AutoCAD Map 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bultro ha spostato la pagina AutoCAD MAP 3D a AutoCAD Map 3D
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|Nome = AutoCAD MAPMap 3D
|Sviluppatore = [[Autodesk]]
|DataPrimaVersione = 1996
|UltimaVersione = 20132020
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = windows
|NotaSistemaOperativo = {{sp}}([[Windows XP|XP]] e [[Windows 7|7]])
|Linguaggio =
|Genere = gis
|Licenza = [[EULA]]
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = [httphttps://www.autodesk.it/adskproducts/servletautocad/pcincluded-toolsets/index?siteID=457036&id=14627536autocad-map-3d autodesk.it/map3d]
}}
 
'''AutoCAD MAPMap 3D''', inizialmente chiamato '''AutoCAD Map''' o '''Autodesk Map''', è un pacchetto [[software]] per l'elaborazione delle [[cartografia|cartografie]] basato su [[AutoCAD]], prodotto da [[Autodesk]], pubblicato la prima volta nel [[1996]] associato ad AutoCAD 13.
 
Si presenta come un pacchetto [[AutoCAD]] a cui sono aggiunte una serie di funzioni dedicate alla creazione, tematizzazione e revisione di mappe. Ha un ruolo centrale nella linea di prodotti Autodesk dedicati al [[Sistema informativo territoriale|GIS]] e si integra con [[MapGuide Open Source]] per la pubblicazione sul [[web]], [[Raster Design]] per la elaborazione delle mappe [[Grafica raster|raster]], [[AutoCAD Civil 3D]] per la elaborazione di progetti in [[Computer grafica 3D|3D]] sul territorio e naturalmente AutoCAD per il [[Computer-aided design|CAD]].
 
== Scopi di AutoCAD MAPMap ==
Tre sono le direzioni in cui Autodesk ha potenziato, nel tempo, questo software: correzione e elaborazione di mappe, integrazione di dati provenienti da diverse sorgenti, pubblicazione delle mappe. AutoCAD MAP permette di integrare e elaborare [[grafica vettoriale|dati vettoriali]] e raster in vari formati, di creare dei tematismi, di pubblicare i risultati staticamente ([[PDF]], [[Design Web Format|DWF]] o carta) o direttamente su un [[server]] [[MapGuide Open Source]] in [[intranet]] o sul web.
 
AutoCAD MAPMap è quindi utilizzabile da chi si dedica a lavori di [[Sistema informativo geografico|GIS]] e [[cartografia]] e vuole avere a disposizione AutoCAD come [[Computer-aided design|CAD]].
 
== Formati delle mappe ==
MAPMap è in grado di integrare mappe e disegni [[vettoriali]] in vari formati oltre al [[AutoCAD DWG|DWG]], come [[Shapefile]] [[ESRI]], mappe di [[Oracle Spatial]], database [[ODBC]], [[Mapinfo]], file DGN di [[Microstation]]).
In particolare il formato Shapefile è uno standard consolidato in campo GIS, e MAP importa ed esporta da sempre file in questo formato.
 
Dalla versione 2006, oltre alla possibilità di importare ed esportare i dati, l'elaborazione può essere diretta, agendo sui file originali, senza conversione. Questo è possibile tramite la tecnologia [[FDO|Feature Data Object]], integrata in MAP e sviluppata dal consorzio [[Open Source Geospatial Consortium|OSGEO]].
 
Per quanto riguarda i [[raster]], MAP permette l'inserimento di mappe [[georeferenziate]] (foto aeree, immagini da satellite) e modelli di elevazione digitali - [[Modello digitale di elevazione|DEM]].
 
== Sistemi di coordinate ==
Riga 40:
Per quanto riguarda l'elaborazione di dati in formato DWG, si aggiungono potenti strumenti di correzione semiautomatica per esempio per eliminare le linee sovrapposte, chiudere i contorni, far combaciare i vertici, spezzare i contorni in corrispondenza di percorsi o griglie, deformare la geometria vettoriale fornendo serie di punti di riferimento.
 
