Junior TV (syndication): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi1090 (discussione | contributi)
"Cybernella" [https://www.youtube.com/watch?v=TWYtaL5RCWo]
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
 
(222 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|reti televisive italiane|aprile 2019}}
{{Emittente TV
|nome = Junior TV
|logo = Juniortv.gif
|dimensione logo=130 pixel
|paese = {{ITA}}
|tipologia = tematica
|target = bambini3-14 e ragazzianni
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|nome versione 1 = Junior TV
|nomelancio versione 21 = JTV18 febbraio [[1985]]/febbraio [[1986]]
|lancioformato versione 1 = 18 febbraio[[576i]] ([[1985SDTV]])
|data chiusura = 1º ottobre [[2003]]
|lancio versione 2 = 1996
|sito = [https://odeontv.net/eventi.asp Pagina sul sito di Odeon TV] <small> da novembre 2001 alla chiusura ([https://web.archive.org/web/20011204212525/http://www.odeontv.net/eventi.asp archiviato])</small>
|formato versione 1 = [[SDTV|SD]]
|editore = Danilo Orsini (1985-1994)<br />Maria Stella Orsini (1994-1997)<br />Terenzio Vergnano (1997-2000)<br />Profit (2000-2005)
|formato versione 2 = [[SDTV|SD]]
|data chiusura= 31 ottobre [[2003]]
|editore = Danilo Orsini (1985-1993),<br />Maria Stella Orsini (1993-1996),<br />Terenzio Vergano (1996-1999),<br />Profit (1999-2003)
}}
 
'''Junior TV''' è stata una [[Syndication (radiotelevisiva)|syndication]] [[italia]]na nazionale fondata da Danilo Orsini, che ha iniziato le trasmissioni il 18 febbraio [[1985]]<ref name=":1" /> o nel febbraio [[1986]]<ref>Il [[Corriere dei Piccoli]] segnala l'esistenza di Junior TV nel [[iarchive:corriere-dei-piccoli-1986-09/page/n61/mode/2up|n°9/1986 a pag.66]] e ne pubblica per la prima volta il palinsesto sul successivo [https://archive.org/details/corriere-dei-piccoli-1986-10/page/n65/mode/2up?view=theater n°10] (per i giorni da domenica 2 a sabato 8 marzo 1986).</ref> ed è rimasta attiva fino al [[2003]]. Trasmetteva tramite una rete di emittenti affiliate, molte a copertura regionale e di una certa rilevanza nella zona di emissione, con una copertura di circa l'85% del territorio nazionale, in tutte le regioni.<ref>Le Garzantine - Televisione.</ref> Proponeva una programmazione interamente dedicata a bambini e ragazzi adolescenti, con cartoni animati, anime, telefilm, documentari e rubriche di intrattenimento. Ben 8 ore di programmazione che coprivano la fascia mattutina e la fascia pomeridiana. Dal [[1996]] alla chiusura utilizzava ufficialmente il nome '''JTV'''.
'''Junior TV''' è stata una [[rete televisiva]] [[italia]]na nazionale fondata da Danilo Orsini, che trasmetteva dal 1985 tramite una [[Syndication (radiotelevisiva)|syndication]] di almeno 31 emittenti affiliate, con una copertura di circa l'85% del territorio nazionale.<ref>Le Garzantine - Televisione.</ref>
 
== Storia ==
Proponeva per otto ore al giorno una programmazione interamente dedicata a bambini e ragazzi adolescenti, con cartoni animati, telefilm e rubriche di intrattenimento; nella prima metà degli anni Novanta strinse un accordo con [[Publitalia]] ([[Fininvest]]) per la raccolta pubblicitaria.{{senza fonti}}
Il palinsesto di Junior TV costituiva un "blocco" giornaliero di quattro ore, che veniva distribuito alle emittenti affiliate tramite cassette già montate e dotate del logo del circuito.<ref name=":0" /> La cassetta veniva trasmessa solitamente due volte, ovvero nel pomeriggio e in replica la mattina dopo. Tuttavia, soprattutto nella seconda metà degli anni '90, gli orari effettivi di messa in onda risultavano spesso a discrezione delle singole emittenti.<ref>{{Cita web|url=https://groups.google.com/g/it.arti.cartoni/c/cf6DM6Vp2ik/m/79mSgZjImBIJ|titolo=COMUNICATO UFFICIALE JTV|sito=it.arti.cartoni|accesso=2023-03-02}}</ref> In particolare alcune di esse trasmettevano il "blocco" una sola volta (alla mattina o al pomeriggio), oppure lo dividevano in più parti inframmezzando programmi diversi, oppure ne riducevano la durata saltando alcune trasmissioni del circuito.{{Senza fonte}}
 
