Hybrid Theory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rb vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
 
(155 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titolo = Hybrid Theory
|artista = Linkin Park
|tipo album = Studio
|giornomese = 24 ottobre
|anno = 2000
Riga 13:
|genere2 = Alternative metal
|genere3 = Rap metal
|nota genere = <ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/recensioni/2000_linkin.htm|titolo = Linkin Park - Hybrid Theory|editoresito = [[Ondarock.it]]|data = 24 ottobre 2006|accesso = 3 luglio 2012}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000102770|autore = Neil Z. Yeung|accesso = 9 dicembregiugno 20122024}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="AM"/>
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]
|produttore = [[Don Gilmore]]
|registrato = 1999–20007 marzo-maggio 2000, [[NRG Recording Studios]], [[North Hollywood]] ([[California]])<ref name="JB">{{Cita libro|lingua = en|autore = Jeff Blue|titolo = One Step Closer: From Xero to 1: Becoming Linkin Park|editore = Permuted Platinum|anno = 2020|isbn = 9781682619674}}</ref>
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|altri formati = 4 LP, 4 LP+5 CD+3 DVD+MC <small>(9 ottobre 2020)</small>
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000+|{{SNEP|Linkin Park|opera = Hybrid Theory|accesso = 26 dicembre 2019}}|2}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000|{{SNEP|Linkin Park|opera = Hybrid Theory|accesso = 26 dicembre 2019}}|2}}{{Certificazione disco|PRT|oro|album|3500|{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/uploads/files/file_2024-06-25-09-11-50.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 23 de 2024 (31/5/2024 até 6/6/2024)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 27 giugno 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240627051813/https://www.audiogest.pt/uploads/files/file_2024-06-25-09-11-50.pdf|urlmorto = sì}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|40000+|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Linkin+Park&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Capif|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 26 febbraio 2015|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|350000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2006Albums.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2006 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 1º ottobre 2013}}|5}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|20000+|{{IFPI Austria|Linkin Park|opera = Hybrid Theory|accesso = 5 settembre 2010}}}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2008/albums|titolo = Goud en Platina - Albums 2008|editore = [[Ultratop]]|accesso = 11 marzo 2018}}|2}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|40000+|{{Cita web|lingua = pt|url = http://www.abpd.org.br/certificados.asp|titolo = Brazilian Certification|editore = [[Associação Brasileira dos Produtores de Discos]]|accesso = 20 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100906003856/http://www.abpd.org.br/certificados.asp|dataarchivio = 6 settembre 2010|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|320000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=hybrid%20theory|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 4 marzo 2019}}|5}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|80000+|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.hitlisterne.dk/default.asp?w=14&y=2002&list=a40|titolo = Hitlisten.NU|editore = [[Tracklisten]]|accesso = 4 marzo 2019}}|4}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|4000000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 2009|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 13 marzo 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019044551/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|dataarchivio = 19 ottobre 2013|urlmorto = sì}}|4|no}}{{Certificazione disco|FIN|platino|album|20000+|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=Linkin+Park&national=0&type=album|titolo = Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 5 settembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120309131901/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=Linkin+Park&national=0&type=album|dataarchivio = 9 marzo 2012|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|900000+|{{Cita web|lingua = de|url = https://www.musikindustrie.de/markt-bestseller/gold-/platin-und-diamond-auszeichnung/datenbank/?action=suche&strTitel=Hybrid+Theory&strInterpret=Linkin+Park&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 4 marzo 2019}}|3}}{{Certificazione disco|MEX|platino|album|150000+|{{Cita web|lingua = es|url = http://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 5 maggio 2018}} Digitare "Hybrid Theory" in "Título".}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|75000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp|titolo = RIANZ|editore = [[Recorded Music NZ]]|accesso = 5 settembre 2010|urlarchivio = https://www.webcitation.org/5PkfqxTDF?url=http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp|dataarchivio = 21 giugno 2007|urlmorto = sì}}|5}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|80000+|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461&formposted=no&pagenr=2|titolo = NVPI|editore = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 20 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070730163154/http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461&formposted=no&pagenr=2|dataarchivio = 30 luglio 2007|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|40000+|{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/zloteplyty/cd/archiwum.php?year=2001|titolo = Złote płyty CD - Archiwum|editore = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 14 novembre 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1500000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/3056-2062-2|titolo = Linkin Park, Hybrid Theory|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 4 marzo 2019}}|5}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|80000+|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/ar-20011.pdf|titolo = Guld- och Platinacertifikat − År 2001|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 13 luglio 2009|urlarchivio = https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/ar-20011.pdf|dataarchivio = 11 agosto 2006|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|40000+|{{Cita web|lingua = de|url = https://hitparade.ch/awards.asp?year=2001|titolo = Edelmetall 2001|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 4 marzo 2019}}}}{{Certificazione disco|HUN|platino|album|20000+|{{Cita web|lingua = hu|url = http://zene.slagerlistak.hu/arany-es-platinalemezek/a-dijak-tortenete|titolo = Arany- és platinalemezek › Kereső|editore = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 10 agosto 2017}} Digitare "Linkin Park" in "Keresés előadó szerint", dunque premere "Keresés".}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|40000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Capif|sito = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 26 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|350000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2006Albums.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2006 Albums|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 1º ottobre 2013}}|5}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|40000|{{IFPI Austria|Linkin Park|opera = Hybrid Theory|accesso = 5 settembre 2010}}}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|100000|{{Ultratop|2008|albums|accesso = 11 marzo 2018}}|2}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|125000|{{PMB|Linkin Park|accesso = 20 giugno 2010}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|320000|{{Music Canada|Hybrid Theory|accesso = 4 marzo 2019}}|5}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|100000|{{IFPI Danmark|13483|accesso = 6 febbraio 2024}}|5}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|4000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 2009|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 13 marzo 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019044551/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|urlmorto = sì}}|4}}{{Certificazione disco|FIN|platino|album|20000|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=Linkin+Park&national=0&type=album|titolo = Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 5 settembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120309131901/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=Linkin+Park&national=0&type=album|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|900000|{{BVMI|Linkin Park|opera = Hybrid Theory|accesso = 4 marzo 2019}}|3}}{{Certificazione disco|JPN|platino|album|200000|{{RIAJ|gd|リンキン・パーク|opera = ハイブリット・セオリー|accesso = 15 maggio 2024}}}}{{Certificazione disco|MEX|platino|album|150000|{{Cita web|lingua = es|url = http://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|sito = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 5 maggio 2018}} Digitare "Hybrid Theory" in "Título".}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|105000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/album-cert-search/|titolo = Album Certification Search|sito = RadioScope|accesso = 20 gennaio 2025}} Digitare "Hybrid Theory" in "Search".|7}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|80000|{{NVPI|Hybrid Theory|accesso = 15 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|40000|{{ZPAV|zlote|cd|2001|accesso = 14 novembre 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1800000|{{BPI|3056-2062-2|accesso = 9 luglio 2021}}|6}}{{Certificazione disco|SGP|platino|album|10000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rias.org.sg/rias-accreditations/|titolo = RIAS Gold and Platinum Awards - 2021|sito = [[Recording Industry Association Singapore]]|accesso = 25 gennaio 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230125092815/https://www.rias.org.sg/rias-accreditations/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|80000|{{Sverigetopplistan|Linkin Park|accesso = 13 luglio 2009}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|40000|{{IFPI Schweiz|Hybrid_Theory|accesso = 4 marzo 2019}}}}{{Certificazione disco|HUN|platino|album|20000|{{MAHASZ|2002|accesso = 2 aprile 2021}}}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000+|{{FIMI|Hybrid Theory|accesso = 12 febbraio 2018}}}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|USA|diamante|album|11000000+12000000|{{RIAA|Linkin Park|opera = Hybrid Theory|accesso = 16 agostosettembre 20172020}}}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000|{{FIMI|9578|accesso = 27 dicembre 2021}}|2}}
|successivo = [[Reanimation]]
|anno successivo = 2002
Riga 34 ⟶ 35:
|data singolo3 = 18 giugno 2001
|singolo4 = [[In the End]]
|data singolo4 = 911 ottobresettembre 2001
|singolo5 = [[She Couldn't]]
|data singolo5 = 13 agosto 2020
}}
'''''Hybrid Theory''''' è il primo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Linkin Park]], pubblicato il 24 ottobre 2000 dalla [[Warner Bros. Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://linkinpark.com/releases/linkin_park/hybrid_theory|titolo = HYBRID THEORY|editoresito = [[Linkin Park]]|accesso = 26 febbraio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150226191200/http://linkinpark.com/releases/linkin_park/hybrid_theory|dataarchiviourlmorto = 26 febbraio 2015}}</ref>
 
