Epicondilite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
L{{'}}'''epicondilite''' (precisamente '''epicondilalgia omerale''', in gergo "'''gomito del tennista'''")<ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/gomito-del-tennista-epicondilite.html|titolo=Gomito del Tennista - Epicondilite Laterale|autore=Giulia Bertelli|accesso=6 giugno 2020}}</ref> è un processo degenerativo dei [[tendine|tendini]] che si inseriscono nel [[gomito]], in dettaglio sull'[[epicondilo]] laterale.
[[File:Epicondyluslateralishumeri.png|thumb|L'epicondilite, infiammazione dei tendini che va a gravare sul gomito]]
{{Malattia
L<nowiki>'</nowiki>'''epicondilite''' (precisamente '''epicondilalgia omerale'''), è un processo degenerativo dei [[tendine|tendini]] che si inseriscono nel [[gomito]], in dettaglio sull'[[epicondilo]] laterale. Innanzitutto è bene precisare che questa sindrome ha assunto la denominazione di '''epicondilalgia''', e non più epicondilite. Si credeva, infatti, che la causa fosse di tipo [[infiammazione|infiammatorio]], mentre con le ultime evidenze scientifiche, si è scoperto che invece '''è preponderante il processo degenerativo a carico dei tendini coinvolti'''. Sono state riscontrate modificazioni nel funzionamento dei tendini di ordine neurogenico dovute alla presenza di mediatori chimici del dolore come la [[sostanza P]] e la [[calcitonina]], neovascolarizzazione e la presenza di fibre necrotiche. Il termine tendinite è quindi passato in disuso e sostituito da '''tendinopatia''', che più propriamente rappresenta il '''processo degenerativo''' a carico del tendine.
|Immagine = Epicondyluslateralishumeri.png
[[File:Epicondyluslateralishumeri.png|thumb|Didascalia = L'epicondilite, infiammazione dei tendini che va a gravare sul gomito]].
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''epicondilite''' (precisamente '''epicondilalgia omerale'''), è un processo degenerativo dei [[tendine|tendini]] che si inseriscono nel [[gomito]], in dettaglio sull'[[epicondilo]] laterale. Innanzitutto è bene precisare che questa sindrome ha assunto la denominazione di '''epicondilalgia''', e non più epicondilite. Si credeva, infatti, che la causa fosse di tipo [[infiammazione|infiammatorio]], mentre con le ultime evidenze scientifiche, si è scoperto che invece '''è preponderante il processo degenerativo a carico dei tendini coinvolti'''. Sono state riscontrate modificazioni nel funzionamento dei tendini di ordine neurogenico dovute alla presenza di [[Mediatore chimico|mediatori chimici]] del dolore come la [[sostanza P]] e la [[calcitonina]], neovascolarizzazione e la presenza di fibre necrotiche. Il termine [[tendinite]] è quindi passato in disuso e sostituito da '''tendinopatia''', che più propriamente rappresenta il '''processo degenerativo''' a carico del tendine.
 
Tuttavia, l'epicondilite non va intesa come una [[patologia]] che riguarda solo un piccolo gruppo di sportivi, ma riguarda anche chi sta molto tempo con gli arti superiori fermi nella stessa posizione per altri motivi, come un [[dattilografo]], un [[pianista]] o uno [[scrittore]] che usi la [[tastiera]]. In genere i medici consigliano di cercare di prevenirla, riscaldando sempre bene le [[articolazione|articolazioni]] prima di dedicarsi a degli sforzi intensi, come il [[culturismo]], il [[power lifting]], altri tipi di sport o lavori di natura manuale. Si tratta di un disturbo di carattere invalidante, che, qualora non affrontato con la giusta [[terapia]], può cronicizzare.
 
== Sintomi ==
Il [[dolore]] è localizzato dove queste fibre si attaccano all'osso sul lato esterno del gomito o lungo i ventri dei [[muscoli]] epicondiloidei all'[[avambraccio]]. Le cause di questa tendinite possono essere o i microtraumatismi in conseguenza di movimenti ripetitivi sportivi o lavorativi o traumi diretti con successiva infiammazione dell'inserzione tendinea di questi muscoli al gomito. L'epicondilite insorge pertanto in soggetti sportivi ed è tipica di giocatori di tennis (da qui il nome di gomito del tennista). Clinicamente si manifesta con dolore a insorgenza subdola, con dolenzia durante l'uso combinato di [[mano]], [[polso]] e gomito. Il dolore può aumentare la sera, dopo la giornata lavorativa. Solitamente la sintomatologia diventa più intensa per entità e durata, con maggior impaccio funzionale e riduzione progressiva dell'attività lavorativa fino a una vera e propria impotenza funzionale antalgica.
Il [[dolore]] è localizzato dove queste fibre si attaccano all'osso sul lato esterno del gomito o lungo i ventri dei [[muscoli]] epicondiloidei all'[[avambraccio]].
Le cause di questa tendinite possono essere o i microtraumatismi in conseguenza di movimenti ripetitivi sportivi o lavorativi o traumi diretti con successiva infiammazione dell'inserzione tendinea di questi muscoli al gomito.
L'epicondilite insorge pertanto in soggetti sportivi ed è tipica di giocatori di tennis (da qui il nome di gomito del tennista).
Clinicamente si manifesta con dolore ad insorgenza subdola, con dolenzia durante l'uso combinato di [[mano]], [[polso]] e gomito. Il dolore può aumentare la sera, dopo la giornata lavorativa.
Solitamente la sintomatologia diventa più intensa per entità e durata, con maggior impaccio funzionale e riduzione progressiva dell'attività lavorativa fino ad una vera e propria impotenza funzionale antalgica.
 
