Terremoti in Calabria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
| (25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Calabria''' con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.
La [[Calabria]] è una delle regioni più sismiche d'[[Italia]] come frequenza e intensità dei [[terremoti]]. Nell'elenco sono compresi gli eventi sismici di magnitudo superiori al grado 5° della [[
* la [[
* la [[
Il criterio di valutazione è formalmente e sostanzialmente diverso. Un terremoto di potenza pari a quello del [[1908]] nello [[Stretto di Messina]] secondo la scala Mercalli non sarebbe preso in considerazione e classificabile in una zona desertica in quanto non produce distruzioni quantificabili e visibili ma, comporta ugualmente gravi danni incidendo sulla variazione dell'asse terrestre con conseguenze inimmaginabili sull'alternarsi giorno notte, sull'avvicendarsi delle stagioni. Altresì, un terremoto sottomarino origina onde anomale che riversano la loro energia sulle coste limitrofe indipendentemente dalla presenza di manufatti o centri abitati.
Riga 26:
| M = 6.3
| [[Reggio Calabria]]
| Il terremoto provoca distruzioni a [[Reggio Calabria]] e [[Messina]] descritte nelle opere dello storiografo greco [[Strabone]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Terremoto del 91 a.C. (Reggio Calabria)|opera=The Catalogue of Strong Italian Earthquakes in Italy|url=http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/50021.html|accesso=22 maggio 2017|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201043327/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/50021.html|urlmorto=sì}}</ref>. Appare tuttavia verosimile che lo storico greco abbia confuso [[Reggio Calabria]] ({{lang-grc|Ρήγιoν|[[Rhegion]]}}) con [[Reggio Emilia]] (''Regium Lepidi''), che venne danneggiata dal [[terremoto del modenese del 91 a.C.]] descritto da [[Plinio il Vecchio]] e altri storici<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Terremoto del 91 a.C. (Modena)|opera=The Catalogue of Strong Italian Earthquakes in Italy|url=http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/50022.html|accesso=22 maggio 2017|dataarchivio=27 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927155353/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/50022.html|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
|}
Riga 63:
| -
| M = 8.0
| [[Creta (Grecia)|Creta]]
| Il terremoto provoca distruzioni che sconvolge [[Creta (Grecia)|Creta]], [[Sicilia]] orientale, i paesi della costa mediterranea dell'[[Africa]] altrimenti noto come [[Terremoto di Creta del 365]]. Il maremoto devastò [[Alessandria d'Egitto]], le fiorenti città dell'Africa settentrionale, le [[Mare Ionio|coste ioniche]] di [[Sicilia]] e [[Calabria]], la [[Grecia]] e la [[Palestina]]. I danni descritti dallo storico romano [[Ammiano Marcellino]] (Res Gestae 26.10.15 - 19).
|-
| [[366]]
Riga 71:
| -
| -
| [[Creta (Grecia)|Creta]]
| Il terremoto provoca distruzioni. È probabile che si tratti dello stesso disastro tettonico verificatosi nel 365.
|-
Riga 218:
| M = 6.1
| [[Girifalco]]
| Forte terremoto con epicentro presso [[Girifalco]] nell'[[istmo di Catanzaro]], molti centri dell'area furono devastati, soprattutto
|-
| [[1638]]
| 27 / 28
| marzo
| XI
| M = 7.0
| [[Piana di Sant'Eufemia]]
| [[Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638|Terremoto della Calabria del 27 e 28 marzo 1638]] o «Terremoto delle Palme». Il terremoto è avvertito a [[Reggio Calabria]], [[Messina]] e provincia con scosse pari al VI grado della Scala Mercalli.<ref name="books.google.it">Pagina 232, Antonio Mongitore, "Palermo divoto di Maria Vergine e Maria Vergine protettrice di Palermo ..." [https://books.google.it/books?id=D6PjvOLvBUAC], Tomo primo, Palermo, Gaspare Bayona, 1719, pp. 697.</ref> Epicentro tra [[Conflenti]] e [[Nicastro]], colpita l'area della [[Crati|Valle del Crati]], del [[Savuto (fiume)|Savuto]], della [[Sila|Presila Cosentina]], della [[Sila|Sila Piccola]] e delle [[Serre Calabresi|Serre Vibonesi]]. Rasi al suolo oltre 100 borghi, tra cui [[Carpanzano]], [[Martirano (Italia)|Martirano]], [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]]; gravissimi danni a [[Cosenza]]
