MS 473: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Naval_Ensign_of_Italy.svg con File:Naval_ensign_of_Italy.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6). |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
||Didascalia=
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Bandiera2=Naval
|Tipo=[[motosilurante]]
|Classe=[[CRDA (motosilurante)|CRDA]]
Riga 15:
|Entrata_in_servizio= {{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|25}} [[1942]]
<br />
{{simbolo|Naval
|Proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} ([[1942]] - [[1946]])<br />{{Insegna navale|ITA|icona}} ([[1946]] - [[1974]])
|Radiazione= [[1974]]
Riga 54:
=== Seconda guerra mondiale ===
La motosilurante ''MS 473'' fu costruita dai [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] a [[Monfalcone]] nel [[1942]], con la denominazione di ''MS 31'', nell'agosto dello stesso anno prese parte alla grande battaglia aeronavale di [[Battaglia di mezzo agosto|Mezzo agosto]], durante la quale nella notte del 13 agosto, al comando del [[Tenente di Vascello]]
Calvani, affondò, con un siluro, il piroscafo britannico ''Glenorchy'' di 8982 [[Tonnellata di stazza|tonnellate]]. Nell'agosto del 1943 venne aggregata alla 4ª flottiglia MAS che operava nello [[Ionio]]. Il mattino del 15 agosto, al comando del [[Sottotenente di
=== Servizio nella Marina Militare Italiana ===
Riga 65:
Nel [[1956]] venne programmato l'ammodernamento di sette delle nove motosiluranti e la loro conversione in motoconvertibili, ma essendo stata riscontrata la sconvenienza economica a proseguirlo, tale programma di ammodernamento venne limitato solamente a quattro unità: MS 472, MS 473, MS 474, MS 481, che costituirono la 42ª Squadriglia, mentre le unità della classe che non vennero ammodernate, furono tutte poste in disarmo nel corso della prima metà degli [[anni 1960|anni sessanta]].
Il criterio seguito per prolungare la vita operativa delle quattro unità, destinate ad essere ammodernate, fu quello di ottenere delle versatili unità da impiegare, mediante una rapida conversione dell'armamento, in funzione di tre versioni: [[Motocannoniera|cannoniera]], silurante e posamine. Gli ammodernamenti vennero effettuati nel [[1958]].
Il 10 giugno [[1972]] la motoconvertibile 473 al comando del [[Sottotenente di vascello|STV]] Bonaccorsi, insieme alla motoconvertibile 472 del STV Spanò e all'[[hovercraft]] HC 9801 comandato del [[Tenente di vascello|TV]] Gentile ha effettuato la risalita del [[Po]] fino a [[Piacenza]] (oltre ci sono le dighe), per portare a quelle popolazione il saluto e la Bandiera della Marina Militare. Al comando della squadriglia il [[Tenente di Vascello|TV]] Barbara. Per una settimana le tre unità hanno risalito il più grande fiume italiano, suscitando ammirazione e commozione al loro passaggio, prendendo parte il 10 giugno a [[Cremona]] alla festa della Marina, con una grande manifestazione che ha visto il lancio di incursori di [[Comsubin]] e manovre delle unità nelle acque. Nell'occasione furono particolarmente apprezzate le veloci esibizione dell'hovercraft che riusciva a sfrecciare, sia in acqua che sulla sabbia, a velocità elevatissime, essendo equipaggiato di un apparato di propulsione dotato di una [[turbina]] da 1050 [[Cavallo vapore britannico|hp]] che consentiva di raggiungere di velocità fino a 60 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=24484&st=0&p=208496
Oltre alla MS 473 è conservata anche la [[MS 472]] a [[Marina di Ravenna]] davanti alla locale sede dell'[[ANMI]]..
Riga 76:
<references/>
==
*Riccardo Magrini. ''Navi e velieri (guide compact DeAgostini)''
Riga 83:
[[Categoria:Motosiluranti della Regia Marina]]
[[Categoria:Navi esposte in museo]]
[[Categoria:Navi museo in Italia]]
[[Categoria:Navi costruite dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
[[Categoria:Museo storico navale]]
|