Numero Uno (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Number One Dime.svg|thumb|upright=0.8|Rappresentazione della Numero Uno nella sua teca di vetro]]
La '''Numero Uno''' o '''Numero 1''' (''Number One Dime'' oppure ''Old Number One'') è una [[moneta]] immaginaria presente nei fumetti e cartoni animati della [[Disney]], ideata da [[Carl Barks]] nel [[1953]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Emanuele Rossi Ragno|url=https://fumettologica.it/2025/02/zio-paperone-numero-uno-fumetti-disney/|titolo=La Numero Uno di Zio Paperone: storia e segreti di una moneta unica|sito=Fumettologica|data=2025-02-10|accesso=2025-02-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/05/29/Economia/EDITALIA-CONIA-LA-NUMERO-UNO-DI-ZIO-PAPERONE-IN-4999-ESEMPLARI_182328.php|titolo=EDITALIA: CONIA LA NUMERO UNO DI ZIO PAPERONE IN 4.999 ESEMPLARI|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2019-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bolaffi.it/bolaffi-disney-la-numero-uno-zio-paperone-2/|titolo=Bolaffi e Disney: la Numero Uno di zio Paperone|sito=Bolaffi|data=2017-07-14|lingua=it-IT|accesso=2019-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/gallerie/2007/10_Ottobre/30/pape.shtml|titolo=Vivimilano.it - Paperone regala la mitica Numero Uno a Gerry Scotti|sito=milano.corriere.it|accesso=2019-07-30}}</ref> Appare per la prima volta nella storia ''The Round Money Bin'', pubblicata su ''[[Uncle Scrooge]]'' n. 3<ref>pubblicata per la prima volta in [[Italia]] su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 81 dello stesso anno con il titolo ''Zio Paperone e la Banda Bassotti''</ref>.
 
== CaratterizzazioneOrigini ==
È la prima moneta guadagnata da [[Paperon de' Paperoni]]; è un ''decino'', ovvero una [[Dime (dollaro statunitense)|moneta da 10 centesimi]] di [[Dollarodollaro statunitense|dollaro]] [[Stati Uniti d'America|americano]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/23/una-moneta-unica-per-zio-paperone.html|titolo=Una moneta unica per zio Paperone - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-07-30}}</ref> coniata, secondo [[Don Rosa]], nel 1875.
 
La moneta compare per la prima volta in ''[[Zio Paperone e la Banda Bassotti]]'' (1953), storia in cui Paperone converte tutte le sue monete in banconote per stiparle meglio, ma conserva la Numero Uno per il valore affettivo, ed essa lo salverà grazie al proprio bordo, affilato dall'usura, che taglierà le corde con cui i Bassotti lo avevano legato; in ''[[Zio Paperone e il torneo monetario]]'' (1956) Paperone la tiene legata al dito con uno spago, e poco a poco nelle storie di Barks emerge il valore del decino come simbolo della laboriosa vita del magnate, dedita al risparmio e all'autoaffermazione; egli la custodisce gelosamente in una teca di vetro, sopra un morbido cuscino, come "prova tangibile" del fatto che egli non ha mai perso di vista i propri ideali, ma in maniera anche ossessivamente esasperata, soprattutto quando da ''[[Zio Paperone e la fattucchiera]]'' (1961) Barks introduce il personaggio di [[Amelia (Disney)|Amelia]], la quale è convinta che la moneta abbia poteri magici e cerca di impossessarsene per compiere un incantesimo che la renderà ricca: le lotte con la fattucchiera e i viaggi intercontinentali compiuti da Paperone e nipoti per recuperare il decino sottratto sottolineano ironicamente quanto la vita del papero più ricco del mondo sia "complicata" da preoccupazioni assurde e fuori dal comune.
=== Storie di produzione USA ===
La moneta, in quanto la prima guadagnata, è conservata da Paperone gelosamente in una teca di vetro, appoggiata su un cuscino. Nel [[1961]] Barks introduce il personaggio di [[Amelia (Disney)|Amelia]], la quale è convinta che la moneta abbia poteri magici e cerca di impossessarsene per compiere un incantesimo che la renderà ricca. Per farlo si allea a volte con la [[Banda Bassotti]].
 