Il disco ha venduto oltre 27 milioni di copie in tutto il mondo<ref name="DF">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.downloadfestival.co.uk/news/linkin-park-announced-saturday-headliner-fall-out-boy-main-support|titolo = LINKIN PARK ANNOUNCED AS SATURDAY HEADLINER + FALL OUT BOY AS MAIN SUPPORT|editoresito = [[Download Festival]]|data = 5 novembre 2013|accesso = 5 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141020174352/http://www.downloadfestival.co.uk/news/linkin-park-announced-saturday-headliner-fall-out-boy-main-support|dataarchivio = 20 ottobre 2014|urlmorto = sì}}</ref> e negli [[Stati Uniti d'America]] è stato certificato disco di diamante,<ref>{{Cita web|lingua name="diamante en|url = http:USA"//www.sputnikmusic.com/review/8981/Linkin-Park-Hybrid-Theory/|titolo = Linkin Park - Hybrid Theory|editore = [[Sputnikmusic]]|data = 2 settembre 2006|accesso = 3 luglio 2012}}</ref> oltre ad aver raggiunto le prime posizioni della classifica [[Billboard 200]]. Grazie a questi risultati divenne l'album di maggior successo del genere [[nu metal]] nonché il disco di inediti più venduto degli [[Anni 2000|anni duemila]]; inoltre entrò alla posizione 78 nella classifica dei 100 dischi più venduti di tutti i tempi.<ref name="BB">{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.mediatrafficbillboard.decom/alltime-albumartist/linkin-park/chart.htm-history/TLP|titolo = GlobalLinkin TrackPark - Chart history (Billboard 200)|editoresito = MediaTraffic[[Billboard]]|accesso = 923 marzogennaio 20122022}}</ref>
 
