Signore di Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organo governativo
Il '''Signore di Man''' (in [[lingua inglese|inglese]]: '''Lord of Mann''', in [[lingua mannese]]: ''Chiarn Vanninagh'') è il [[Capo di Stato]] dell'[[Isola di Man]]. L'attuale Signore di Man è la [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II del Regno Unito]] (in mannese ''Ben-Rein Ealisaid II dy Reeriaght Unnaneyssit'').
|nome = Signore di Man
|stemma = Isle of Man arms.svg
|didascalia stemma = [[Stemma dell'Isola di Man]]
|dim stemma =
|immagine = King Charles III (July 2023).jpg
|didascalia = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], in carica dall'8 settembre 2022
|nome originale = {{en}} Lord of Mann <br /> {{gv}} Chiarn Vanninagh
|sigla =
|stato = {{IMN}}
|suddivisione =
|nome_suddivisione =
|organizzazione =
|tipo = [[Capo di Stato]]
|in_carica = [[Carlo III del Regno Unito|Re Carlo III del Regno Unito]]
|partito_in_carica =
|data_in_carica = 8 settembre 2022
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|data_creazione =
|creatore =
|predecessore =
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo =
|capo =
|denominazione_vicecapo =
|vicecapo =
|elettore =
|nominante =
|elezione =
|prossima_elezione =
|membri =
|durata =
|immagine_gruppi =
|immagine_gruppi_2 =
|gruppi =
|bilancio =
|impiegati =
|impiegati alla data =
|sede =
|indirizzo =
|slogan =
|sito =
}}
Il '''Signore di Man''' (in [[lingua inglese|inglese]]: '''Lord of Mann''', in [[lingua mannese]]: ''Chiarn Vanninagh'') è il [[Capo di Stato]] dell'[[Isola di Man]]. L'attuale Signore di Man è lail re [[ElisabettaCarlo II del Regno Unito|Regina Elisabetta IIIII del Regno Unito]] (in mannese ''Ben-Rein Ealisaid II dy Reeriaght Unnaneyssit'').
 
Il titolo è attualmente ''Signore di Man'', anche se il Capo di Stato risultadovesse essere una donna. Durante il regno della [[Regina Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]], invece, il titolo fu modificato temporaneamente in ''Signora di Man''. Il titolo ufficiale in [[lingua latina|latino]] è ''Dominus Manniae''.
 
Il titolo in quanto tale non viene correttamente usato. Il titolo di Signore di Man (e precedentemente quello di [[Re di Man]]) è esistito in una posizione di [[vassallo]] sotto la Corona del [[Regno Unito]] (prima del [[1801]] del [[Regno di Gran Bretagna]]), e non è pienamente sovrano eccetto per la virtù di [[unione personale]] con la Corona. Per questa ragione, la dizione corretta utilizzata a Man è quella di ''ReginaRe, Signore di Man''.
 
== Elenco dei Signori ==
Riga 27 ⟶ 75:
I [[Law Lords]] del Privy Council decisero ''"di concedere nuovamente la sovranità con regie patenti ed il sigillo d'inghilterra dal momento che il diritto di successione secondo la Common Law d'Inghilterra passava il trono agli eredi in generale, non solo agli eredi maschi''", e pertanto l'isola venne concessa alle figlie di Ferdinando, scatenando il ricorso di William.<ref>{{Cita web|url=http://www.isle-of-man.com/manxnotebook/people/lords/william6.htm |titolo=William, Sixth Earl of Derby |editore=Isle-of-man.com |data= |accesso=27 ottobre 2013}}</ref>
 
Le patenti originali vennero vagliate dal [[Parlamento d'Inghilterra]] nel [[1609]] sotto [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] che passò un [[Act of Parliament]] privato dal titolo ''"Un atto per assicurare e stabilire l'isola di Man nel nome e nel sangue di Guglielmo, conte di Derby"'' [(1609) 7 Jac.1 c.''4'']<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Mills |nome= M A |titolo= Ancient Ordinances and Statute Laws of the Isle of Man |città= Douglas |anno= 1821 |pp= 522–527522-527 |url= http://www.isle-of-man.com/manxnotebook/manxsoc/msvol12/p035.htm }}</ref> stabilendo per legge il titolo di ''Signore di Mann''. La signoria venne concessa il 7 luglio 1609 a [[William Stanley, VI conte di Derby]].<ref>Mills, op. cit, pp.514–522</ref> Le successioni che seguirono fecero riferimento a questo atto.<ref name="iomtoday.co.im--November-30-2007.3536200.jp">[http://www.iomtoday.co.im/your-letters/Manx-Independent-November-30-2007.3536200.jp Manx Independent: 30 November 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071214012846/http://www.iomtoday.co.im/your-letters/Manx-Independent-November-30-2007.3536200.jp |data=14 dicembre 2007 }}. 29 November 2007. ''[http://www.iomtoday.co.im/ iomtoday.co.im]''. Retrieved on 22 December 2007</ref>
 
=== Signori ''ad interim'' (1607–1609) ===
Riga 37 ⟶ 85:
 
=== XVII secolo ===
* [[William I Stanley, VI conte di Derby]], 1609-1612 ''(confermato nel 1610)''
* [[Elizabeth Stanleyde Vere|Elizabeth de Vere, contessa di Derby]], 1612-1627
* [[James Stanley, VII conte di Derby]], 1627-1651 ''(conosciuto come 'il Grande Stanley')''
* [[Thomas Fairfax, III lord Fairfax di Cameron]] 1651-1660 ''(nominato da [[Oliver Cromwell]] durante l'[[interregno inglese]])''
* [[Charles Stanley, VIII conte di Derby]], 1660-1672 ''(restaurato da [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]])''
* [[William II Stanley, IX conte di Derby]], 1672-1702
* [[James II Stanley, X conte di Derby]], 1702-1736
* [[James Murray, II Murrayduca di Atholl]], 1736-1764
* [[John Murray, III Murrayduca di Atholl]], 1764-1765 ''(in luogo della moglie, Charlotte Murray, 8ª Baronessa Strange)''
 
=== Passaggio alla Corona britannica ===
Riga 58 ⟶ 106:
* [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], 1936
* [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], 1936-1952
* [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], dal [[1952]]-2022
* [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], 2022
 
Erede apparente: [[Carlo, Principe del Galles]].
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 115:
* [[Isola di Man]]
 
[[Categoria:Politica dell'Isola di Man]]
[[Categoria:Monarchia britannica]]
[[Categoria:Signori|Man]]