Glam punk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Knoxbot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(133 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
{| align="right" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" width="300" style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em"
|nome = Glam punk
!align="center" bgcolor="darkred" colspan="2"|<font color="white">Glam punk</font>
|origini_s = [[Punk rock]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Garage rock]]<br />[[Rock & roll]]
|-
|origini_c = I primi esempi di gruppi glam rock che incorporarono elementi punk rock risalgono ai primi [[anni 1970|anni settanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Regno Unito]].
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Origini stilistiche:
|strumenti = [[Canto|Voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|valign="top"|[[Punk Rock]]<br>[[Glam Rock]]<br>[[Hard Rock]]<br>[[Rock & Roll]]<br>[[Garage Rock]] (per alcuni gruppi)
|popolarità = Non ha mai ottenuto un rilevante successo commerciale, anche per via del fatto che non è mai stato un movimento ben definito e riconosciuto.
|-
|sottogeneri =
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Origini culturali:
|generi_d = [[Sleaze rock]] - [[Post-punk]] - [[Goth rock]] - [[New wave (musica)|New wave]] - [[Glam metal]] - [[Neo-glam]]
|valign="top"|[[anni 1970|primi anni settanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Regno Uniti]]
|generi_c = [[Proto-punk]] - [[Punk rock]] - [[Hard rock]] - [[Glam rock]] - [[Blues rock]] - [[Rock & roll]] - [[Heavy metal]] - [[Garage punk]]
|-
|sfondo =
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Tipici [[Strumenti musicali|<font color="white">strumenti</font>]]:
|carattere =
|valign="top"|[[Canto (musica)|Voce]]<br>[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br>[[Basso elettrico|Basso]]<br>[[Batteria (musica)|Batteria]]
}}
|-
Il '''glam punk''' (o '''glitter punk''') è un termine usato per definire le band che mescolano elementi e il look tipici del [[glam rock]], con le sonorità [[punk rock]].
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Popolarità:
|valign="top"|<small>Non ha mai avuto un rilevante successo commerciale tranne i capostipiti. La maggiorparte della scena è concentrata nell'underground.
|-
!align="center" bgcolor="red" align="center" colspan=2 valign="top"|[[Generi musicali|<font color="white">Generi di derivazione</font>]]
|-
|align="center" colspan="2" valign="top"|<small>[[Sleaze metal]]
</small>
|-
!align="center" bgcolor="red" align="center" colspan=2 valign="top"|<font color="white">Voci correlate
|-
|align="center" colspan="2" valign="top"|<small>[[Rock & Roll]]<br>[[Hard Rock]]<br>[[Glam Rock]]<br>[[Heavy Metal]]<br>[[Glam Metal]]<br>[[Sleaze Metal]]
</small>
|}
Il '''glam punk''' (o '''glitter punk''') è un termine usato per definire le band che mescolano elementi e il look [[glam rock]] ad elementi [[punk rock]] (o [[proto-punk]] o [[garage rock]]).
==Storia==
===Gli anni 70===
Benché buona parte della scena punk primordiale ([[Punk 77]]) abbia preso ispirazione dal [[glam rock]] anche nel look, solo una parte di questi venne classificata come ''glam punk''.
 
Il gruppo simbolo del glam punk furono i [[New York Dolls]], che influenzarono intere generazioni di gruppi come [[Hanoi Rocks]], e [[D Generation]]<ref>{{cita web|url=http://www.thisisyesterday.com/ints/glampunk.html|lingua=en|editore=Thisisyesterday.com|titolo=Welsh Preachers deliver glam punk sermon|accesso=17 ottobre 2009|dataarchivio=17 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717051012/http://www.thisisyesterday.com/ints/glampunk.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=hanoirocks>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r779093|lingua=en|sito=allmusic.com|titolo=Another Hostile Takeover|accesso=17 ottobre 2009}}</ref>.
Il primo esempio del ''glam punk'', possono sicuramente essere considerati i [[New York Dolls]], nati nel [[1971]], che generalmente sono considerati inoltre, anche come tra i principali ispiratori del [[punk rock]].
Comunque dopo l'esplosione del [[punk]] a [[Londra]] durante gli [[anni 1970|anni 70]], i New York Dolls, che non rispecchiavano l'attitudine del movimento [[british punk|punk inglese]], furono considerati solo glam rock o proto-punk. Per questo motivo, seppur tra i primi gruppi punk rock, se non forse il primo, i New York Dolls non furono più classificati come punk rock ma come Proto-punk, poiché anticiparono il movimento. Il titolo di prima punk band della storia, venne invece attribuito ai concittadini [[Ramones]] nati nel [[1974]].
 