I [[cartoni animati]] trasmessi erano in gran parte [[anime]] di produzione [[giappone]]se, affiancati ad altre produzioni occidentali; spesso si trattava di serie già andate in onda su altri canali regionali o nazionali, in particolare quelle dedicate ai [[robot]] (es. ''[[UFO Robot Goldrake]]''),<ref name=":0">[http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html Intervista a Gian Claudio Galatoli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080404082825/http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html |data=4 aprile 2008 }}, direttore di produzione della Mondo TV (ex Doro TV Merchandising), dal sito ''goldrake.info''</ref> ma Junior TV ebbe anche il merito di trasmettere delle [[prima visione|prime visioni]] assolute sul territorio italiano. Nel 1989, ad esempio, fu la prima emittente in Italia a proporre la serie ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'', all'epoca non ancora sottoposta a [[Adattamento degli anime|censure]] e con le [[sigla musicale|sigle]] originali, in un primo blocco di 54 puntate.<ref name="db">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Dragon Ball"|accesso=2021-12-18}}</ref> A partire dal marzo 1996 Junior TV ritrasmise la serie con un nuovo doppiaggio (lievemente censurato) che arrivava fino all'episodio 99; per problemi di importazione, solo nella primavera 1998 arrivarono in tv le puntate dalla 100 alla 153. (''Dragon Ball'' sarebbe stato poi ritrasmesso su [[Italia 1]] dal 1999, con lo stesso doppiaggio milanese realizzato per Junior TV ma con pesanti censure).<ref name=db/> Dopo la trasmissione di tutta la serie fu ospitato in studio [[Akira Toriyama]], creatore del [[manga]] dal quale fu tratto il cartone, che si trovava in visita in Italia.{{Senza fonte}}
== Storia e programmazione ==
I [[cartoni animati]] trasmessi inizialmente erano in gran parte [[anime]] di produzione [[giappone]]se, poi furono sostituiti da quelli occidentali; spesso si trattava di serie già andate in onda su altri canali regionali o nazionali, in particolare quelle dedicate ai [[robot]] (es. ''[[UFO Robot Goldrake]]''),<ref>[http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html Intervista a Gian Claudio Galatoli], direttore di produzione della Mondo TV (ex Doro TV Merchandising), dal sito ''goldrake.info''</ref> ma Junior TV ebbe anche il merito di trasmettere delle [[prima visione|prime visioni]] assolute sul territorio italiano, e in seguito si dedicò anche alle autoproduzioni.{{senza fonti}}
 
Junior TV fu anche l'unico canale a trasmettere le serie [[australia]]ne ''[[La ragazza del futuro (serie televisiva 1991)|La ragazza del futuro]]'' (entrambe le stagioni), ''[[Pugwall]]'' e ''Finders Keepers'' e gli anime ''[[Virtua Fighter (serie animata)|Virtua Fighter]] e [[Street Fighter]]'', tratti rispettivamente da un [[videogioco]] della [[Sega (azienda)|SEGA]] e da uno della [[Capcom]].
Fu la prima emittente in Italia a proporre la serie ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'', all'epoca non ancora sottoposta a [[Adattamento degli anime|censure]] e con le [[sigla|sigle]] originali, in un primo blocco di 54 puntate<ref name=db>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm Il mondo dei doppiatori - ''Dragon Ball'']</ref> (successivamente quegli episodi furono ridoppiati e riproposti da [[Mediaset]] fino al numero 99). Per problemi di importazione, solo nella primavera 1998 arrivarono in tv le puntate dalla 100 alla 153, con un doppiaggio diverso da quello di Mediaset.<ref name=db/> Dopo la trasmissione di tutta la serie fu ospitato in studio [[Akira Toriyama]], creatore del [[manga]] dal quale fu tratto il cartone, che si trovava in visita in Italia. Junior TV fu anche l'unico canale a trasmettere due serie [[australia]]ne, le due stagioni de ''[[La ragazza del futuro]]'' , ''Finders Keepers,'' e gli anime ''[[Virtua Fighter (serie animata)|Virtua Fighter]] e [[Street Fighter]]'' , tratti rispettivamente da un [[videogioco]] della [[SEGA]] e [[Capcom]]. Il fine settimana era dedicato anche ai [[lungometraggio|lungometraggi]]. Nel 1995 la serie ''Molly'' inaugurò una coproduzione [[Europa|europea]] con Canal J e Children's Channel e arrivò ''[[Blinky Bill]]'', altro cartone australiano, in prima visione assoluta.{{senza fonti}}
 