NellaIn altre storie come ''Paperino reporter degli abissi''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=W+US+++46-01|titolo=Lost Beneath the Sea (W US 46-01) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2024-05-03}}</ref> (1963) è stato implicato invece il valore di portafortuna della Numero Uno, e nella serie televisiva [[DuckTales - Avventure di paperi|''DuckTales'']] viene spiegato che il potere però non deriva dalla moneta in sé, ma dal fatto che ogni volta che Paperone l'ha toccata, le ha passato "''le vibrazioni di ogni affare, di ogni decisione, di ogni dollaro della vita di Paperone!''".
 
'''''Saga di Paperon de' Paperoni'''''
 
Nelle storie scritte da [[Don Rosa]], la monetemoneta appartiene a un [[conio]] ben preciso realmente esistito, il "''[[Seated Liberty]]''" del [[1875]]<ref name="seatedLiberty">La data sulla moneta appare in diverse storie, in particolare ''[[Decini e destini]]''; si veda inoltre il {{cita web|url=http://duckman.pettho.com/art/60ap02.html|titolo=commento al poster riportato su duckman.pettho.com|accesso=8 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080304002105/http://duckman.pettho.com/art/60ap02.html|dataarchivio=4 marzo 2008|urlmorto=sì}}. Si noti tuttavia che, in alcune storie a fumetti (soprattutto italiane) l'origine della Numero Uno è molto diversa da quella ideata da Barks e Rosa. Ad esempio in ''Zio Paperone falsario provvisorio'', scritta da [[Rodolfo Cimino]] nel 1996 ({{Cita web|url=http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL+2101-4|titolo=scheda I.N.D.U.C.K.S.|accesso=8 gennaio 2008}}), la moneta sarebbe stata coniata ai tempi del [[Klondike]]</ref>; nellain ''[[SagaL'ultimo didel PaperonClan de' Paperoni]]'' (1992) e ''[[Decini e destini]]'' (1995), Don Rosa racconta come il giovane Paperone riuscì a guadagnarla il giorno del suo decimo compleanno, quando ricevetericevette in regalo da suo padre [[Fergus de Paperoni|Fergus]] un kit da lustrascarpe, affinché iniziasse a lavorare per poter un giorno diventare qualcuno;: quello stesso giorno, il miliardario americano [[Howard Rockerduck]] (padre del futuro avversario di Paperone), passando in carrozza per le strade di [[Glasgow]] e vedendo dei bambini perchiedere stradal'elemosina, regala agettò loro degli spiccioli; uno di questi venne datoraccolto ada [[Matilda de Paperoni|Matilda]] e [[Ortensia de' Paperoni|Ortensia]], sorellesorella di Paperone, che lo portanoportò al padre, il quale lo passaprestò a Burt, unoallo scavafossi, e si accorda con luiBurt perché si presentipresentasse come primo cliente del giovane papero e lo paghipagasse con una moneta americana, inutilenon spendibile in Scozia, per insegnare al finefiglio l'importante lezione di farstare sudaresempre alall'erta. figlioIn iuno propridei guadagnisuoi etentativi allodi stessoimpossessarsi tempodella insegnargli''Numero aUno'' diffidare. Lala strega [[Amelia (Disney)|Amelia]], che era tornatatorna indietro nel tempo, vede la scena e, dopo che Fergus si assenta, comprasi perpresenta duea scelliniBurt lacome monetanobildonna desiderosa di Burtcompiere (unoun'opera dadi carità e lo dareconvince a Paperonescambiare edue unscellini altro(essendo perlo Burtscellino più prezioso, perne ildona suouno silenzioallo scavafossi e uno a Paperone) con la moneta. Paperone incontra effettivamente Burt e impiega molto tempo per pulire via il fango secco dai suoi scarponi, tanto che a lavoro finito sviene per la stanchezza; al momento di pagarlo, però, Burt va in un ristorante dove, con gli scellini di Amelia, si compraconsuma una cena invista l'offerta. Capendospeciale; vedendo quindi Paperone senza la propria paga, ad Amelia sovviene che rubando la ''Numero Uno'' a Paperone prima che diventi ricco la sua prima moneta perdeguadagnata, ilessa suoperde ogni valore, e potere magico; Amelia laè mettedunque alloracostretta nellea manilasciarla dinella mano del piccolo Paperone (ancora svenuto)privo edi tornasensi, nelprima suodi presentetornare nel futuro; al risveglio, Paperone siè ritrovafelice nelladi manopossedere la prima moneta guadagnata "col suosudore lavorodella fronte", ma, immediatamentecome previsto da Fergus, si accorge che è americana; capiscee cosìcapisce che la vita è piena di lavori duri e che ci sarebbero sempre stati dei furbi pronti a imbrogliarlo, così promette a se stesso di esserediventare "''il più duro dei duri e più furbo dei furbi''" e di far quadrare i suoi conti. Nel successivo capitolo della saga, ''[[Il leggendario papero del deserto d'Australia]]'', prima di diventare miliardario Paperone perde la sua moneta a causa di un'inondazione catastrofica mentre è impegnato a salvare la vita a uno sciamano; salvatosi dall'inondazione, si rende conto di aver perso la moneta, ma la ritroverà alcuni giorni dopo grazie all'aiuto provvidenziale dello sciamano che gli predice il futuro.
 