Nel 2020 la rivista ''[[Kerrang!]]'' l'ha inserito nella sua lista dei 21 migliori album nu metal di sempre, in seconda posizione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/the-21-greatest-nu-metal-albums-of-all-time-definitively-ranked|titolo = The 21 greatest nu-metal albums of all time – ranked|autore = Sam Law|sito = [[Kerrang!]]|data = 17 giugno 2020|accesso = 4 gennaio 2023}}</ref>
 
== Antefatti ==
In seguito alla pubblicazione dell'[[Extended play|EP]] ''[[Hybrid Theory (EP)|Hybrid Theory]]'' (1999), il gruppo riuscì ad ottenere un contratto discografico dalla [[Warner Bros. Records]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.madison.com/rhythm/stories/rhythmstory-020131.php|titolo = Rappin' and rockin' in Linkin Park|autore = Alan Sculley|data = 31 gennaio 2002|accesso = 22 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071011173952/http://www.madison.com/rhythm/stories/rhythmstory-020131.php|dataarchivio = 11 ottobre 2007|urlmorto = sì}}</ref> grazie anche ai consigli di [[Jeff Blue]], che si unì alla Warner dopo essersi dimesso dalla Zomba. Viste le prime difficoltà a trovare un produttore che finanziasse l'album, [[Don Gilmore]] decise di prendere le redini del progetto e assunse [[Andy Wallace (produttore)|Andy Wallace]] al mixer.
 
I Linkin Park perciò entrarono negli [[NRG Recording Studios]] di [[North Hollywood]] ([[California]]) versoagli lainizi finedi delmarzo 19992000 per registrare nuovi brani che sarebbero stati inseriti nell'album di debutto.<ref Nelname="JB"/> Durate circa quattro settimane, nel corso delle sessioni, durateil circagruppo quattropropose settimane,i venneroprecedenti ripropostebrani alcuniincisi branicome originariamenteXero incisied inaltri alcunicomposti successivamente nei [[Demo e inediti dei Linkin Park|vari demo]] realizzatidistribuiti dalin gruppotale nelanno;<ref 1999,name="RS">{{Cita maweb|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/features/linkin-park-20020314|titolo = Interview: Linkin Park|autore = David Fricke|sito = [[Rolling Stone]]|data = 14 marzo 2002|accesso = 8 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180725125239/https://www.rollingstone.com/music/music-features/linkin-park-david-fricke-talks-to-chester-bennington-about-hybrid-theory-success-67820/|urlmorto = sì}}</ref> per l'occasione le parti rappate di [[Mike Shinoda]] vennero massicciamente riscritte e corrette, mentre i ritornelli rimasero più o meno gliperlopiù stessiinvariati.<ref>{{Cita web|url = http://www.lpassociation.com/music/demos|titolo = Linkin Park demos|editoresito = Linkin Park Association|accesso = 19 agosto 2007}}</ref> A causa dell'assenza di Phoenix, il chitarrista [[Brad Delson]] registrò la maggior parte delle linee di basso, ad esclusione di ''[[One Step Closer (Linkin Park)|One Step Closer]]'' (registrata con Scott Koziol), ''[[Papercut]]'', ''A Place for My Head'' e ''Forgotten'' (registrate con Ian Hornbeck). I [[The Dust Brothers|Dust Brothers]] collaborarono invece alla realizzazione di ''With You''.
 
[[Mike Shinoda]] scrisse i testi basandosi in parte su vecchi lavori del gruppo, quando si chiamava ancora Xero e che presentava Mark Wakefield al primo microfono.<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/features/linkin-park-20020314|titolo = Interview: Linkin Park|autore = David Fricke|editore = [[Rolling Stone]]|data = 14 marzo 2002|accesso = 8 gennaio 2017}}</ref> Secondo parole dello stesso Shinoda, i testi esprimono sentimenti, esperienze ed «emozioni che provi tutti i giorni e di cui puoi parlare».<ref>[[BBC Radio 1]], Evening Session Interview with [[Steve Lamacq]], June 13, 2001</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://lptimes.com/article/BBC_061301.html|titolo = BBC Session Interview|editore = The Linkin Park Times|accesso = 19 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080123122820/http://lptimes.com/article/BBC_061301.html|dataarchivio = 23 gennaio 2008|urlmorto = sì}}</ref> Nel 2002, [[Chester Bennington]] dichiarò alla rivista ''[[Rolling Stone]]'':<ref name="RS"/> {{Citazione|È facile perdersi nelle cose – pensando "povero, povero me", ed è da questo che provengono canzoni come ''Crawling'': non posso sopportare me stesso. Ma questa canzone tratta del prendersi le responsabilità delle proprie azioni. Tratta di come io stesso sono il motivo di ciò che provo. C'è qualcosa dentro di me che mi indebolisce.}}
 
