Alec Issigonis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.159.244.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Biobot Etichetta: Rollback |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
}}
== Biografia ==
Alec Issigonis nacque a Smirne, allora parte dell'[[Impero
Inizia la sua attività lavorativa nel [[1928]], partecipando alla progettazione di una [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] semi automatica per una piccola azienda meccanica, passando poi alla [[Humber (azienda)|Humber]] di [[Coventry]] e, nel [[1936]], alle dipendenza della [[casa automobilistica]] [[Morris Garages|MG]]. È per conto di quest'azienda che Issigonis eseguì i suoi primi progetti importanti, come quello di un'auto da competizione [[sovralimentazione|sovralimentata]] e quello di una [[autovettura]] di piccola cilindrata, i cui primi studi risalgono al [[1944]].
Riga 27:
Nel periodo della sua maggior notorietà ottenne vari riconoscimenti in patria: nel [[1967]] divenne membro della [[Royal Society]] e nel [[1969]] venne nominato Commendatore dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].
La sua intensa attività ebbe un brusco fermo nel [[1971]] quando gli venne diagnosticata la [[malattia di Parkinson]], cosa che non gli impedì peraltro di restare nell'ambiente come consulente aziendale fino al [[1987]]. Morì il 2 ottobre [[1988]] per una polmonite.
Per il suo lavoro nel campo delle [[automobili]] è stato inserito nella [[Automotive Hall of Fame]] nel [[2003]].
|