BA-10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo = autoblindo
|Nome = BA-10
Riga 17:
|Esemplari = 1.200 - ~ 3.300 (fonti discordanti)
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[BA-3/6]]
|Altre_varianti = BA-10M
<!-- Dimensioni e pesi -->
Riga 28:
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore = [[Gor'kovskij avtomobil'nyj zavod|GAZ]]-M1 a 4 cilindri, alimentato a [[benzina]] e raffreddato ad acqua
|Potenza = 50 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 2.800 giri al minuto
|Rapporto_peso_potenza =
Riga 54:
|Ref = [http://www.militaryfactory.com/armor/detail.asp?armor_id=340] [http://www.jaegerplatoon.net/ARMOURED_CARS4.htm]
}}
Il '''BA-10''', abbreviazione della dicitura completa in [[lingua russa]] '''Broneavtomobil 10''', fu l'ultimo modello di [[autoblindo]] pesante prodotto dall'[[Unione Sovietica]] verso la fine degli [[Anni 1930|anni trenta]]. Superiore ai pari classe nazionali ed esteri per armamento, il BA-10 rappresentò un buon mezzo [[Aereo da ricognizione|da ricognizione]] ancorché attanagliato da alcuni difetti; fu costruito in migliaia di esemplari, ma il suo servizio fu relativamente breve a causa delle gravi perdite subite e per il subentrare dei carri armati leggeri nel ruolo di ricognitori.
 
== Storia ==
La [[prima guerra mondiale]] non rappresentò il successo dei soli [[Carro armato|carri armati]] ma anche della categoria dei veicoli corazzati leggeri noti come [[autoblindo]], mezzi a trazione ruotata ricavati fin dai loro primordi su [[Telaio (meccanica)|telai]] di camion o auto civili opportunamente adattati per sostenere uno [[scafo]] blindato e una [[Torretta (cannone)|torretta]]: visto che gli interni e le varie parti erano spesso tenute invariate, le autoblindo erano macchine poco costose, dotate di una discreta mobilità, utili sia in contesti bellici sia per mantenere l'ordine pubblico. Tali caratteristiche spiegano il successo e la diffusione del concetto, che dopo la fine del conflitto vide diversi affinamenti e varianti.<ref name="militaryfactory.com">{{cita web|1=http://www.militaryfactory.com/armor/detail.asp?armor_id=340|2=BA-10 su militaryfactory.com|accesso= 31 luglio 2013}}</ref>
 
=== Sviluppo ===
La [[prima guerra mondiale]] non rappresentò il successo dei soli [[Carro armato|carri armati]] ma anche della categoria dei veicoli corazzati leggeri noti come [[autoblindo]], mezzi a trazione ruotata ricavati fin dai loro primordi su [[Telaio (meccanica)|telai]] di camion o auto civili opportunamente adattati per sostenere uno [[scafo]] blindato e una [[Torretta (cannone)|torretta]]: visto che gli interni e le varie parti erano spesso tenute invariate, le autoblindo erano macchine poco costose, dotate di una discreta mobilità, utili sia in contesti bellici sia per mantenere l'ordine pubblico. Tali caratteristiche spiegano il successo e la diffusione del concetto, che dopo la fine del conflitto vide diversi affinamenti e varianti.<ref name="militaryfactory.com">{{cita web|1url=http://www.militaryfactory.com/armor/detail.asp?armor_id=340|2titolo=BA-10 su militaryfactory.com|accesso= 31 luglio 2013}}</ref>
In particolare l'[[Unione Sovietica]], povera di vie asfaltate e strade ferrate, pose attenzione nel realizzare autoblindo capaci di muoversi su terreni difficili e dotò alcuni tipi di cannone al posto delle usuali [[Mitragliatrice|mitragliatrici]]. All'inizio degli anni trenta l'[[Armata Rossa]] richiese un nuovo modello di blindato leggero e l'incarico fu affidato alla [[Gor'kovskij Avtomobil'nyj Zavod|GAZ]]: la ditta si ispirò fortemente al precedente [[BA-6]] (versione aggiornata dell'obsoleto [[BA-3]]) adottandone il telaio base, derivato con poche modifiche da quello dell'[[autocarro]] commerciale a sei ruote [[GAZ-AAA]]; su questa piattaforma venne fissato un corpo corazzato con mitragliatrice in casamatta e torretta rotante installata nel retro, contenente un cannone da 37&nbsp;mm. Il [[prototipo]] così ottenuto venne consegnato nel 1932 e collaudato con successo, sì che venne immatricolato con il nome ufficiale "Broneavtomobil 10" abbreviato in BA-10.<ref name="militaryfactory.com"/> Ciononostante il mezzo non entrò in servizio attivo e anzi continuarono le prove, che videro all'opera anche un modello anfibio denominato "BA-Z", costruito in alcuni modelli sperimentali; soltanto nel 1938, quando venne posto in essere un vasto piano di ammodernamento delle forze corazzate sovietiche, il progetto della BA-10 fu rapidamente completato.<ref name="wwiivehicles.com">{{cita web|http://www.wwiivehicles.com/ussr/armored-cars/ba-10.asp|BA-10 su wwiivehicles.com|31 luglio 2013}}</ref>
 
