Postumia (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sindaco
- ripetizione
 
(37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la Via Postumia|titolo=Via Postumia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Postumia
Riga 7 ⟶ 6:
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = COA-Postojna.gif
|Voce stemma =
|Stato = SVN
Riga 16 ⟶ 14:
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Abitanti = 1563916442
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20092020
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
Riga 24 ⟶ 22:
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Lingue = [[Lingua slovena|sloveno]]
|Diffusività =
|Nome abitanti = {{it}} Postumiani<br />{{sl}} Postojnčan o Postojnec
|Patrono =
|Festivo =
Riga 37 ⟶ 35:
|sito = http://www.postojna.si/
}}
[[File:Institut für Karstforschung, Postojna.jpg|thumb|L'Istituto di Studi Carsici nellain piazza Tito, piazza principale di Postumia.]]
[[File:Adelsberger Grotte.jpg|thumb|Antica rappresentazione delle grotte di Postumia.]]
'''Postumia'''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in passato anche ''Adelsberga''<ref>{{Cita libro|titolo=L'emporio pittoresco giornale settimanale|url=https://books.google.it/books?id=aBzmWHIlJVgC&pg=PA37&dq=adelsberga&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMtLOo9tDvAhUH6qQKHSS-DxwQ6AEwAHoECAMQAg#v=onepage&q=adelsberga&f=false|accesso=2021-03-27|data=1881|editore=Sonzogno}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Compendio di statistica militare di tutti gli stati europei e di tutte le città principali e luoghi fortificati [...! Antonio Fabri: 1|url=https://books.google.it/books?id=3f5Y5pQ8M1QC&pg=PA292&dq=adelsberga&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMtLOo9tDvAhUH6qQKHSS-DxwQ6AEwAXoECAEQAg#v=onepage&q=adelsberga&f=false|accesso=2021-03-27|data=1858|editore=Stabilimento tipografico|lingua=it}}</ref>, ''Pastoina''<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio Giovanni|cognome= Scarabicchi |titolo=Italia e Dalmazia|url=https://books.google.com/books?id=ScLYlLDsGUwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA5&dq=pastoina&hl=it|accesso=2021-11-02|data=1867|editore=dai tipi di G. Faziola}}</ref> o ''Postoina''<ref>Calendario atlante De Agostini 1922</ref>, desueti; {{sloveno|Postojna}}; {{tedesco|Adelsberg}}) è un comune di {{formatnum:16442}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.stat.si/obcine/sl/Municip/Index/126|titolo=Postojna - Slovenske regije in občine v številkah|accesso=2020-08-09}}</ref> del [[Carso]] settentrionale, nella [[Slovenia]] sud-occidentale.
'''Postumia'''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Postojna'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Adelsberg'') è un comune di 15.639<ref>Popolazione al 31-12-2009 [http://www.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=0520311E&ti=Population+by+age+groups+and+sex,+municipalities,+Slovenia,+half-yearly&path=../Database/Demographics/05_population/02_05007_numb_struct/01_05203_age_sex/&lang=1 SI-STAT]</ref> abitanti della [[Slovenia]] sud-occidentale.
 
== Geografia fisica ==
La città è situata a metà strada circa tra [[Lubiana]] e [[Trieste]], lungo l'autostrada [[Avtocesta A1|A1]] ed al centro della regione storica della [[Carniola interna]] di cui costituisce il maggiore centro abitato. Postumia è allo stesso tempo situata in pieno [[Carso]] in prossimità delle [[Grotte di Postumia|omonime grotte]] e del [[Castel Lueghi]] (o di ''Predjama'') che costituiscono due delle maggiori attrazioni turistiche della Slovenia.
 
Postumia è situata in una conca dall'altitudine di circa 500 metri [[s.l.m.]] ed è circondata da una corona di montagne: il Veliki Javornik/Pomario, 1268 m, che la separa a est dal [[Circonio|lago di Circonio]]; il Petričev hrib, 928 m, il Sv. Lovrenc, 1019 m e Hruščica/Cruscizza, che delimitano la conca a nord; l'imponente Monte Re<ref name=DeAgostini/> (''Pleša''), 1262 m, che incombe a ovest presso il valico di Razdrto/Prevallo. Idrograficamente la conca di Postumia appartiene al bacino imbrifero del [[Mar Nero]] in quanto le acque del fiume [[Piuca]] (''Pivka'') dopo essersi inabissate più volte emergono a formare il fiume [[Ljubljanica]] che è tributario della [[Sava (fiume)|Sava]]. Tuttavia la conca di Postumia si colloca all'interno della regione geografica italiana trovandosi a occidente della linea spartiacque delle [[Alpi Giulie]].
 
