Castello di Mayenne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Struttura = Castello
|Nome = Castello di Mayenne
Riga 31:
== Localizzazione ==
Mayenne si trova nel dipartimento settentrionale con lo stesso nome, nella regione dei [[Paesi della Loira]]. Il dipartimento come esiste oggi corrisponde all'incirca al [[Basso
Il castello si trova immediatamente a sud-est del centro attuale della città e occupa una posizione elevata sulla cima di uno sperone di granito in fondo alla collina. Essendo i confini con la [[Normandia]] e la [[Bretagna]] a soli 18 km a nord e 33 km verso ovest, la posizione della città ha da tempo contribuito alla sua importanza strategica.
Riga 50:
Il castello non fu direttamente amministrato dai conti del Maine, che lo lasciarono a una famiglia locale che ricevette il titolo di barone. Il baroni si appropriarono del castello nel [[1040]] e combatterono contro [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]] quando questi invase il Maine. Il castello venne bruciato nel [[1063]]. Nel [[XII secolo]] la costruzione carolingia venne innalzata di un piano.<ref>{{fr}}[http://museeduchateaudemayenne.fr/044fffa3511035611/index.html Museo del castello di Mayenne.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141002055936/http://museeduchateaudemayenne.fr/044fffa3511035611/index.html |data=2 ottobre 2014 }}</ref>
Il re [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] unì il Maine ai domini reali nel [[1206]], allorché la [[Francia]] si oppose ai [[Plantageneti]] che possedevano già il [[Regno Unito]], l'[[Angiò]] e l'[[Aquitania]]. Il barone di Mayenne Juhel II sostenne il re e rafforzò il suo potere, ma morì senza eredi maschi nel [[1220]]. Il suo titolo e il suo dominio passarono alla [[Signori di Mayenne#Casa d'Avaugour|Casa d'Avaugour]], poi a quella di Blois. I suoi successori ebbero quindi altre proprietà e raramente risiedettero in Mayenne. Il castello venne comunque migliorato e abbellito nel corso del [[XIII secolo]] con la creazione di un cortile, un muro composto da torri e di un corpo di guardia all'ingresso, la costruzione del mastio circolare e la decorazione della casa signorile.
Nel tardo medioevo il castello perse la sua funzione residenziale. Tuttavia rimase una base militare e con una fucina e una dispensa. Durante la [[guerra dei cent'anni]] gli inglesi occuparono il castello per due volte: una volta dal [[1361]] al [[1364]] e una seconda dal [[1425]] al [[1448]]. Dopo il 1448 venne riprogettato per resistere a nuove tecniche militari: furono costruite una terrazza di artiglieria e merli e cannoniere aggiunti in più punti.
=== Epoca moderna e contemporanea ===
[[File:Le théâtre, Mayenne.jpg|miniatura|destra|Il
Il castello e la città di Mayenne passarono al [[Casato di Lorena]] alla fine del [[XV secolo]]. Nel [[1544]], la proprietà passò dal rango di baronia a quello di marchesato, divenendo quindi ducato nel [[1573]]: i [[Signori di Mayenne]] sono ora "Duchi di Mayenne". Il cambiamento avvenne sotto [[Carlo di Guisa (1554-1611)|Carlo II di Lorena]], fratello di [[Enrico di Guisa|Enrico I di Guisa]], grande oppositore degli [[Ugonotti]] durante le [[Guerre di religione francesi|guerre di religione]]. Alla morte di Enrico nel [[1588]], Carlo lo sostituì come capo della [[Lega cattolica (Francia)|Lega Cattolica]], tentando di rovesciare il potere reale. Tuttavia fu sconfitto dall'esercito regio nel [[1595]] e si sottomise a [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]]. Il Castello di Mayenne è sotto il controllo reale dal [[1592]].
Riga 77:
== Museo del castello di Mayenne ==
[[File:Padlock in Museum Castle of Mayenne.jpg|miniatura|destra|Serratura presente nel Museo del castello.]]
Il 21 giugno [[2008]] la città di Mayenne ha aperto nel castello un museo, il cui architetto è Philippe Madec. Nel 2008 il museo ha accolto 19.644 visitatori. Le collezioni permanenti sono focalizzate sulle scoperte avvenute durante gli scavi archeologici presso il sito.
== Note ==
<references />
Riga 89 ⟶ 91:
{{Gonzaga}}
{{Portale|architettura|Francia|
[[Categoria:Castelli dei Paesi della Loira]]
| |||