Millennium bug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore traduzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Annullata la modifica di 217.202.24.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalberto Nìgito
Etichetta: Rollback
 
(81 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album del gruppo musicale Psicologi|Millennium Bug (album)}}
[[File:Y2K Logo.gif|miniatura|destra|Logo utilizzato dal ''Consiglio di amministrazione per la conversione dell'anno 2000''.]]
[[File:Y2K Logo.gif|300px|miniatura|destra|Logo ufficiale]]
Il '''''Millennium bug''''', noto anche come '''''Y2K bug''''', fu un [[Bug|difetto]] [[Informatica|informatico]] che si manifestò al cambio di data tra il 31 dicembre 1999 e il 1º gennaio 2000 in alcuni [[Sistema informatico|sistemi]] di [[elaborazione dati|elaborazione dei dati]].<ref>{{Treccani|millennium-bug_(Lessico-del-XXI-Secolo)|Millennium bug|accesso=21 maggio 2021}}</ref>
 
IlPrevisto '''''Millenniumed bug'''''anticipato (incon [[Linguamolto italiana|italiano]]allarmismo ''Bugda delparte millennio''), conosciuto anche come '''''Y2K bug''''', è il nome che venne attribuito ad un difetto informatico ('dell'[[bugopinione pubblica]]'')<ref>{{Treccani|baco2|Baco|v=sì|accesso=24, marzo 2017}}</ref>il cheproblema si manifestòrivelò al cambiopoi di datafacile dellagestione mezzanottegrazie traalle venerdìmisure 31precauzionali dicembre [[1999]] e sabato 1º gennaio [[2000]]adottate nei sistemitre dianni [[elaborazione dati]] (sia [[personal computer]] sia grandi elaboratori e controllori di processo dedicati ''[[Sistema embedded|embedded]]'')precedenti.<ref name="mb0">{{cita web|url=http://www.oikonomia.it/index.php/it/oikonomia-1999/maggio-1999a/45-oikonomia-1999/maggio-1999/92-millenium-bug|titolo=Millenium Bug|autore=Gabriele Giulimondi|accesso=8 settembre 2016|dataarchivio=18 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918014357/http://www.oikonomia.it/index.php/it/oikonomia-1999/maggio-1999a/45-oikonomia-1999/maggio-1999/92-millenium-bug|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Funzionamento ==
Anticipato con molto scalpore e allarmismo da parte dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] e dell'[[opinione pubblica]], il problema si rivelò poi di portata nettamente inferiore alle aspettative, grazie soprattutto alle misure di precauzione adottate nei due anni precedenti.
Il principio''Millennium alla base di questo errorebug'' risiedenasceva neldal fatto che, per rappresentare le date, diversi pacchetti ''[[software]]'' sviluppati a partire dagli inizi dell'[[informatica]] utilizzavano soltanto due cifre decimali per memorizzare l'anno;, talile cifrequali potevano assumere i valori compresi tra "00", corrispondente al [[1900]], e "99", dandocorrispondente per sottintesa, come base di partenza, l'annoal [[XX secolo|19001999]].; Inin questo modo, al raggiungimento dell'anno [[XXI secolo|2000]], le conseguenze sarebbero state imprevedibili.<ref>{{cita web|url=http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9899/settimanale/990427/tema_27.asp|titolo=Millennium Bug, rischi e soluzioni|autore=Massimo Miccoli, Elena Capparelli|data=27 aprile 1999|accesso=25 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417133024/http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9899/settimanale/990427/tema_27.asp|dataarchivio=17 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
QuestoIl malfunzionamento''Millennium sarebbebug'' fu quindi una conseguenza del fatto che, all'epoca, i primi [[Sistema informatico|sistemi]] [[Informatica|informatici]] disponevano di una ridotta quantità di ''[[byte]]'' di [[Memoria (informatica)|memoria]], cosa che indusseinduceva i [[Programmatore informatico|programmatori]] a risparmiare sul numero di cifre per la rappresentazione delle date. Era quindi chiaro fin da subito che procedendo in questo sistemamodo avrebbeci generatosarebbe stata una criticità al termine deldell'anno [[1999]], ma talesi eventoscelse era ritenuto, all'epoca, talmente lontano che sidi davadare per scontato che, colcon il passare deldei tempodecenni, ili pacchetti ''software'' sarebbesarebbero statostati completamente aggiornatoaggiornati.<ref name="mb2">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/24/il-tarlo-di-fine-millennio.html?ref=search|titolo=IL 'TARLO' DI FINE MILLENNIO|data=24 novembre 1997|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
== Origine del ''bug'' ==
Il principio alla base di questo errore risiede nel fatto che, per rappresentare le date, diversi pacchetti ''[[software]]'' sviluppati a partire dagli inizi dell'[[informatica]] utilizzavano soltanto due cifre decimali per memorizzare l'anno; tali cifre potevano assumere i valori compresi tra "00" e "99", dando per sottintesa, come base di partenza, l'anno [[XX secolo|1900]]. In questo modo, al raggiungimento dell'anno [[XXI secolo|2000]], le conseguenze sarebbero state imprevedibili.<ref>{{cita web|url=http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9899/settimanale/990427/tema_27.asp|titolo=Millennium Bug, rischi e soluzioni|autore=Massimo Miccoli, Elena Capparelli|data=27 aprile 1999|accesso=25 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417133024/http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9899/settimanale/990427/tema_27.asp|dataarchivio=17 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Questo malfunzionamento sarebbe una conseguenza del fatto che, all'epoca, i sistemi informatici disponevano di una ridotta quantità di ''[[byte]]'' di [[Memoria (informatica)|memoria]], cosa che indusse i programmatori a risparmiare sul numero di cifre per la rappresentazione delle date. Era chiaro che questo sistema avrebbe generato una criticità al termine del [[1999]], ma tale evento era ritenuto, all'epoca, talmente lontano che si dava per scontato che, col passare del tempo, il ''software'' sarebbe stato completamente aggiornato.<ref name="mb2">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/24/il-tarlo-di-fine-millennio.html?ref=search|titolo=IL 'TARLO' DI FINE MILLENNIO|data=24 novembre 1997|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
 
