Hedy d'Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|politici olandesi}} {{Carica pubblica |nome = Hedy d'Ancona |immagine = Hedy d'Ancona (2010, cropped).jpg |carica = Europarlamentare |legislatura = Europarlam... |
Aggiunta parti |
||
| (14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = Hedy d'Ancona
|immagine = Hedy d'Ancona (2010, cropped).jpg
|didascalia = Hedy d'Ancona nel 2010
|carica = [[Europarlamentare]]▼
|carica = Ministro del lavoro, della salute e della cultura
|legislatura = [[Europarlamentari della II legislatura|II]], [[Europarlamentari della III legislatura|III]], [[Europarlamentari della IV legislatura|IV]]▼
|mandatoinizio = 7 novembre 1989
|mandatofine = 16 luglio 1994
|primoministro = [[Ruud Lubbers]]
|predecessore = [[Elco Brinkman]]
|successore = [[Jo Ritzen]]
|carica2 = Segretario di Stato per gli affari sociali e l'occupazione
|mandatoinizio2 = 11 settembre 1981
|mandatofine2 = 29 maggio 1982
|contitolare2 = [[Ien Dales]]
|primoministro2 = [[Dries van Agt]]
|predecessore2 = [[Louw de Graaf]]
|successore2 = [[Piet van Zeil]]
|mandatoinizio3 = 24 luglio 1984
|mandatofine3 = 7 novembre 1989
|mandatoinizio4 = 19 luglio 1994
|mandatofine4 = 19 luglio 1999
▲|
|gruppo
|carica5 = [[Eerste Kamer|Membro della Eerste Kamer]]
|mandatoinizio5 = 17 settembre 1974
|mandatofine5 = 11 settembre 1981
|mandatoinizio6 = 31 agosto 1982
|mandatofine6 = 13 settembre 1983
|gruppo parlamentare6 = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]]
|partito = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]]
|titolo di studio = * Bachelor of Social Science
▲|gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|Gruppo Socialista]]
* Master of Social Science
▲|sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1432
|alma mater = [[Università di Amsterdam]]
|professione = Sociologa, geografa sociale
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = d'Ancona
|PostCognomeVirgola = detta '''Hedy'''
|ForzaOrdinamento = Ancona, Hedy d'
|Sesso = F
|LuogoNascita = L'Aia
Riga 21 ⟶ 51:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex politica
|Attività2 = sociologa
|AttivitàAltre = , [[geografa sociale]] e [[femminista]]
|Nazionalità = olandese
}}
Esponente del [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]], fu eletta alla [[Eerste Kamer]] alle elezioni senatoriali del 1974,
In occasione delle [[
Rieletta al Parlamento europeo alle [[
== Vita privata ==
D'Ancona aveva un padre ebreo e una madre non ebrea. Suo padre fu deportato durante la [[seconda guerra mondiale]] e morì di polmonite alla fine del conflitto, durante l'evacuazione del [[campo di concentramento]] di Grosz Rosen .
Nel 1959 sposò lo psichiatra Guus de Boer. Ha avuto un figlio da una relazione extraconiugale con il regista e presentatore televisivo [[Berend Boudewijn]]. A questi venne dato il cognome De Boer. In seguito ebbe una figlia, [[Hadassah de Boer]], con De Boer. Nel 1974 divorziò da De Boer e iniziò una relazione con il membro della Tweede Kamer [[Ed van Thijn]]. Dagli anni '90 fino alla sua morte nel 2018, è stata la compagna dell'artista visivo [[Aat Veldhoen]].
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari della II legislatura]], [[Europarlamentari della III legislatura|III legislatura]], [[Europarlamentari della IV legislatura|IV legislatura]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 35 ⟶ 78:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
[[Categoria:Europarlamentari dei Paesi Bassi della II legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari dei Paesi Bassi della III legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari dei Paesi Bassi della IV legislatura]]
[[Categoria:Politici del Partito del Lavoro (Paesi Bassi)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Amsterdam]]
| |||