==Storia==
[[Iggy Pop]] è inoltre considerato da alcuni come glam punk, probabilmente a causa del sound proto-punk degli [[Stooges]] che influirono notevolmente sul movimento punk rock, soprattutto [[Stati Uniti d'America|americano]]. Il gruppo accoppiato all'immagine provocatoria e apparescente di Iggy Pop prese anche ispirazione dall'[[icona]] del glam rock [[David Bowie]], che fu anche produttore di Iggy Pop.
===Anni settanta: le origini===
Sin dalle origini nei primi [[anni 1970|anni settanta]], il [[glam rock]] e il [[punk rock]] (quest'ultimo ancora prima della sua effettiva nascita come genere riconosciuto), dimostrarono una certa affinità. Non è un caso che il glam rock possa essere senza dubbio riconosciuto come uno dei maggiori ispiratori del punk rock<ref name="Il punk">Dave Laing, Vincenzo Perna. ''[http://books.google.it/books?id=cM-RAFAIj34C&pg=PA120&dq=glam+punk&lr=&as_brr=3&cd=19#v=onepage&q=glam%20punk&f=false Il punk]'' p. 120</ref><ref name="Londra">Tom Masters,Steve Fallon,Vesna Maric ''[http://books.google.it/books?id=aXj5PgqFsM8C&pg=PA31&dq=glam+punk&lr=&as_brr=3&cd=79#v=onepage&q=glam%20punk&f=false Londra]'' EDT, 2008. ISBN 8860402743 p. 31</ref><ref name="allmusic.com1" />.
 
Infatti, diversi gruppi britannici che potevano essere definiti [[proto-punk]] (precursori del punk rock), erano anche parte della scena glam rock che ispirò molti dei futuri punk con i suoi riff di chitarra semplici e accattivanti, il suo oltraggioso senso di stile, e la tendenza dei suoi artisti a cantare con un marcato accento britannico<ref name="allmusic.com2" >{{Cita web |url=http://www.allmusic.com/explore/style/d2698 |titolo=allmusic.com - Proto-punk |accesso=6 novembre 2010 |dataarchivio=29 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429081726/http://www.allmusic.com/explore/style/d2698 |urlmorto=sì }}</ref>.
Lo stesso potrebbe essere detto per la band di [[Alice Cooper]] che fu una delle prime band glam rock, più influenti, e che contribuì allo sviluppo di band come gli [[Hanoi Rocks]], o punk band come i [[Sex Pistols]] che lo citarono come influente sulla loro musica.
 
Attorno alla prima metà del decennio, quando il glam rock stava raggiungendo l'apice del successo<ref name="allmusic.com1" >[http://www.allmusic.com/explore/style/d388 allmusic.com - Glam rock]</ref>, si facevano strada i [[New York Dolls]] e i [[The Stooges]] di [[Iggy Pop]]. Queste due band, oltre a porre le basi per il sound e l'attitudine punk rock che prenderà piede durante la seconda metà degli anni '70<ref name="storiadellamusica.it">[http://www.storiadellamusica.it/Il_proto_punk_di_Detroit.p0-c18 storiadellamusica.it - Il proto-punk di Detroit]</ref><ref name="storiadellamusica.it1">[http://www.storiadellamusica.it/Il_Glam.p0-c21 storiadellamusica.it - Il Glam]</ref>, furono esponenti di spicco della scena glam statunitense, rispettivamente di [[New York]] e [[Detroit]]<ref>{{Allmusic|artist|mn0000562304|The Stooges bio|tab=biography}}</ref><ref name="allmusic.com">{{Allmusic|artist|mn0000866786|New York Dolls|tab=biography}}</ref>.
La maggior parte della [[New Wave (musica)|New Wave]] americana, soprattutto a [[New York]] City, riscontrò una forte influenza ''glam'', probabilmente perche negli [[anni 1970|anni 70]] questa scena era considerata ''underground'' negli U.S.A..
 
