Luis Alberto Spinetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix wikilink |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|genere4 = Jazz
|genere5 = Jazz fusion
|genere6 = Rock argentino
|anno inizio attività = 1967
|anno fine attività = 2012
|tipo artista = Cantante
|immagine =
|didascalia = Luis Alberto Spinetta nel
|etichetta =
|strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra acustica]], [[chitarra elettrica]], [[tastiera (strumento musicale)|tastiera]], [[basso elettrico|basso]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|AnnoMorte = 2012
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = chitarrista
Riga 43 ⟶ 45:
[[File:Luis A. Spinetta 1974.jpg|thumb|upright|left|Luis Alberto Spinetta nel 1974]]
Nato nel [[barrio]] di [[Núñez]] a [[Buenos Aires]] {{cn|è considerato uno dei padri
Figlio di un cantante di tango e nipote di due dipendenti della [[Columbia Records]], fu precocemente iniziato nel mondo delle sette note, accedendo a un vasto archivio del repertorio tradizionale argentino.<ref>{{cita news |autore=Emanuele Ambrosio |url=https://www.ilsussidiario.net/news/luis-alberto-spinetta-el-flaco-largentina-ha-il-suo-alchimista-di-rock-filosofico/1976413/ |titolo=Luis Alberto Spinetta “El Flaco”/ Nel 1969 il primo capolavoro, l'album Almendra |sito=IlSussidiario.net |data=23 gennaio 2020 |accesso=23 gennaio 2020 |urlarchivio=
A soli 17 anni, diede vita insieme a due compagni di scuola a quella che dal 1969 al 1980 sarebbe diventato il noto gruppo musicale rock [[Almendra (gruppo musicale)|Almendra]].<ref>{{cita news |url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/luis-alberto-spinetta-doodle |titolo=Luis Alberto Spinetta: chi è il "doodle" di oggi? |sito=[[Focus (periodico 1992)|Focus]] |accesso=23 gennaio 2020}}</ref> L'esordio musicale ebbe luogo il 29 novembre
Nel corso della sua carriera artistica firmò una quarantina di album, che praticamente spaziano in tutte le sfumature del rock, contribuendo a fondare i seguenti gruppi musicali: gli Almendra, i Pescado Rabioso, gli Invisible, gli Spinetta y los Socios del Desierto e gli Spinetta Jade<ref>{{cita news |autore=Paolo Armelli |url=https://www.wired.it/play/musica/2020/01/23/doodle-luis-alberto-spinetta-rock-argentino/?refresh_ce= |titolo=Chi è Luis Alberto Spinetta, icona del rock argentino |data=23 gennaio 2020
Spinetta si spense a [[Buenos Aires]] l'8 febbraio 2012, all'età di 62 anni, a seguito di un cancro ai polmoni diagnosticato nel luglio del 2011.<ref>{{Cita news |url=http://www.publico.es/culturas/421091/fallece-a-los-62-anos-luis-alberto-spinetta |titolo=Fallece a los 62 años Luis Alberto Spinetta |sito=Público |data=9 febbraio 2012 |lingua=es}}</ref>
Il 27 novembre 2015 fu pubblicato ''Los amigos'', il primo e unico disco postumo di Spinetta, registrato il 5 marzo 2011 negli studi La Diosa Salvare<ref>{{Cita news |autore=Adriana Franco |url=https://www.lanacion.com.ar/espectaculos/un-disco-y-la-felicidad-del-reencuentro-nid1849712 |titolo=Un disco y la felicidad del reencuentro |pubblicazione=[[La Nación (Argentina)|La Nación]] |data=29 novembre 2015 |accesso=23 gennaio 2020 |lingua=es}}</ref> dall'ingegnere Mariano
== Discografia parziale ==
|