La programmazione di Junior TV conteneva inoltre diverse trasmissioni per ragazzi autoprodotte. Tra i presentatori più noti, oltre a [[Giorgia Surina]], [[Jocelyn Hattab]], conduttore della prima stagione del ''[[Baby Show]]'', Vesna Luisi, Ida Spalla (attrice in ''SuperDUT'' e conduttrice di molti spazi), [[Federica Fontana]], [[Fabio Canino]], passato poi a lavorare alla [[Rai]], [[Maria Rita Parsi]] e [[Raul Cremona]]. In alcuni programmi, fra cui ''I PiùPazzi'', ''Splash'' e ''JTV News'', comparivano delle [[macchietta|macchiette]] animate realizzate direttamente dall'emittente. Infine, durante il fine settimana venivano trasmessi diversi lungometraggi di animazione all'interno del contenitore ''Film Week-end''.
L'anno dopo subentrò alla direzione [[Enrico Preziosi]], primo inserzionista del circuito, e la rete subì un restyling: i cartoni animati tornarono ad essere presentati con dei brevi [[prologo|prologhi]] realizzati in studio, come nei primi anni dell'emittente, ma con un taglio più adolescenziale rispetto agli inizi. In studio era presente anche la band Animali Rari, che presentava delle [[cover]] tratte dal repertorio del [[rock]]. Scomparve la [[mascotte]] Junior, un coniglio bianco vestito in [[salopette]] rossa. Tra i conduttori del programma principale, ''Casa J'', figuravano una giovanissima [[Giorgia Surina]], ai tempi un volto poco noto al grande pubblico, anche se già comparso in diversi [[pubblicità|spot]] televisivi e cartacei, e il mago-comico Mariano Navetta, detto 'Mister Magic Mariano', che negli anni a seguire presenterà a [[Gardaland]] oltre 1500 repliche del suo spettacolo. Anche il logo storico del canale fu modificato, e da "Junior TV" il nome passò a "JTV" (nella stagione 1996/'97 appariva una J [[antropomorfismo|antropomorfa]], mentre da quella successiva tornò quello bianco con la scritta "Junior TV" rossa, che rimarrà fino alla fine).{{senza fonti}}
 
Nel 1996 collaborò a una coproduzione [[Europa|europea]] con Canal J e Children's Channel, ''Molly'', e trasmise ''[[Blinky Bill]]'' in prima visione assoluta.{{senza fonti}}
Nel 1997 JTV iniziò a trasmettere quotidianamente ''[[I Simpson]]'': fino a quel tempo la serie di [[Matt Groening]] era considerata, in Italia, un prodotto di nicchia destinato a pochi appassionati. Infatti la serie andava in onda a singhiozzo su [[Canale 5]], a cadenza settimanale, e senza mai ottenere una collocazione stabile nel [[Palinsesto (mass media)|palinsesto]], rimanendo relegata ad orari scomodi, come la domenica mattina, o alle 15:30, mezz'ora prima dell'inizio di ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]''. Pochi mesi dopo [[Italia 1]] iniziò a trasmetterlo a cadenza quotidiana e in fascia pomeridiana, trasformandolo, anche in Italia, in una trasmissione di [[culto]], trasmessa ininterrottamente per più di vent'anni. Quindi, dal 1997 al 1999, ''I Simpson'' andarono in onda contemporaneamente su entrambi i canali.{{senza fonti}}
 
Nel 1996 subentrarono nell’azionariato della società televisiva l’editore [[Terenzio Vergnano]] ed [[Enrico Preziosi]], il principale inserzionista del circuito, e nell'autunno di quell'anno la rete subì un restyling:<ref name=":1">{{Cita web|url=https://sicilia.onderadio.net/TVMemories/SYN/JTV.html|titolo=RadioTV Sicilia - JuniorTv (poi JTV)|sito=sicilia.onderadio.net|accesso=2023-03-01}}</ref> il circuito cambiò di fatto nome da "Junior TV" a "JTV" e la società editrice divenne la JTelevision S.r.l. I cartoni animati tornarono ad essere presentati con dei brevi prologhi realizzati in studio, come nei primi anni dell'emittente, ma con un taglio più adolescenziale rispetto agli inizi. In studio era presente anche la band Animali Rari, che presentava delle [[cover]] tratte dal repertorio del [[rock]]. Scomparve la [[mascotte]] Junior, un coniglio bianco vestito in [[salopette]] rossa. Tra i conduttori del nuovo programma principale ''Casa J'' (che era suddiviso in vari spazi tra cui ''J-Mito'', ''J-Sport'', ''Kids On Line'' ecc.) figuravano una giovanissima [[Giorgia Surina]], ai tempi un volto poco noto al grande pubblico, anche se già comparso in diversi [[pubblicità|spot]] televisivi e cartacei, e il mago-comico Mariano Navetta, detto "Mister Magic Mariano", che negli anni a seguire presenterà a [[Gardaland]] oltre 1500 repliche del suo spettacolo. Infine il tradizionale logo con la nuvoletta e il nome del circuito fu sostituito: nella stagione 1996/'97 andò in onda una J antropomorfa accompagnata dalla scritta "TV", mentre da quella successiva apparve un logo "JTV" bianco e rosso racchiuso in un cerchio, che sarebbe rimasto fino alla fine.
In quegli anni, JTV sperimentò, durante i fine settimana, la proiezione di [[Original Anime Video|OAV]]. Tra questi vennero mandati in onda lungometraggi di ''[[Dragon Ball]]'' e ''[[I cavalieri dello zodiaco]]'', presi dal catalogo delle [[VHS]] di ''[[Dynamic Italia]]'' e trasmessi senza censure, ma dopo pochi mesi si cominciò a riproporre solo repliche. Nonostante nei ''[[trailer]]'' e nelle pubblicità su carta si fossero già annunciato ''[[Oh, mia dea!]]'', quest'anime non vide mai la luce sugli schermi. Allo stesso modo, la rete iniziò a replicare anche i siparietti introduttivi tra un cartone e l'altro, e per più di un anno, fino alla cessazione dei programmi, utilizzò solo immagini di [[repertorio]]. Nello stesso periodo Giorgia Surina era approdata su [[MTV (Italia)|MTV]], ma l'emittente le repliche di ''Casa J'', che la vedevano tra i conduttori, continuarono a mandarla in onda in contemporanea.{{senza fonti}}
 