Shinoda, inoltre, disegnò la copertina dell'album, che illustra un soldato con ali di libellula, simboleggiante il carattere appunto "ibrido" della musica dei Linkin Park: il soldato rappresenta l'aggressività e la dinamica del [[Heavy metal|metal]]/[[hard rock]], le ali di libellula la leggerezza e l'orecchiabilità dell'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]].<ref>{{YouTube|Up_bQPJThOk|Bennington talks about the hybrid theory soldier|12 agosto 2009}}</ref>
 
== PubblicazioneStile e composizione ==
La musica di ''Hybrid Theory'' è il risultato dell'unione di molti stili e ispirazioni differenti. Il cantato di [[Chester Bennington]] è influenzato da [[Depeche Mode]], [[Deftones]] e [[Stone Temple Pilots]], mentre i riff e la tecnica del chitarrista [[Brad Delson]] riprendono [[Guns N' Roses]], [[The Smiths]], [[U2]] e gli stessi Deftones. Come in molti album [[rap metal]] del suo periodo, nella maggior parte delle tracce sono presenti parti in [[rapping]], per la cui composizione il secondo cantante [[Mike Shinoda]] dichiarò in alcune interviste dell'epoca di aver tratto ispirazione soprattutto dai [[The Roots]].
''Hybrid Theory'' uscì negli [[Stati Uniti d'America]] il 24 ottobre 2000, sulla scia del singolo ''[[One Step Closer (Linkin Park)|One Step Closer]]'', già diffuso nelle radio a partire dal 28 settembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/linkinpark/status/648529478952480768|titolo = 15 years ago, the band's first single came out.|autore = [[Linkin Park]]|editore = [[Twitter]]|data = 28 settembre 2015|accesso = 28 settembre 2015}}</ref> Alla fine del 2000 l'album entrò nella [[Billboard 200]] alla posizione numero 16<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3039830&cdi=7650691&cid=11%2F11%2F2000|titolo = 2000 charts|editore = [[Billboard]]|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080306143402/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3039830&cdi=7650691&cid=11%2F11%2F2000|dataarchivio = 6 marzo 2008|urlmorto = sì}}</ref> e fu certificato disco d'oro cinque settimane dopo l'uscita. Nel 2001 ''Hybrid Theory'' vendette 4.800.000 copie negli Stati Uniti e divenne il disco più venduto dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9807E3DA133BF932A05750C0A9649C8B63|titolo = MUSIC; New Ideas From the Top of the Charts|editore = NewYorkTimes.com|accesso = 16 dicembre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1451664/20020104/linkin_park.jhtml|titolo = Hybrid Theory tops best-sellers of 2001|editore = [[MTV]]|accesso = 16 settembre 2007}}</ref> Inoltre, secondo una stima, l'album continuò a vendere 100.000 copie a settimana all'inizio del 2002. Le vendite proseguirono a ritmo veloce negli anni successivi, e nel 2005 ''Hybrid Theory'' venne certificato disco di diamante per aver venduto 10 milioni di copie negli Stati Uniti.<ref name="diamante USA"/> Fino al 2013 ha venduto 27 milioni di copie in tutto il mondo,<ref name="DF"/> rendendolo il più grande successo del gruppo nonché l'album più venduto del [[XXI secolo]].
 