Attivi dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], gli Stooges furono uno dei maggiori gruppi della scena rock di Detroit. Riuscirono a sintetizzare le intuizioni musicali dei padri del rock grazie a riff crudi e rumorosi, e una teatralità decadente. Allo stesso tempo esaltarono ed estremizzarono l'immagine del teppista, in contrasto con le tendenze del [[rock psichedelico]] e del [[blues-rock]], riportando in un certo senso quel sound alle origini del rock & roll<ref name="scaruffi.com">[http://www.scaruffi.com/vol2/stooges.html scaruffi.com - the Stooges]</ref>. Gli Stooges furono tra i gruppi glam rock che più di tutti fissarono i canoni del punk<ref name="allmusic.com2" />.
===Gli anni 80===
Gli [[anni 1980|anni 80]] hanno visto una ripresa dello stile Glam Punk con la band Hanoi Rocks.
Il gruppo di Londra influenzò parecchie altre band che riscontravano un sound simile come [[Soho Roses]], [[Kill City Dragons]], [[Dogs D'Amour]], [[The Babysitters]] ecc...
 
Nel [[1971]] vennero fondati i New York Dolls, che crearono il punk rock prima che venisse trovato un termine per definirlo. Fortemente ispirati dallo sporco [[rock & roll]] dei [[Rolling Stones]], dall'androginia del loro frontman [[Mick Jagger]], dal [[Musica pop|pop]] dei gruppi femminili, dal grezzo rumore dei the Stooges, e dal glam rock di [[David Bowie]] e [[T. Rex]], crearono una nuova forma di [[hard rock]] che anticipò la nascita del punk. La loro attitudine e le loro esibizioni influenzarono generazioni di musicisti tra New York e Londra, i quali fonderanno le prime band punk rock<ref name="allmusic.com" />. I New York Dolls, gestiti dal futuro manager dei Sex Pistols [[Malcolm McLaren]], verranno poi riconosciuti come i veri pionieri del glam punk<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/news/story/9635724/new_york_dolls_make_their_return|lingua=en|editore=Rollinstone.com|titolo=New York Dolls Make Their Return: the glam-punk pioneers are back with their first album in more than three decades|accesso=17 ottobre 2009|dataarchivio=3 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090903114054/http://www.rollingstone.com/news/story/9635724/new_york_dolls_make_their_return|urlmorto=sì}}</ref>.
Le tonalità del glam punk possono anche essere notate nello [[Sleaze Glam]], un sottogenere del [[Glam metal]], che è emerso verso la fine degli [[anni 1980|anni 80]] e che era influenzato dal Punk rock e Rock & Roll.
I [[New York Dolls]] hanno influenzato pesantemente le band Sleaze Glam/Glam metal, come i [[Guns N'Roses]], [[Faster Pussycat]], [[L.A. Guns]], e [[Shotgun Messiah]], e altri, anche se queste band comprendevano elementi [[heavy metal]], che il glam punk non conteneva.
 