Dal 1997 JTV iniziò a trasmettere quotidianamente ''[[I Simpson]]'': fino a quel tempo la serie di [[Matt Groening]] era considerata, in Italia, un prodotto di nicchia destinato a pochi appassionati. Infatti la serie andava in onda a singhiozzo su [[Canale 5]], a cadenza settimanale, e senza mai ottenere una collocazione stabile nel [[Palinsesto (mass media)|palinsesto]], rimanendo relegata ad orari scomodi, come la domenica mattina, o alle 15:30, mezz'ora prima dell'inizio di ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]''. Pochi mesi dopo, [[Italia 1]] avrebbe iniziato a trasmetterlo anch'essa a cadenza quotidiana e in fascia pomeridiana, riscontrando un duraturo successo. JTV continuò contemporaneamente a replicare le prime stagioni de ''I Simpson'' fino al 1999.{{senza fonti}}
Nel 1999 il circuito fu rilevato da Raimondo Lagostena Bassi della Profit. Nell'ultimo periodo della sua esistenza lo spazio quotidiano di programmazione man mano diminuì, fino a che restarono solo due serie animate nel tardo pomeriggio. Dal 1º novembre 2003 i contatti con le tv locali furono cessati e il circuito fu inserito all'interno di [[Odeon TV]], anch'esso della Profit, a partire dal 2002. Rimase unicamente la versione televisiva del ''Peanuts'' e il logo restava per trasmissioni di altro tipo, come quelle di ballo. Infine fu eliminato del tutto.{{senza fonti}}
 
Dall'autunno 1997 JTV sperimentò, durante i fine settimana, la proiezione di [[Original Anime Video|OAV]] e lungometraggi trasmessi [[Adattamento e censura degli anime|senza censure]], grazie a un accordo con [[Dynamic Italia]] che fornì a fini promozionali parte del suo catalogo [[VHS]]: tra questi vennero mandati in onda alcuni [[Film di Dragon Ball|film di ''Dragon Ball'']] e de ''[[I Cavalieri dello zodiaco]],'' e parte della serie OAV ''[[Chi ha bisogno di Tenchi? (OAV)|Chi ha bisogno di Tenchi?]]'', ma dopo pochi mesi si cominciò a riproporre solo repliche. La programmazione domenicale fu in seguito integrata con vari film anime già trasmessi in passato e diverse produzioni di montaggio "simil-anime" realizzate a Hong Kong a partire da materiale sudcoreano a cura del produttore Joseph Lai. Nonostante nei [[trailer]] e nelle pubblicità su carta si fossero annunciati gli OAV di ''[[Oh, mia dea!]]'', quest'anime non vide mai la luce sugli schermi. Allo stesso modo, la rete iniziò a replicare anche i siparietti introduttivi tra un cartone e l'altro, e per più di un anno, fino al cambio di editore, utilizzò solo immagini di repertorio. Nello stesso periodo Giorgia Surina era approdata su [[MTV (Italia)|MTV]], ma l'emittente continuò a replicare in contemporanea le puntate di ''Casa J'' che la vedevano tra i conduttori.{{senza fonti}}
Tra i presentatori più noti, oltre a [[Giorgia Surina]], [[Jocelyn Hattab]], conduttore del ''Baby Show'', Vesna Luisi, Ida Spalla, [[Federica Fontana]], [[Fabio Canino]], passato poi a lavorare alla [[Rai]], [[Maria Rita Parsi]] e [[Raul Cremona]]. In alcuni programmi comparivano delle [[macchietta|macchiette]] animate realizzate direttamente dall'emittente, fra cui i PiùPazzi, Splash e JTV News.{{senza fonti}}
 