== Ripercussioni del bug nel nuovo millennio ==
Alla fine degli anni '90 dato che numerosi applicativi salvavano le informazioni sulla data in formati non standard con una dimensione massima di 16 bit, per esempio: 6 bit per l'anno (da 50 a 99), 4 bit per il mese (da 1 a 12) e 5 bit per il giorno (da 1 a 31) per un totale di 15 bit il software venne spesso aggiornato effettuando una sottrazione di 20 anni, salvando il 1º gennaio 2000 come il 1º gennaio 1980 lasciando intatto il resto del codice in attesa di un aggiornamento radicale ed una migrazione ad un sistema di memorizzazione della data più efficiente, ma non esente da bug ([[Bug dell'anno 2038]]). Il primo gennaio 2020 si è quindi ripetuto il Millennium bug, ci sono stati pochi software e giochi affetti dal bug in quanto sempre più applicativi sono passati a memorizzare le date tramite il timestamp. Però non tutti i software sono esenti dal bug, per esempio l'applicativo Splunk<ref>{{Cita web|url=https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/splunk-soffre-del-millennium-bug-20-anni-dopo-ma-c-e-la-soluzione_85857.html|titolo=Splunk soffre del Millennium Bug 20 anni dopo, ma c'è la soluzione|sito=Hardware Upgrade|lingua=it-IT|accesso=2020-01-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.computing.co.uk/ctg/news/3084310/y2k-bug-splunk|titolo=Splunk warning over Y2K-style bug set to hit all versions on 1st January 2020 {{!}} Computing|sito=http://www.computing.co.uk|data=2019-11-28|lingua=en|accesso=2020-01-01}}</ref> che gestisce [[Big data|Big Data]] nonostante l'annuncio delle falla ed il rilascio di una patch essa non è stata installata in quanto è una consuetudine generale delle aziende di non aggiornare e non fare modifiche ai software nel mese di dicembre e gennaio e lasciare il più possibile i tecnici liberi per interventi di routine. I giochi Star Wars Jedi e WWE<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/star-wars-jedi-wwe-2k20-non-partono-pc-2020-svelato-bug-denuvo-419491.html|titolo=Star Wars Jedi e WWE 2K20 non partono su PC: il 2020 ha svelato un bug di Denuvo!|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2020-01-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dsogaming.com/news/star-wars-jedi-fallen-order-wwe-2k20-and-other-games-are-not-launching-due-to-a-denuvo-2020-bug/|titolo=Star Wars Jedi: Fallen Order and WWE 2K20 are not launching due to a Denuvo "2020" bug [UPDATE]|sito=DSOGaming|data=2020-01-01|lingua=en-US|accesso=2020-01-01}}</ref>, gli [[smartwatch]] [[Huawei]] sono stati soggetti ad un problema di sincronizzazione,<ref>{{Cita web|url=https://tech.everyeye.it/notizie/sorta-millennium-bug-colpito-indossabili-huawei-scoccare-2020-419706.html|titolo=Una sorta di 'millennium bug' ha colpito gli indossabili Huawei allo scoccare del 2020|sito=Everyeye Tech|lingua=it|accesso=2020-01-02}}</ref> il sito Fox Sports è offline, e molti altri problemi minori. La soluzione sarebbe aggiornare gli applicativi, ma spesso gli aggiornamenti non sono retro-compatibili con applicativi e driver esistenti ed impossibili da aggiornare. Per questo sempre più spesso ci saranno bug del genere.
 
