Pietro Ceccato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
Figlio di Alessandro Ceccato (1865-1933), farmacista di [[Montecchio Maggiore]] ([[Vicenza]]) e di Tullia Balestro (1867-1951), maestra elementare, Pietro Ceccato nacque a Montecchio Maggiore il 17 febbraio 1905.
Dopo aver completato studi dell'obbligo e superiori presso istituti religiosi, si spostò all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], dove nel 1933 conseguì la laurea in Chimica e
Sin dalla giovinezza coltivò contemporaneamente agli studi numerose passioni, che lo accompagnarono fino all'ultimo giorno di vita: la musica, la meccanica e soprattutto il motociclismo: partecipò con successo a numerose competizioni motociclistiche e
=== Le aspirazioni imprenditoriali ===
Nonostante sembrasse destinato a subentrare al padre nella gestione della farmacia di famiglia, le diverse aspirazioni professionali condussero ben presto Pietro Ceccato a intraprendere la carriera imprenditoriale e la conduzione della farmacia venne affidata alla moglie.
Numerose furono le sue scommesse imprenditoriali<ref>Il primo progetto meccanico sviluppato da Ceccato era legato al campo musicale e consisteva in un leggio volta-pagine a pedale; questo però si rivelò poco pratico e di difficile commercializzazione.</ref>: dagli inizi dell'attività in un vecchio capannone sito in Montecchio Maggiore, alla costituzione della sua prima società F.I.P.A. (Fabbrica Italiana Pistole e Aerografi), divenuta nel 1938 M.A.P.A. (Macchine e Attrezzature per Autofficine), che produceva pistole per verniciatura a spruzzo, per grassaggio e lubrificazione; fino alla fondazione nel 1938 della [[Ceccato|Ceccato & C. S.p.A.]] ad Alte di Montecchio Maggiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/montecchio/aperta-la-mostra-sulla-genialit%C3%A0di-pietro-ceccato-1.5135568|titolo=Aperta la mostra sulla genialità di Pietro Ceccato|autore=Società Editrice Athesis S.p.A, Società Editrice Athesis S.p.A|sito=Il Giornale di Vicenza.it|data=2016.09.16T02:28:58+0200|accesso=2020-11-24}}</ref>
=== La Ceccato & C. S.p.A. ===
Fondata nel 1938 in un'area al tempo agricola ma potenzialmente strategica (oggi in questa zona si incrociano le due Strade Statali Verona-Vicenza e Valdagno-Lonigo), la Ceccato S.p.A. inizialmente produceva bruciatori per forni, compressori d'aria, ponti elevatori per autovetture ed accessori per autofficine.
In breve tempo intorno all'azienda cominciarono a sorgere case, palazzi, negozi e la chiesa e, grazie all'impulso dato dalla Ceccato, un'area di campagna quasi deserta si trasformò in una “cittadella del lavoro”, a cui il Consiglio Comunale nel 1953 diede il nome di Alte Ceccato. Proprio intorno agli [[anni 1950|anni cinquanta]] inoltre l'imprenditore favorì la fondazione in paese della Scuola di Disegno Professionale e Addestramento “Don Giuseppe Smittarello”. Poco prima della malattia l'imprenditore aveva progettato la costruzione di una stazione del treno per collegare Alte al territorio, un ospedale unico, un campo da golf e un nuovo stadio.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/montecchio/il-sogno-di-alte-%C3%A8-morto-con-pietro-ceccato-1.4556914|titolo=«Il sogno di Alte è morto con Pietro Ceccato»|autore=Società Editrice Athesis S.p.A, Società Editrice Athesis S.p.A|sito=Il Giornale di Vicenza.it|data=2016.01.09T02:13:35+0100|accesso=2020-11-24}}</ref>
=== La morte ===
Verso la metà del 1955 Ceccato avvertì i primi sintomi del male e gli fu diagnosticato un tumore alla prostata. Nonostante i numerosi tentativi volti a porre un freno all'incalzare del male, il 6 gennaio 1956 morì in una clinica di [[Padova]].
==
Il comune di Montecchio Maggiore gli ha dedicato il Premio Pietro Ceccato, in collaborazione con istituzioni come Apindustria, Assoartigiani, [[Confindustria|Assindustria]], [[Confcommercio]], [[Confesercenti]], C.N.A. Il riconoscimento viene dato ad aziende fondate da ex dipendenti della Ceccato operanti nel territorio limitrofo che si sono distinte nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.<ref>{{Cita web|url=https://corrierevicentino.it/premio-pietro-ceccato/|titolo=Premio Pietro Ceccato|autore=admin|sito=ilBlog|data=2013-03-27|lingua=it-IT|accesso=2020-11-24|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://www.editriceveneta.com/vedi_millennium/index.php?bookID=682|titolo=Editrice Veneta}}
Riga 40 ⟶ 42:
*Luigi Rivola, ''Quello strano patto tra gentiluomini'', "Motosprint", 23 marzo 2010, 16.
== Voci correlate ==
*[[Ceccato|Ceccato S.p.A.]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
|