I testi parlano invece dei problemi con cui Bennington ha dovuto fare i conti durante l'infanzia e l'adolescenza: [[Violenza sessuale|violenze sessuali]], eccessivo e costante abuso di [[droga]] e [[Etanolo|alcol]], il divorzio dei suoi genitori, isolamento, delusioni e fallite relazioni sociali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.lpassociation.com/bios/chester|titolo = Chester Bennington biography|sito = Linkin Park Association|accesso = 19 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070816192351/http://www.lpassociation.com/bios/chester|urlmorto = sì}}</ref> Secondo quanto spiegato da Shinoda, i testi esprimono sentimenti, esperienze ed «emozioni che provi tutti i giorni e di cui puoi parlare».<ref>[[BBC Radio 1]], Evening Session Interview with [[Steve Lamacq]], June 13, 2001</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://lptimes.com/article/BBC_061301.html|titolo = BBC Session Interview|sito = The Linkin Park Times|accesso = 19 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080123122820/http://lptimes.com/article/BBC_061301.html|urlmorto = sì}}</ref> Nel 2002 Bennington dichiarò alla rivista ''[[Rolling Stone]]'':<ref name="RS"/> {{Citazione|È facile perdersi nelle cose – pensando "povero, povero me", ed è da questo che provengono canzoni come ''Crawling'': non posso sopportare me stesso. Ma questa canzone tratta del prendersi le responsabilità delle proprie azioni. Tratta di come io stesso sono il motivo di ciò che provo. C'è qualcosa dentro di me che mi indebolisce.}}
Tutti i singoli estratti dall'album si succedettero nella Billboard [[Alternative Songs]]<ref name=BBsingles>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/#/artist/linkin-park/chart-history/411805?f=377&g=Singles&sort=date|titolo = Linkin Park Album & Song Chart History|editore = Billboard.com|accesso = 8 agosto 2012}}</ref> e tra queste soltanto ''[[In the End]]'' raggiunse la prima posizione,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/#/song/linkin-park/in-the-end/2755594|titolo= In the End - Linkin Park|editore = Billboard.com|accesso = 24 giugno 2012}}</ref> apparendo inoltre nelle classifiche di tutto il mondo. Il successo di questa canzone è in parte dovuto alla posizione in classifica dell'album, piazzato alla seconda posizione nella Billboard 200, dopo ''[[The Eminem Show]]'' di [[Eminem]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3045799&cdi=7867225&cid=06%2F15%2F2002|titolo = 2002 charts|editore = Billboard.com|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080306135155/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3045799&cdi=7867225&cid=06%2F15%2F2002|dataarchivio = 6 marzo 2008|urlmorto = sì}}</ref> L'album inoltre raggiunse la Top 10 nelle classifiche di [[Regno Unito]], [[Svezia]], [[Nuova Zelanda]], [[Austria]], [[Finlandia]] e [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockdetector.com/discography,10409.sm?type=SinglesEPS|titolo = Linkin Park international charts|editore = Rockdetector.com|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080307072723/http://www.rockdetector.com/discography,10409.sm?type=SinglesEPS|dataarchivio = 7 marzo 2008|urlmorto = sì}}</ref> Ai [[Grammy Awards 2002]] i Linkin Park vinsero il [[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock]] per ''[[Crawling]]''. Inoltre ricevettero due candidature nelle categorie [[Grammy Award al miglior artista esordiente|miglior artista esordiente]] e [[Grammy Award al miglior album rock|miglior album rock]], rispettivamente vinte da [[Alicia Keys]] e da ''[[All That You Can't Leave Behind]]'' degli [[U2]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.yahoo.com/ar-303254-bio--Linkin-Park|titolo = Linkin Park at Yahoo! Music|editore = Yahoo! Music|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081225224513/http://music.yahoo.com/ar-303254-bio--Linkin-Park|dataarchivio = 25 dicembre 2008|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Promozione ==
Dopo il successo di ''Hybrid Theory'', il gruppo venne invitato a partecipare a vari tour e concerti, come l'[[Ozzfest]], il [[Family Values Tour]], il [[KROQ's Almost Acoustic Christmas]], e il tour da loro creato, il ''[[Projekt Revolution]]'', che hanno i Linkin Park come headliner e altre band come supporto, tra cui [[Adema]], [[Cypress Hill]], [[Korn]], [[Snoop Dogg]] e [[Mudvayne]]. In quel periodo si riunì al gruppo il bassista Phoenix. I Linkin Park tennero un giornale online sul proprio sito ufficiale per tutta la durata dei tour, dal 2001 al 2002, nel quale ogni membro del gruppo inseriva le proprie annotazioni. Nel 2001 i Linkin Park sostennero 324 concerti.<ref>{{Cita web|url = http://www.forfeitthegame.com/tour-journal.html|titolo = Linkin Park Tour Journal|editore = ForfeitTheGame.com|accesso = 29 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080221165612/http://www.forfeitthegame.com/tour-journal.html|dataarchivio = 21 febbraio 2008|urlmorto = sì}}</ref>
In anticipazione all'uscita dell'album i Linkin Park hanno presentato come primo singolo ''[[One Step Closer (Linkin Park)|One Step Closer]]'', entrato in rotazione radiofonica nelle stazioni statunitensi il 28 settembre 2000.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/linkinpark/status/648529478952480768|titolo = 15 years ago, the band's first single came out.|autore = [[Linkin Park]]|sito = [[Twitter]]|data = 28 settembre 2015|accesso = 28 settembre 2015}}</ref> La seconda traccia dell'album è caratterizzata da un'introduzione composta da riff di chitarra e percussioni elettroniche, che sfocia poi in un pezzo di chitarre pesanti e distorte e una batteria aggressiva.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.songfacts.com/detail.php?id=1673|titolo = One Step Closer facts|accesso = 29 settembre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=173|titolo = Sputnikmusic review|sito = [[Sputnikmusic]]|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> Nel relativo [[video musicale]] è apparso anche Scott Koziol, il quale registrò le linee di basso del brano.<ref>{{YouTube|pmUTBDuUGz8|Linkin Park - One Step Closer (Video)|22 aprile 2013}}</ref>
 