== Storia ==
=== Le originiOrigini della scoperta ===
La prima menzione storica del "millennium''Millennium bug"'' è avvenuta il 19 gennaio [[1985]], da parte di un tale Spencer Bolles, durante una discussione su uno dei primi [[newsgroup]], noto come ''net.bugs'', della [[rete di computer]] [[Usenet]].<ref name="mb1">{{cita web|url=https://groups.google.com/group/net.bugs/browse_thread/thread/64696a1b035aab72/e08bf2a04ec7e754?lnk=gst&q=2000&rnum=1&fwc=2|lingua=en|titolo= Computer bug in the year 2000|data=19 gennaio 1985|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Bolles affermava che un suo amico, un [[programmatore]], gli aveva comunicato di aver notato che duranteil unsuo esperimentocomputer, notòquando tentava di comeelaborare allodate scoccarecontenenti delll'anno [[2000]], il proprio computer restituiva invece il numero [[1900]].<ref name="mb1" />
 
La questione, tuttavia, non venne trattata a livello internazionale e mondiale, fino al [[1997]], quando la [[Gartner]] portò il problema del millennium bug all'attenzione della [[stampa]].<ref name=mb2/> Secondo l'agenzia di consulenza, infatti, il ''bug'', sia sarebbepartire rivelato ildal 31 dicembre [[1999]], generandoavrebbe causato non pochi problemi nei grandi processorisistemi informatici di imprese, ministeri ed enti pubblici, a spese di disoccupati, anziani e contribuenti; soprattutto questi ultimi sarebbero rimasti duramente colpiti, in quanto, i processori dei computer che gestivano pensioni e tasse erano tra i più antiquati.<ref name=mb2/> Secondo le prime statistiche almeno il 50% dei calcolatori, distribuiti nella [[civiltà occidentale]], non erano "2000-compatibili".<ref name=mb2/>
 
=== Inizio delle precauzioni e impatto sulla collettività ===
[[File:FEMA - 663 - Photograph by Liz Roll taken on 12-31-1999 in District of Columbia.jpg|miniatura|Teamsinistra|Squadra didella supporto dell'[[Ente federale per la gestione delle emergenze|FEMA]], prontopronta ad intervenire durante la notteserata del 31 dicembre [[1999]].]]
[[File:Defense.gov News Photo 990722-D-9880W-048.jpg|miniatura|sinistra|L'allora [[segretario della difesa degli Stati Uniti d'America]], [[William Cohen]], mostra i risultati relativi ad una esercitazione simulativa riguardante il ''millennium bug'' nel [[1999]].]]
 
