Primo Gasbarri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Primo Gasbarri
|chiesa = cattolica
|immagine = Primo Gasbarri vescovo.jpg
|stemma = BishopCoA PioMTemplate-Bishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Tenneso|Tenneso]] <small>(1953-1971)</small>
|ruoliricoperti =
* [[Vescovo ausiliare]] di [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri]] <small>(1953-1965)</small>
* [[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Grosseto|Grosseto]] <small>(1965-1971)</small>
* [[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello|Sovana-Pitigliano]] <small>(1970-1975)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Grosseto|Grosseto]] <small>(1971-1979)</small>
|nato = 30 agosto [[1911]] a [[Viterbo]]
|ordinato = 29 ottobre [[1933]]
|nomvescovo = 30 luglio [[1953]] da [[papa Pio XII]]
|consacrato = 20 settembre [[1953]] dal [[cardinale]] [[Clemente Micara]]
|deceduto = 6{{Calcola novembre [[età3|1989]]|11|6|1911|8|30}} a [[GrossetoRoma]]
}}
{{Bio
Riga 19 ⟶ 23:
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = GrossetoRoma
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|AnnoMorte = 1989
Riga 28 ⟶ 32:
 
== Biografia ==
Nato a [[Viterbo]] il 30 agosto [[1911]], fu ordinato sacerdote della [[diocesi di Viterbo|diocesi di Viterbo e Tuscania]] il 29 ottobre [[1933]].<ref name=minucci>Giotto {{Cita|Minucci, ''La città di Grosseto e i suoi vescovi (498-1988)'', vol.&nbsp;2, Firenze, Lucio Pugliese, 1988}}, pp.&nbsp;433-434.</ref> Il 30 luglio [[1953]] venne nominato [[vescovo ausiliare]] di [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri]] e il 20 settembre [[1953]], consacrato dal cardinale [[Clemente Micara]], divenne [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Tenneso|Tenneso]].<ref name=minucci/>
 
Dal [[19631965]], in seguito all'infermità del vescovo [[Paolo Galeazzi]], guidò la [[diocesi di Grosseto]] in qualità di [[amministratore apostolico]]. Dal [[1970]] fu amministratore anche della [[diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello|diocesi di Sovana-Pitigliano]].<ref name=minucci/> Il 18 settembre [[1969]] benedisse la prima pietra della chiesa di Maria Santissima Addolorata a [[Gorarella]], e assistette l'arcivescovo [[Giovanni Benelli]] nella consacrazione della stessa il 20 giugno [[1971]],<ref>{{cita web|url=http://atlante.chelliana.it/fuori_smariaaddolorata.htm|titolo=Santa Maria Addolorata|accesso=21 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151105183842/http://atlante.chelliana.it/fuori_smariaaddolorata.htm|dataarchivio=5 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/maria-ss-addolorata/|titolo=Maria Santissima Addolorata|accesso=21 febbraio 2018|dataarchivio=22 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222044046/http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/maria-ss-addolorata/|urlmorto=sì}}</ref> mentre il 28 gennaio consacrò la nuova chiesa di Santa Margherita a [[Poggi del Sasso]].<ref>{{cita web|url=http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/santa-margherita/|titolo=Santa Margherita|accesso=21 febbraio 2018|dataarchivio=14 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200614172838/http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/santa-margherita/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 16 ottobre 1971 divenne [[vescovo di Grosseto]].<ref name=minucci/> Il 9 giugno 1974 consacrò la chiesa di Maria Santissima di [[Sticciano|Sticciano Scalo]]<ref>{{cita web|url=http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/maria-ss-madre-della-chiesa/|titolo=Maria SS. Madre della Chiesa|accesso=21 febbraio 2018|dataarchivio=22 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222165225/http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/maria-ss-madre-della-chiesa/|urlmorto=sì}}</ref> e l'11 febbraio 1975 istituì la parrocchia della Madonna delle Grazie a [[Scarlino Scalo]].<ref>{{cita web|url=http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/madonna-delle-grazie/|titolo=Madonna delle Grazie|accesso=21 febbraio 2018|dataarchivio=20 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210720224941/http://www.diocesidigrosseto.it/parrocchie/madonna-delle-grazie/|urlmorto=sì}}</ref> Fece inoltre porre una lapide funeraria nel [[Duomo di Grosseto|duomo di San Lorenzo]], in ricordo della consacrazione della cattedrale avvenuta il 4 aprile [[1655]].
 
Il 22 gennaio [[1979]] si dimise dalla carica di vescovo.<ref name=minucci/> Morì il 6 novembre [[1989]]dall'incarico, comediventando [[vescovo emerito]] della diocesi di Grosseto.<ref name=minucci/>
 
Morì il 6 novembre [[1989]] a [[Roma]];<ref>{{Cita web|url=http://www.tusciaweb.eu/wp-content/gallery/degrado-al-cimitero-di-san-lazzaro/Tomba-di-Monsignor-Primo-Gasbarri.jpg|titolo=Tomba di Monsignor Primo Gasbarri|accesso=20 giugno 2022}}</ref> dopo le esequie fu sepolto nel cimitero di San Lazzaro a [[Viterbo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tusciaweb.eu/2020/10/cimitero-san-lazzaro-monumenti-degrado/|titolo=Il cimitero di San Lazzaro tra monumenti e degrado|autore=Silvio Cappelli|data=23 ottobre 2020|accesso=20 giugno 2022}}</ref>
 
Gli è stata dedicata la biblioteca del seminario vescovile di Grosseto.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 53 ⟶ 60:
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.JI.]]
* Vescovo [[Eugène de Mazenod]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]]
* Cardinale [[Joseph Hippolyte Guibert]], O.M.I.
Riga 65 ⟶ 72:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Giotto Minucci, ''|titolo=La città di Grosseto e i suoi vescovi (498-1988)'', |volume=vol.&nbsp;2, |città=Firenze, |editore=Lucio Pugliese, |anno=1988.|cid=Minucci}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 86 ⟶ 96:
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Vescovi di Grosseto}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}