Nel 2000 fino alla sua chiusura, il circuito fu rilevato da Raimondo Lagostena Bassi del gruppo Profit, già proprietario di [[Telecampione]] e in seguito anche di [[Odeon TV]] e altre emittenti: più precisamente, venne costituita una nuova società editrice "JT S.r.l.", partecipata al 65% da Profit e al 35% dalla precedente JTelevision.<ref name=":1" /> Nel corso di alcuni mesi il circuito di JTV venne trasformato attraverso la fuoriuscita di diverse emittenti locali (tra cui Antenna 3 in Lombardia) e l'ingresso di altre, fino a coincidere completamente con quello di Odeon.{{senza fonti}} Inoltre la programmazione iniziò a essere trasmessa via satellite su un canale di servizio a cui le emittenti affiliate si collegavano, anziché distribuita in cassetta: perciò le trasmissioni di JTV andavano in onda in contemporanea nazionale. {{senza fonti|Per un breve periodo alcune emittenti continuarono comunque a trasmettere i programmi di JTV anche in orari diversi.}}
 
La programmazione unificata di JTV si concentrò sin da subito nel solo tardo pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:30;<ref name=":1" /> ma in seguito lo spazio quotidiano diminuì ulteriormente, tanto che da fine 2001 risultava utilizzata solo la fascia dalle 18:30 alle 19:30<ref>{{Cita web|url=http://www.odeontv.net:80/eventi.asp|titolo=Junior TV - Odeontv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011204212525/http://www.odeontv.net/eventi.asp|dataarchivio=4 dicembre 2001|urlmorto=sì|accesso=13 maggio 2021}}</ref>. Nell'ultimo periodo erano trasmessi (in replica) ''Casa J'', il programma ''Armadillo Show'' con Bianca Maria Berardi, la serie animata dei ''Peanuts'' e ''[[L'Uomo Tigre|L'uomo tigre]]''. Il 1º ottobre 2003 la ex Junior TV perse definitivamente ogni autonomia e fu integrata all'interno di [[Odeon TV]]: nei mesi successivi i ''Peanuts'' vennero replicati in diversi orari da Odeon aggiungendo in onda anche il logo "JTV".<ref>{{Cita web|url=http://www.odeontv.net/eventi.asp|titolo=Junior TV - Odeontv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031004144543/http://www.odeontv.net/eventi.asp|dataarchivio=4 ottobre 2003|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.odeontv.net:80/palinsesto.asp|titolo=Palinsesto 4 dicembre 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031204192735/http://www.odeontv.net/palinsesto.asp|urlmorto=sì|accesso=12 luglio 2021|dataarchivio=4 dicembre 2003}}</ref> La scritta "JTV" restava a volte a schermo impropriamente, accompagnando anche trasmissioni di musica e ballo. Infine fu eliminata del tutto.
 
== Loghi ==
* Una nuvoletta trasparente a contorno ondulato rosso, bianco sullo schermo, con all'interno la scritta "JUNIOR TV",: anch'essaentrambe rossasono rosse nelle riproduzioni grafiche e biancabianche sullonel marchio in sovrimpressione a schermo (1985/1996).
* Una specie di alieno a forma di "J", con due occhi sulla punta verticale della "J" e il gesto della "V" sullaal puntatermine della curva, dellaaccompagnato medesimadalla scritta "TV" (1996/1997).<ref>{{Cita web |url=http://sicilia.onderadio.net/Loghi/TVMemories/JTv.jpg |titolo=Copia archiviata |accesso=21 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425023829/http://sicilia.onderadio.net/Loghi/TVMemories/JTv.jpg |dataarchivio=25 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
* Nella stagione successiva la "J" diventa bianca e la scritta "TV" diventa più piccola e rossa, formando l'acronimo "JTV", che sta a significare "Junior TV" (1997/2003).<ref>{{Cita web |url=http://sicilia.onderadio.net/Loghi/TVMemories/Jtv2.JPG |titolo=Copia archiviata |accesso=21 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425033028/http://sicilia.onderadio.net/Loghi/TVMemories/Jtv2.JPG |dataarchivio=25 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Programmazione ==
== Principali programmi dell'emittente ==
* ''3-2-1 Contact''
* ''[[Baby Show]]'', al cui interno vi erano rubriche come:
* ''[[Baby Show]]''
* ''Verde pistacchio'', programma ecologico
* ''Casa J'', contenitore per ragazzi{{senza fonti}}
* ''Junior Box'', programma di interviste ai bambini
* ''Junior Spon'', programma didattico educativo
* ''Junior Sport''
* ''Slurpiamo''
* ''Stella e KBAB''
* ''Super DUT'', situation comedy
* ''Telepistacchio'', notiziario di geografia, ecologia, scienza. Con il professor Markus e il professor Kaninski.
* ''Verde pistacchio'', programma ecologico
* ''Viaggio oltre la Barriera''
* ''Wild America'', documentari naturalistici sugli animali delle Americhe.
* ''Telepistacchio'', notiziario di geografia, ecologia, scienza. Con il professor Markus e il professor Kaninski.
* ''Stella e KBAB''
* ''3, 2, 1, Contact''
* ''Zero Zero Carbonella'', programma di giochi di psicoanimazione condotto dalla psicologa [[Maria Rita Parsi]]
* ''Junior Spon'', programma didattico educativo
* ''Super DUT'', situation comedy
* ''Slurpiamo''
* ''Casa J'', contenitore per ragazzi{{senza fonti}}
 