=== Le grotte ===
{{vedi anche|Grotte di Postumia}}
Il sistema delle grotte di Postumia (''Postojnska jama''), lungo 20&nbsp;km, è noto fin dall'antichità ma fu descritto per la prima volta nel [[XVII secolo]] da [[Janez Vajkard Valvasor]]. Una serie di esplorazioni ([[Luka Čeč]], nel [[1818]]) e innovazioni tecnologiche (illuminazione elettrica, nel [[1883|1872]]) hanno contribuito alla popolarità della stessa assieme alle specie uniche che l'abitano: il ''[[Proteus anguinus]]'', un anfibio [[urodeli|urodelo]] dalla pelle rosata e dal corpo anguilliforme, e il coleottero ''[[Leptodirus hochenwartii]]''.
 
== Origini del nome ==
Prima dell'annessione all'Italia, la città era nota nella letteratura italiana con l'esonimo tedesco ''Adelsberg'' oppure con l'endonimo sloveno o la sua italianizzazione ''Postoina'', tutti di origine medioevale. Nell'immediato primo dopoguerra iniziò a prevalere la versione italiana, finché per effetto del R. D. 29 marzo 1923, n. 800 sulla riorganizzazione della toponomastica alloglotta il toponimo ufficiale fu cambiato in ''Postumia''<ref>Tale toponimo era modellato su ''Arae Postumiae'', una proposta - rivelatasi poi infondata - dello storico triestino Pietro Kandler, che voleva evocare un nesso con l'antica strada consolare romana [[Via Postumia]]. Cfr. [http://www.boegan.it/fileadmin/user_upload/upload/pdf/ATTI_E_MEMORIE_PDF/VOLUME39/ATTI_E_MEMORIE_N_39.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304171859/http://www.boegan.it/fileadmin/user_upload/upload/pdf/ATTI_E_MEMORIE_PDF/VOLUME39/ATTI_E_MEMORIE_N_39.pdf |date=4 marzo 2014 }}</ref>. Nel [[1935]] fu infine introdotta la versione finale ''Postumia Grotte''<ref>R.D. 27 dicembre 1934, n. 2296</ref>, che rimase in vigore per il resto del periodo di sovranità italiana.
 
== Storia ==
Tra le due guerre mondiali l'attuale territorio comunale era diviso dal [[Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941|confine italo-jugoslavo]]. La maggior parte del comune, compreso il capoluogo, ricadeva in territorio italiano ed era articolata nelle località di:
Per lunghi secoli appartenuta al ducato austriaco della [[Carniola]], Postumia iniziò a prosperare nel [[XIX secolo]] con l'avvento della [[Ferrovia Meridionale|ferrovia Vienna-Lubiana-Trieste]] che permise un maggiore sfruttamento delle risorse turistiche del circondario. In seguito alla [[prima guerra mondiale]] e alla dissoluzione dell'[[Impero austro-ungarico]] la città passò nel [[1921]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=032708|titolo=Storia ISTAT del Comune 032708 Postumia Grotte}}</ref> assieme al resto della [[Venezia Giulia]].
* '''[[Postumia (città)|Postumia]]''' (''ridenominato '''Postumia Grotte''' nel 1935'');
 
Durante il periodo di appartenenza all'Italia fece parte della provincia di Trieste e si trovò nei pressi del confine con il [[Regno di Jugoslavia|Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] (poi divenuto Jugoslavia), che era posto pochi chilometri più ad est, nella località di [[Caccia (Postumia)|Caccia]] (''Kačja Vas'') presso [[Planina (Postumia)|Planina]]. Risale a quel periodo la fondazione del primo allevamento di cani [[cane da pastore tedesco]] della Polizia Cinofila italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2002/conti/caacp.htm|titolo=Dove addestrare diventa un mestiere e una passione|accesso=23 settembre 2008|cognome=Conti|nome=Ilaria|mese=05|anno=2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php?___domain=archivio&action=articolo&idArticolo=201|cognome=Gerardi|nome=Ettore|accesso=23 settembre 2008|mese=04|anno=2002|titolo=L'incerto destino del detective a quattro zampe|editore=Polizia e Democrazia}}</ref> Dal [[1923]] fino al [[1927]] Postumia fu sede dell'[[Circondario di Postumia|omonimo circondario]].
 
Nel [[1947]] Postumia fu ceduta alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], poi [[Slovenia]]. Il territorio comunale attualmente comprende anche la località di Planina alla Grotta / [[Planina (Postumia)|Planina]], che durante l'occupazione dal 1941 al 1943 ha fatto parte come comune autonomo della [[Provincia di Lubiana|Provincia Italiana di Lubiana]].
 
