Powerlifting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sport
| Nome = Powerlifting
Il '''powerlifting''' è una disciplina [[sport|sportiva]] competitiva nella quale ogni singolo [[atleta]] è impegnato nel [[sollevamento pesi|sollevamento]] del massimo peso possibile in tre esercizi: lo [[squat]], la [[distensioni su panca|distensione su panca piana]] e lo [[stacco da terra]].▼
| Immagine = World-powerlifting-championship-calgary-2020-tony-reinmuth-squat-01.jpg
| Didascalia = Esecuzione di uno squat in una gara dei Campionati mondiali 2020
| Contatto = No
| Genere = Maschile e femminile
| Campo = Pedana da sollevamento
| Olimpico = No
}}
▲Il '''powerlifting'''
Il termine di origine [[Inghilterra|inglese]] tradotto in italiano equivale ad "alzata di potenza", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale.
== Storia ==
Il powerlifting si è diversificato soltanto di recente dalla pesistica, negli anni trenta si diffuse il piegamento delle cosce sulle gambe ([[squat]]), mentre la [[Distensioni su panca|distensione su panca piana]] solo nel dopo-guerra. A poco a poco le prime competizioni sono apparse negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma le prime gare ufficiali a livello internazionale sono datate all'inizio degli anni settanta
Nell'[[atletica pesante]], il powerlifting si distingue dal [[sollevamento pesi]] principalmente per il tipo di esecuzione dell'esercizio: nella pesistica tradizionale un atleta solleva un bilanciere dal pavimento sopra la sua testa, nel powerlifting invece i movimenti sono più corti e quindi i carichi sono molto più elevati. Nonostante in entrambe le discipline sia molto importante la forza muscolare, il sollevamento pesi richiede un'ottima tecnica insieme ad una rapidità di esecuzione fondamentale per la riuscita dell'esercizio; nel powerlifting, oltre allo sviluppo di un'ottima tecnica, ci si concentra più sulla forza pura e richiede un'incredibile resistenza allo sforzo.
Riga 16 ⟶ 24:
== Tipologie ==
La disciplina del powerlifting è divisa in due
===
Nel powerlifting
=== Attrezzato ===
Nel powerlifting attrezzato (anche detto "''gear''" o "''equipped''"), gli atleti indossano attrezzature che hanno il doppio scopo di preservare la salute delle articolazioni dell'atleta e di consentire il sollevamento di un peso maggiore. In particolare si tratta di fasce elastiche per le ginocchia, corpetti da squat e stacco e maglie da panca. Queste attrezzature sono realizzate in materiali elastici e poliestere e hanno una rigidità tale che, opponendosi al movimento indotto dal carico del bilanciere, consentono all'atleta di sollevare più peso di quello che gli consentirebbe la sua sola forza muscolare. Tuttavia questa attrezzatura va saputa utilizzare poiché modifica sostanzialmente l'esecuzione dei tre esercizi.
== Regolamenti ==
Le gare si
=== Categorie ===
Nel powerlifting gli atleti vengono suddivisi in categorie in base al sesso, al peso corporeo e all'età.
Le classi d'età previste dall'IPF sono: Sub-Junior (atleti dai 14 ai 18 anni compiuti), Junior (dai 19 ai 23 anni compiuti),
Molte federazioni usano le seguenti categorie di peso:
Donne:
Uomini:
Dal 1º gennaio 2011 la IPF ha approvato le seguenti nuove categorie di peso sia per gli uomini che per le donne:
Donne:
Uomini:
=== Attrezzatura ===
Ogni attrezzo utilizzato nelle gare, sia per ciò che riguarda dischi di ghisa e bilancieri, sia per panche e rack (supporti per appoggiare il bilanciere), ha misure definite dai regolamenti delle proprie federazioni. Sono utilizzati dei bilancieri in acciaio da 20 kg , come nel [[sollevamento pesi]]; la sola differenza considerevole riguarda la rigidità superiore, affinché possano sostenere carichi molto pesanti senza flessione eccessiva. I dischi seguono lo stesso codice di colore del sollevamento pesi (2.5
Anche le attrezzature per il powerlifting attrezzato sottostanno a precisi regolamenti, come anche cinture, ginocchiere e polsini.
== Federazioni ==
{{L|sport|novembre 2023}}
[[File:Powerlifting-pictures.jpg|miniatura|Un atleta durante l'esecuzione di uno [[stacco da terra]]|alt=]]
=== In Italia ===
La disciplina sportiva in Italia ha più di una federazione:
*[[Federazione Italiana Powerlifting]] (FIPL)
*[https://www.fiap-pl.it Federazione Italiana Atletica Pesante] (FIAP)
*[[World Drug Free Powerlifting Federation Italia]] (WDFPF)
*[[World Powerlifting Congress]] (WPC)
La FIPL è la federazione italiana riconosciuta a livello internazionale dalla IPF ([[International Powerlifting Federation]]), la WDFPF Italia è riconosciuta a livello internazionale dalla WDFPF. La WPC Italia è riconosciuta in ambito internazionale dalla World Powerlifting Congress.
La FIPL come anche la WPC Italia dànno la possibilità di partecipare a campionati europei e mondiali. A differenza della FIPL dove a decidere la partecipazione alle gare internazionali è la federazione stessa, in Wpc basta il piazzamento in una competizione Nazionale per avere le porte aperte verso tutti gli eventi internazionali organizzati dalla federazione. Una grande opportunità per tutti gli atleti che desiderano fare un'esperienza internazionale in un contesto unico in mezzo agli atleti più forti al mondo.
La FIPL organizza al momento 8 eventi annuali: 3 di powerlifting completo su 3 prove (Campionato italiano assoluto, Coppa Italia a squadre, Campionato nazionale di Powerlifting Classic) e cinque di specialità (Campionato italiano assoluto di stacco, Campionato italiano assoluto di panca, Trofeo "G.Bertoletti" di Panca, Campionato nazionale di Stacco RAW, Campionato nazionale di Panca RAW).
La WPC organizza dai 3 ai 4 eventi nazionali, comprese gare di single lift bench press e deadlift (sia raw che equipped) e gare di powerlifting raw, classic raw e equipped. Le gare internazionali alle quali si ha accesso sono solitamente dalle 4 alle 6 (european Championship wpc, world Championship wpc, Coppa del mondo, european championship awpc, Mediterranean championship) e vengono organizzate ogni anno in paesi differenti.
Alla diffusione dello sport del powerlifting in Italia contribuisce anche la FIAP (Federazione Italiana Atletica Pesante) ex ''F.I.B.At'' (Federazione Italiana Biathlon ed atletica pesante), che organizza due competizioni: il trofeo "The Deadlift" (relativo alla sola prova di stacco da terra) ed il trofeo "Bench Press" (relativo alla sola prova di panca). Entrambe le competizioni si svolgono con l'applicazione del regolamento FIPL / IPF e le terne arbitrali sono composte da ufficiali delegati di tali sigle federative.
La FIPE ([[Federazione Italiana Pesistica]]) (ex FIPCF - Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica), che promuove il [[sollevamento pesi]] olimpico (''weightlifting'') in Italia, in margine alla sua attività principale, organizza 2 competizioni solo di "distensione su panca", la Coppa Italia e il Campionato italiano con fase di qualificazione e finale nazionale.
Riga 73 ⟶ 84:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Sport olimpici#Sport nel programma dei Giochi mondiali|Sport nel programma dei Giochi mondiali]]
Riga 87 ⟶ 98:
* {{cita web|http://www.wdfpf.co.uk|www.wdfpf.co.uk}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
|