Un altro gruppo influente per questa corrente furono gli [[Hollywood Brats]], emersi a Londra durante la prima metà degli anni '70, vennero riconosciuti come la risposta britannica ai New York Dolls, oltre che pionieri del punk rock. Tuttavia non furono molto popolari nel periodo di attività, visto che l'unico materiale da loro inciso venne ripescato solo in seguito al loro scioglimento e pubblicato nel [[1975]] sotto il nome di ''[[Grown Up Wrong]]''<ref>{{Allmusic|artist|mn0000680973|Hollywood Brats|tab=biography}}</ref> ma diffuso nella sola [[Scandinavia]]. Solo nel [[1980]] l'album venne distribuito su larga scala re-intitolato come ''[[Hollywood Brats (album)|Hollywood Brats]]''.
I Guns N'Roses, in particolare, si ispiravano al glam punk, dedicando il loro ultimo album in studio, ''[[The Spaghetti Incident?]]'', quasi interamente a cover punk rock.
====Dal glam rock al punk rock====
Il ponte tra glam rock e punk rock venne sancito attorno alla metà degli anni '70, quando il fenomeno glam rock aveva già raggiunto il suo punto di saturazione, e molti dei suoi massimi esponenti cominciarono a cambiare stile<ref name="allmusic.com1" />. Proprio nel [[1975]], l'ex manager dei New York Dolls, e proprietario di [[boutique]] Malcolm McLaren, cominciò ad interessarsi ad un'emergente scena musicale sviluppata come seguito del glam rock, dalle tipiche caratteristiche che saranno proprie del punk. Questa scena vide la nascita in un locale di [[Manhattan]], New York, chiamato [[CBGB]]<ref name="False prophet">Steven Taylor. ''[http://books.google.it/books?id=K1Eh5xbEw7EC&pg=PA54&dq=glam+punk&lr=&as_brr=3&cd=3#v=onepage&q=glam%20punk&f=false False prophet: fieldnotes from the punk underground]''. Wesleyan. 2004, ISBN 0819566683. p. 54</ref>. McLaren era migrato da Londra nella "[[Grande Mela]]" per vendere i suoi capi, ma non riuscì ad imporsi nel mondo della moda con le sue creazioni. Quindi decise di tornare in [[Inghilterra]] con l'idea di gestire una nuova band ispirato dalla nuova corrente di New York<ref name="False prophet" />. Tornato in patria, si rivolse proprio agli ex componenti degli Hollywood Brats Andrew Matheson e Casino Steel con l'idea di coinvolgerli in un nuovo progetto musicale<ref>[http://www.punk77.co.uk/groups/london_ss_history2.htm punk77.co.uk - London SS - Part 2]</ref><ref>Paul Marko. ''[http://books.google.it/books?id=rcnVLioLCNIC&pg=PA22&lpg=PA22&dq=malcolm+mclaren+hollywood+brats&source=bl&ots=3W02wbSy1r&sig=VYbty2xeAYBbopkynPPyrecmigo&hl=it&ei=ks6FS5iFApWUnwOR7fXLCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CBYQ6AEwAzgK#v=onepage&q=malcolm%20mclaren%20hollywood%20brats&f=false The Roxy London Wc2: A Punk History]'' Punk 77 Books, 2007. ISBN 0955658306. p. 22</ref>. I due rifiutarono l'offerta<ref>[http://www.veglam.com/veglam/lire_itw.php?lire_itw=25 veglam.com - Intervista a Casino Steel] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110911032009/http://www.veglam.com/veglam/lire_itw.php?lire_itw=25 |data=11 settembre 2011 }}</ref>, mentre McLaren darà vita al suo progetto con un'altra band composta da quattro teppisti frequentatori abituali della sua boutique, che prenderanno il nome di [[Sex Pistols]]<ref>{{Allmusic|artist|mn0000418740|Sex Pistols|tab=biography}}</ref>. Parallelamente, i massimi ispiratori del glam punk, gli Stooges e i New York Dolls, si sciolsero rispettivamente nel '74 e '77. Nel frattempo, durante la crisi economica che colpì l'Inghilterra nella seconda metà degli anni '70, i Sex Pistols ottennero un enorme impatto diffondendo il nuovo genere punk rock e cambiando il volto della [[popular music]], grazie anche alla loro immagine provocatoria composta da abiti creati dallo stesso manager<ref name="False prophet" /> che in qualche modo erano stati ispirati ed ereditati dal glam. Gli abiti vistosi tipici dei capisaldi del glam come [[David Bowie]], [[T. Rex]] e [[Gary Glitter]], vennero tramandati alle future generazioni di molti gruppi punk rock britannici tra cui, per primi i Sex Pistols, i [[Damned]] e i [[Siouxsie and the Banshees]]<ref name="Il punk" />.
 
Il punk rock traeva dal glam il narcisismo, il nichilismo e l'ambiguità sessuale<ref name="Punk in Cina">Serena Zuccheri. ''[http://books.google.it/books?id=S5TVDhI8LagC&pg=PA14&dq=glam+punk&lr=&as_brr=3&cd=130#v=onepage&q=glam&f=false Punk in Cina: nuovi fuochi di rivolta dopo Tiananmen]'' Castelvecchi, 2004. ISBN 8876150102 p. 14</ref>. Elementi tipici del glam erano ormai stati adottati dai fan del punk tra Londra e New York, i quali iniziarono a esporsi con costumi vistosi, makeup appariscenti, pettinature oltraggiose, e abiti di strada. Anche le tipiche tematiche del glam, spesso deviate e apocalittiche, cominciarono a venire accettate nel vocabolario della musica pop, ispirando il genere punk rock che venne affermato definitivamente nel [[1976]]<ref name="False prophet" />.
===Gli anni 90===
La band svedese dei [[Backyard Babies]] era l'esempio più prominente del Glam Punk [[anni 1990|anni 90]], con il loro album ''[[Total 13]]''.
 
