Statine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriga (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(153 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{W|medicina|settembre 2007}}
[[File:HMG-CoA reductase pathway.png|thumb|upright=1.4|La cascata che porta alla sintesi del colesterolo. Nella parte in alto viene indicato il punto dove le Statine esercitano l'azione inibente.]]
Le statine sono dei [[farmaci]] che inibiscono la sintesi del [[colesterolo]] endogeno agendo sull'[[enzima]] 3 idrossi3metilglutarilCoA reduttasi, [[enzima]] che converte la [[molecola]] del 3idrossi3metilglutarilCoA in Acido Mevalonico, un precursore del [[colesterolo]].
Le '''statine''', o '''inibitori della HMG-CoA reduttasi''', sono [[farmaci]] che inibiscono la sintesi del [[colesterolo]] endogeno, agendo sull'[[enzima]] [[idrossimetilglutaril-CoA reduttasi]], che converte la [[molecola]] del [[3-idrossi-3-metilglutaril-coenzima A|3-idrossi-3-metilglutaril-CoA]] in [[acido mevalonico]], un precursore del [[colesterolo]].
 
Un altro meccanismo d'azione può coinvolgere l'attivazione della proteina [[SREBPs]] e la sua proteina accompagnatrice SCAP che la proteolizza e ne determina la translocazione nel nucleo dove promuove la trascrizione e la traduzione di geni che codificano per i recettori delle [[Lipoproteine a bassa densità|LDL]], con l'obiettivo ultimo di abbassarne i livelli plasmatici con effetto dose-dipendente.
La Lovastatina e la Simvastatina dal punto di vista farmacocinetico sono dei profarmaci, quindi si attivano direttamente nell'organismo; la Pravastatina, la Atorvastatina, la Rosuvastatina e la Cerivastatina sono farmaci attivi. Quest'ultima é stata ritirata dal commercio dopo che (associata a fibrati) diede luogo a gravi eventi avversi di rabdomiolisi.
Un altro meccanismo d'azione, condiviso con i [[fibrati]] è la variazione qualitativa delle [[VLDL]] prodotte affinché abbiano maggiore affinità per il fegato. L'effetto sulle HDL è più modesto (dal 5 al 10%) e non è dose dipendente.
 
== Principi attivi ==
Attualmente le statine sono indicate per ridurre i livelli di [[colesterolo]] abnormemente aumentati, per prevenire danni cardio-cerebro-vascolari nei soggetti a rischio o in tutti gli individui che abbiamo gia' avuto un grave episodio cardio-cerebro-vascolare (es. [[infarto]], [[ictus]]).
[[File:Lovastatin.png|thumb|La formula chimica della lovastatina.]]
 
Le statine si possono dividere in due gruppi: naturali e sintetiche.
[[categoria:farmaci]]
 
Le statine sono, in ordine alfabetico (i nomi commerciali possono variare negli altri Paesi):
 
