Leone da Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Patroenix (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Patriarca con Patriarca (cristianesimo) (DisamAssist)
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Leone da Perego, [[Ordine francescano|O.Min.]]
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|immagine =
|didascalia =
|ruolo =
|titolo =
|stemma = ArchbishopPalliumTemplate-Metropolitan PioMArchbishop.svg
|motto =
|nato = ?,a [[Milano]]
|ordinato =
|nomarcivescovo = 15 giugno [[1241]]
|consacrato =
|arcconsacrato = 15 aprile [[1245]] dal [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Gregorio da Montelongo]]
|arcelevato =
|ruoliricoperti = [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] <small>(1241-1257)</small>
|deceduto = 14 ottobre [[1257]], [[Legnano]]
}}
{{Bio
Riga 24:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Legnano
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1257
Riga 47:
 
Recentemente (2016) l'esame del DNA antico condotto sulla mummia conservata in un loculo del cimitero di Rho ha dimostrato la sua compatibilità con quella di un nobile che vive a [[Cremnago]] e si ritiene discendente dell'arcivescovo. Piero Airaghi nel 2017 ha allestito una mostra a Rho aggiornando le vicende dell'arcivescovo morto a Legnano nel 1257.
 
==Genealogia episcopale==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Patriarca [[Gregorio da Montelongo]]
* Arcivescovo Leone da Perego, [[Ordine francescano|O.Min]]
 
==Note==
Riga 80 ⟶ 85:
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}