L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:
* '''Postumia''' (''ridenominato '''Postumia Grotte''' nel 1935'');
* [[Bucuie]];
* [[Caccia (Postumia)|Caccia]] (''aggregato nel 1925<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1925 |mese = 08 |giorno = 07 |numero = 1504 |titolo = Unione dei comuni di Postumia e di Caccia nell'unico comune di Postumia |originale = si}}</ref>'');
* Planina alla Grotta / [[Planina (Postumia)|Planina]] (''comune facente parte della [[Provincia di Lubiana]] dal 1941 al 1943'');
* [[Villa Slavina|Slavina]] (''ridenominato [[Villa Slavina]] nel 1923'').
[[Planina (Postumia)|Planina]] invece si trovava in territorio jugoslavo, e venne annessa all'Italia solo per breve tempo nel 1941 a seguito dell'[[invasione della Jugoslavia]] da parte delle Potenze dell'Asse.
 
== Popolazione ==
Riga 80 ⟶ 60:
In base ai dati dell'ultimo censimento, l'80% degli abitanti del comune è di lingua slovena, mentre un ulteriore 17% è costituito dai parlanti serbo, croato, serbocroato e bosniaco, ossia dai residenti di recente immigrazione che hanno mutato la tradizionale compattezza linguistica dell'abitato (secondo l'ultimo censimento austriaco del 1910, il 98,7% della popolazione era di lingua slovena<ref>''Spezialortsrepertorium der österreichischen Länder. Bearbeitet auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1910'', vol. VII, ed. Verlag der K. K. Hof- und Staatsdruckerei, Vienna 1918.</ref>).
 
== Geografia fisicaantropica ==
Secondo il censimento del 1921, a Postumia (escluse le frazioni) il 17,10% della popolazione era italiana.<ref>{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/13BSpAtRR2qhrUS9wB_MKxidnkI12ONxc/view?usp=embed_facebook|titolo=VG.pdf|sito=Google Docs|accesso=2020-02-14}}</ref>
 
=== Località ===
Riga 86 ⟶ 66:
{{div col}}
* [[Bresie]] (''Brezje pod Nanosom'');
* [[Bucuie]]<ref name="touring"/> (''Bukovje'');
* Berdo Grande (''Velika Brda'');
* Berdo Piccolo (''Mala Brda'');
* Caccia o Villa Caccia (''Kačja Vas'') - [[Lohača]];
* [[Castel Lueghi (insediamento)|Castel Lueghi]] (''[[Predjama]]'');
* Cermelizze (''Čermelice'');
* [[Cocce]] (''Koče'');
* [[Crastie|Crastie di Postumia]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Hrašče'');
* [[Crenovizza]] (''Hrenovice'');
* Cruscevie (''Hruševje'');
Riga 104 ⟶ 84:
* [[Mattegna]] (''Matenja Vas'');
* Oblisca di Postumia (''Belsko'');
* Oblisca<ref Grande (di Crenovizza)name="touring"/> (''Veliko Ubeljsko'');
* Oblisca Piccola (di Crenovizza) (''Malo Ubeljsko'');
* Orecca (''[[Orehek (Postumia)|Orehek]]'');
* Otocco Piccolo (''Mali Otok'');
* Otocco Grande (''Veliki Otok'');
* [[Planina (Postumia)|Planina]] (''Planina'');
* '''[[Postumia (città)|Postumia]]'''<ref name="touring">{{Cita libro|titolo=Italia stradale - Italia nord|url=https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour|anno=2014|editore=[[Touring Editore]]|p=[https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour/page/20 20]}}</ref><ref name="atlantetreccani">{{cita libro|titolo=Atlante geografico Treccani|anno=2008|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|pagina=66|volume=I}}</ref> (''Postojna''), sede comunale;
* '''Postumia''' (''Postojna''), sede comunale;
* [[Prestrane]] (''Prestranek'');
* [[Prevallo]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Razdrto'');
* Pridilza (''Dilce'');
* Raccolico (''Rakulik'');
Riga 122 ⟶ 102:
* Slavigne (''Slavinje'');
* Stara di Postumia (''Stara Vas'');
* Stermizza (Mater Dei) (''Strmca [Strmica]'');
* Strane (''Strane'');
* Studeno (''Studeno'');
* Studenza (''Studenec'');
* Slavina o [[Villa Slavina]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Slavina'');
* Zeie (''Žeje'').
{{div col end}}
Riga 147 ⟶ 127:
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Postumia (comune)| ]]