Processo di Bernoulli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[teoria delle probabilità]] un '''processo di Bernoulli''' è un particolare [[processo aleatorio]] [[processo stocastico discreto|discreto]],
Un processo di Bernoulli può essere considerato come una sequenza di lanci di una moneta (eventualmente anche truccata). Ogni singolo lancio è detto '''prova di Bernoulli'''.
Riga 7:
==Variabili aleatorie==
Ogni singola [[variabile aleatoria]] ''X''<sub>i</sub> può fornire due soli risultati: il ''successo'' (1) o il ''fallimento'' (0), con rispettive probabilità ''p'' e ''q''=1-''p'':
:<math>P(X_i=1)=p</math>▼
:<math>P(X_i=
Il numero di successi dopo ''n'' prove è dato dalla variabile aleatoria
:<math>S_n=X_1+X_2+\ldots+X_n</math>,▼
che segue la [[variabile aleatoria binomiale|legge binomiale]] ''B(n,p)'', con probabilità
:<math>P(S_n=k)\ =\ {n\choose k}p^kq^{n-k}</math>▼
pari al numero di sequenze di ''k'' successi e ''n-k'' fallimenti, moltiplicato per la probabilità che una qualunque di queste si verifichi.▼
▲
Il numero di lanci necessari per ottenere un successo è dato da una variabile aleatoria ''N'' che segue la [[variabile aleatoria geometrica|legge geometrica]] di rapporto ''q'':
:<math>P(N=n)
Più in generale, il numero di lanci necessari per ottenere ''k'' successi è dato da una variabile aleatoria ''N<sub>k</sub>'' di legge
:<math>P(N_k=n)
in particolare, il numero di fallimenti è dato dalla variabile aleatoria ''P<sub>k</sub> = N<sub>k</sub>-n'', di [[variabile casuale binomiale negativa|legge di Pascal]] (o ''binomiale negativa'') ''P(p,k)''
:<math>P(P_k=r)
==Applicazioni==
Riga 37 ⟶ 43:
|}
Questo metodo sfrutta l'uguaglianza delle probabilità
:<math>P(X_{2n}=0, X_{2n+1}=1)
e siccome 2''pq'' è al più 1/2, la lunghezza della [[stringa (informatica)|stringa]] finale risulta mediamente essere lunga non più di un quarto della stringa iniziale.
==Funzione di Bernoulli==
Un processo di Bernoulli può essere interpretato come una misura sullo [[spazio di Morse]] delle successioni di ''0'' e ''1'', o sull'intervallo <math>[0,1]</math> dei [[numeri reali]] in [[base binaria]] (la successione è la loro [[espressione decimale]]). In particolare, per ''p''=1/2 si ottiene una [[misura uniforme]].
Poiché ogni prova ha uno o due possibili risultati, una sequenza di tentativi può essere rappresentata dalle cifre [[numero binario|binarie]] di un [[numero reale]]. Quando la probabilità ''p'' = 1/2, tutte le possibili distribuzioni sono ugualmente verosimili, e quindi la misura della [[sigma algebra|σ-algebra]] del processo di Bernoulli è equivalente alla misura uniforme nell'[[intervallo unitario]]: in altre parole, i numeri reali sono uniformemente distribuiti sull'intervallo unitario.
L'[[operatore di shift]], che
La
==Generalizzazioni==
La generalizzazione del processo di Bernoulli
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
|