Walter Map: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Walter
|Cognome = Map
|PostCognomeVirgola = italianizzato in '''Gualtiero Map'''<ref>{{cita web|accesso=3 agosto 2022|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-map|titolo=Gualtiero Map}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Galles
Riga 12 ⟶ 13:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Walter Map Beinecke MS 229 fol 272v.jpg
}}
 
Riga 21 ⟶ 23:
I monaci cistercensi riuscirono a fargli revocare i benefici goduti sulle rendite della chiesa di [[Westbury-on-Severn]], nel [[Gloucestershire]] e sembra che quest'episodio abbia provocato la sua violenta ostilità contro l'Ordine cistercense, arrivando a dileggiarne il personaggio di maggior prestigio, [[Bernardo di Chiaravalle]].
 
Walter Map è autore di un'unica opera certa, il ''De nugis curialium'' (''Le inezie dei cortigiani''), una collezione di racconti, aneddoti e varie notizie, iniziata nel [[1181]] e curata dopo la sua morte da un copista anonimo, organizzata in cinque sezioni o ''distinctiones'' di varia natura ed estensione: la prima di carattere prevalentemente satirico, contiene una ''assimulatio'' della corte di [[Enrico II Plantageneto]], paragonata all'[[Inferno]] e una satira antimonastica; la seconda contiene ''miracula'' e ''prodigia'', questi ultimi prevalentemente attinti dal folklore gallese (vi compaiono [[fata|fate]], [[fantasmi]], [[demone|demoni]] ed eroi della tradizione popolare cimbrica); la terza contiene quattro ampie storie la prima delle quali presenta tratti ripici del romanzo arturiano, sebbene abbia un'ambientazione fittizia posta in Oriente, mentre le altre tre hanno intrecci novellistici sul tema dell'amicizia e sull'infedeltà della donna; la quarta ''distinctio'' è quella più incompleta: è composta da un prologo, un epilogo, dalla famosa ''Dissuasio Valerii ad Ruffinum Philosophum ne uxorem ducat'' e da una serie di testi di genere assimilabile ora alla fiaba popolare (come quella di Nicola Pipe/''Cola Pesce'' e quella di Herlethingo/''Herlequin'') ora alla novella (come la storia di beffa dei mercanti Sceva e Ollone); la quinta parte in fineinfine comprende aneddoti, spesso di carattere caustico e pungente, relativi all'ambiente di corte dei sovrani europei contemporanei, come il re di Francia e lo stesso Enrico II. In questa sede Map si autoritrae in combutta con il figlio illeggitimoillegittimo di Enrico II, mostrandosi mordace e sferzante contro il suo rivale.
 
Nella prima parte del ''De nugis curialium'' mette in ridicolo i tentativi di Bernardo di produrre dei miracoli:
Riga 38 ⟶ 40:
Riferisce di quando, nel Concilio in Laterano, gli {{quote|vennero condotti due valdesi, che sembravano i capi della loro setta per discutere con me sulla fede [...] Per prima cosa proposi delle domande facilissime, che a nessuno è lecito ignorare, ben sapendo che le labbra dell'asino, abituato a mangiare i cardi, disprezzano la lattuga: "Credete in Dio Padre? "Risposero:"Crediamo". "E nel Figlio?" Risposero: "Crediamo". "E nello Spirito Santo? "Risposero: "Crediamo". Proseguii: "E nella madre di Cristo? "E quelli risposero egualmente: "Crediamo". E derisi da tutti con molti schiamazzi, si ritirarono confusi [...]}}
 
Infatti, l'espressione «madre di Cristo», di origine [[Nestorio|nestoriana]], era stata condannata al [[Concilio di Efeso]] del [[431]] e sostituita dogmaticamente con quella di «madre di Dio». Un'altra interpretazione della risposta biblicamente corretta (poiché Cristo è persona distinta da Dio) dei due valdesi è che essi non potevano dire di credere in Maria, non essendo ella compresa nella Trinità.
 
Comunque sia, a Map interessava sostenere la tesi che essi, che «chiedevano, con molta insistenza, che fosse confermata l'autorizzazione a predicare, poiché si credevano degli esperti, erano appena dei saccenti».
 
Walter Map scrisse anche una esortazione a non contrarre matrimonio, in forma di lettera indirizzata a un amico, la ''Dissuasio Valerii'' che, come la sua opera maggiore, testimonia il suo spirito di uomo di corte, aristocratico e spregiatore degli umili, curioso e spesso divertente, colto ma leggero e in definitiva superficiale. Gli sono anche attribuiti alcuni canti goliardici, tra i quali il famosissimo «Gaudeamus igitur».
==Note==
 
<references/>
== Bibliografia ==
=== Opere ===
Riga 60 ⟶ 63:
* O. Coisson, ''Walter Map e i valdesi'', in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», 180, 1997
* J.B. Smith, ''Walter Map and the Matter of Britain'', Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2017
* [https://archive.org/details/g.candelaloffertaletterariadeldenugiscurialiumdiwaltermap/ G. Candela, ''L'offerta letteraria del De nugis curialium di Walter Map. L'anatomia dell'opera e la sua proposta estetica nel contesto culturale latino, romanzo e celtico del XII secolo'', Palermo, 2019]
 
== Voci correlate ==