Arduino Matassini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 1975
|Attività = ingegnere
|Epoca= 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 22:
===A Scandicci===
A [[Scandicci]] ricoprì il ruolo direttore dell’ufficio tecnico del comune<ref> Cfr. ''Annuario Toscano'', voce “Casellina e Torri”, 1930, III, p. 418.</ref> : nel [[1929]] realizzò il Campo Sportivo di Scandicci<ref> G. Isola, M. Cozzi, F. Nuti e G. Carapelli, ''Edilizia in Toscana'', p. 229.</ref>, nel decennio successivo la scuola elementare “Duca degli Abruzzi” (oggi Biblioteca di Scandicci)<ref> Progetto approvato nel 1933; i lavori iniziarono due anni dopo (appalto stipulato con la Ditta Berti di Firenze, cfr. http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=53541</ref><ref>
===A Firenze===
Tra il [[1924]] e il [[1941]] progettò
Nel 1945 partecipò, insieme agli architetti Ceaglio e Preti, al concorso per la ricostruzione del Ponte alla Vittoria,
Dal 1959 al 1964 diresse i lavori di costruzione dell’edificio di via degli Alfani 31-33 oggi di proprietà della [[Università di Firenze|Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze]], progettato da Raffaello Fagnoni che si è avvalso della collaborazione degli architetti Romano Viviani e Enzo Vannucci.<ref> http://www.palazzospinelli.org/architetture/scheda.asp?offset=60&ID=744, scheda di C. Paolini. URL consultato il 5 febbraio 2020.</ref>
All’anno [[1965]] risale uno studio per la trasformazione del complesso edilizio della [[Pia Casa di Lavoro di Montedomini]] redatto insieme ad Aurelio Cetica.<ref> http://www.palazzospinelli.org/architetture/stampa.asp?ID=168, scheda di C. Paolini, URL consultato il 5 febbraio 2020.</ref>
==Opere==
|