Muscolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 109.71.232.137 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.195.243.150 Etichetta: Rollback |
||
(101 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Skeletal muscle.jpg|upright=1.4|thumb|Schema di un muscolo scheletrico]]▼
Il termine '''muscolo''' (derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''muscŭlus'') identifica un [[Organo (anatomia)|organo]] composto in prevalenza da [[tessuto muscolare]], ovvero un [[tessuto (biologia)|tessuto biologico]] con capacità [[Contrazione muscolare|contrattile]]. I muscoli sono composti da fibre, le quali sono classificate in [[fibre bianche]], ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e [[fibre rosse]], fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza. Il muscolo ha quattro funzioni: protegge le [[Osso|ossa]], riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e lo muove. L'insieme dei muscoli costituisce l'[[Sistema muscolare|apparato muscolare]], che fa parte insieme allo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] e alle [[articolazione|articolazioni]] dell'[[apparato locomotore]].▼
▲Il termine '''muscolo''' (derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''
== Tipi ==▼
==Etimologia==
Il termine viene dal latino ''musculus'', diminutivo di ''mus'', topo, perché i rapidi movimenti delle fibre muscolari ricordavano ai primi anatomisti il guizzare dei topi.
== Descrizione ==
▲=== Tipi ===
Ci sono diversi tipi di muscoli.
In base alla morfologia, possiamo distinguere:
*
*
*
I muscoli lisci (salvo pochissime eccezioni) sono involontari, cioè la contrazione di questi avviene in maniera indipendente dalla volontà: sotto il controllo di [[ormone|ormoni]], stimoli esterni o in seguito a impulsi provenienti dal [[sistema nervoso]] autonomo.
In base alla funzione possiamo distinguere:
*
*
*
*
=== Struttura del muscolo striato scheletrico ===▼
▲[[File:Skeletal muscle 400x.jpg
▲*'''Muscoli Agonisti''': che svolgono l'azione.
▲*'''Muscoli Antagonisti''' che si oppongono al [[Moto (fisica)|movimento]] o si rilassano. Un esempio è il bicipite rispetto al tricipite e viceversa.
▲*'''Muscoli Estensori''': che allontanano i capi delle ossa che sono stati avvicinati nell'azione, distendendo quindi l'articolazione.
▲*'''Muscoli Sinergisti''' sono quei muscoli che aiutano il muscolo responsabile del movimento nell'esecuzione dello stesso movimento, o che riducono contemporaneamente i movimenti inutili o addirittura controproducenti.
▲*'''Muscoli Fissatori''' sono quei muscoli sinergisti specializzati. Essi trattengono un osso o stabilizzano l'origine di un motore primario.<ref>{{Cita libro|titolo=Il corpo umano anatomia fisiologica salute|nome=Elaine N.|cognome=Marieb|capitolo=Apparato muscolare|p=168}}</ref>
▲== Struttura del muscolo striato scheletrico ==
Il muscolo scheletrico è costituito da fibre muscolari di forma allungata, unite alla loro estremità a tessuto connettivo denso che rappresenta la componente tendinea della fibra. Il citoplasma di tali fibre è occupato da fasci di [[Miofibrilla|miofibrille]] deputate alla contrazione e al rilassamento del muscolo. A un esame microscopico si possono individuare nelle fibrille diverse bande chiare e bande scure che si ripetono regolarmente. Queste bande sono poi delimitate da due linee sottili, dette linee Z, costituite da [[proteina|proteine]] di ancoraggio.<br />I [[sarcomero|sarcomeri]] (così si chiamano queste unità) sono poi costituiti da fasci di filamenti paralleli e alterni di due tipi:
* i filamenti sottili, costituiti da [[actina]], una proteina ad α-elica, attorcigliati ad un filamento di una proteina regolatrice, la [[tropomiosina]];
Riga 27 ⟶ 30:
Quando un muscolo è rilassato, i filamenti sottili e quelli spessi sono vicini, ma non collegati, mentre durante la fase di contrazione interagiranno assieme.