== Diagnosi ==
L'esame [[Radiologia delle articolazioni e dei tessuti molli|radiologico]] è solitamente negativo (anche se talora sono presenti calcificazioni in sede iuxtaepicondiloidea). La [[diagnosi]] è clinica anche se una un'[[ecografia]] tendinea, meglio se effettuata con color o power Doppler, consente di identificare le aree di degenerazione endotendinea e l'iperemia dei tessuti peritendinei.
 
L'esame [[Metodiche radiologiche per lo studio della patologia articolare e dei tessuti molli|radiologico]] è solitamente negativo (anche se talora sono presenti calcificazioni in sede iuxtaepicondiloidea).
La [[diagnosi]] è clinica anche se una [[ecografia]] tendinea, meglio se effettuata con color o power Doppler, consente di identificare le aree di degenerazione endotendinea e l'iperemia dei tessuti peritendinei.
[[File:Epicondilite_Cura.jpg|miniatura|Diagnosi dell' epicondilite]]
 
== Terapia ==
Nelle forme acute (dolore in atto) la terapia mira a eliminare l'infiammazione ede il dolore mediante l'interruzione momentanea della dell'attività sportiva e lavorativa, associando l'uso di FANS (antinfiammatori non steroidei), con una un'eventuale immobilizzazione del gomito per 20 giorni, associando 2-3 infiltrazioni steroidee a livello tendineo. È possibile effettuare un trattamento dell'epicondilite mediante terapia infiltrativa sotto guida ecografica utilizzando semplicemente un ago e farmaci quali il cortisone o l'acido ialuronico.
 
Nelle forme ribelli alla terapia conservativa, è indicato, anche se non tutti i [[chirurgia|chirurghi]] lo adottano, l'intervento chirurgico rappresentato o da una bonifica della regione tendinea, o da una disinserzione dei tendini alla giunzione osteotendinea, o da una cruentazione dell'epicondilo. Negli ultimi tempi si è molto diffuso con successo il ricorso alla [[terapia con onde d'urto]] o [[terapia a vibrazione locale]] che molto spesso sono più efficaci delle terapie fisiche tradizionali e possono evitare il ricorso all'intervento chirurgico.<br>
 
Nelle forme acute (dolore in atto) la terapia mira a eliminare l'infiammazione ed il dolore mediante l'interruzione momentanea della attività sportiva e lavorativa, associando l'uso di FANS (antinfiammatori non steroidei), con una eventuale immobilizzazione del gomito per 20 giorni, associando 2-3 infiltrazioni steroidee a livello tendineo.
È possibile effettuare un trattamento dell'epicondilite mediante terapia infiltrativa sotto guida ecografica utilizzando semplicemente un ago e farmaci quali il cortisone o l'acido ialuronico. <br />
Nelle forme ribelli alla terapia conservativa, è indicato, anche se non tutti i [[chirurgia|chirurghi]] lo adottano, l'intervento chirurgico rappresentato o da una bonifica della regione tendinea, o da una disinserzione dei tendini alla giunzione osteotendinea, o da una cruentazione dell'epicondilo. Negli ultimi tempi si è molto diffuso con successo il ricorso alla [[terapia con onde d'urto]] o [[terapia a vibrazione locale]] che molto spesso sono più efficaci delle terapie fisiche tradizionali e possono evitare il ricorso all'intervento chirurgico.<br>
Altra recente ed efficace terapia prevede esercizi di recupero della funzionalità che prevedono contrazioni eccentriche (ripetizioni negative) dei gruppi muscolari dell'avambraccio coinvolti nell'infiammazione.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 34:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.mdmfisioterapia.it/patologie/epicondilite/ Epicondilite:Guida completa per una cura definitiva]
* ''[http://www.lascienzainpalestra.it/epicondilite-gomito-del-tennista/ Epicondilite: cos'è e come si cura] - lascienzainpalestra.it''
 
*https://web.archive.org/web/20110517034740/http://www.lamano.it/content/epicondilite
*http://epicondilitegomitocura.com/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160509120713/http://epicondilitegomitocura.com/ |data=9 maggio 2016 }}
*
 
{{Infiammazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Medicinamedicina}}
 
[[Categoria:Malattie infiammatorie]]