In particolare l'[[Unione Sovietica]], povera di vie asfaltate e strade ferrate, pose attenzione nel realizzare autoblindo capaci di muoversi su terreni difficili e dotò alcuni tipi di cannone al posto delle usuali [[Mitragliatrice|mitragliatrici]]. All'inizio degli anni trenta l'[[Armata Rossa]] richiese un nuovo modello di blindato leggero e l'incarico fu affidato alla [[Gor'kovskij Avtomobilavtomobil'nyj Zavodzavod|GAZ]]: la ditta si ispirò fortemente al precedente [[BA-3/6]] (versione aggiornata dell'obsoleto [[BA-3]]) adottandone il telaio base, derivato con poche modifiche da quello dell'[[autocarro]] commerciale a sei ruote [[GAZ-AAA]]; su questa piattaforma venne fissato un corpo corazzato con mitragliatrice in casamatta e torretta rotante installata nel retro, contenente un cannone da 37&nbsp;mm. Il [[prototipo]] così ottenuto venne consegnato nel 1932 e collaudato con successo, sì che venne immatricolato con il nome ufficiale "Broneavtomobil 10" abbreviato in BA-10.<ref name="militaryfactory.com"/> Ciononostante il mezzo non entrò in servizio attivo e anzi continuarono le prove, che videro all'opera anche un modello anfibio denominato "BA-Z", costruito in alcuni modelli sperimentali; soltanto nel 1938, quando venne posto in essere un vasto piano di ammodernamento delle forze corazzate sovietiche, il progetto della BA-10 fu rapidamente completato.<ref name="wwiivehicles.com">{{cita web|http://www.wwiivehicles.com/ussr/armored-cars/ba-10.asp|BA-10 su wwiivehicles.com|31 luglio 2013}}</ref>
 
