|provincia = [[File:Blason73-Savoie.svg|20px|Stemma]] [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]
|località_collegate = [[Bonneval-sur-Arc]]<br/>[[Val-d'Isère]]
|altezza = 2770
|latitudine_d = 45.4166
|longitudine_d = 7.0333
|chiusura = da ottobre a maggio
}}
Il '''colle dell'Iseran''' ({{francese|Col de l'Iseran}}) è un valico [[francia|francese]] delle [[Alpi Graie]].
Il '''colle dell'Iseran''' (2.770 metri [[Livello del mare|s.l.m.]] - in [[lingua francese|francese]] ''Col de l'Iseran'') è il [[Lista delle strade più alte d'Europa|valico automobilistico più alto di Francia e d'Europa]]<ref name="p204">{{cita|Daniel Friebe, Pete Golding, 2012|p. 204}}.</ref><ref group="N">Intendendo per valico un [[Valico|passo montano]] raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco». Il [[colle del Sommeiller]] posto a 3.009 metri di altitudine è il passo più alto raggiunto da una carrozzabile, ma soltanto dal versante italiano; inoltre vi è il passo del [[Pico del Veleta]], sulla [[Sierra Nevada (Spagna)|Sierra Nevada]], in [[Spagna]], anch'essa «a fondo cieco» con il traffico privato limitato ai 2.500 metri di altitudine.</ref> (seguito dal [[Passo dello Stelvio]], a 2.758 m., dal [[Colle dell'Agnello]] a 2.744 m.<ref group="N">Strada carrozzabile asfaltata che raggiunge i 2.748 [[Livello del mare|metri s.l.m.]]</ref> e dal [[Colle della Bonette]], col valico a 2.715 m.<ref>Non considerando la strada che dal Colle della Bonnette circonda la [[Cime de la Bonette]] (m. 2.860) raggiungendo quota 2.802 m s.l.m.</ref>), situato nella [[Francia]] sud-orientale, nel [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] della regione [[Rodano-Alpi]], collegando la valle dell'[[Arc (fiume Savoia)|Arc]] a quella dell'[[Isère (fiume)|Isère]] attraverso le località di [[Bonneval-sur-Arc]] a [[Val-d'Isère]]. Inaugurato nel 1937 ampliando una preesistente [[mulattiera]] in terra battuta, nelle [[Alpi Graie]] francesi ([[massiccio dell'Iseran]]), la vetta più vicina appartenente al suo contesto orografico è ''punta Leissieres'' (3.041 m [[s.l.m.]])<ref name="p204"/>, ed è stato punto di transito di svariate tappe del [[Tour de France]].
Situato a un'altezza di {{M|2770|ul=m slm}}, è il più elevato [[Strade più alte d'Europa|valico automobilistico d'Europa]]<ref name="p204">{{cita|Daniel Friebe, Pete Golding, 2012|p. 204}}.</ref>{{efn|Intendendo per "valico" un [[Valico|passo montano]] raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».}}.
Si trova in [[Francia]] sud-orientale, nel [[Savoia (dipartimento)|dipartimento della Savoia]], a circa {{M|7|ul=km}} dal [[Confine tra la Francia e l'Italia|confine franco-italiano]].
La vetta più vicina appartenente al suo contesto orografico è Punta Leissieres, alta {{M|3041|u=m slm}}<ref name="p204"/>); collega la [[Moriana]] (o valle dell'[[Arc (fiume Savoia)|Arc]]) alla [[Tarantasia]] (o valle dell'[[Isère (fiume)|Isère]]) attraverso le località di [[Bonneval-sur-Arc]] e [[Val-d'Isère]].
Fu inaugurato nel 1937 ampliando una preesistente [[mulattiera]] in terra battuta, ed è stato punto di transito di svariate tappe del [[Tour de France]]. A pochi chilometri di distanza si trovano le sorgenti del [[Isère (fiume)|fiume Isère]].
== Storia ==
{{vedi anche|Lista delle stradeStrade più alte d'Europa}}
{{dx|[[File:Carte des états de terre ferme 37, Mont Iseran . 1858.jpg|thumb|leftupright=1.1|Un'immagine di una [[carta geografica]] della zona del 1856]]}}
Notizie di una mulattiera si hanno a partire dal [[XVII secolo]], quando la strada era principalmente utilizzata per consentire ai [[pastore|pastori]] del luogo di commerciare il proprio [[formaggio]] raggiungendo i maggiori mercati del [[Regno di Sardegna]]. Nel 1912 la strada venne inclusa negli itinerarioitinerari della ''[[Route des Grandes Alpes]]''.
A seguito di alcuni anni di lavori di consolidamento e di ampliamento, la prima strada carrozzabile asfaltata fu inaugurata il 10 luglio 1937 dall'allora Presidente della Repubblica francese [[Albert Lebrun]]. e lL'[[La Poste|ente postale francese]] emise per l'evento uno speciale [[francobollo]] in tiratura limitata. Nel 1939, in corrispondenza del piazzale del valico fu costruita una piccola chiesa in pietra locale dedicata alla ''Nôtre Dame de Toute Prudence'', su progetto dell'architetto [[Maurice Novarina]].
