Cuminum cyminum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Etimologia: Completata fonte |
||
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Cumino (disambigua)|Cumino}}
{{Tassobox
|nome=Cumino
|statocons=NE
|immagine=Cuminum cyminum - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-198.jpg
|didascalia=''Cuminum cyminum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]▼
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
▲|dominio=[[Eukaryota]]
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|ordine=[[Apiales]]
|famiglia=[[Apiaceae]]
|genere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7= [[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Apiales]]
|famigliaFIL=[[Apiaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Apioideae]]
|tribùFIL=[[Scandiceae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Cuminum]]
|specieFIL='''C. cyminum'''
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome=Cuminum cyminum
▲|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''cumino''' ('''''Cuminum cyminum''''' <small>[[
== Descrizione ==
Il cumino ha un [[Fusto (botanica)|fusto]] sottile e ramificato alto 20-{{M|30
== Etimologia ==
La parola "cumino" deriva dall'arabo "كمون" ''Kamūn''. La spezia è originaria della [[Siria]], dove il cumino cresce in terreni caldi e aridi. I semi di cumino sono stati rinvenuti in alcuni antichi siti archeologici siriani. La conoscenza del cumino, probabilmente, attraversò [[Turchia]] e [[Grecia]], ancora prima della dominazione araba in [[Spagna]] nel quindicesimo secolo. Come tante altre parole di derivazione araba, però, la parola "cumino" fu acquisita nell'Europa
La [[paretimologia]] collega la parola con la città [[Iran|
Nell'[[India]] del
== Storia ==
Il cumino è stato usato fin dall'antichità. I semi, ritrovati nel sito [[siria]]no di [[Tell ed-Der]], sono stati fatti risalire al secondo millennio a.C. Sono stati riferiti anche diversi ritrovamenti, relativi all'età del Nuovo Regno dell'[[Antico Egitto]].<ref>Daniel Zohary and Maria Hopf, ''Domestication of plants in the Old World'', third edition (Oxford: University Press, 2000), p. 206</ref>
Originariamente coltivato nell'Iran e nelle regioni mediterranee, il cumino è menzionato nella [[Bibbia]], sia nell'[[Antico Testamento]] ([[Libro di Isaia|Isaia]] 28:27)
== La spezia ==
Il cumino ha un caratteristico sapore amaro e un odore forte e dolciastro grazie all'alto contenuto in oli. Si associa prevalentemente alla [[cucina indiana]], può essere presente nel [[curry]] e con altre cucine esotiche (nordafricana, messicana) sebbene l'uso sia molto esteso in Spagna, specialmente nella cucina del
== Coltivazione e utilizzo ==
[[File:4622 - Cumino al mercato di Ortigia, Siracusa - Foto Giovanni Dall'Orto, 20 marzo 2014.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Cumino in polvere al mercato di Ortigia, Siracusa]]
I semi di cumino sono usati come [[Spezie|spezia]] per il loro aroma particolare, specialmente nella cucina [[nordafrica]]na, del [[
Il particolare profumo e l'aroma forte e caldo del cumino sono dovuti al suo contenuto di [[olio essenziale|olii essenziali]]. Il suo costituente principale, e importante contributore all'aroma, è la [[cuminaldeide]]. Altri importanti componenti dell'aroma del cumino tostato sono le [[pirazina|pirazine]] sostituite: 2-etossi-3-isopropilpirazina, 2-metossi-3-sec-butilpirazina e 2-metossi-3-metilpirazina.
Riga 63 ⟶ 85:
== Benefici per la salute ==
{{Disclaimer|medico}}
I semi di cumino sono una buona fonte di ferro<ref>[https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/cumino.html Cumino: proprietà, uso, valori nutrizionali]</ref>.
== Confusione con altre spezie ==
Riga 77 ⟶ 91:
[[File:Black Cumin.jpg|thumb|Semi di cumino nero]]
Il cumino è più piccante, di colore più chiaro, e ha semi più grandi rispetto al ''[[Carum carvi]]'', un'altra spezia con infiorescenza a ombrello, con cui spesso viene confuso. Molte lingue europee non distinguono chiaramente tra i due. Ad esempio, in ceco il carvi è chiamato 'kmín' mentre il cumino è chiamato 'římský kmín' o "carvi romano". La distinzione è praticamente la stessa in ungherese ("kömény" per il carvi e "római kömény" [carvi romano] per il cumino). In svedese, il carvi è chiamato "kummin", mentre il cumino è "spiskummin", dove ''spis'' significa
Il lontano parente del cumino, il ''[[Bunium persicum]]'' e la ''[[Nigella sativa]]'' che invece non è correlata, sono entrambi chiamati, a volte, [[cumino nero]].
Riga 124 ⟶ 138:
|zinco=4,8 mg
}}
[[James Joyce]], in un racconto del libro ''[[Gente di Dublino]]'', narra di un personaggio che masticava frutti di cumino per mascherare l'odore di [[Etanolo|
==Galleria d'immagini==
Riga 129 ⟶ 146:
Image:Dry-cumin-seeds.jpg|Semi interi essiccati
Image:Cumin-spice.jpg|Cumino in semi e in polvere
Image:Cumin.JPG|Confezioni commerciali di cumino in semi
Image:Jeera_Seeds_Closeup.JPG|Semi interi essiccati
</gallery>
▲=== Riferimenti letterari ===
▲[[James Joyce]], in un racconto del libro ''[[Gente di Dublino]]'', narra di un personaggio che masticava frutti di cumino per mascherare l'odore di [[Etanolo|alcool]] del suo alito.
== Note ==
Riga 147 ⟶ 160:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|etichetta=cumino|wikt=cumino}}
== Collegamenti esterni ==
|