Anahit C'ic'ikyan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: {{References}} → <references/> |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
Nacque a Leningrado, attualmente [[San Pietroburgo]], in [[Russia]], da una famiglia di [[ingegneri]] e [[medici]]. Ha iniziato a suonare il [[violino]] all'età di sei anni. I suoi insegnanti erano il musicista Grigory Ginzburg e in seguito il professor Lev Moiseyevich Zeitlin. All'inizio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], all'età di quindici anni, lasciò Leningrado per l'Armenia. La sua città natale ha lasciato un'impronta indelebile sul suo sviluppo come persona e musicista. Dal 1946 al 1950 ha frequentato il Conservatorio di Stato di Yerevan come studentessa del professor Karp Dombayev. Le fu poi concessa una borsa di studio intitolata a [[Iosif Stalin|Stalin]]. Nel 1954 completò il suo corso al [[Conservatorio di Mosca|Conservatorio statale di Mosca]] con il professore relatore, [[Konstantin Georgievič Mostras|Konstantin Mostras]].
Iniziò a esibirsi professionalmente quando ancora frequentava la scuola elementare. Le sue performance comprendevano molte esibizioni, sia da solista, che con orchestre sinfoniche. A partire dal 1961 divenne solista principale dell'
Dal 1950 ha insegnato presso il Conservatorio di Stato di Yerevan, istituendo tre nuovi corsi: Storia e teoria degli strumenti ad arco, Storia delle arti dello spettacolo armeno e Corso di pratica dell'insegnamento della musica.
Iniziò la sua ricerca accademica mentre era ancora una studentessa del Conservatorio, concentrandosi sull'arte dell'
Durante la sua vita artistica, si è esibita in più di mille [[recital]], ha registrato sessanta brani di musicali, ed è stata autrice di oltre 300 articoli e sceneggiature per molti programmi radiofonici e televisivi. Era membro di molte organizzazioni locali e internazionaliː "Unione compositiva dell'Armenia" o "[[Unione dei compositori
== Eredità ==
Riga 38:
== Riconoscimenti e premi ==
Anahit
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 51 ⟶ 54:
[[Categoria:Storici del XX secolo]]
[[Categoria:Etnomusicologi armeni]]
|