Corethrella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+img |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome
|statocons
|statocons_versione
|statocons_ref
|immagine
|didascalia
<!-- CLASSIFICAZIONE --> |regno
|sottoregno
|dominio
|ramo
|phylum
|subphylum
|superclasse
|classe
|sottoclasse
|superordine
|ordine
|sottordine
|infraordine
|superfamiglia
|famiglia
|genere
|genereautore
<!-- ALTRO -->
|sinonimi |nomicomuni
|suddivisione
|suddivisione_testo
*[[#Sistematica e filogenesi|Vedi testo]] }}
'''''Corethrella'''''
==Descrizione==
Riga 68 ⟶ 71:
L'analisi delle correlazioni filogenetiche fa ritenere che i progenitori ancestrali delle attuali specie fossero distribuiti nell'antico [[Gondwana]] con un'origine che risale alla prima parte del [[Mesozoico]].
La suddivisione interna in sottogeneri ha subito alcune revisioni negli ultimi anni. <small>LANE</small>, uno dei più attivi studiosi dei Corethrellidi neotropicali, descrisse nel [[1942]] il genere ''Luzomiops''<ref>{{cita pubblicazione |autore=J. Lane |anno=1942 |titolo=Dixinae e Chaoborinae. Revisão das espécies neotrópicas (Diptera, Culicidae) |rivista=Revista de Entomologia |volume=13 |pagine=81-148}}</ref>, nel quale vennero comprese le specie, la [[brasile|brasiliana]] ''Lutzomiops manaosensis''
Secondo la revisione di <small>BORKENT</small>, la famiglia comprende 97 specie esistenti, di cui 52 di nuova definizione, ripartite fra due sottogeneri:
*''Corethrella (Corethrella)'', comprendente 96 specie;
*''Corethrella (Notocorethrella)'', comprendente una sola specie.
<small>BORKENT</small> rimuove perciò il sottogenere ''Lutzomiops'', includendo ''C. kerrvillensis'' nel sottogenere tipo, e ne definisce uno nuovo, ''Notocorethrella'', includendovi ''C. novaezelandiae''
Le nuove specie descritte da <small>BORKENT</small> sono 52:
Riga 135 ⟶ 138:
Tali specie si aggiungono a quelle già descritte dai vari Autori e incluse nella revisione di <small>BORKENT</small>:
*[[Regione afrotropicale]]:
**''C. harrisoni''
**''C. pallitarsis''
**''C. picticollis''
*[[Regione australasiana]]:
**''C. marksae''
**''C. mckeeveri''
**''C. novaezealandiae''
**''C. pallidula''
**''C. solomonis''
*[[Regione orientale]]
**''C. calathicola''
**''C. urumense''
**''C. inepta'' (
*[[Regione neartica]]
**''C. brakeleyi'' (
**''C. kerrvillensis'' (
**''C. wirthi''
*[[Regione neotropicale]]
**''C. alticola''
**''C. amazonica''
**''C. ananacola''
**''C. appendiculata''
**''C. blanda''
**''C. cardosoi''
**''C. davisi''
**''C. edwardsi''
**''C. flavitibia''
**''C. fulva''
**''C. inca''
**''C. infuscata''
**''C. jenningsi''
**''C. librata''
**''C. longituba''
**''C. lopesi''
**''C. manaosensis'' (
**''C. melanica''
**''C. pallida''
**''C. peruviana''
**''C. pillosa''
**''C. puella''
**''C. quadrivittata''
**''C. selvicola''
**''C. tarsata''
**''C. travassosi''
**''C. vittata''
**''C. whartoni''
*[[Regione paleartica]]
**''C. buettikeri''
**''C. nippon''
**''C. towadensis''
Nella revisione di <small>BORKENT</small> non sono invece comprese 21 specie, citate dal BioSystematic Database of World Diptera<ref>{{BDWD |form=x |accesso=13 agosto 2009}} (Chiave di ricerca nel campo Name: Corethrella)</ref>:
*Specie neartiche:
**''C. laneana''
*Specie neotropicali
**''C. barrettoi''
**''C. brasiliensis''
**''C. bromelicola''
**''C. downsi''
**''C. dyari''
**''C. iridescens''
**''C. izquierdoi''
**''C. juquiana''
**''C. kummi''
**''C. lutzi''
**''C. maculata''
**''C. metcalfi''
**''C. nigrescens''
**''C. shannoni''
**''C. similans''
**''C. stonei''
**''C. striata''
**''C. tripunctata''
**''C. whitmani''
*Specie paleartiche:
**''C. japonica''
A quelle esistenti si aggiungono sette specie estinte, di cui una inclusa nel sottogenere fossile ''Fossicorethrella'' e risale al [[Cretacico]]. Le altre sono invece comprese nel sottogenere tipo e risalgono a periodi differenti del [[Cenozoico]].
Riga 223 ⟶ 226:
*{{cita web |url=http://www.vet.uga.edu/vpp/ivcvm/2000/mckeever/index.php |titolo=Corethrellidae (Diptera), Vectors of Present and Perhaps Some of the Earliest Anuran Trypanosomes |autore=Sturgis McKeever |coautori=Frank E. French |editore=Colleg of Veterinary Medicine, University of Georgia |lingua=en |accesso=1º aprile 2009 |cid=KcKeever & French |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080829113654/http://www.vet.uga.edu/vpp/ivcvm/2000/mckeever/index.php |dataarchivio=29 agosto 2008 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|