=== Produzione ===
Riga 70:
Alla fine di novembre dello stesso anno l'URSS lanciò un'imponente offensiva contro la [[Finlandia]] che non aveva voluto cedere parte dei territori richiestele: su questo fronte si sviluppò un [[Guerra d'inverno|feroce conflitto]] dovuto alla complessa morfologia, alla rigidità del clima e all'ostinata resistenza finnica. I BA-10 dettero stavolta una mediocre prova di sé, poiché non riuscirono a fornire la necessaria mobilità e la modesta corazzatura non era in grado di garantirne la sopravvivenza contro il fuoco anticarro dei difensori.<ref name="militaryfactory.com"/> Circa un anno e mezzo più tardi, il 22 giugno 1941, la [[Germania nazista]] dette inizio all'[[Operazione Barbarossa]]: a quella data circa 1.200 esemplari di BA-10 erano stimati in servizio e la grande maggioranza fu distrutta oppure catturata dalle avanzanti truppe tedesche. Alla fine dell'anno ben poche unità erano ancora in servizio nell'[[Armata Rossa]] e inoltre erano andati perduti diversi stabilimenti industriali rivolti alla sua produzione; i compiti di ricognizione ed esplorazione furono dunque trasferiti ai [[Carro armato leggero|carri armati leggeri]], che a parità di potenza di fuoco godevano di una trazione globale migliore e di protezioni più resistenti.<ref name="militaryfactory.com"/> Nel tardo 1942 la maggior parte dei superstiti BA-10 venne ritirata dalla prima linea e trasformata in un [[veicolo trasporto truppe]] rimuovendo la torretta e ogni attrezzatura interna.<ref name="wwiivehicles.com"/>
 
In generale il BA-10 si dimostrò un mezzo riuscito, bene armato e mobile, sebbene non fosse un netto miglioramento rispetto alle macchine che andava a sostituire.<ref name="jaegerplatoon.net"/> Non era poi esente da difetti: la corazzatura laterale infatti era vulnerabile alle cartucce d'ordinanza perforanti; gli pneumatici potevano essere forati da schegge o proiettili, visto che erano gonfiati e non riempiti con materiale inerte; la mitragliatrice brandeggiabile in casamatta aveva un arco di tiro assai ristretto e le feritoie del posto di guida non permettevano una buona visuale dell'esterno. L'aspetto più sensibile riguardava il motore, che sistemato [[Motore anteriore|anteriormente]] era la parte più suscettibile dell'intero autoblindo a ricevere danni, eventualità che si verificò spesso lasciando il mezzo in panne.<ref name="militaryfactory.com"/>
 
== Caratteristiche ==
L'autoblindo BA-10 conservava la meccanica originale del GAZ-AAA a ruote pneumatiche, due folli sull'[[assale]] anteriore e quattro doppie ai due assali posteriori, queste ultime facenti funzione di motrici. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] indipendenti, ereditate dall'autocarro, erano state preservate e irrobustite. Le ruote di riserva, in numero di due, erano state montate ai lati dell'oblungo cofano dietro i parafanghi anteriori e lasciate libere di ruotare attorno ilal proprio perno: in questo modo fornivano un ulteriore appoggio al veicolo quando si dovevano affrontare terreni fortemente ondulati od ostacoli. In caso di necessità venivano montate [[catene da neve]] alle ruote posteriori, e alle volte cingoli da carro armato erano avvolti attorno gliagli pneumatici, creando una sorta di [[Veicolo semicingolato|semicingolato]].<ref name="militaryfactory.com"/> L'apparato motore era stato lasciato nella sezione anteriore del [[Telaio (meccanica)|telaio]] e consisteva di un GAZ-M1 da 4 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] alimentato a [[benzina]], erogante 50&nbsp;hp a 2.800 [[giri al minuto]].<ref name="wwiivehicles.com"/>
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-013-0068-20A, Polen, Treffen deutscher und sowjetischer Soldaten.jpg|thumb|left|Soldati tedeschi e sovietici si incontrano [[Lublino]] nei giorni finali della [[campagna di Polonia]]; in primo piano due BA-10M]]
 