=== Altri programmi e rubriche ===
* ''Animania'', rubrica speciale sugli [[anime]] e [[manga]]
* ''Le amiche di Barbie'', spazio dedicato alle bambine, con lo spazio dello [[zodiaco]] e consigli su salute e [[fitness (sport)|fitness]]
* ''Briciole di...''
* ''Stana la tana'', rubrica sul mondo degli animali, con Junior e il Dodo
* ''Mega Movie Magic''
* ''Le amiche di Barbie'', spazio dedicato alle bambine, con lo spazio dello [[zodiaco]] e consigli su salute e [[Fitness (sport)|fitness]]
* ''Animania'', rubrica speciale sugli [[anime]] e [[manga]]{{senza fonti}}
* ''PiùPazzi''
* ''Stana la tana'', rubrica sul mondo degli animali, con Junior e il Dodo
* ''Sweet Time''
* ''Kideo!''
 
=== Giochi ===
Line 69 ⟶ 74:
=== Serie TV ===
* ''[[Clarissa (serie televisiva)|Clarissa]]''
* ''[[Cyberkidz]]'' (1997) [1ª TV]
* ''[[La ragazza del futuro|La ragazza dal domani (The Girl from Tomorrow)]]''
* ''Il ragazzo di Andromeda''
* ''Finders Keepers''
* ''[[La ragazza del futuro (serie televisiva 1991)|La ragazza del futuro]]''/''[[The Girl from Tomorrow Part II: Tomorrow's End|La ragazza del domani]]''
* ''[[Pugwall]]'' [1ª TV]
* ''Strangers[[Pugwall]]''
* ''Secret Valley''{{senza fonti}}
 
=== Cartoni animati occidentali ===
==== Statunitensi ====
* ''Adventures in Odyssey'' [1ª TV]
* ''[[CharlieFantastico Brown e Snoopy ShowMax]]''
* ''Galaxy High School''
* ''[[Fantastico Max]]'' [1ª TV]
* ''[[Charlie Brown e Snoopy Show]]'' (assieme agli speciali televisivi dei [[Peanuts]])
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero (serie animata)|G.I. Joe]]''
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero - Seconda Serie (serie animata)|G.I. Joe - Seconda Serie]]''
* ''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]''
* ''[[Hero High]]''
* ''[[I Simpson]]'' (st. 1-3)
* ''[[I Rugrats]]'' [1ª TV]
* ''[[Le avventure di Teddy Ruxpin]]''
* ''[[Le prugne della California]]'' [1ª TV]
* ''[[Rocky e Bullwinkle|Rocky and Bullwinkle Show]]''
* ''[[Sceriffi delle stelle]]''
 
* ''[[I Rugrats]]'' (stagione 1-?)
==== Canadesi ====
* ''[[Arrivano le uvette californiane]]''
* ''La reale storia di...''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=MNsu1BqBtrY LA REALE STORIA DI .... - ECCO LA SPOSA - CLIP ITALIANA RARISSIMA - YouTube]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=lDztfpiV07Q LA REALE STORIA DI .... - BAA BAA LA PECORA NERA - CLIP ITALIANA RARISSIMA - YouTube]</ref> [1ª TV]
* ''Sylvanian Families''
 
==== Europei ====
* ''Charlotte, Fleo & Benjamin''
* ''[[Molla l'osso Briscola|Che disastro!]]''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Thru-zbMWaU Che Disastro! (What-a-Mess!) "La gatta della porta accanto" ITA - YouTube]</ref> (1990) [1ª TV]
* ''[[ChipMolla &l'osso CharlyBriscola|Che disastro!]]'' [1ª TV]
* ''Dada[[Chip a& DodoCharly]]'' [1ª TV]
* ''Dada a Dodo''
* ''[[I cigni selvatici (film)|I cigni selvatici]]''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=fChCdBkuHo0 #Rarità Animate - I Cigni Selvatici Parte 1 (Doppiaggio Storico) - YouTube]</ref>
* ''[[ILa Fruttini]]''Linea (1996personaggio)|La [1ª TVLinea]]''
* ''Le avventure della famiglia Glady''
* ''[[Jayce il cavaliere dello spazio]]''
* ''[[Manu (serie animata)|Manu]]''
* ''La famiglia Glady'' (ribattezzato ''Le avventure della famiglia Glady'') [1ª TV]
* ''Penny Crayon''
* ''[[Michel Vaillant: tute, caschi e velocità]]''
* ''[[Mio Mao (serie animata)|Mio MaoPolochon]]'' (1990)
* ''[[The Trap Door]]''
* ''Penny Crayon'' [1ª TV]
* ''[[PeterI eFruttini|Tutti Isa: un amore sulla neveFrutti]]''
 
