Chris McCormack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Messbot (discussione | contributi)
Curiosità: +template Curiosità
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = triatleta
|Nazionalità = australiano
Riga 48 ⟶ 50:
== Carriera ==
Nel 2007 ha vinto l'Ironman Hawaii. Si è ripetuto alle Hawaii, vincendo la gara dei campionati del mondo nel 2010.
Nel corso della sua lunga carriera ha vinto i campionati del mondo di triathlon di Perth del 1997 e nello stesso anno la [[Coppa del mondo di triathlon|Coppa del Mondo di triathlon]], oltre ad essere classificato al 1º nel ranking mondiale. Ad oggi una simile impresa non è riuscita a nessuno.
Ha, inoltre, vinto i [[Triathlon ai V Goodwill Games|Goodwill Games di Brisbane]] del 2001, oltre a numerose gare di coppa del mondo e altre su distanza ''Ironman'' e ''Ironman 70.3''.
 
Riga 62 ⟶ 64:
Il 1997 è anche l'anno in cui vince la gara di Ishigaki, arriva 2º ad Auckland, battuto allo sprint da [[Miles Stewart]], è 3° ad Hamilton dietro al francese [[Philippe Fattori]] e al connazionale [[Greg Welch]], 3° a Monte Carlo alle spalle del connazionale [[Greg Bennett]] e del campione kazako [[Dmitriy Gaag]], e 3° a Tiszaujvaros dietro il duo [[Craig Walton]] / [[Greg Bennett]]. In tutte le gare che ha raggiunto il podio è arrivato a pochi secondi dal vincitore di giornata. Con questi risultati a referto e con un non meno importante 5º posto ad Embrun ed un deludente 22º posto a Sydney, ha vinto la Coppa del Mondo di triathlon del 1997 e ha terminato la stagione al 1º posto nel ranking mondiale, posizione che ha mantenuto per 26 mesi in totale.
 
Il 1998 non è uno dei suoi migliori anni. Si classifica 5° a Tiszaujvaros, è 10° ad Ishigaki, 19 a [[Corner Brook]] e 26° a Zurigo. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 1998|mondiali di Losanna]] vinti dal britannico Simon Lessing, paga troppo una frazione podistica finale non al top che lo fa classificare 12º assoluto.
 
===La delusione olimpica ed il riscatto americano===
Riga 75 ⟶ 77:
Sempre nel 2000, Chris si classifica 6º a Tiszaujvaros, 11° a Losanna e 20° a Sydney. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2000|mondiali di Perth]] è 15º assoluto 1:52:39, ad 1' esatto dal vincitore - il francese [[Olivier Marceau]].
 
Nel 2001 si presenta in [[Australia]] ai [[Triathlon ai V Goodwill Games|Goodwill Games di Brisbane]] e vince l'oro in una gara con i trenta migliori triatleti al mondo, rendendo chiaro il suo disappunto per non essere stato scelto nella rosa dei triatleti per le Olimpiadi di Sydney. Nello stesso anno vince a Gamagori, si classifica 2º a Losanna per pochi secondi dietro allo svizzero [[Reto Hug]] e 2° a Toronto, alle spalle del neo-campione olimpico [[Simon Whitfield]], sempre per pochi secondi. È infine 8° ad Ishigaki in una gara dominata dal fortissimo spagnolo [[Iván Raña]]. In terra americana diviene l'unico triatleta a detenere il titolo di campione nazionale sia su distanza olimpica che su distanza ''sprint''.
 
Vince i premi "''Global Triathlete Of The Year''" e "''Competitor Of The Year''".
Riga 86 ⟶ 88:
Nel 2004 vince per la terza volta l'Ironman Australia con un tempo totale di 8:18:10 (0:49:17, 4:34:46, 2:54:07). Partecipa ad una gara di coppa Panamericana prevista a Tempe ed arriva 3º assoluto. Torna a Roth per il "''Quelle Challenge''" e lo vince con un tempo sotto le 8 ore, in particolare in 7:57:50. Alle Hawaii fallisce nuovamente, abbandonando la corsa e salendo nella macchina guidata da [[Mark Allen (triatleta)|Mark Allen]], il quale lo ha invitato a partecipare a meno gare su distanza Ironman nel corso dell'anno.
 
Nel 2005 vince per la quarta volta l'Ironman Australia con un totale di 8:25:45 (0:46:55, 4:40:18, 2:58:32), si aggiudica nuovamente la gara di Roth con un tempo di 7:58:45. Alle Hawaii corre, stavolta, con molta attenzione arrivando 6º assoluto al traguardo con un tempo di 8:23:52 (0:53:06, 4:37:06, 2:49:10) non troppo distante dagli ultimi due gradini del podio occupati dal canadese [[Peter Reid]] (8:20:04), e dal neozelandese [[Cameron Brown]] (8:19:36), abbastanza lontano dal neocampione del mondo, il tedesco [[Faris Al-Sultan]] (8:14:17).
 
Nel 2006 vince per la quinta e ultima volta l'Ironman Australia in 8:20:42 (0:46:21, 4:46:50, 2:47:30). Si aggiudica per la terza volta la gara di Roth con un tempo di 8:00:52. Si presenta alle Hawaii in ottima forma. La sua gara sarà impeccabile, tuttavia, trova in giornata un atleta più forte di lui, il tedesco [[Normann Stadler]] che mette il record nella frazione in bici (4:18:00) e lo precede con un tempo totale di 8:11:58. Chris, nonostante una frazione podistica corsa in 2:46:00, chiude la gara al 2º posto assoluto in 8:13:10, davanti all'altro tedesco Faris Al-Sultan (8:19:05).
Riga 120 ⟶ 122:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Chris si è sposato con Emma Jane nell'agosto del 2003.
* Ha due figlie, Talia nata a gennaio del 2004 e Sienna Lily nata a settembre del 2006.
Riga 140 ⟶ 143:
{{Campioni del mondo Ironman}}
{{Coppa del mondo di triathlon - Vincitori}}
{{Campioni di triathlon ai Goodwill Games di triathlon}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport}}