Il''Hybrid 20Theory'' aprileè 2013,stato inpubblicato occasione delnegli [[RecordStati StoreUniti Dayd'America]], il gruppo24 haottobre ripubblicato2000 ine unalla numero limitato a 3.000 la versione in vinilefine dell'albumanno accompagnatoentrò dalnella singolo in 10" di ''[[OneBillboard Step200]] Closeralla (Linkinposizione Park)|Onenumero Step Closer]]''.16<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.linkinparkbillboard.com/profilesbbcom/blogsesearch/hybrid-theory-on-vinyl-once-again-for-record-store-daychart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3039830&cdi=7650691&cid=11%2F11%2F2000|titolo = "Hybrid Theory" on Vinyl Once Again for Record Store2000 Daycharts|autore = Adam|editoresito = [[Linkin ParkBillboard]]|data = 17 aprile 2013|accesso = 2016 ottobresettembre 20132007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/2013100302214920080306143402/http://www.linkinparkbillboard.com/profilesbbcom/blogsesearch/hybrid-theory-on-vinyl-once-again-for-record-store-day|dataarchivio chart_display.jsp?cfi= 3 ottobre 2013305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3039830&cdi=7650691&cid=11%2F11%2F2000|urlmorto = sì}}</ref> e fu certificato disco d'oro cinque settimane dopo l'uscita.
 
Durante il 2001 sono stati estratti altri tre singoli: ''[[Crawling]]'' (vincitore di un [[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock]] l'anno successivo),<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.yahoo.com/ar-303254-bio--Linkin-Park|titolo = Linkin Park at Yahoo! Music|sito = [[Yahoo!]]|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081225224513/http://music.yahoo.com/ar-303254-bio--Linkin-Park|urlmorto = sì}}</ref> ''[[Papercut]]'' (uscito per il solo mercato internazionale)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/rock/9460473/linkin-park-hybrid-theory-20th-anniversary-track-by-track|titolo = The Story Behind Every Song on Linkin Park's 'Hybrid Theory': 20th Anniversary Track-By-Track|autore = Jason Lipshutz|sito = [[Billboard]]|data = 5 ottobre 2020|accesso = 6 ottobre 2020}}</ref> e ''[[In the End]]'' (il cui video fu premiato come miglior video rock agli [[MTV Video Music Awards 2002]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockonthenet.com/mtvvma/rock.htm|titolo = MTV Video Music Awards History: Best Rock Video|sito = Rock on the Net|accesso = 22 aprile 2013}}</ref> Questi brani si succedettero nella [[Alternative Airplay]] stilata da ''[[Billboard]]'' e tra questi soltanto ''In the End'' raggiunse la vetta,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/linkin-park/chart-history/mrt/|titolo = Linkin Park - Chart history (Alternative Airplay)|sito = [[Billboard]]|accesso = 8 agosto 2012}}</ref> apparendo inoltre nelle classifiche di tutto il mondo. Tale successo dietro al singolo è in parte dovuto al posizionamento in classifica di ''Hybrid Theory'', giunto secondo nella Billboard 200, alle spalle di ''[[The Eminem Show]]'' di [[Eminem]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3045799&cdi=7867225&cid=06%2F15%2F2002|titolo = 2002 charts|sito = [[Billboard]]|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080306135155/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3045799&cdi=7867225&cid=06%2F15%2F2002|urlmorto = sì}}</ref> L'album inoltre raggiunse la Top 10 nelle classifiche di [[Regno Unito]], [[Svezia]], [[Nuova Zelanda]], [[Austria]], [[Finlandia]] e [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockdetector.com/discography,10409.sm?type=SinglesEPS|titolo = Linkin Park international charts|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080307072723/http://www.rockdetector.com/discography,10409.sm?type=SinglesEPS|urlmorto = sì}}</ref>
=== Singoli ===
Dall'album furono estratti quattro singoli. ''[[One Step Closer (Linkin Park)|One Step Closer]]'', la seconda traccia dell'album e il primo singolo, è caratterizzata da un'introduzione composta da riff di chitarra e percussioni elettroniche, che sfocia poi in un pezzo di chitarre pesanti e distorte e una batteria aggressiva.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.songfacts.com/detail.php?id=1673|titolo = One Step Closer facts|editore = SongFacts.com|accesso = 29 settembre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=173|titolo = Sputnikmusic review|editore = [[Sputnikmusic]]|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> Nel video appare anche Scott Koziol, il quale registrò le linee di basso del brano.<ref>{{YouTube|pmUTBDuUGz8|Linkin Park - One Step Closer (Video)|22 aprile 2013}}</ref>
 