* ''[[Polochon]]'' [1ª TV]
==== Canadesi ====
* ''[[Quaq quao]]'' (1990)
* ''[[TheLa Trapreale Door]]storia di...'' [1ª TV]
* ''[[Tofffsy]]''{{senza fonti}}
 
==== Australiani ====
* ''[[Blinky Bill]]'' (st.stagione 1-2) [1ª TV]
* ''[[Skippy: avventure a Bushtown]]'' [1ª TV]{{senza fonti}}
 
=== Cartoni animati asiaticiorientali ===
==== Giapponesi ====
* ''[[Chi ha bisogno di Tenchi? (OAV)|Chi ha bisogno di Tenchi?]]'' (parziale)
{{div col|3}}
* ''[[AngieCity GirlHunter]]'' (terza serie parziale)
* [[Cyborg 009|Cyborg - I nove supermagnifici]]
* ''[[Arrivano i Superboys]]''
* ''[[AtlasDragon UFOBall Robot(serie animata)|Dragon Ball]]''
* ''[[BelfyI ecavalieri Lillibitdel drago|Dragon Quest]]''
* ''[[Bia,Automodelli la- sfidaMini della4WD|Gli magiaautomodelli]]''
* ''[[BrygerGuyslugger]]''
* [[Ken il guerriero|Ken il Guerriero]]
* ''[[Calendar Men]]''
* ''[[CapitanLa Harlock]]coppa dei dragoni''
* ''[[CarlettoMagico ilDan, principesuper dei mostricampione]]''
* ''[[CharlotteMaison (serieIkkoku animata- 1977)|CharlotteCara dolce Kyoko]]''
* ''[[Miyuki]]''
* ''[[Chi ha bisogno di Tenchi? (OAV)|Chi ha bisogno di Tenchi?]]'' [1ª TV]
* ''[[CiaoOcchio ioai sono Michaelfantasmi!]]''
* [[Sam il ragazzo del West|Sam il ragazzo del west]]
* ''[[City Hunter]]''
* ''[[CybernellaStreet Fighter II V]]''
* ''[[Virtua Fighter (serie animata)|Virtua Fighter]]''
* ''[[Cyborg 009]]''
* ''[[CoccinellaYawara! (manga)|Coccinella- Jenny la ragazza del judo]]''
* ''[[Conan il ragazzo del futuro]]''
* ''[[Danguard]]''
* ''[[Devilman]]''
* ''[[Don Chuck Castoro]]''
* ''[[Dotakon]]''
* ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'' [1ª TV]
* ''[[I cavalieri del drago|Dragon Quest]]'' [1ª TV]
* ''[[Dr. Slump & Arale]]'' (1989)
* ''[[Doraemon]]'' (1988-1990)
* ''[[Fantazoo]]''
* ''[[Forza Sugar]]''
* ''[[Galaxy Express 999]]''
* ''[[Gatchaman]]''
* ''[[Gigi la trottola]]''
* ''[[Gli automodelli]]'' [1ª TV]
* ''[[Go Go Go Gorilla Force]]''
* ''[[Hela Supergirl]]''
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|I Cavalieri dello zodiaco]]''
* ''[[I cinque samurai]]''
* ''[[I predatori del tempo]]''
* ''[[Il Grande Mazinger]]''
* ''[[Il mago pancione Etcì]]'' (1986-1988)
* ''[[Isabelle de Paris]]''
* ''[[Jane e Micci|Jane e Micci - Sasurai - Che Segreto]]'' (1988)
* ''[[Jeanie dai lunghi capelli]]'' [1ª TV]
* ''[[Jeeg robot d'acciaio]]''
* ''[[Ken il guerriero]]'' (1988-1989)
* ''[[Kimba, il leone bianco]]'' (1990)
* ''[[L'invincibile shogun]]''
* ''[[L'Uomo Tigre]]''
* ''[[La banda dei ranocchi]]'' (1986-1989)
* ''La coppa dei dragoni'' [1ª TV]
* ''[[La maga Chappy]]'' (1990)
* ''[[La principessa Zaffiro]]'' (1986)
* ''[[La spada di King Arthur]]''
* ''[[La spada di luce]]''
* ''[[Lamù]]''
* ''[[Laserion]]''
* ''[[Le avventure dell'Ape Magà]]'' (1986-1990)
* ''[[Le nuove avventure dell'Ape Magà]]''
* ''[[Le nuove avventure di Pinocchio]]'' (1985-1986-1989)
* ''[[Lo strano mondo di Minù]]'' (1995)
* ''[[Lo specchio magico]]''
* ''[[Magico Dan, super campione]]'' [1ª TV]
* ''[[Maison Ikkoku]]'' [1ª TV]
* ''[[Mimì e le ragazze della pallavolo]]''
* ''[[Miyuki]]'' [1ª TV]
* ''[[Nino, il mio amico ninja]]'' (1989)
* ''[[Occhio ai fantasmi]]''
* ''[[Questa allegra gioventù]]''
* ''[[Batticuore notturno - Ransie la strega|Ransie la strega]]'' (1988-1989-1998)
* ''[[Robottino]]''
* ''[[Rocky Joe]]''
* ''[[Ryu il ragazzo delle caverne]]''
* ''[[Sally la maga]]''
* ''[[Sampei]]'' (1989)
* ''[[Starzinger]]'' (1986-1990)
* ''[[Street Fighter II V]]'' [1ª TV]
* ''[[Superauto Mach 5]]''
* ''[[Superkid eroe bambino]]''
* ''[[Tekkaman]]''
* ''[[The Monkey]]'' (1989)
* ''Thunderbirds 2086''
* ''[[Tommy, la stella dei Giants]]''
* ''[[Toriton]]''
* ''[[Ultralion]]''
* ''[[Una sirenetta tra noi]]'' (1997)
* ''[[Virtua Fighter (serie animata)|Virtua Fighter]]'' [1ª TV]
* ''[[Yattaman]]'' (1988-1999)
* ''[[Yawara! - Jenny la ragazza del judo]]'' (1990) [1ª TV]{{senza fonti}}
{{Div col end}}
 