Su questa base era stato fissato uno scafo con [[corazzatura]] saldata spessa 10&nbsp;mm (15&nbsp;mm per il lungo cofano) su fronte e lati, il retro calava in alcune parti a 6&nbsp;mm, il cielo era dotato di sole lastre da 6&nbsp;mm e il fondo da 4&nbsp;mm:<ref name="jaegerplatoon.net"/> in generale dava al mezzo un aspetto piuttosto appariscente e vicino a quello goffo delle prime autoblindo. La parte anteriore proteggeva l'apparato motore ed era fornita di due fanali da automobile per la marcia notturna; subito dietro si trovava la camera di combattimento: sul lato sinistro sedeva il pilota, a destra si trovava l'addetto a una mitragliatrice leggera [[Degtjarëv (mitragliatrice leggera)|Degtjarëv]] da 7,62&nbsp;mm,<ref name="militaryfactory.com"/> che doveva inoltre adoperare la [[Radio (apparecchio)|radio]] ricevente-trasmittente 71-TK-1.<ref name="jaegerplatoon.net"/> Entrambe le posizioni erano state provviste di strette aperture ricavate su portellini ribaltabili, che venivano tenuti alzati quando non si era sul campo di battaglia.<ref name="militaryfactory.com"/> Il comparto posteriore serviva ad alloggiare una [[Torretta (cannone)|torretta]] modello T-30 ottenuta per [[saldatura]], la stessa montata sulle vecchie BA-6.<ref name="wwiivehicles.com"/> Protetta da corazze spesse 10&nbsp;mm su fronte e fianchi<ref name="jaegerplatoon.net"/> era stata equipaggiata con una mitragliatrice pesante [[DŠK]] da 12,7&nbsp;mm, che essendo in grado di penetrare 10&nbsp;mm da 100 metri dava qualche vantaggio contro bersagli leggeri; coassiale a questa si trovava una seconda Degtjarëv. La mitragliatrice DŠK comunque venne quasi subito sostituita da un [[cannone]] [[37_mm_M1930|37 mm M1930|da 37&nbsp;mm M1931 B-3 (5K)]], per il quale erano disponibili [[Granata (arma)|granate]] sia esplosive che perforanti: quest'ultima munizione pesante 0,665 grammi raggiungeva gli 800&nbsp;[[Metri al secondo|m/s]] e trapassava 27&nbsp;mm dalla distanza di 500 metri.<ref name="wwiivehicles.com"/> La torretta era la sede del comandante e del cannoniere. L'equipaggio, infine, caricava sul veicolo le armi per la difesa personale, utilizzabili da apposite feritoie.<ref name="militaryfactory.com"/>
 
Nel complesso il BA-10 era lungo 4,70 metri e alto 2,42 metri, cosa che si traduceva in un alto profilo e dunque in una più facile individuazione del veicolo da parte dell'avversario; inoltre le sterzate erano assai larghe a causa del telaio base e della semplice meccanica, che non presentava neppure un [[Differenziale (meccanica)|differenziale]].<ref name="militaryfactory.com"/> Le prestazioni generali erano buone: la velocità massima arrivava a 53&nbsp;km/h, il raggio d'autonomia su strada misurava 260 chilometri e quello su terreni sconnessi 180 chilometri; l'autoblindo gestiva altresì guadi da 0,60 metri, fossati larghi fino a 0,40 metri e pendenze non superiori ai 24°. Con 5,14 tonnellate di peso la pressione al suolo, senza affondamento, era calcolabile in 0,19&nbsp;kg/cm<sup>2</sup>; la luce libera misurava 23&nbsp;cm.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
Riga 83:
== Varianti ==
=== BA-10M/BA-32 ===
Introdotta già nel 1939, si differenziava dal modello base essenzialmente per l'adozione della torretta del carro leggero [[T-26|T-26 M1933]] con relativo armamento, un cannone da [[45 mm M1932 (19-K)|45&nbsp;mm M1934 (20-K)]] lungo 45 calibri (L/45):<ref name="jaegerplatoon.net"/> poteva battereperforare 35&nbsp;mm d'[[acciaio]] da 500 metri di distanza se utilizzava la munizione perforante dedicata, pesante 1,43 chili e capace di raggiungere i 760&nbsp;m/s. Erano inoltre disponibili un proietto ad alto esplosivo da 2,15 chili, un proietto BR-240 esplosivo/anticarro in grado di trapassare una corazza verticale spessa 42&nbsp;mm da 500 metri e infine una granata BR-240P a nocciolo duro, che riusciva a perforare lastre verticali spesse fino a 80&nbsp;mm sempre da 500 metri di distanza. Le munizioni stivabili erano 43<ref name="wwiivehicles.com"/> oppure 49 come afferma un'altra fonte.<ref name="militaryfactory.com"/> Il BA-10M era stato inoltre dotato di una nuova radio 71-TK-3, di serbatoi aggiuntivi posti sui [[paraurti]] posteriori e di qualche corazzatura supplementare: il peso salì a 5,36 tonnellate e l'autonomia su strada a 300 chilometri (210 su terreni non preparati).<ref name="jaegerplatoon.net"/>
 
