Termostato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
disorfanamento |
||
(106 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Termostato grafico.gif|upright=1.6|thumb|Figura 1]]
Un
Si chiama '''termostato''' un sistema capace di cedere o assorbire calore senza mutare la propria temperatura.
▲Un TERMOSTATO è un componente costituito da un interruttore la cui azione ON-OFF è comandata da una variazione di una temperatura di un elemento sensibile che è parte del componente stesso. L'interruttore comanda una apparecchiatura elettrica e quindi il termostato è un completo regolatore ON-OFF.La figura 1 illustra questo concetto.
Quando la temperatura è in salita nel punto B il termostato commuta nella posizione OFF. Quando la temperatura è in discesa nel punto C commuta nella posizione ON e così via. La linea di temperatura centrale è la temperatura di setpoint e il DIFFERENZIALE d è la differenza fra la la temperatura che determina lo stato di OFF e quella che determina lo stato di ON. Il tempo che intercorre nella commutazione ON-OFF deve essere compatibile con le apparecchiature comandate :tempi d'intervento troppo brevi potrebbero danneggiare le apparecchiature elettriche comandate e non sono quindi attuabili con questo tipo di regolazione. Il termostato è pertanto adatto a regolare la temperatura di ambienti in cui questa varia lentamentenel tempo( ambienti civili, frigoriferi…).▼
TERMOSTATI MECCANICI.Nei termostati MECCANICI l'elemento sensibile è una lamina od un fluido in cui la variazione termica comporta una deformazione e pertanto è lo stesso elemento sensibile che determina lo stato dell'interrutore. ▼
Nella figura 2 è rappresentato un termostato meccanico a dilatazione di fluido. L'elemento sensibile muove il soffietto che agisce tramite una leva sull'interruttore. Il sensore è immerso nel fluido di cui viene rilevata la temperatura.▼
La figura 3 raffigura il caso in cui il bulbo contenente l'elemento sensibile sia disposto lontano dall'interruttore ed ad esso collegato tramite un capillare. ▼
L'elemento sensibile può anche essere una lamina bimetallica , che è costituita da due lamine di differenti materiali unite insieme. Poiché i due materiali hanno coefficienti di dilatazione diverso una variazione di temperatura comporta una incurvatura della lamina che può quindi agire direttamente da interruttore(figura 4).▼
Nei motori un termostato apre il flusso dell'acqua di raffreddamento all'aumentare della temperatura della testata. In questo caso l'elemento sensibile è una cera e la temperatura di sepoint è fra 70 e 90'C(figura 5).▼
TERMOSTATI ELETTRONICI. In questi tipi di termostati l'elemento sensibile è tipicamente una resistenza variabile con la temperatura (ead esempio un NTC) , oppure un semiconduttore, che è inserito in un circuito elettronico che comanda lo stato on-off di un relay o di altro dispositivo allo stato solido. Questi tipi di termostati apportano tutti i vantaggi dell'elettronica alla regolazione ON-OFF di una apparecchiatura. Ad esempio i termostati ambiente consentono la memorizzazione dei periodi di riscaldamento ,sia giornaliero che settimanale, e del relativo setpoint . Possono comandare anche sia una caldaia che un climatizzatore ▼
==Descrizione==
Come si può vedere in Figura 1, quando la temperatura è in salita, nel punto "B" il termostato commuta nella posizione ''off''. Quando la temperatura è in discesa, nel punto C commuta nella posizione ''on'' e ricomincia il ciclo.
▲
==Funzione==
La funzione del termostato può essere quella di:
*''Regolare un flusso'', ovvero agire su un componente fisico per modificarne la gestione.
*''[[Interruttore elettrico]]'', per il comando di un dispositivo elettrico, il quale a sua volta comanderà in modo più o meno vario gli organi che influiscono sulla temperatura scandagliata.
==Termostati meccanici==
▲
[[File:termostato dilatazione2.gif|left|thumb|Figura 2]]
===A dilatazione di fluido===
▲Nella figura 2 è rappresentato un termostato meccanico a dilatazione di fluido. L'elemento sensibile muove il soffietto che agisce tramite una leva sull'interruttore. Il sensore è immerso nel fluido di cui viene rilevata la temperatura.
[[File:termostato bulbo2.gif|thumb|Figura 3]]
▲La figura 3 raffigura il caso in cui il bulbo contenente l'elemento sensibile sia disposto lontano dall'interruttore
===A lamina bimetallica===
▲L'elemento sensibile può anche essere una lamina bimetallica
Questo dispositivo, chiamato anticipatore di calore, dice al termostato quando spegnere i [[Bruciatore|bruciatori]] del riscaldamento. Quando non funziona correttamente, può far sì che il riscaldamento si accenda e si spenga più spesso del necessario. Se il vostro anticipatore di calore non è impostato correttamente, richiederà una regolazione.
[[File:termostato bimetallo.gif|thumb|Figura 4]]
=== A cera ===
{{vedi anche|Elemento termostatico a cera}}
[[File:Carthermostat.jpg|thumb|Figura 5]]
▲Nei motori con raffreddamento ad "acqua" un termostato
==Termostati elettronici==
▲
La regolazione della temperatura può essere effettuata in modo anche più raffinato della semplice commutazione ON-OFF, ovvero in modo lineare, come nel caso degli oscillatori termocompensati ([[TCXO]]), stabilizzati ad una temperatura costante tramite un circuito lineare costituito da un [[amplificatore]] pilotato da un sensore termico il quale invia la corrente adeguata ad un resistore, per mantenere in equilibrio la temperatura della cella contenente il quarzo oscillatore. Utilizzando un circuito digitale è possibile creare una curva ottimale per il raggiungimento del punto termico prefissato; tramite un [[convertitore analogico-digitale|convertitore A/D]], ed un [[firmware]] costituito da una tabella con i codici esadecimali necessari per il pilotaggio di un [[convertitore digitale-analogico|convertitore D/A]], è possibile forzare l'amplificatore a fornire quantità diverse di corrente al resistore riscaldante, a seconda di quanto dista il valore di temperatura prefissato.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Valvola termostatica]]
* [[Interruttore termico]]
* [[Pressostato]]
* [[Cronotermostato]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=termostato}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Controlli automatici}}
[[Categoria:Dispositivi elettronici]]
[[Categoria:Strumentazione di controllo]]
|