Italgel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144410396 di 193.207.173.225 (discussione) Aggiunte senza fonti e inesatte Etichetta: Annulla |
|||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|nazione = ITA
|sede = [[Parma]]
|controllate =
|persone chiave =
|settore = alimentare
Riga 22 ⟶ 21:
== Storia ==
Le origini della società risalgono al 27 febbraio
Nel [[1975]] Tanara viene rilevata al 100% da [[SME (azienda)|SME]] (Gruppo [[IRI]]), la quale acquista nello stesso anno anche [[Alemagna (azienda)|Alemagna]]; nel [[1976]] [[SME (azienda)|SME]] cambia la ragione sociale di Tanara in Italgel.<ref>{{Cita web|url=https://gelatimotta.it/chi-siamo/|titolo=Gelati Motta - Chi siamo}}</ref> Nel medesimo anno, SME decide di gestire [[Motta (azienda)|Motta]] (già controllata dal [[1968]]) e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]] sotto un'unica società, la [[Unidal]]. Contemporaneamente SME decide di porre il 100% del capitale di Italgel sotto il controllo di Unidal, di cui diventa la divisione del settore gelati dei marchi [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]].<ref>{{Cita web|url=http://fondazionerrideluca.com/web/download/1977/12_1977/LOTTA-CONTINUA_1977_12_07_277_0007.pdf|titolo=Come si smantella una fabbrica|data=
Nel [[1993]] Italgel viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[Asta (compravendita)|asta]] pubblica vinta da [[Nestlé|Nestlé SA]] al costo di 437 miliardi di lire: la società diventa quindi ''Nestlé Italiana S.p.A.''<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/09/23/Economia/NESTLE-I-DETTAGLI-DELLACQUISIZIONE-ITALGEL-E-GDI_173900.php|titolo=Nestlè: i dettagli dell'acquisizione Italgel e Gruppo Dolciario Italiano|data=23
== Attività ==
Italgel era attiva nel campo della [[produzione]] e [[Compravendita|vendita]] di prodotti alimentari, prevalentemente gelati, [[pasticceria]] surgelata e alimenti surgelati.
Nel [[1989]] aveva un fatturato di 566 miliardi di [[lire]]. Nel [[1993]], ovvero nell'anno dell'avvenuta cessione da parte di [[SME (azienda)|SME]] a [[Nestlé]] della società, aveva un fatturato di 740 miliardi di lire e 1.400 dipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/27/sme-finale-al-rallentatore.html|titolo=SME, Finale al rallentatore|data=27
Era proprietaria dei marchi [[Motta (alimentari)|Motta]], [[Alemagna (azienda)|Alemagna]], [[Antica Gelateria del Corso]], [[Surgela]], La Valle degli Orti e del [[Gruppo Dolciario Italiano]].
Riga 45 ⟶ 44:
* [[Alivar]]
* [[Gruppo Dolciario Italiano]]
* [https://www.viabernini32.it/cronistoria-1950-2000/ Tanara srl]
* [[Nestlé]]
* [[Froneri]]
Riga 53:
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=gtlHUw64wrIC&pg=PA81&lpg=PA81&dq=tanara+benevento&source=bl&ots=98DtL4PfV8&sig=KCrQadxN0qI7NtmYbTw0EfKIr-4&hl=it&ei=cTRyTKuDE8mZOIjg2bAL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CB8Q6AEwAw#v=onepage&q=tanara%20benevento&f=false|titolo=L'intervento esterno nello sviluppo industriale del Mezzogiorno, Raffaele Cercola, CESAN}}
* {{cita web|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=3&ved=0CB4QFjAC&url=http%3A%2F%2Flegislature.camera.it%2F_dati%2Fleg08%2Flavori%2Fstenografici%2Fsed0439%2Fsed0439.pdf&ei=JjVyTKu2FIKgOMO62LAL&usg=AFQjCNFbugtRJXg-jaLQM6YyVtDCC95eCg|titolo=legislature.camera.it}}
* https://www.viabernini32.it/cronistoria-1950-2000/
{{Portale|aziende|cucina}}
|