Tempio di Ercole custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Temple of Hercules Custos" |
-O |
||
| (18 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Tempio di Ercole
== Descrizione storica ==
La sua storia non è chiara. [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] riporta che si trovava a ovest del [[Circo Flaminio]]: probabilmente fu costruito nello stesso periodo (intorno al 221 a.C.). Fu ricostruito da [[Lucio Cornelio Silla
Nel 218 a.C. il senato decretò una ''[[supplicatio]]'' ''nell'Aedes Herculi''.<ref>[[
Nel [[IV secolo]] era forse ancora esistente<ref name="Nibby">{{Cita|Nibby|pag. 663.}}</ref>.
<references />▼
Nel [[1838]] [[Antonio Nibby]] ne riporta la presenza dei resti della base {{cit|entro la casa dei padri somaschi presso S. Nicola da Cesarini, consistente in quattro colonne mutile di tufa, scanalate e rivestite un tempo di stucco, che stanno sopra basi attiche di travertino: esse sono disposte in circolo, onde è certo che il tempio fu di forma rotonda e perittero: la materia e lo stile, accordandosi perfettamente colla era sillana, e mostrano che dopo il tempio non fu mai più rifatto.<ref name="Nibby" />}}
==Note==
== Bibliografia ==
* L. Richardson, jr, ''Un nuovo dizionario topografico dell'antica Roma'', Baltimora - Londra 1992, pp. 186. {{ISBN|0801843006}}
* {{cita libro | nome= Antonio| cognome= Nibby|wkautore= Antonio Nibby|titolo= Roma nell'anno 1838 descritta da Antonio Nibby| anno= 1838| editore= Tipografia delle Belle Arti| città= Roma |volume = 2|cid=Nibby}}
{{Planimetria del Campo Marzio meridionale}}
{{portale|Antica Roma|Archeologia|Roma}}
[[Categoria:Templi antichi di Roma]]
[[Categoria:Architetture di Roma scomparse]]
| |||