Primogenitura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Primogenitura assoluta: - C : contraddizione risolta (il testo della voce è stata modificata) |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|diritto|febbraio 2015|Nessuna fonte}}
{{S|diritto}}
La '''primogenitura''' è la condizione,
La forma di primogenitura più diffusa nella storia è quella maschile, in cui i beni spettano al figlio maschio più anziano, ma può esistere anche la primogenitura femminile o quella assoluta, in cui l'eredità spetta al primo figlio nato indipendentemente dal suo sesso.
Sebbene assente nella maggior parte dei sistemi giuridici moderni, il diritto di primogenitura è ancora presente nei casi in cui un bene ereditato non sia divisibile, in particolare nell'eredità dei titoli nobiliari o monarchici.
== Ebraismo ==
Riga 12 ⟶ 14:
Fin dal primo capitolo della Genesi, la Bibbia non associa la primogenitura ad un privilegio divino di tipo assoluto e incondizionato, ma al contrario subordina la concessione della [[Grazia (teologia)|grazia]] divina alla scelta di univoca sottomissione a Dio da parte dell'uomo creato libero. <br />
[[Caino]] fu il "primo figlio primogenito" della storia umana, primo figlio di Adamo ed Eva, capostipiti del genere umano secondo Genesi 1: la primogenitura non impedì che fosse maledetto e condannato all'esilio da Dio, a seguito dell'uccisione del fratello Abele. Caino si macchiò non
== Monarchia ==
Riga 51 ⟶ 53:
===Primogenitura assoluta===
Col termine di ''assoluta'', ''eguale'' o ''lineare'' si indica un tipo di primogenitura nella quale il sesso non è un fattore rilevante al fine della successione. Dal 1980 quasi tutte le [[Monarchie dell'Europa|monarchie europee]] applicano tale tipologia di primogenitura.<ref>SOU 1977:5 ''Kvinnlig tronföljd'', p. 16.</ref>
Secondo Poumarede (1972), i baschi del [[Regno di Navarra]] sono ancora soliti trasmetter titoli e proprietà al primogenito senza riguardo al sesso.<ref name="aînesse intégrale">{{Cita pubblicazione|titolo=Succession strategies in the Pyrenees in the 19th century: The Basque case |doi=10.1016/j.hisfam.2005.03.002 |volume=10 |rivista=The History of the Family |pp=271–292}}</ref> Tale tradizione affonda le proprie radici nel medioevo.<ref name="aînesse intégrale" /> La monarchia navarrese, ad ogni modo, venne ereditata da dinastie esterne alla [[Navarra]], le quali seguivano differenti leggi di successione, tra cui la più diffusa era la primogenitura di preferenza maschile.<ref name="aînesse intégrale" />
Riga 64 ⟶ 66:
* Nel luglio del 2006, il governo [[nepal]]ese propose di adottare la primogenitura assoluta,<ref>{{Cita web|url=http://www.newkerala.com/news3.php?action=fullnews&id=31256 |titolo=New Kerala}}</ref> ma la monarchia venne abolita nel 2008 e questo emendamento non poté avere seguito.
* Nel 2011 il governo del [[Commonwealth]] ha annunciato l'[[Accordo di Perth]], un piano per mutare la legislazione verso la primogenitura assoluta.<ref>{{Cita news|cognome=Watt |nome=Nicholas |data=28 ottobre 2011 |accesso=28 ottobre 2011 |titolo=Royal equality act will end succession of firstborn male – rather than older sister |opera=[[The Guardian]] |url=https://www.theguardian.com/uk/2011/oct/28/commonwealth-royalty-succession-change}}</ref> La legislazione entrò in effetto il 26 marzo 2015.
* In [[Giappone]] è stato discusso se adottare o meno la primogenitura assoluta, dal momento che la [[Aiko, principessa Toshi|principessa Aiko]] è l'unica figlia
===Primogenitura agnatizia===
Sulla base della primogenitura agnatizia o agnatica, o patrilineare, il successore di un monarca (maschio o femmina) è il suo figlio primogenito e tutta la sua discendenza (''agnates''), estinta la quale la successione spetta al secondogenito e alla sua discendenza e così via, con esclusione di tutte le femmine.<ref name="Murphy">{{Cita web |cognome=Murphy |nome=Michael Dean |titolo=A Kinship Glossary: Symbols, Terms, and Concepts |url=https://www.as.ua.edu/ant/Faculty/murphy/436/kinship.htm |accesso=5 ottobre 2006 |dataarchivio=5 ottobre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061005104114/http://www.as.ua.edu/ant/Faculty/murphy/436/kinship.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref name=Foramiti>Francesco Foramiti, [https://books.google.com.ua/books?id=xwtfAAAAcAAJ&pg=PP411 ''Enciclopedia Legale ovvero Lessico Ragionato''], vol. II, Venezia, Gondoliere, 1838, p. 411</ref>
===Primogenitura cognatizia===
Riga 75 ⟶ 77:
La primogenitura di preferenza maschile prevede che la successione al trono sia accordata di preferenza ad un membro maschio della famiglia (diretto oppure che nessun fratello maschio abbia avuto eredi maschi) e solo in seconda battuta alla primogenita figlia femmina.
Tale pratica era comune per i troni di [[Inghilterra]] e [[Scozia]] nel [[Regno Unito]] sino al 2015, quando tale primogenitura venne mutata a favore di una [[Accordo di Perth|nuova legislazione]].
Attualmente
Pur in rispetto della legislazione emessa, le baronie del Regno Unito continuano comunque a seguire il corso naturale della loro successione storica in quanto alla morte dell'ultimo titolare maschio il titolo in genere si estingue con lui pur se questi ha dei parenti in linea femminile. Tuttavia esistono nella nobiltà scozzese titoli antichi (esempio quello di [[Conte di Sutherland]] ma soprattutto diversi titoli di barone) che hanno la possibilità di passare ad eredi femmine in caso di mancanza di figli maschi con una successione simile a quella al trono esistita fino al 2015.▼
In Inghilterra ed Irlanda invece esistono titoli antichi (di solito medioevali) che possono passare con la regola della preferenza maschile eventualmente ad eredi femmine ma solo se vi è un'unica erede, in caso di mancanza di maschi ma con più femmine il titolo viene sospeso (in ''abeyance'') finché la Corona non decide a quali delle figlie femmine sarà assegnato senza riguardo necessariamente al fatto se siano primogenite o no. In certi casi un titolo è stato tolto dalla ''abeyance'' dopo 4 secoli, poiché il titolo era solo sospeso la numerazione segue quella dall'ultimo antenato con tale titolo.
▲Attualmente nella sola Europa rimangono i troni di Monaco e Spagna ad aver mantenuto tale primogenitura.
▲Pur in rispetto della legislazione emessa, le baronie del Regno Unito continuano comunque a seguire il corso naturale della loro successione storica in quanto alla morte dell'ultimo titolare maschio il titolo si estingue con lui pur se questi ha dei parenti in linea femminile.
== Note ==
<references/>
Riga 90 ⟶ 95:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|storia}}
[[Categoria:Antropologia della famiglia]]
|