Il vero allarme però arrivò dall'[[Unione europea]] nei primi mesi del [[1998]].<ref name=mb3>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/internet/millennio/millennio/millennio.html?ref=search|titolo=La Ue lancia l'allarme, "Attenti al Millenium bug"|data=26 febbraio 1998|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Preoccupata soprattutto per l'incontrola concomitanza temporale del problema con [[Storia dell'introduzione dell'euro|l'introduzione dell'euro]], proiettataprevista per la fine del millennio, la l'UE iniziò a spingere per la creazione di una commissione didedicata alla sicurezza, alla sorveglianza eed alla risoluzione del bug informatico.<ref name=mb3/> Nel giro di pochi mesi, il millennium bug arrivò all'attenzione dell'[[opinione pubblica]], grazie alla spinta subita dai [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]], come la [[stampa]] e, ma soprattutto, [[Internet]].<ref name=mb4>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sessi_stili/millennio/millennio/millennio.html?ref=search|titolo=Sull'anno con tre zeri, l'apocalisse tecnologica|data=25 luglio 1998|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Nonostante gli annunci ufficiali che i governi e le aziende dei principali paesi si stavano adoperando e stavano investendo ingenti somme di denaro per risolvere il bug, investendo somme ingenti, iniziarono a moltiplicarsi su [[Internet]], tramite i [[blog]], gruppi di pressione di stampo [[millenarismo|millenarista]] e [[apocalisse|apocalittico]], che predicavano l'arrivo della [[fine del mondo]] e suggerivano alla popolazione di trovare riparo in [[bunker]] che li avrebbero salvati dalla catastrofe incombente.<ref name=mb4/>
 
Tolto l'eccessivo allarmismo, però, era chiaro di comeche ormai lo ''Y2K bug'' venisseveniva preso in maniera piuttosto seria; in contrasto alle speculazioni apocalittiche, quindi, molte aziende fornivano supporto tramite Internet per permettere agli utenti di verificare di persona se ili propriopropri [[personalapparecchi computer]]informatici potessepotessero incontrareincappare ilnel bugproblema ed eventualmente di risolverlo.<ref name=mb5>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/abcmille/pc_casa/pc_casa.html?ref=search|titolo=Bug 2000 nel pc di casa? Una diagnosi in tre passi|data=6 gennaio 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Aziende come [[IBM]], [[Intel]], [[Compaq]] e [[Olivetti]] realizzarono programmi per la verifica didei computer, permettendo di capire se essi erano "2000-compatibili", mentre la [[Symantec]] rilasciò il pacchetto "Norton Utilities" per risolvere il problema; molte riviste specializzate, inoltre, rilasciarono [[supportoSupporto di memorizzazionememoria|supporti]] dotati dicontenenti [[Patch (informatica)|patches]] per correggere il difetto.<ref name=mb5/>
 
Anche in [[Italia]], ormai, il fenomeno era arrivato all'attenzione pubblica -, spesso rinominato come '''il baco del millennio'''; secondo uno studio condotto dall'[[Università commerciale Luigi Bocconi]], nel [[1999]], circa 19 aziende italiane su 100 erano ancora aesposte al rischio del ''bug'' e risultavano in ritardo sulla tabella di marcia per correggerlo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/mille/studio/studio.html?ref=search|titolo=Il "baco" del duemila colpirà 19 aziende su 100|data=27 gennaio 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Inoltre, lL{{'}}''[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]]'', facente parte delle [[Nazioni Unite]], accusò [[Telecom Italia]] di essere in ritardo sulle preparatorie di adeguamento per contrastare il problema.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/milledue/telefon/telefon.html?ref=search|titolo=Millennium Bug, dall'Onu arriva la prima sgridata|data=3 marzo 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> [[Ernesto Bettinelli]], uno dei principali promotori delle misure di sicurezza italiane per lo Y2K bug (il ''Comitato Anno 2000''), si dichiarò insoddisfatto delle precauzioni attuate sul [[sistema sanitario]] e [[sistema dei trasporti]], criticandoe criticò il [[Governo D'Alema I]], al potere in Italia all'epoca, ed affermando: «Non so fino a che punto abbiano capito che se qualcosa va male c'è un'intera classe dirigente che se ne va a casa».<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/milledue/comitato2/comitato2.html|titolo="È in gioco l'intero sistema e il Governo non l'ha capito"|data=5 febbraio 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
 