{| class="wikitable sortable"
| '''Statina''' || '''Nome commerciale''' || '''Derivazione'''
|-
| [[Atorvastatina]] || Arkas, Ator, Atoris, Lipitor, Torvast, Totalip || Sintetica
|-
| [[Atorvastatina]] + [[Amlodipina]] || Caduet, Envacar || Associazione
|-
| [[Atorvastatina]] + [[Perindopril]] + [[Amlodipina]] || Lipertance, Triveram || Associazione
|-
| [[Cerivastatina]] || Baycol, LipoBay (ritirata dal commercio) || Sintetica
|-
| [[Fluvastatina]]|| Lescol, Lipaxan, Primesin || Sintetica
|-
| [[Lovastatina]] || Lovinacor, Rextat, Tavacor || Naturale
|-
| [[Lovastatina]] + [[Niacina|Niacina RP]] || Advicor (non presente in Italia) || Associazione
|-
| [[Mevastatina]] || Compactin, Compactina (non presente in Italia) || Naturale
|-
| [[Pitavastatina]] || Alipza, Livalo, Livazo, Pitava || Sintetica
|-
| [[Pravastatina]] || Aplactin, Lipostat, Prasterol, Pravachol, Pravaselect, Sanaprav, Selectin, Selektine, Vasticor || Naturale
|-
| [[Rosuvastatina]] || Colcardiol, Colfri, Crativ, Crestor, Dilivas, Exorta, Koleros, Lipidover, Miastina, Provisacor, Rosastin, Simestat, Staros || Sintetica
|-
| [[Rosuvastatina]]<ref>Principalmente come rosuvastatina sale di calcio; meno frequentemente come rosuvastatina zinco.</ref> + [[Ezetimibe]] || Aurozeb, Compuna, Cholecomb, Delipid Plus, Ezateros, Maoris, Росулип плюс, Quiloga, Rosetem, Rosulip, Rosumibe, Rozeiond, Rozetimad, Viazet || Associazione
|-
| [[Simvastatina]] || Alpheus, Krustat, Lipenil, Lipex, Liponorm, Medipo, Omistat, Rosim, Setorilin, Simbatrix, Sincol, Sinvacor, Sinvalip, Sivastin, Sinvat, Vastgen, Vastin, Xipocol, Zocor || Naturale
|-
| [[Simvastatina]] + [[Ezetimibe]] || Goltor, Inegy, Staticol, Vytorin, Zestan, Zevistat || Associazione
|-
| [[Simvastatina]] + [[Niacina|Niacina RP]] || Simcor, Simcora || Associazione
|}
 
La [[Lovastatina]] e la [[Simvastatina]] dal punto di vista [[farmacocinetica|farmacocinetico]] sono dei profarmaci, quindi si attivano direttamente nell'organismo; la [[Pravastatina]], la [[Fluvastatina]], la [[Atorvastatina]], la [[Rosuvastatina]] e la [[Cerivastatina]] sono [[farmaci]] attivi. Quest'ultima è stata ritirata dal commercio dopo che (associata a fibrati) diede luogo a gravi eventi avversi di [[rabdomiolisi]] fatale, in numero eccessivo rispetto alle altre statine.
 
== Indicazioni ==
Le statine sono indicate per:
* ridurre i livelli di [[colesterolo]] abnormemente aumentati
* prevenire danni cardio-cerebro-vascolari causati dall'[[aterosclerosi]] nei soggetti a rischio
* prevenire danni cardio-cerebro-vascolari in tutti quei soggetti che abbiano già avuto un evento (es. [[infarto]], [[ictus]])
 
Hanno anche il vantaggio di migliorare l'[[Tessuto endoteliale|endotelio]], inibire l'aggregazione piastrina ed essere degli stabilizzatori di placca aterosclerotica, oltre ad aumentare l'ossidazione degli acidi grassi e a fungere da possibili antinfiammatori.
 
Recentemente sono state modificate le indicazioni per la somministrazione delle statine, che vengono racchiuse nella '''nota 13'''<ref>{{Cita web |url = http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=14364|titolo = Statine. La nuova "nota 13". In Gazzetta la determina dell'Aifa sulle modalità prescrittive |editore = quotidianosanita.it |data = 27 settembre 2017 |accesso = 27 settembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170927122314/http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=14364 |urlmorto = no}}</ref> da segnalare nella [[ricetta medica]], perché il farmaco possa essere dispensato gratuitamente dal [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|SSN]].
 
Per rendere più agevole l'utilizzo delle ultime indicazioni dell'[[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]] è stato approntato uno schema per il Calcolo dell'Applicabilità della Nota 13<ref>{{Cita web |url = http://www.torrinomedica.it/studio/Nota13/dati_Nota13.asp#axzz2Now9StEJ |titolo = Calcolo applicabilità nota 13 Aifa (Secondo la Nota AIFA 09/04/2013) |autore = Sandro Magnanelli |editore = Torrinomedica |citazione = Tratto dalle Linee Guida ESC/EAS 2011 per il trattamento delle dislipidemie e dalla Nota 13 AIFA del 09/04/2013 |accesso = 27 settembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151226070015/https://www.torrinomedica.it/studio/Nota13/dati_Nota13.asp |urlmorto = no }}</ref>, tale schema è di notevole ausilio per il medico curante che potrà avere, inserendo i parametri richiesti, una risposta immediata e conforme alle nuove disposizioni di legge.
 
