Reticolo endoplasmatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(42 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
Il '''reticolo endoplasmatico''' è un sistema di endomembrane tipico delle [[Eukaryota|cellule eucariote]]. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule
Il reticolo endoplasmatico adempie alle funzioni di:
Riga 9:
* riserva di ioni calcio (utile in diversi processi come: contrazione cellulare, [[apoptosi]], inizializzazione di vie di segnalazione, inizializzazione di processi cellulari ciclici: onde del Ca2+ dello [[spermatozoo]]; correnti pacemaker delle cellule nodali, etc);
* detossificazione di sostanze esterne (esempio [[Xenobiotico|xenobiotici]]);
*
== Origine del nome e scoperta del reticolo
Il termine "'''reticolo'''" nasce dall'aspetto che
Il termine "'''endoplasmatico'''" è
== Topologia del reticolo endoplasmatico ==
Le membrane dividono il citoplasma in due compartimenti principali:
* Il compartimento intramembranoso (lume), cioè lo spazio racchiuso dalle doppie membrane del reticolo endoplasmatico
* Il citosol extramembranoso è formato da proteine colloidali come [[Enzima|enzimi]], [[carboidrati]] e piccole molecole proteiche, insieme ai [[ribosomi]], acidi ribonucleici ed elementi del [[citoscheletro]].
== Tipi di reticolo endoplasmatico ==
Dal punto di vista strutturale, il sistema di canali può essere suddiviso in '''reticolo endoplasmatico rugoso''' o ruvido (''RER'')
=== Reticolo endoplasmatico rugoso ===
Riga 28:
Il reticolo endoplasmatico rugoso, ricoperto di ribosomi ancorati alle membrane tramite proteine dette [[riboforina|riboforine]], è una sede della [[sintesi proteica]]. La maggior parte delle [[proteine]] passa attraverso le sue membrane per poi passare attraverso il reticolo endoplasmatico di transizione che le inserisce in vescicole indirizzate alle cisterne (cossar) dell'apparato di Golgi dove avverrà la sintesi finale.
Dopo il passaggio attraverso tali strutture, le proteine
=== Reticolo endoplasmatico liscio ===
Riga 35:
Le membrane del reticolo endoplasmatico liscio funzionano come superfici per l'adesione di numerosi sistemi enzimatici, ad esempio il [[citocromo P450]], che è coinvolto in importanti meccanismi di detossificazione ed è in questo modo accessibile ai suoi substrati, che generalmente sono lipofili. Queste membrane collaborano inoltre con il reticolo endoplasmatico rugoso e con l'apparato del Golgi per sintetizzare nuove membrane; le componenti proteiche, glucidiche e lipidiche vengono aggiunte a livello di compartimenti strutturali diversi. In alcune cellule sono presenti tipi di reticolo endoplasmatico altamente specializzati. Ad esempio, nelle cellule del muscolo scheletrico il reticolo endoplasmatico liscio (che qui è detto [[reticolo sarcoplasmatico]]) immagazzina ioni calcio che vengono rilasciati nel citosol per avviare la contrazione dopo lo stimolo di un motoneurone alla [[giunzione neuromuscolare]].
== Aspetto al microscopio
Considerata l'architettura complessa dell'organello ed i molteplici ripiegamenti che assume la membrana plasmatica, al TEM il RE appare come una struttura estremamente eterogenea. Tuttavia esso è facilmente riconoscibile per:
* la presenza di membrane con core elettrondenso (grazie al loro spessore di 5-6 nm);<ref name=":0" />[[File:0313 Endoplasmic Reticulum.jpg|miniatura|Modello 3D di RE ed esempio di sezione al TEM. Da notare l'arrangiamento del RER in lamelle, la presenza di nuclei elettrondensi (ribosomi) e la presenza di una membrana ben distinta.]]
Riga 43:
<references />
== Voci correlate ==
== [[Unfolded protein response]] ==▼
* [[Sistema endomembranoso]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=reticolo endoplasmatico}}
== Collegamenti esterni ==
|