In base alle stime del [[1999]], non solo il [[settore secondario]] e [[settore terziario|quello terziario]] erano a rischio del millennium bug, ma anche quello [[settore primario|primario]]; secondo l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura]], infatti, il bug avrebbe rischiato, per effetto indiretto, di ripercuotersi pesantemente sulle informazioni dell'andamento del mercato e della rete di distribuzione, sia di importoimportazione che di esportoesportazione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/mille7/mille7/mille7.html|titolo=Per il contadino del 2000, la cavalletta si chiama Bug|data=19 aprile 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Nel luglio [[1999]], il [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro del Regno Unito]], [[Tony Blair]], dichiarò iniziata l{{'}}''Operation Surety'' per la sorveglianza militare e poliziesca del [[Regno Unito]] durante la notte tra il 31 dicembre e il 1º gennaio:<ref name=mb6>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/ukbug/blair/blair.html|titolo=Blair dichiara guerra al Millennium Bug|data=19 luglio 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> circa {{formatnum:2000}} soldati di una [[task force]] specializzata, di cui la metà proveniente da un ritiro dalla [[Guerraguerra del Kosovo]], avrebbero avuto il compito di sorvegliare le strade del paesePaese, per intervenire qualora fosseintervenendo statose necessario.<ref name=mb6/> Inoltre, ed aerei e navi, rispettivamente della [[Royal Air Force]] e della [[Royal Navy]], sarebbero stati stanziati per la sorveglianza aerea e marittima.<ref name=mb6/>
[[File:FEMA - 663 - Photograph by Liz Roll taken on 12-31-1999 in District of Columbia.jpg|miniatura|Team di supporto dell'[[Ente federale per la gestione delle emergenze]], pronto ad intervenire durante la notte del 31 dicembre [[1999]].]]
 
Se da un lato il problema dell'anno [[2000]] stava assumendo proporzioni sempre più marcate tra lacome preoccupazione collettiva, dall'altro, questo evento fu utilizzato in maniera "grottesca" anche come fonte di [[profitto]] tramite il [[gioco d'azzardo]].<ref name=mb7>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/scom/scom/scom.html|titolo=Febbre da Y2K, si accettano scommesse|accesso=8 settembre 2016|data=28 settembre 1999}}</ref> Su Internet, infatti, venne aperto un [[sito web]] [[allibratore]] che permetteva di puntare e scommettere su quali eventi si sarebbero verificati a causa del millennium bug; tra questigli alcunieventi qualiritenuti possibili vi erano il fallimento della [[Federal Reserve System]], un gravissimo [[incidente aereo]] con centinaia di morti, oppuree l'apertura dell'[[indice azionario]] [[Dow Jones]], della [[borsa di New York]], con un ribasso di oltre 200 punti.<ref name=mb7/>
 
Prima ancora però che il millennium bug potesse colpire, già un altro difetto, di minore entità, venne individuatoprevisto per attivarsi il 9 settembre 1999: secondo alcune analisi, infatti, alcuni programmi nei [[personal computer]] conche unavrebbero calcoloindicato dellatale data basato sucome "9999", ale postonon del più modernocome "090999", avrebbero potuto portare adincontrare un ''[[Crash (informatica)|crash]]'' informatico.<ref name=mb8>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/novenove/nove/nove.html|titolo=Il "bachetto" non ha colpito, superato il test del 9-9-99|data=9 settembre 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> In questo caso, però, per via della scarsa diffusione di programmi di questo tipo, non ci furono segnalazioni di tale problema.<ref name=mb8/>
 
