Roberto Alonge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Aggiunto il sito web alla rivista diretta da Roberto Alonge.
+cat
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Epoca2 = 2000
|Attività = critico teatrale
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 24 ⟶ 23:
[[Visiting professor]] in numerose università francesi (quelle di [[Saint-Étienne]], [[Clermont-Ferrand]], [[Besançon]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Lione]] e Paris 3)<!--Sarebbe opportuno linkare le università, senonché in molte di queste città esiste più d'un'università-->, dove ha ricoperto importanti incarichi accademici, Alonge è stato inoltre promotore della nascita del [[DAMS]] torinese, membro del consiglio di amministrazione del [[Teatro Regio di Torino]] (nominato politicamente nell'ambito della [[Lega Nord]]) e presidente dell'[[IRRE]] Piemonte con l'appoggio di Giorgio Chiosso.
 
Ha fondato tre riviste, tutte incentrate sul teatro: nel 1988 ''[[Il castello di Elsinore]]'', nel 2002 la pirandelliana ''Angelo di fuoco'' (che ha chiuso presto i battenti) e nel 2004 la rivista di scandinavistica dello spettacolo ''North-West Passage''.
Autore di molte pubblicazioni di critica teatrale, segnatamente su [[Luigi Pirandello|Pirandello]], [[Henrik Ibsen|Ibsen]] e [[Carlo Goldoni|Goldoni]] e più in generale sull'età moderna e contemporanea, ha curato diverse edizioni critiche e, assieme a [[Guido Davico Bonino]], l'einaudiana ''Storia del teatro moderno e contemporaneo'', in 4 volumi (2000-2004).
 
== Pubblicazioni (selezione)principali ==
*''Il teatro dei Rozzi di Siena'', Firenze, Olschki, 1967
*''Pirandello tra realismo e mistificazione'', Napoli, Guida, 1972
Riga 62 ⟶ 61:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|teatro|università}}
[[Categoria:Professori alldell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Storici del teatro italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]