=== Storie di produzione italiana ===
Diversamente da quelle di produzione americana, la moneta vieneè stata spesso raffigurata con il numero "1" inciso su una faccia, e non come un decino, ovvero(per comesottolineare unail monetafatto dadi 10essere centesimila prima), anche se viene chiamata dai personaggi "''decino''", oltre che "''Numero'' ''1''", ma questo ha creato in passato qualche fraintendimento per cui è stata considerata un centesimo.
 
NelleIn molte storie di produzione italiana la moneta è per Paperone un [[amuleto]] magico;, incosì molte storie,che quando Amelia ruba la moneta o Paperone la smarrisce, tutte le sue attività economiche incominciano ad andare male (come nella barksiana succitata ''Paperino reporter degli abissi''); nella storia ''Gastone e il talismano annullafortuna'' il potere della moneta è tale da annullare, per una sorta di effetto "chiodo scaccia chiodo", la fortuna di Gastone.
 
Gli autori italiani hanno spiegatospesso ilaggiunto poterele proprie versioni sulle origini della moneta ina moltiquella modi.di InDon Rosa: in ''Zio Paperone e il Codice Metsys'', del [[2005]] ([[parodia]] del romanzode ''[[Il codice da Vinci (romanzo)|Il codice da Vinci]]''), il guardiano del [[Museo del Louvre|Louvre]], ''Pontìere'', zio di [[Brigitta McBridge|Brigitta]], rivela a Paperone che la Numero Uno contiene una scaglia della [[pietra filosofale]]. Nella storia si immagina infatti che il pittore [[Quentin Massys|Metsys]] fosse un [[Alchimia|alchimista]] (nel quadro ''Il banchiere e sua moglie'' avrebbe nascosto particolari riguardanti l'alchimia e la pietra filosofale) e che, con altri alchimisti, avrebbe nascosto le scaglie della leggendaria quanto pericolosa pietra in monete di piccolo taglio, una di queste è proprio la Numero Uno.
 
In un'occasione (''Zio Paperone e la pace con Amelia'', su ''Topolino'' n. 1681 del 14 febbraio [[1988]]), al fine di porre termine al conflitto con Amelia, Zio Paperone sembra acconsentire a cederle la ''Numero 11'', l'undicesima moneta di Paperoneguadagnata. Tale moneta è meno potente della ''Numero 1'' ma, unita ad altri talismani dei più ricchi abitanti del pianeta, è ugualmente in grado di realizzare il talismano bramato dalla strega.; Maalla fine, però, Paperone non rispetterà i patti.
 
== Influenza culturale ==
Riga 29 ⟶ 28:
* Durante la mostra ''Rapallo 2005'' dedicata a [[Carl Barks]], fu stampato e venduto un volume dal titolo "''Rapallo 2005 Carl Barks - The Good Artist, l'Uomo dei Paperi''" e coniata e venduta una riproduzione della moneta rappresentante il primo decino basata sulla moneta da "one dime" degli Stati Uniti del 1875.
 
* Su ''Topolino'' n. 2710, del 6 novembre 2007, viene allegata ed offerta a tutti i lettori una riproduzione della Numero Uno in metallo dorato, recante sul verso il profilo di Zio Paperone e sul recto la dicitura "Banca di Paperopoli", la scritta "1 cent" e l'anno "2007". La moneta è stata disegnata da Giovan Battista Carpi. Il "valore nominale" di queste riproduzioni, come da tradizione nelle storie italiane, è da un centesimo anziché da dieci come nelle storie USA originali di Carl Barks. Sono stati coniati alcuni esemplari della moneta in oro.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20151231172315/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|titolo=Scotti festeggia Zio Paperone|sito=web.archive.org|data=2015-12-31|accesso=2019-11-22|dataarchivio=31 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151231172315/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 47:
[[Categoria:Oggetti immaginari Disney]]
[[Categoria:Oggetti dei fumetti]]
[[Categoria:Oggetti dell'animazione]]