La modifica dei raster non è possibile senza integrare MAP con [[Raster Design]], infatti MAP si limita a inserire le immagini georeferenziate nella posizione corretta, ma con [[Raster Design]] è in grado di riproiettare il raster su sistemi diversi di coordinate, deformandolo, per poi eventualmente salvare l'immagine modificata (il solo [[AutoCAD]] corredato da [[Raster Design]] non fornisce questa possibilità, e le deformazioni, pur ottenibili, non sono automatiche e legate ai sistemi di coordinate).
 
== Pubblicazione ==
Riga 48:
 
== Versioni ==
La prima forma di database spaziale per AutoCAD è il modulo ADE (AutoCAD Data Extension) per AutoCAD 12, introdotto nel 1994<ref>{{RivistaVG/Cita|mc|141}}.</ref>. Da questo derivò il primo AutoCAD Map, uscito nel 1996 e basato su AutoCAD 13.
Ogni versione di AutoCAD ha una corrispondente versione di AutoCAD MAP. Precedentemente il software si chiamava Autodesk MAP (fino alla versione 2006).
 
Dal 2004 ogni versione di AutoCAD ha una corrispondente versione di AutoCAD Map; in precedenza Map ha avuto una numerazione autonoma fino ad Autodesk Map 6. Il suffisso "3D" venne aggiunto con la versione 2005.
 
Dal 2018 AutoCAD Map 3D non è più disponibile come prodotto a sé stante<ref>{{cita web|http://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/dove-e-finito-autocad-map-3d/|Dove è finito AutoCAD Map 3D?}}</ref>, ma è compreso con l'AutoCAD base insieme ad altri prodotti verticali.
 
== Software concorrenti ==
Il più grande concorrente di [[Autodesk]] in campo GIS è [[ESRI]], che fornisce soluzioni complete per il GIS.
 
Paradossalmente anche [[AutoCAD]] è un concorrente di MAP perché molti utenti hanno esigenze più limitate rispetto alle funzionalità fornite da MAP: molti desiderano semplicemente importare [[Shapefile]] nei DWG o inserire correttamente immagini [[Grafica raster|raster]] georeferenziate. Esistono strumenti gratuiti e open source che aggiungono queste funzionalità ad [[AutoCAD]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|141|320-326|6|1994|titolo=Primi esercizi con il modulo ADE di AutoCAD}}
* {{RivistaVG|mc|171|322-326|3|1997|titolo=Autodesk per Windows 95, AutoCAD Map e Autodesk Mechanical Desktop}}
* {{Cita testo|lingua=en|articolo=Autodesk makes first mapping move|url=https://books.google.it/books?id=TzoEAAAAMBAJ&pg=PA28|rivista=[[InfoWorld]]|numero=|data=30 ottobre 1995|editore=|p=28}}
 
== Voci correlate ==
Line 65 ⟶ 77:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://www.autodesk.it/products/autocad/included-toolsets/autocad-map-3d|Set di strumenti AutoCAD Map 3D - Ora incluso con AutoCAD}}
* {{en}} [http://www.autodesk.com Autodesk internazionale] Sito ufficiale di Autodesk (in inglese)
*{{cita web|http://www.gisinfrastrutture.it/2013/07/la-storia-di-autocad-map-3d/|La storia di AutoCAD Map 3D|data=29 luglio 2013}}
* [http://www.autodesk.it Autodesk Italia] Sito ufficiale di Autodesk (in italiano)
* {{en}} [https://www.osgeo.org/ OSGeo.org | Your Open Source Compass] Open Source Geospatial Consortium
* {{en}} [https://fdo.osgeo.org/ FDO Data Access Technology - Project Home | FDO] FDO - Open Source Geospatial Consortium
* [http://www.abcautocad.it/software_autocad.html#ImportShapes_SHP_ESRI_AutoCAD Autodesk | 3D Design, Engineering & Entertainment Software] Software per importare Shapefile in AutoCAD (Open Source)
 
{{Software GIS}}