====Sudcoreani====
* ''[[Annie (serie animata)|Annie]]''
* ''Annie''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=OjnDWIqqA0o Annie - Renata Bertolas - 1989 - YouTube]</ref> [1ª TV]
* ''[[Dooly]]''
 
== Personaggi ==
Line 217 ⟶ 140:
*Prof. Otto Gufen
*Skizzo
*La rana [[Pavarotti]]
*J-Web
*Mister Magic Mariano
 
== Emittenti che hanno trasmesso Junior TVaffiliate ==
{{Div colColonne}}
*'''Abruzzo:'''
**[[Antenna 10|DAN TV]]
Line 232 ⟶ 155:
**Teleregione Basilicata
*'''Calabria:'''
**[[RTC Telecalabria|Telecalabria]]
**[[Telereggio (Calabria)|Tele Reggio]]
**[[Telereggio (Calabria)|Telereggio]]
**[[Video Calabria]]
**[[RTC Telecalabria|Videosera]]
**[[RTC Telecalabria|Videosera 2]]
*'''Campania:'''
**[[Canale 34 Telenapoli|Tele NapoliTelenapoli Canale 34]]
**[[Telecapri|Tele Capri]]
**Radio Tele Agro
**Rete Sud
**Canaledieci
**[[Napoli Canale 21]]
**Tele Avellino
Line 271 ⟶ 197:
**[[Espansione Tv]]
**[[Telenova]]
**TV Libera Lombarda
**Tele Radio Clusone
**[[Telecampione]]
**[[Telereporter]]
*'''Marche:'''
Line 280 ⟶ 207:
**Teleriviera San Benedettese
**TV Regionale Adriatica
**Galassia Tv Ancona
{{Colonne spezza}}
*'''Molise:'''
**[[Telemolise]]
Line 285 ⟶ 214:
*'''Piemonte e Valle D'Aosta:'''
**[[Rete 7 (Piemonte)|Rete 7]]
**[[Vco Azzurra TvTV]]
**[[Telecampione]]
**Video Nord
Line 309 ⟶ 238:
**Antenna 3 Palermo
**[[TRM Tele Radio del Mediterraneo|TRM Retedue]]
**[[Tele Giornale di Sicilia|TGS Tele Giornale di Sicilia]]
**[[RTP (rete televisiva)|Rtp Radio Televisione Peloritana]]
**[[TRS Tele Radio Sciacca|Tele Radio Sciacca]]
**[[TRM Tele Radio del Mediterraneo|Tele Med 1]]
Line 316 ⟶ 245:
**[[Telejonica]]
**[[Teletna]]
**[[Tgs 2]]
**[[Video 3]]
**Video Regione
Line 343 ⟶ 273:
**Canale 30
**[[TeleNordest]] (solo di prima mattina)
**[[Telecampione|Tele Campione]]
{{DivColonne col endfine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://it.youtube.com/watch?v=DBmJj9s2t4Q Rosvita, sigla del programma ''Baby Show''] in onda negli anni '80 su Junior TV.
{{Portale|animazione|televisione}}