InNei mesi di novembre e dicembre [[1999]] si verificarono diversi eventi, non a caso correlati al millennium bug. Le prime prove della realtà del difetto informatico arrivarono già il 28 novembre: il tribunale di [[Filadelfia]] emanò documenti per la selezione della [[giuria]] con data impostata sual gennaio [[2000]], ma che effettivamenteessi vennero stampati con data gennaio [[1900]].<ref name="mb9">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/giurati/giurati/giurati.html|titolo=Il Millennium Bug colpisce i giurati|data=28 novembre 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> La conferma che il problema fosseera ormai reale e, ormai,concreto praticamenteportò confermato,nel portòmese versodi dicembre molte compagnie aeree a svolgere diverse simulazioni di "emergenza-millennium bug" a sorpresa negli aeroporti; a queste prese parte anche [[Alitalia]] nell'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]], oltre che [[Air France]], [[British Airways]] e [[Swissair]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/volare/volare/volare.html|titolo=Bug 2000, a Fiumicino è tutto a posto|data=16 dicembre 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Altri tipi di precauzioni furono prese negli [[Stati Uniti d'America]], dove nelle prime 3 settimane di dicembre la vendita di armi da fuoco ebbe un aumento di circa il 15%, con la scusa dell'emergenza.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondo/pistole/pistole/pistole.html|titolo=Arriva il Bug e gli americani fanno incetta di armi|data=27 dicembre 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
 
=== Passaggio da 1999 a 2000 ===
[[File:Bug de l'an 2000.jpg|miniatura|sinistradestra|Il tabelloneTabellone dell'università ''di [[ÉcoleNantes]]<nowiki/> centraleche deil Nantes[[3 gennaio]]'', in [[Francia2000]], riporta scrittola 3data gennaiodel [[1900]] invece di 3 gennaio]] [[20001900]].]]
 
Allo scoccare del 1º gennaio [[2000]], il millennium bug non fece effettivamente tutti i danni che l'allarmismo generale e apocalittico aveva anticipatopronosticato; più seriamente, sebbene [[Italia]], [[Russia]] e [[Stati Uniti d'America]] confermassero una situazione dei sistemi principali piuttosto tranquilla, si invitavanoinvitarono comunque le istituzioni dia rimaneremantenere in stato dialta l'attenzione.<ref name=mb12>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/bugpunto/duemila/duemila.html|titolo=Un sospiro di sollievo, il baco non ha colpito|data=1º gennaio 2000|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Nelle ore successive arrivarono le prime segnalazioni, seppure di importanza relativamente più bassa, che il millennium bug si era verificato: negli Stati Uniti, i sistemi informatici del [[United States Naval Observatory]] riportarono la data 1º gennaio 1900 e un centinaio di [[slot machine]] nel [[Delaware]] andarono in tilt;<ref name="mb10">{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/magazine-30576670|titolo=How the UK coped with the millennium bug 15 years ago|data=31 dicembre 2014|lingua=en|accesso=8 settembre 2016}}</ref> in [[Giappone]] alcuni sistemi di raccolta delle informazioni di volo rilevarono diverse falle<ref name=mb10/> e la [[centrale nucleare di Onagawa]] ebbe problemi di raffreddamento;<ref name=mb12/> in [[Australia]] il sistema di convalida dei biglietti degli [[autobus]] non funzionò,<ref name=mb10/>; in [[Spagna]] e [[Corea del Sud]] si ebbero diversi problemi con tribunali che riportavano documenti con data impostata aldatati 1900<ref name=mb10/> e; nel [[Regno Unito]] vi furono problemi dinel transazionetrasferimento deldi denaro con alcune carte di credito.<ref name=mb10/> Non mancarono problemi anche in [[Italia]], dove diversi sistemi informatici restituivano problemi di datazione: a [[Napoli]], [[Venezia]], [[Genova]] e [[Foggia]];<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/bugpunto/napoli1/napoli1.html|titolo=Millennium Bug, giustizia in tilt|data=3 gennaio 2000|accesso=8 settembre 2016}}</ref> diversi sistemi informatici restituirono problemi di datazione e alcune bollettefatture di [[Telecom Italia]] riportarono l'anno 1900.<ref name=mb10/>
 