== Effetti collaterali ==
 
Le statine sono generalmente ben tollerate, tuttavia vi sono degli effetti noti che meritano una particolare attenzione:
* Epatotossicità: le statine possono dare un incremento dei livelli delle [[transaminasi]] (0,5-2% dei soggetti trattati).
* [[Miopatia]] e [[Rabdomiolisi]]: le statine sono associate a disturbi muscolari che vanno dalla debolezza muscolare e [[crampo|crampi]] fino alla [[mialgia]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Processo ai killer del colesterolo|autore=Di Paolo Terlingo|rivista=Quark|numero=47|data=2 dicembre 2004|pp=117-120}}</ref>Più rare, ma molto più gravi sono le miositi e la [[rabdomiolisi]]. In particolare il danno muscolare può consistere in un aumento dei livelli di [[CPK]] plasmatici con un'incidenza del 20-50%, mentre l'incidenza di [[rabdomiolisi]] è stimata allo 0,2%.<ref name="L. Catapano2012">{{cita pubblicazione| titolo = Statin-Induced Myotoxicity: Pharmacokinetic Differences among Statins and the Risk of Rhabdomyolysis, with Particular Reference to Pitavastatin| rivista = Current Vascular Pharmacology| volume = 10| numero = 2| anno = 2012| pp = 257-267|doi=10.2174/157016112799305021| nome = Alberico| cognome = Catapano| pmid = 22022768| accesso = 8 agosto 2013}}</ref>
*Diminuzione dei livelli del [[Ubidecarenone|coenzima Q10]] nell'organismo.<ref name="pmid17713110">{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Rákóczi|coautori=A. Párdutz; L. Vécsei|anno=2007|mese=Jul|titolo=[Statin drugs decrease the plasma level of coenzyme Q10 (ubiquinone) in the organism].|rivista=Ideggyogy Sz|volume=60|numero=7-8|doi=|id=PMID 17713110|pp=295-300}}</ref><ref name="pmid15705257">{{Cita pubblicazione|nome=JJ.|cognome=Nawarskas|anno=|titolo=HMG-CoA reductase inhibitors and coenzyme Q10.|rivista=Cardiol Rev|volume=13|numero=2|doi=10.1097/01.crd.0000154790.42283.a1|id=PMID 15705257|pp=76-9}}</ref>
* [[Dispepsia]] e [[Nausea]]
* [[Cefalea]]
* Aumentato rischio di insorgenza di [[diabete mellito]] nelle donne in menopausa.<ref>{{Cita web|url=http://archinte.ama-assn.org/cgi/content/short/archinternmed.2011.625|titolo=Statin Use and Risk of Diabetes Mellitus in Postmenopausal Women in the Women's Health Initiative|autore=Annie L. Culver et al.|editore=Archives of internal medicine|data=9 gennaio 2012|lingua=en|accesso=2 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113083808/http://archinte.ama-assn.org/cgi/content/short/archinternmed.2011.625|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Interazioni ==
 