Nel 2001 ''Hybrid Theory'' vendette {{formatnum:4800000}} copie in madrepatria, divenendo il disco più venduto dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9807E3DA133BF932A05750C0A9649C8B63|titolo = MUSIC; New Ideas From the Top of the Charts|sito = [[The New York Times]]|accesso = 16 dicembre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1451664/20020104/linkin_park.jhtml|titolo = Hybrid Theory tops best-sellers of 2001|sito = [[MTV]]|accesso = 16 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120216012048/http://www.mtv.com/news/articles/1451664/got-charts-analyzing-2001s-topsellers.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> Inoltre, secondo una stima, l'album continuò a vendere {{formatnum:100000}} copie a settimana all'inizio del 2002. Le vendite proseguirono a ritmo veloce negli anni successivi, e nel 2005 ''Hybrid Theory'' venne certificato disco di diamante per aver venduto 10 milioni di copie negli Stati Uniti.<ref name="diamante USA"/> Fino al 2013 ha venduto 27 milioni di copie in tutto il mondo,<ref name="DF"/> rendendolo il più grande successo del gruppo nonché l'album più venduto del [[XXI secolo]]. Dopo il successo dell'album i Linkin Park vennero invitati a partecipare a vari tour e concerti, come l'[[Ozzfest]], il [[Family Values Tour]], il [[KROQ's Almost Acoustic Christmas]], e il tour da loro creato, il ''[[Projekt Revolution]]'', che hanno avuto loro stessi come headliner e svariati gruppi di supporto, tra cui [[Adema]], [[Cypress Hill]], [[Korn]], [[Snoop Dogg]] e [[Mudvayne]]. In quel periodo si riunì al gruppo il bassista originario Phoenix. I Linkin Park tennero un giornale online sul proprio sito ufficiale per tutta la durata dei tour, dal 2001 al 2002, nel quale ogni membro del gruppo inseriva le proprie annotazioni. Nel 2001 i Linkin Park sostennero 324 concerti.<ref>{{Cita web|url = http://www.forfeitthegame.com/tour-journal.html|titolo = Linkin Park Tour Journal|accesso = 29 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080221165612/http://www.forfeitthegame.com/tour-journal.html|urlmorto = sì}}</ref>
Il secondo singolo fu ''[[Crawling]]'', il cui testo è incentrato sull'abuso sessuale subito da Bennington – la violenza fisica, la difficoltà di dirlo a qualcuno, e la conseguente perdita di autostima.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.songfacts.com/detail.php?id=2648|titolo = Crawling facts|editore = SongFacts|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> Tutto ciò è confermato nel video musicale, in cui una ragazza (interpretata dalla modella [[Katelyn Rosaasen]]) viene violentata dal padre e la si può vedere all'inizio del video con molti lividi.<ref>{{YouTube|Gd9OhYroLN0|Linkin Park - Crawling|22 aprile 2013}}</ref>
 
Nel 2001 venne reso disponibile anche il video per la quarta traccia ''Points of Authority'', uscito sotto forma di singolo promozionale in Europa. Il video è composto da riprese da alcuni concerti del gruppo con alcune scene di backstage tratte dall'album video ''[[Frat Party at the Pankake Festival]]''.<ref>{{YouTube|IUyGziAjES4|Linkin Park - Points Of Authority|22 aprile 2013}}</ref> Bourdon, circa la composizione del brano, dichiarò alla rivista statunitense ''[[Rolling Stone]]'': «Brad [Delson] scrisse questi riff di chitarra, poi tornò a casa. Mike [Shinoda] decise di dividerli in diverse parti e riarrangiarli al computer»; Delson, nella stessa intervista, elogiò l'abilità di Shinoda, descrivendolo come «un genio del livello di [[Trent Reznor]].»<ref name="RS"/> Intorno allo stesso periodo il brano conclusivo ''Pushing Me Away'' fu distribuito sotto forma di disco promozionale in Francia.
''[[Papercut]]'', il terzo singolo, parla della paranoia. Il video musicale fu diretto da Hahn e da [[Nathan Cox]], e mostra il gruppo eseguire il brano all'interno di un salone elegante vicino a una stanza buia, sulle pareti della quale sono scritte le parole della canzone. Nel video sono presenti anche elementi soprannaturali e inquietanti, realizzati con gli [[effetti speciali]], come ad esempio l'allungamento delle dita di Shinoda e lo scioglimento della faccia di [[Rob Bourdon]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.forfeitthegame.com/atd-papercut.html|titolo = Linkin Park Papercut Promotional Video Secrets|editore = Forfeit the Game|accesso = 19 gennaio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080307123911/http://www.forfeitthegame.com/atd-papercut.html|dataarchivio = 7 marzo 2008|urlmorto = sì}}</ref>
 