Nei primi giorni di gennaio del [[2000]], [[Bill Gates]], ilfondatore e bosscapo di [[Microsoft]], espresse la propria opinione sul ''bug'', invitando a non abbassare la guardia riguardo a futuri problemi, che avrebbero potuto creare disagi nel breve e lungo periodo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/bugpunto/domenica/domenica.html?ref=search|titolo=Bug, l'allarme di Gates "Potrà colpire ancora"|data=2 gennaio 2000|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Questo fu, tuttavia, quanto il millennium bug si lasciò alle spalle, senzae non vi furono ulteriori complicazioni, eccetto una: nel [[2014]], l'ultimavenne segnalazione nota sorse dasegnalata una versione alterata del ''millennium bug'', chein ebbe modo di ripresentarsi quandoquanto lo [[stato federalefederato]] della [[Pennsylvania]] inviò richieste stampate, relative al [[servizio militare]], destinate a circa 14.000{{formatnum:14000}} persone, informandole che la mancata comunicazione delle credenziali di reperibilità in caso di chiamata alle armi era punibile con una sanzione e con una pena detentiva; la datazione di tali avvisi eraaveva però errata, scambiandoscambiato le nascite tra il [[1993]] ed il [[1997]], con quelle tra il [[1893]] ed il [[1897]].<ref>{{cita web|url=https://attivissimo.blogspot.it/2014/07/archeoinformatica-il-millennium-bug-e.html|data=11 luglio 2014|accesso=8 settembre 2016|titolo=il Millennium Bug e l’esercito degli zombi}}</ref>
 
Sebbene considerato immune al ''Millenium bug'', anche l'Iphone dimostra qualche incertezza sul cambio data di nascita a cavallo dell'anno 2000.<ref>{{cite web |url=https://www.nigito.it/#IphoneY2Kbug |title=E sì! Non sono più gli Iphone di una volta... |last=Nìgito |first=Adalberto |date=2025-06-11 }}</ref>
== Dopo il millennium bug: tra studi, complottismo e cultura di massa ==
[[File:Millennium Bugs, Durham Botanic Gardens.jpg|miniatura|destra|Opera dedicata al fenomeno del ''millennium bug'', presente nei giardini dell'[[Università di Durham]] nel [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://durhamjohnston.org.uk/files/Master_Sculpture_Park_Guide_2014.pdf|titolo=SCULPTURE PARK|data=2014|accesso=25 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160927063639/http://durhamjohnston.org.uk/files/Master_Sculpture_Park_Guide_2014.pdf|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>]]
 
== Studi sociologici ==
Nonostante il ''millennium bug'' non abbia comportato alcuna [[apocalisse]] o [[fine del mondo]], conma solo alcuni problemi effettivamentecircoscritti accadutie marisolti circoscrittinell'arco di poco tempo senza conseguenze nefaste, molti sono stati gli studi alla base del fenomeno. Secondo alcuni di questi, condotti da [[Alberto Abruzzese]], il millennium bug ha avuto la necessità di essere rappresentato ed annunciato come un «passaggio traumatico»;<ref name=mb13>{{cita web|url=http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm992000/992112/mb992112.htm|titolo=A cosa serve il millennium bug?|autore=Roberta De Cicco|accesso=8 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040903035521/http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm992000/992112/mb992112.htm|dataarchivio=3 settembre 2004|urlmorto=sì}}</ref>, una «scadenza mondiale» a cui generalmente molte culture reagiscono, seppur in maniera diversa, ma con natura [[millenarismo|millenaristica]].<ref name=mb13/> Dal punto di vista economico, e della [[cultura degli Stati Uniti d'America]] [[capitalismo|capitalistica]], invece, la necessità del millennium bug nasce anche dal bisogno di attivare risorse e metterle in azione, riuscendoci nel minacciare la [[civiltà occidentale]] con un ''[[crash (informatica)|crash]]'' informatico, per produrre e smuovere investimenti nell'[[industria del software]].<ref name=mb13/>
 