=== Interazione con Fibrati ===
L'interazione fra statine e [[fibrati]] è particolarmente importante, dal momento che pazienti con [[ipercolesterolemia]] sono spesso trattati con più [[Agenti ipolipemizzanti|farmaci ipolipemizzanti]]. Oltre a diverse segnalazioni di tossicità del muscolo scheletrico manifestatasi come miopatia con o senza [[rabdomiolisi]] associata sia a derivati dell'acido fibrico sia alle statine da sole, ci sono state diverse segnalazioni di tale condizione come risultato della terapia combinata, suggerendo che tali effetti possono essere additivi.
=== Altre interazioni ===
Altri [[farmaci]] che possono interferire con le statine e dar luogo a [[rabdomiolisi]] sono:
*[[antibiotici]];
*[[anticoagulante|anticoagulanti]];
*antidepressivi;
*antifungini;
*[[calcio-antagonisti]];
*glicosidi cardiaci;
*immunosoppressori;
*miorilassanti;
*sequestranti biliari;
*[[vitamine]].
L'interazione avviene per cointeressamento del [[citocromo P450]] (CYP) e di alcuni suoi isoenzimi.
In particolare:
*[[Calcio-antagonisti]] non diidropiridinici quali [[verapamil]] e [[diltiazem]] che agiscono da inibitori del [[Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi|CYP3A4]] possono causare un incremento dei livelli plasmatici di statine.
*Diversamente da questi, le diidropiridine (per es. [[nifedipina]] o [[amlodipina]]) non alterano la funzionalità di questo isoenzima e quindi non danno interazioni con le statine.
*Per quanto riferibile agli antifungini (farmaci antimicotici) quelli azolici (per es. [[itraconazolo]] e [[ketoconazolo]]) interferiscono col CYP3A4 mentre ciò non avviene con [[azitromicina]] e [[fluconazolo]].
*Poiché la pravastatina e la rosuvastatina non vengono metabolizzate dal CYP3A4, queste statine danno più raramente interazioni farmacologiche basate su questo meccanismo d'azione.
 
== Statine e Proteina C reattiva ==
 
Le statine riducono del 15-30% i livelli della [[proteina C reattiva]] (PRC) indipendentemente dall’effetto sulle LDL. Lo studio JUPITER (Justification for the Use of statins in Primary prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin) con rosuvastatina 20 mg/die in oltre 17.000 soggetti con bassi valori di LDL (< 130 mg/dL) e PRC >2 mg/L senza patologia coronarica e senza diabete ha registrato una riduzione del 50% delle LDL, del 37% di PRC e del 44% di eventi cardiovascolari. Sulla base di questi dati, nel 2010 la [[Food and Drug Administration]] (FDA) ha esteso le indicazioni della rosuvastatina ai soggetti di età superiore ai 50 anni senza coronaropatia con PCR >2 mg/L e almeno un altro fattore di rischio cardiovascolare.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Anastasia V. Poznyak|autore2=al.|anno=2021|titolo=Anti-Inflammatory Therapy for Atherosclerosis: Focusing on Cytokines|rivista=Int J Mol Sci|volume=22|p=7061|lingua=EN|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8269273/|PMID=34209109}}</ref>
 
==Commercio==
 
===Critiche===
Le statine sono state, da parte delle aziende produttrici, oggetto di fenomeni di [[Disease mongering|mercificazione della malattia]], tanto da diventare negli USA la prima categoria di farmaco utilizzata nel 2004.<ref>Breitstein J (2004) The making of a new disease. Pharma Exec 1 Jan, www.pharmexec.com
House of Commons (2005) The Influence of the Pharmaceutical Industry. Fourth Report of Session 2004–2005, HC 42-I. London, UK: The Stationery Office Limited</ref><ref name="pmid15995678">{{Cita pubblicazione|autore= Wolinsky H |titolo= Disease mongering and drug marketing. Does the pharmaceutical industry manufacture diseases as well as drugs? |rivista= EMBO Rep. |volume= 6 |numero= 7 |pp= 612-4 |anno= 2005 |pmid= 15995678 | pmc = 1369125 |doi=10.1038/sj.embor.7400476 |accesso= 27 agosto 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Colesterolo]]
* [[Ipercolesterolemia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulle|wikt=statina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url = http://www.farmacovigilanza.org/corsi/20011031.02/all.htm |titolo = Statine e rabdomiolisi |autore1 = Alessandra Russo |autore2 = Achille P. Caputi |sito = Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Sezione di Farmacologia, Università di Messina |editore =La farmacovigilanza |data = |accesso = 27 settembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130518132512/http://www.farmacovigilanza.org/corsi/20011031.02/all.htm |urlmorto = sì }}
* {{Cita web |url = http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte.asp |titolo = Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari - Carta del rischio cardiovascolare |editore = [[Istituto superiore di sanità]] |accesso = 27 settembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170517033520/http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte.asp|urlmorto = no }}
 
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Statine| ]]