|-
| [[1638]]
Riga 239:
| 11
| maggio
|
| M = 6.5
| [[Serre Calabresi|Serre Vibonesi]]
| Forte [[Terremoto della Calabria del 1659|sisma]] nell'area
|-
| [[1693]]
Riga 249:
| XI
| M = 7.7
|
|[[Terremoto del Val di Noto del 1693]]. Terremoto con effetti distruttivi su vasta scala a livello regionale; riscontrati danni o distruzioni. Lo sciame sismico comincia il 9 gennaio e culmina con
|-
|}
Riga 332:
| M = 5.9
| [[San Pietro in Guarano]]
| Il forte sisma interessa l'area Cosentina con ingenti danni ai centri di [[Castiglione Cosentino]], [[San Pietro in Guarano]] e [[Lappano]]. Gli effetti
|-
| [[1836]]
Riga 380:
| M = 6.1
| [[Palmi]]
| Terremoto con effetti distruttivi e gravi danni nelle città e province di [[Reggio
|-
|}
Riga 386:
== XX secolo ==
{| class="wikitable sortable"
|+
! Data
! Ora ([[Tempo coordinato universale|UTC]])
! [[Epicentro|Area epicentrale]]
! [[Latitudine]] - [[Longitudine]]
! [[Scala Mercalli|MCS]] o [[Scala Medvedev-Sponheuer-Karnik|MSK-64]] (
! [[Scala di magnitudo del momento sismico|MMS]] ([[magnitudo momento|M<sub>W</sub>]])
! Profondità [[ipocentro]] ([[chilometro|Km]])
Riga 502:
| 5.21 ± 0.10
| {{formatnum:57.6}}
| [[Epicentro]] in mare al largo di [[Le Castella (
|-
| {{data|11|03|1978}}
Riga 549:
! [[Epicentro|Area epicentrale]]
! [[Latitudine]] - [[Longitudine]]
! [[Scala macrosismica europea|EMS-98]] (
! [[Scala di magnitudo del momento sismico|MMS]] ([[magnitudo momento|M<sub>W</sub>]])
! Profondità [[ipocentro]] ([[chilometro|Km]])
Riga 589:
| {{formatnum:9.7}}
| [[Terremoto del Pollino del 2012]]<ref name="UTC-CEST">Le date e gli orari sono [[Tempo coordinato universale|UTC]]; la data e l'ora locali ([[Central European Summer Time|CEST]]) erano quindi rispettivamente {{data|26|10|2012}} e 01:05.</ref>
|-
|31 ottobre 2022
|22:42
|[[Golfo di Policastro]], [[Scalea]]
|{{coord|39.855|N|15.714|E}}
|
|5.40
|286
|
|-
|1º agosto 2024
|21:43
|[[Pietrapaola]]
|{{coord|39.4820|N|16.7840|E}}
|5-6
|5.0
|21
|Epicentro situato nel territorio comunale di Pietrapaola (CS). Avvertito in tutta la regione e anche in Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia
|}
N. b.:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*
*''Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina alli 5. Febbrajo 1783'', [[Michele Torcia]], Napoli, 1783, pagine 31. [https://books.google.it/books?id=hpE5AAAAcAAJ Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina alli 5. Febbrajo 1783 - Michele Torcia - Google Libri]
*''Istoria e teoria de' tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e di Messina del MDCCLXXXIII'', [[Giovanni Vivenzio]], Stamperia Regale, 1783, pagine 56. [http://books.google.it/books/about/Istoria_e_teoria_de_tremuoti_in_generale.html?id=hofTmHxhP-4C&redir_esc=y Istoria e teoria de'tremuoti in generale ed in particolare di quelli della ... - Giovanni Vivenzio - Google Libri] *
*
*{{Cita pubblicazione|autore=Fulvio Terzi.|anno=1980|titolo=I terremoti in Calabria dal 1783 ad oggi|rivista=Sviluppo: rivista di studi e ricerche della Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania|numero=25|pp=49-66}}
== Voci correlate ==
* [[Terremoti in Sicilia]]▼
▲* [[Terremoti in Sicilia]]
* [[Terremoti in Italia]]
* [[Calabria]]
* [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783]]
* [[Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638]]
* [[Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638]]
* [[Terremoto della Calabria del 1905]]
* [[Terremoto di Messina del 1908]]
{{portale|Calabria|catastrofi|Scienze della Terra}}
| |||