Anche secondo altri studi il millennium bug è stato più simbolico che altro:, simboleggiando la paura dovuta lall'arrivo di un nuovo [[secolo]] e di un nuovo [[millennio]], avvolto nelle tenebre, nell'incertezza, in una verità perduta.<ref name=mb14>{{cita web|lingua=en|url=http://www.flatearthnews.net/chapter-one-bug-ate-world|titolo=Chapter One: The Bug That Ate the World|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Il millennium bug è quindi un esempio di [[vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] umana, che ha facilmente travolto i [[mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]], portando i governi mondiali e miliardi di cittadini adche stavano per intraprendere una nuova era, nela versarespendere tempo, energia e denaro in una frenetica corsa che poi si dimostraè spessodimostrata essere costruita nell'esagerazione.<ref name=mb14/>
 
== Cultura di massa ==
Parlando di allarmismo e prese di posizione governative, invece, alcune [[teoria del complotto|teorie del complotto]] hanno attribuito il caos e la paura scaturite dal millennium bug, come un efficace catalizzatore per un tentativo, mancato o meno, di instaurare uno [[stato di polizia]] e di [[controllo sociale]] sorretto dal [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale|Nuovo ordine mondiale]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1998/09/98/conspiracy_-_radio_5_live/185161.stm|titolo=Death to the New World Order|data=5 ottobre 1998|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
 
* Nel quarto episodio dell'[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] de ''[[I Simpson]]'' ("La Paura fa Novanta X") il Millenium Bug è parte integrante delle vicende, ambientate in un Duemila distopico e futuristico; l'evento dà il via ad un cortocircuito dei sistemi informatici, provocando un tragicomico cataclisma globale.
Il bug è citato nella puntata de ''[[I Simpson]]'' [[La paura fa novanta I-X#La paura fa novanta X|La paura fa novanta X]].
* Palesi riferimenti al Millenium Bug sono presenti nel film ''[[The Palace]]'' di [[Roman Polański]].
* Nel film ''[[Il migliore dei mondi]]'' di [[Maccio Capatonda]] il protagonista si ritrova in un [[universo parallelo]] in cui, a causa del Millennium Bug e del caos creatosi successivamente, il progresso viene vietato a livello globale, "congelando" la tecnologia al 1999.
* Il secondo album degli [[Psicologi (gruppo musicale)|Psicologi]] è intitolato ''[[Millennium Bug (album)|Millenium Bug]]'', con la presenza anche di una deluxe edition intitolata ''[[Millenium Bug X]]''.
* Nel videogioco e poi serie d'animazione [[Steins;Gate]], il Millenium Bug viene nominato più volte e in una linea temporale alternativa, risolto da Suzuha Amane.
* Il film ''[[Y2K (film 2024)|Y2K]]'', diretto e co-scritto da [[Kyle Mooney]], immagina uno [[Ucronia|scenario alternativo]] in cui il ''Millenium Bug'' scatena la tecnologia contro gli esseri umani.
*Nel terzo episodio de I Griffin (La fine del mondo), Peter rinchiude la famiglia durante il 31 dicembre 1999 poiché aveva il terrore del Millennium Bug, che nell'episodio, causa la fine del mondo. Dopo la fine del mondo, la famiglia Griffin viaggia fino a Natick, per trovare la fabbrica dei Twinkie, che, come citato da Peter, sono gli unici alimenti in grado di sopravvivere ad un'apocalisse nucleare. Con il ritrovamento della fabbrica, i Griffin ed i loro vicini fondano Nuova Quahog, ma, dopo l'acquisto di armi non approvato dalla città, Peter e la sua famiglia vengono cacciati da Nuova Quahog.
 
== Note ==
<references/>
 
== Riferimenti normativi ==
* Art. 19 della [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1999-05-17;144!vig= Legge 17 maggio 1999, n. 144] - Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali.
 
== Bibliografia ==
Riga 68 ⟶ 67:
 
== Voci correlate ==
* [[Bug]]
* [[Bug dell'anno 2038]]
* [[Futurologia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Year 2000|Year 2000}}
* {{cita web|http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/millenium-bug-millennium-bug|Millennium bug}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/index_millennium.html|Millennium bug}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cospirazionismo}}
Riga 91 ⟶ 89:
[[Categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:Teorie del complotto]]
[[Categoria:Eventi del 2000]]