Nel 1939 in corrispondenza del piazzale del valico fu costruita una piccola chiesa in pietra locale dedicata alla ''Nôtre Dame de Toute Prudence'' su progetto dell'architetto Maurice Novarina.
== Descrizione ==
[[File:Tunnel et pont Oulietta- Iseran Sud.jpg|thumb|upright=1.21|Tratto di strada con il ponte e la galleria Ouilette]]
La stradacarreggiata è asfaltata, carrozzabile e conta due carreggiatecorsie, percorribiliuna per ciascun senso di marcia, per tutti i suoi 79,9 km, suddivisi in 47,6 km sul versante nord e 32,3 km su quello sud. Nel suo complesso ha una [[pendenza topografica|pendenza]] media che oscilla tra il 6% e il 7%, ma con trattiraggiungendo in cuialcuni raggiungetratti picchi del 10%.
Conta complessivamente una quindicina di [[Curva di ritorno|tornanti]], una galleria e tre ponti: l'OulietteOuilette, il Lewer e il San Carlo che è anche, punto di partenza di moltidiversi sentieri escursionistici.<ref name="p204"/> Su entrambi i versanti il passo rimane chiuso stagionalmente tra ottobre e maggio.
Su entrambi i versanti il passo rimane chiuso stagionalmente tra ottobre e maggio.
==Sport==
=== Ciclismo ===
[[File:Col de l'Iseran nord- Hardiest part after Signal.jpg|thumb|left|upright=1.21|Particolare della salita]]
Il colle è stato meta di ben setteotto edizioni del [[Tour de France]], e l'ultima volta che la ''Gran Boucle'' ha affrontato l'Iseran è stato durante la nonadiciannovesima tappa dell'[[Tour de France 20072019|edizione del 20072019]], che ha condotto i ciclistisvoltasi da [[ValSaint-d'IsèreJean-de-Maurienne]] a [[BriançonTignes]]. doveA sicausa èdi affrontatouna anchegrandinata ilche vicinoha [[Collecoperto deldi Galibier|Colghiaccio dule Galibier]];strade ile primodi auna scollinarefrana ènel statotratto ilfinale ciclistadi [[Jaroslavsalita Popovyč]]verso cheil ètraguardo arrivatodi nelTignes, gruppola magliafrazione giallaè a 1'32" dal vincitorestata [[Mauriciohttp://www.direttaciclismo.it/risultati/ordine-arrivo/tour-de-france-2019---tempesta-di-grandine-e-di-bernal-nella-waterloo-dei-francesi--ala-cede-la-gialla--pinot-out-23765.php Soler]]neutralizzata cheproprio dopoin avervetta affrontato lall'Iseran,]. attaccòIl sull'ascesaprimo ala [[Collescollinare delè Télégraphe|Colstato du[[Egan TélégrapheBernal]] arrivandoche inha solitarioconquistato alla traguardo.<ref>{{cita|Danielmaglia Friebe,gialla Peteprevalendo Golding,su 2012|pp.[[Julian 205-207}}Alaphilippe]].</ref>
Nel 2019 il colle è stato affrontato nel corso della 19ª tappa, da Saint-Jean-de-Maurienne a Tignes. A causa di una grandinata che ha coperto di ghiaccio le strade e di una frana nel tratto finale di discesa, la frazione è stata [http://www.direttaciclismo.it/risultati/ordine-arrivo/tour-de-france-2019---tempesta-di-grandine-e-di-bernal-nella-waterloo-dei-francesi--ala-cede-la-gialla--pinot-out-23765.php neutralizzata proprio in vetta all'Iseran]. Il primo a scollinare è stato [[Egan Bernal]] che grazie all'attacco sferrato ha così conquistato la maglia gialla ai danni di [[Julian Alaphilippe]].
===Escursionismo e sci===
== Note ==
[[File:ColDeLIseran.jpg|thumb|upright=1.21|Il piazzale sulla sommità del colle con a sinistra la piccola chiesa]]
=== Approfondimenti ===
<references group="N"/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Daniel Friebe, Pete Golding|titolo=Sommets mythiques. Cyclisme, les 50 cols incontournables d'Europe|url=https://archive.org/details/sommetsmytiquesc0000frie|editore=GEO|città=Paris|anno=2012|ISBN=978-2-8104-0296-0|cid=Daniel Friebe, Pete Golding, 2012}}
== Voci correlate ==
* [[Passo dello Stelvio]]
* [[Colle dell'Agnello]]
* [[Lista delle stradeStrade più alte d'Europa]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Salite ciclistiche in Francia|Iseran]]
[[Categoria:Valichi delle Alpi Graie|Iseran]]
[[Categoria:Val-d'Isère]]
|