Nel [[Anni 2010|2010]] la ricerca si è concentrata principalmente sul riconoscimento e la percezione della personalità dalle persone presenti sui social media, in particolare su [[Facebook]],<ref name="Quercia et al. 2012">Quercia, Daniele, et al. "The personality of popular Facebook users." Proceedings of the ACM 2012 conference on computer supported cooperative work. ACM, 2012.</ref><ref name="Schwartz et al 2013">Schwartz, H. Andrew, et al. "Personality, gender, and age in the language of social media: The open-vocabulary approach." PLOS ONE 8.9 (2013): e73791.</ref><ref name="celli et al 2014">[https://www.researchgate.net/profile/Fabio_Celli/publication/268512982_Automatic_Personality_and_Interaction_Style_Recognition_from_Facebook_Profile_Pictures/links/546e017a0cf29806ec2e68ef/Automatic-Personality-and-Interaction-Style-Recognition-from-Facebook-Profile-Pictures.pdf] Celli, Fabio, Elia Bruni, and Bruno Lepri. "Automatic personality and interaction style recognition from Facebook profile pictures." Proceedings of the 22nd ACM international conference on Multimedia. ACM, 2014.</ref> [[Twitter]]<ref name="Golbeck et al. 2011">Golbeck, Jennifer, et al. "Predicting personality from twitter." Privacy, Security, Risk and Trust (PASSAT) and 2011 IEEE Third International Conference on Social Computing (SocialCom), 2011 IEEE Third International Conference on. IEEE, 2011.</ref> e [[Instagram]] .<ref name="Ferweda et al. 2015">Ferwerda, Bruce, Markus Schedl, and Marko Tkalcic. "Predicting personality traits with instagram pictures." Proceedings of the 3rd Workshop on Emotions and Personality in Personalized Systems 2015. ACM, 2015.</ref> Negli stessi anni la sintesi automatica della personalità ha contribuito a migliorare il comportamento simulato negli agenti virtuali.<ref name="Faur et al 2013">Faur, Caroline, et al. "PERSEED: a self-based model of personality for virtual agents inspired by socio-cognitive theories." Affective Computing and Intelligent Interaction (ACII), 2013 Humaine Association Conference on. IEEE, 2013.</ref>
Ricerche
== Applicazioni ==
Le tecniche di elaborazione
== Note==
<references/>
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
|