===Anni ottanta===
Il [[chitarrista]] ''Dregen'' ha descritto in un'intervista i Backyard Babies come ''il collegamento mancante fra i [[KISS (gruppo musicale)|Kiss]] e i [[Ramones]]''.
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] nacquero in [[Finlandia]] gli [[Hanoi Rocks]]. Fondato nel [[1979]] a [[Helsinki]], il quintetto capitanato da [[Michael Monroe]], venne visto come l'erede diretto dei New York Dolls nella nuova decade, grazie a sonorità e attitudine che mescolavano il glam con il punk<ref>Luca Signorelli, ''[http://books.google.it/books?id=nLWR4o42ItYC&pg=PA84&dq=glam+punk+hanoi+rocks&lr=&as_brr=3&cd=1#v=onepage&q=glam%20punk%20hanoi%20rocks&f=false Heavy metal: i Classici"]'' Giunti Editore, 2000, ISBN 978-88-09-05383-0. pag. 57.</ref>. Sebbene citati come la miglior band hard rock finlandese, il loro sound era chiaramente influenzato dalle scene punk e glam anni '70 sviluppate tra New York e Inghilterra<ref name="allmusic.com3" >{{Allmusic|album|mw0000195977|Recensione "Oriental Beat"}}</ref>.
 
Il loro album di debutto del [[1981]], ''[[Bangkok Shocks, Saigon Shakes, Hanoi Rocks]]'', inizialmente autoprodotto, univa l'attitudine [[DIY (punk)|DIY]] tipica del movimento punk, con una chiara influenza glam rock, provocando un grande impatto sonoro e scenico<ref>{{Allmusic|album|mw0000652143|Recensione "Bangkok Shocks, Saigon Shakes, Hanoi Rocks"}}</ref>. Comunque il loro particolare stile musicale si presentò fuori epoca rispetto alle tendenze musicali contemporanee: troppo tardi per essere in linea con il primo movimento punk dei tardi anni '70 e troppo presto per essere accomunato all'esplosione del [[pop metal]] durante la seconda metà degli anni 80<ref name="allmusic.com3" />. Per questo motivo gli Hanoi Rocks inizialmente diffusero il loro debutto autoprodotto solo nel paese d'origine. Già nel [[1982]], con il successivo ''[[Oriental Beat]]'', riuscirono a farsi conoscere nella vicina Inghilterra per promuovere la nuova pubblicazione<ref name="allmusic.com4">{{Allmusic|artist|mn0000948171|Hanoi Rocks|tab=biography}}</ref>. Lanciando una sorta di "glam revival" negli anni ottanta, il gruppo fu citato come una grande influenza anche per il movimento [[hair metal|hair]]/[[pop metal]], che inizierà a diffondersi proprio in quel periodo, grazie a formazioni "glam" [[heavy metal]] come i [[Mötley Crüe]]<ref name="allmusic.com4" />.
==Gruppi Glam Punk==
*[[The Babysitters]]
*[[Backyard Babies]]
*[[Demolition 23]]
*[[Dogs D'Amour]]
*[[D Generation]]
*[[Glamour Punks]]
*[[Gutter Queens]]
*[[Grandma Moses]]
*[[Hanoi Rocks]]
*[[Heartbreakers]]
*[[Hollywood Brats]]
*[[Iggy Pop]]
*[[Manic Street Preachers]]
*[[Michael Monroe]]
*[[Milk ‘N’ Cookies]]
*[[New York Dolls]]
*[[The Shine]]
*[[Soho Roses]]
*[[The Stooges]]
*[[Johnny Thunders]]
*[[The Jook]]
*[[Kill City Dragons]]
*[[Towers of London]]
 