=== BA-10ZhD ===
Riga 92:
La Germania si appropriò di numerosi esemplari e li immise in servizio con la denominazione ''Panzerspähwagen BAF 203(r)'', a volte dopo averli riparati o riarmati. In mani tedesche i BA-10 vennero utilizzati nella lotta antipartigiana sia nei Balcani che sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]].<ref name="militaryfactory.com"/>
 
[[File:Captured BA-10.jpg|thumb|right|Uno dei BA-10 catturati dalle forze tedesche, riconoscibile dalle croci dipinte sui serbatoi ausiliari]]
 
* {{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
La Finlandia catturò circa 13 unità tra la fine del 1939 e la fine del 1941: tutte erano note come ''BAF C'' e numerate in progressione partendo dalla sigla "Ps. 27-". Nel corso del 1941 le BA-10 fino ad allora catturate vennero suddivise in specifici [[Plotone|plotoni]] indipendenti, poi integrati nell'unica divisione corazzata finnica che li adoperò come veicoli di comando, rifornimento, comunicazioni e collegamento; qualche veicolo fu inoltre adoperato dal distaccamento corazzato della 1ª divisione fanteria, attivo dall'agosto al dicembre 1941. Nell'autunno 1943, in seguito ai dati raccolti con l'uso operativo dei mezzi, cominciò la sostituzione dell'apparato motore originale con un Ford V8 a benzina erogante 95&nbsp;hp, ritenuto più idoneo dell'originale GAZ per muovere l'autoblindo, tuttavia non sono note le prestazioni registrate con il nuovo apparato. Escluso un esemplare distrutto nell'estate 1944, tutti i BAF C sopravvissero alla seconda guerra mondiale: dopo aver militato in un battaglione corazzato e nel 4º battaglione cacciatori, tra il 1957 e il 1958 soltanto quattro veicoli erano ancora segnalati in servizio. Gli ultimi due vennero rimossi dalle liste d'inventario del materiale bellico nel 1959. Nel 1961, però, il BA-10 immatricolato come "Ps 27-11" venne privato di torretta, scafo corazzato e dotato di una gru; questa variante, unica nel suo genere, rimase nelle file delle forze armate fino al 1978.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
* {{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]
Nel 1942 la neutrale Svezia contattò il governo finlandese per sapere se fosse possibile comprare alcuni autoblindo con i quali condurre test di vario genere, e la Finlandia accettò di vendere tre BAF C severamentegravemente danneggiate, tutte prive di motore, trasmissione e ruote. La transizione avvenne durante il mese di ottobre al prezzo di 5.000 [[Corona svedese|corone]] cadauno; i veicoli furono dunque riparati, dotati di armi svedesi e introdotti nell'esercito con la designazione ''pansarbil m/31 F''. Prestarono servizio fino all'inizio degli anni cinquanta.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
 
== Esemplari esistenti ==
Riga 123:
{{Veicoli sovietici IIGM}}
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Portale|guerra|mezzi corazzati}}
 
[[Categoria:Veicoli militari sovietici della seconda guerra mondiale]]