=== Movimento muscolare scheletrico ===
In [[fisiologia]] si distinguono sette movimenti realizzati dai muscoli striati scheletrici:
*
*
*
*
*
*
*
=== Struttura del muscolo striato cardiaco ===
Il [[miocardio]] è formato da fibre muscolari striate simili a quelle del muscolo scheletrico, ma con significative differenze. Esse contengono i nuclei in posizione centrale, sono più piccole, non sono isolate fra loro ma sono connesse l'una all'altra. Alcune cellule si diramano in modo che una cellula si connetta ad altre due cellule. Le aree di contatto sono denominate dischi intercalari. Nella parte citoplasmatica dei dischi intercalari c'è la linea Z. L'unione delle fibre è sia meccanica che elettrica. L'unione meccanica è dovuta principalmente a [[Desmosoma|desmosomi]], l'unione elettrica a ''[[gap junction]]'' che permettono il passaggio di ioni calcio e piccole molecole fra le cellule. Le gap junction creano una sinapsi elettrica che permette il passaggio di un [[potenziale d'azione]] da una fibra muscolare all'altra. Quando un potenziale d'azione è generato, questo si propaga a tutte le cellule del miocardio; i miocardiociti sono quindi interconnessi in modo analogo a quanto succede nelle cellule muscolari lisce.
=== Struttura del tessuto muscolare liscio ===
[[File:Smooth muscle 400x.jpg|thumb|Tessuto muscolare liscio al microscopio]]
Il [[tessuto muscolare liscio]] è principalmente responsabile della muscolatura degli organi interni: le cellule sono fusiformi, il [[Nucleo cellulare|nucleo]] è centrale, ma i miofilamenti sono disposti in maniera irregolare e per questo motivo non notiamo le striature che caratterizzano il muscolo scheletrico.<br />Per quanto riguarda l'attività del muscolo liscio notiamo molte differenze rispetto al tessuto analizzato in precedenza:
* contrazione lenta e meno potente ma più prolungata.
* contrazione involontaria: il muscolo può contrarsi per innervazione del [[sistema nervoso]] autonomo, sotto stimolo [[ormone|ormonale]] o sotto stimolo meccanico.
* contrazione che avviene per tutto il muscolo contemporaneamente: questa è la caratteristica più importante del muscolo liscio. Il muscolo si comporta proprio come se si trattasse di un'unica fibra, anche se nella realtà
== Fisiologia della contrazione muscolare ==
* contrazione
* rilassamento
* fase latente
=== Contrazione ===
La contrazione è il risultato di una serie di modificazioni intracellulari coordinate che porta al movimento della fibra muscolare e, di conseguenza, del muscolo stesso. La contrazione avviene in tutti i tipi di muscoli; è meglio rappresentata nel muscolo scheletrico, dove esiste una struttura metamerica (il sarcomero) dotata di particolarità morfologiche e funzionali. La [[contrazione muscolare]] di un muscolo scheletrico ha inizio quando il segnale elettrico, proveniente dai motoneuroni del sistema nervoso centrale (nuclei dei nervi cranici con componente motoria, o neuroni motori delle teste delle corna anteriori del midollo spinale)
Dai [[mitocondrio|mitocondri]] della fibra muscolare, viene poi liberato ATP, e da altri organuli viene liberata la [[troponina]]. Tale sostanza andrà ad agire sui filamenti sottili, infatti avverrà una reazione catalizzata dagli ioni Ca<sup>+2</sup>, che permetterà alla troponina di legarsi alla tropomiosina, che lascerà libero il sito di attacco per la miosina. L'ATP agirà invece sui filamenti spessi: mediante una reazione di fosforilazione, e quindi mediante una reazione esoergonica, l'ATP diventa ADP, libera un gruppo fosfato, una grande quantità di energia, e si lega alla testa di miosina, la quale sfrutta tale energia per saltare dal suo loco, e andare ad occupare il sito di attacco nel filamento sottile, lasciato libero dalla tropomiosina. Durante lo scorrimento le teste di miosina si legano a quelle di actina con una precisa angolazione di 45°. Durante questo processo avvengono cambiamenti neoclitini, derivanti dall'assimilazione di proteine. Il processo fa quindi
=== Rilassamento ===
Riga 62 ⟶ 66:
=== Fase latente ===
La fase latente è quella che segue lo stimolo, ma nella quale non c'è risposta. Ciò è dovuto al fatto che i canali voltaggio
== Funzioni della muscolatura ==
Riga 98 ⟶ 102:
* [[Contrazione isometrica]]
* [[Miologia]]
* [[Energia muscolare]]
== Altri progetti ==
|