Suonando a [[Londra]] la band finlandese influenzò molti gruppi glam, tra cui i [[Dogs D'Amour]]. Sul finire degli anni ottanta si originò lo [[sleaze rock]], un sottogenere dell'[[hair metal]] influenzato da [[punk rock]] e [[blues rock]]. Molti gruppi sleaze, come [[Guns N' Roses]]<ref name=GNR>{{Allmusic|artist|mn0000540883|Guns and Roses|accesso=18 ottobre 2009}}</ref> e [[Faster Pussycat]]<ref name=FS>{{Allmusic|artist|mn0000177117|Faster Pussycat|tab=biography|accesso=18 ottobre 2009}}</ref> erano fortemente influenzati da New York Dolls e Hanoi Rocks.
== Voci correlate ==
*[[Punk Rock]]
*[[Glam Rock]]
*[[Glam Metal]]
*[[Sleaze Glam]]
*[[Hard Rock]]
*[[Proto-punk]]
*[[Punk 77]]
*[[New Wave (musica)|New Wave]]
*[[Post-punk]]
 
===Anni novanta===
== Collegamenti esterni ==
Negli anni 90 gruppi come i [[D Generation]] di [[New York]] divennero popolari nell'underground, ricevendo anche buone critiche da ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/dgeneration/albums/album/207901/review/5942074/no_lunch|lingua=en|editore=Rollingstone.com|titolo=D Generation: No Lunch|accesso=18 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080515015023/https://www.rollingstone.com/artists/dgeneration/albums/album/207901/review/5942074/no_lunch|dataarchivio=15 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref>, non corrisposte però in buone vendite. Il loro look e il loro sound era fortemente ispirato al glam punk dei New York Dolls, e ad altre punk rock band come i [[Ramones]] e i [[Dead Boys]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p141471 allmusic.com - D Generation]</ref>. Nello stesso periodo i gallesi [[Manic Street Preachers]] suonavano uno stile simile<ref>{{cita web |url=http://www.metroactive.com/papers/sonoma/03.16.05/preachers-0511.html|lingua=en|editore=Metroactive.com|titolo=Glamour Pusses: The glam-punk legend of the Manic Street Preachers lives on|accesso=18 ottobre 2009}}</ref>. Il loro album di debutto del [[1991]] ''[[Generation Terrorists]]'' prendeva influenza da [[The Clash]] e [[Hanoi Rocks]], e ricevette ottime critiche, anche se non vendette molto bene.
*[http://www.glampunk.org/ GlamPunk.org]
*[http://www.glitzine.net/ Glitzine.net]
*[http://www.veglam.com/veglam/index4.php VeGlam.com]
*[http://www.trashsurfin.de/Glam-Punk-Rock_N_Roll/ Glam Punk band directory]
 
La band svedese dei [[Backyard Babies]] fu l'esempio più prominente del glam punk [[anni 1990|anni novanta]], con il suo album ''[[Total 13]]''.
Il [[chitarrista]] [[Dregen]] ha descritto in un'intervista i Backyard Babies come ''il collegamento mancante fra i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] e i [[Ramones]]''<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r443815|lingua=en|editore=allmusic.com|titolo=Total 13: the Babies sound a little more glam/punk and a little less MC5/Stones|accesso=18 ottobre 2009}}</ref>.
 
==Note==
{{punk}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.glampunk.org/ | 2 = GlamPunk.org | accesso = 6 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160823011214/http://www.glampunk.org/ | dataarchivio = 23 agosto 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.glitzine.net/|Glitzine.net}}
* {{cita web |1=http://www.veglam.com/veglam/index4.php |2=VeGlam.com |accesso=6 luglio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060708025617/http://www.veglam.com/veglam/index4.php |dataarchivio=8 luglio 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.trashsurfin.de/Glam-Punk-Rock_N_Roll/ | 2 = Glam Punk band directory | accesso = 6 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150123015742/http://www.trashsurfin.de/Glam-Punk-Rock_N_Roll/ | dataarchivio = 23 gennaio 2015 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Punk}}
[[categoria:generi musicali punk]]
 
[[enCategoria:Glam punk| ]]
[[fi:Glam punk]]
[[fr:Glam punk]]
[[th:แกลมพังค์]]