Millennium bug: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore traduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullata la modifica di 217.202.24.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalberto Nìgito Etichetta: Rollback |
||
(81 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album del gruppo musicale Psicologi|Millennium Bug (album)}}
[[File:Y2K Logo.gif|300px|miniatura|destra|Logo ufficiale]]
Il '''''Millennium bug''''', noto anche come '''''Y2K bug''''', fu un [[Bug|difetto]] [[Informatica|informatico]] che si manifestò al cambio di data tra il 31 dicembre 1999 e il 1º gennaio 2000 in alcuni [[Sistema informatico|sistemi]] di [[elaborazione dati|elaborazione dei dati]].<ref>{{Treccani|millennium-bug_(Lessico-del-XXI-Secolo)|Millennium bug|accesso=21 maggio 2021}}</ref>
== Funzionamento ==
Il
▲Il principio alla base di questo errore risiede nel fatto che, per rappresentare le date, diversi pacchetti ''[[software]]'' sviluppati a partire dagli inizi dell'[[informatica]] utilizzavano soltanto due cifre decimali per memorizzare l'anno; tali cifre potevano assumere i valori compresi tra "00" e "99", dando per sottintesa, come base di partenza, l'anno [[XX secolo|1900]]. In questo modo, al raggiungimento dell'anno [[XXI secolo|2000]], le conseguenze sarebbero state imprevedibili.<ref>{{cita web|url=http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9899/settimanale/990427/tema_27.asp|titolo=Millennium Bug, rischi e soluzioni|autore=Massimo Miccoli, Elena Capparelli|data=27 aprile 1999|accesso=25 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417133024/http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9899/settimanale/990427/tema_27.asp|dataarchivio=17 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>
▲Questo malfunzionamento sarebbe una conseguenza del fatto che, all'epoca, i sistemi informatici disponevano di una ridotta quantità di ''[[byte]]'' di [[Memoria (informatica)|memoria]], cosa che indusse i programmatori a risparmiare sul numero di cifre per la rappresentazione delle date. Era chiaro che questo sistema avrebbe generato una criticità al termine del [[1999]], ma tale evento era ritenuto, all'epoca, talmente lontano che si dava per scontato che, col passare del tempo, il ''software'' sarebbe stato completamente aggiornato.<ref name="mb2">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/24/il-tarlo-di-fine-millennio.html?ref=search|titolo=IL 'TARLO' DI FINE MILLENNIO|data=24 novembre 1997|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
== Storia ==
===
La prima menzione storica del
La questione, tuttavia, non venne trattata a livello internazionale e mondiale
=== Inizio delle precauzioni
[[File:FEMA - 663 - Photograph by Liz Roll taken on 12-31-1999 in District of Columbia.jpg|miniatura|
Il vero allarme però arrivò dall'[[Unione europea]] nei primi mesi del [[1998]].<ref name=mb3>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/internet/millennio/millennio/millennio.html?ref=search|titolo=La Ue lancia l'allarme, "Attenti al Millenium bug"|data=26 febbraio 1998|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Preoccupata soprattutto per
Tolto l'eccessivo allarmismo, però, era chiaro
Anche in [[Italia]], ormai, il fenomeno era arrivato all'attenzione pubblica
In base alle stime del [[1999]], non solo il [[settore secondario]] e [[settore terziario|quello terziario]] erano a rischio del millennium bug, ma anche quello [[settore primario|primario]]; secondo l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura]], infatti, il bug avrebbe rischiato, per effetto indiretto, di ripercuotersi pesantemente sulle informazioni dell'andamento del mercato e della rete di distribuzione, sia di
▲[[File:FEMA - 663 - Photograph by Liz Roll taken on 12-31-1999 in District of Columbia.jpg|miniatura|Team di supporto dell'[[Ente federale per la gestione delle emergenze]], pronto ad intervenire durante la notte del 31 dicembre [[1999]].]]
Se da un lato il problema dell'anno [[2000]] stava assumendo proporzioni sempre più marcate
Prima ancora però che il millennium bug potesse colpire,
=== Passaggio da 1999 a 2000 ===
[[File:Bug de l'an 2000.jpg|miniatura|
Allo scoccare del 1º gennaio [[2000]], il millennium bug non fece effettivamente tutti i danni che l'allarmismo generale e apocalittico aveva
Nei primi giorni di gennaio del [[2000]]
Sebbene considerato immune al ''Millenium bug'', anche l'Iphone dimostra qualche incertezza sul cambio data di nascita a cavallo dell'anno 2000.<ref>{{cite web |url=https://www.nigito.it/#IphoneY2Kbug |title=E sì! Non sono più gli Iphone di una volta... |last=Nìgito |first=Adalberto |date=2025-06-11 }}</ref>
== Studi sociologici ==
Nonostante il ''millennium bug'' non abbia comportato alcuna [[apocalisse]] o [[fine del mondo]]
Anche secondo altri studi il millennium bug è stato più simbolico che altro
== Cultura di massa ==
* Nel quarto episodio dell'[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] de ''[[I Simpson]]'' ("La Paura fa Novanta X") il Millenium Bug è parte integrante delle vicende, ambientate in un Duemila distopico e futuristico; l'evento dà il via ad un cortocircuito dei sistemi informatici, provocando un tragicomico cataclisma globale.
* Palesi riferimenti al Millenium Bug sono presenti nel film ''[[The Palace]]'' di [[Roman Polański]].
* Nel film ''[[Il migliore dei mondi]]'' di [[Maccio Capatonda]] il protagonista si ritrova in un [[universo parallelo]] in cui, a causa del Millennium Bug e del caos creatosi successivamente, il progresso viene vietato a livello globale, "congelando" la tecnologia al 1999.
* Il secondo album degli [[Psicologi (gruppo musicale)|Psicologi]] è intitolato ''[[Millennium Bug (album)|Millenium Bug]]'', con la presenza anche di una deluxe edition intitolata ''[[Millenium Bug X]]''.
* Nel videogioco e poi serie d'animazione [[Steins;Gate]], il Millenium Bug viene nominato più volte e in una linea temporale alternativa, risolto da Suzuha Amane.
* Il film ''[[Y2K (film 2024)|Y2K]]'', diretto e co-scritto da [[Kyle Mooney]], immagina uno [[Ucronia|scenario alternativo]] in cui il ''Millenium Bug'' scatena la tecnologia contro gli esseri umani.
*Nel terzo episodio de I Griffin (La fine del mondo), Peter rinchiude la famiglia durante il 31 dicembre 1999 poiché aveva il terrore del Millennium Bug, che nell'episodio, causa la fine del mondo. Dopo la fine del mondo, la famiglia Griffin viaggia fino a Natick, per trovare la fabbrica dei Twinkie, che, come citato da Peter, sono gli unici alimenti in grado di sopravvivere ad un'apocalisse nucleare. Con il ritrovamento della fabbrica, i Griffin ed i loro vicini fondano Nuova Quahog, ma, dopo l'acquisto di armi non approvato dalla città, Peter e la sua famiglia vengono cacciati da Nuova Quahog.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 68 ⟶ 67:
== Voci correlate ==
* [[Bug dell'anno 2038]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}▼
* {{FOLDOC|Year 2000|Year 2000}}
* {{cita web|http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/millenium-bug-millennium-bug|Millennium bug}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/index_millennium.html|Millennium bug}}
▲* {{Collegamenti esterni}}
{{Cospirazionismo}}
Riga 91 ⟶ 89:
[[Categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:Teorie del complotto]]
[[Categoria:Eventi del 2000]]
|