L'11 marzo 2002 venne pubblicata un'edizione speciale dell'album riservato esclusivamente al mercato asiatico.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.forfeitthegame.com/disc-hybrid-theory-special-edition.html|titolo = Hybrid Theory Special Edition CD|accesso = 9 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080311034624/http://www.forfeitthegame.com/disc-hybrid-theory-special-edition.html|urlmorto = sì}}</ref> Questa versione, oltre a contenere il disco originale, contiene un secondo disco costituito da cinque tracce, di cui tre eseguite dal vivo al Docklands Arena di [[Londra]] (''[[Papercut]]'', ''Points of Authority'' e ''A Place for My Head'') e le altre due inedite: ''My December'' e il rifacimento di ''High Voltage''. Il 20 aprile 2013, in occasione del [[Record Store Day]], il gruppo ha ripubblicato in un numero limitato a {{formatnum:3000}} una speciale edizione in vinile dell'album contenente anche il 10" di ''One Step Closer''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.linkinpark.com/profiles/blogs/hybrid-theory-on-vinyl-once-again-for-record-store-day|titolo = "Hybrid Theory" on Vinyl Once Again for Record Store Day|autore = Adam|sito = [[Linkin Park]]|data = 17 aprile 2013|accesso = 20 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131003022149/http://www.linkinpark.com/profiles/blogs/hybrid-theory-on-vinyl-once-again-for-record-store-day|urlmorto = sì}}</ref>
Il quarto e ultimo singolo estratto dall'album è ''[[In the End]]'', caratterizzato da un riff di pianoforte ideato da Shinoda. Il video musicale venne girato nelle varie pause durante l'[[Ozzfest]] del 2001, e diretto anch'esso da Cox ed Hahn.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.roughedge.com/features/linkinpark0901.htm|titolo = An interview with bassist Phoenix|editore = RoughEdge|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> Lo sfondo è stato filmato nel deserto della [[California]], ma le riprese vere e proprie hanno avuto luogo in uno studio, che permise ad Hahn e Cox di installare dei tubi d'acqua sul soffitto con lo scopo di inzuppare il gruppo nella scena finale. Il video per ''In the End'' fu premiato come miglior video rock agli [[MTV Video Music Awards 2002]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockonthenet.com/mtvvma/rock.htm|titolo = MTV Video Music Awards History: Best Rock Video|editore = Rock on the Net|accesso = 22 aprile 2013}}</ref>
 
L'11 agosto 2020 i Linkin Park hanno annunciato un'edizione deluxe di ''Hybrid Theory'' volta a celebrare i vent'anni dalla sua pubblicazione. Uscita il 9 ottobre dello stesso anno, il cofanetto contiene l'album originale, il disco di remix ''[[Reanimation]]'', l'EP ''[[Hybrid Theory (EP)|Hybrid Theory]]'', tre DVD (tra cui ''[[Frat Party at the Pankake Festival]]''), tutte le b-side pubblicate tra il 2001 e il 2002 e svariate demo, di cui alcune rese disponibili precedentemente negli EP distribuiti dal fan club LP Underground.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/rock/9433371/linkin-park-20th-anniversary-special-reissue-hybrid-theory-debut-album|titolo = Linkin Park Celebrates 20th Anniversary of 'Hybrid Theory' With Special Reissue, Hear Previously Unreleased Track|autore = Heran Mamo|sito = [[Billboard]]|data = 13 agosto 2020|accesso = 13 agosto 2020}}</ref>
Un altro brano pubblicato è stato ''Points of Authority'', il quale non uscì mai come singolo (circolarono tuttavia alcuni dischi promozionali in Europa) ma ne fu girato un videoclip composto da riprese da alcuni concerti del gruppo con alcune scene di backstage tratte dal [[DVD]] ''[[Frat Party at the Pankake Festival]]''.<ref>{{YouTube|IUyGziAjES4|Linkin Park - Points Of Authority|22 aprile 2013}}</ref> Bourdon, circa la composizione del brano, dichiarò alla rivista statunitense ''[[Rolling Stone]]'': «Brad [Delson] scrisse questi riff di chitarra, poi tornò a casa. Mike [Shinoda] decise di dividerli in diverse parti e riarrangiarli al computer»; Delson, nella stessa intervista, elogiò l'abilità di Shinoda, descrivendolo come «un genio del livello di [[Trent Reznor]].»<ref name="RS"/> Intorno allo stesso periodo il brano conclusivo ''Pushing Me Away'' fu distribuito sotto forma di disco promozionale in Francia.
 
=== Edizione speciale ===
L'11 marzo 2002 venne pubblicata un'edizione speciale dell'album riservato esclusivamente al mercato asiatico.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.forfeitthegame.com/disc-hybrid-theory-special-edition.html|titolo = Hybrid Theory Special Edition CD|editore = Forfeit the Game|accesso = 9 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080311034624/http://www.forfeitthegame.com/disc-hybrid-theory-special-edition.html|dataarchivio = 11 marzo 2008|urlmorto = sì}}</ref> Questa versione, oltre a contenere il disco originale, contiene un secondo disco costituito da cinque tracce, di cui tre eseguite dal vivo al [[Docklands Arena]] di [[Londra]] (''[[Papercut]]'', ''Points of Authority'' e ''A Place for My Head'') e le altre due inedite: ''My December'' e il rifacimento di ''High Voltage'', che inizialmente doveva essere la dodicesima traccia dell'album.
 
I due brani si possono trovare anche in ''[[One Step Closer (Linkin Park)|One Step Closer]]'', nella versione giapponese di ''[[In the End]]'' e nel DVD ''[[Frat Party at the Pankake Festival]]''.
 
=== Demo ===
{{vedi anche|Demo e inediti dei Linkin Park}}
Nel periodo antecedente alla pubblicazione del disco, i Linkin Park registrarono vari demo contenenti le prime versioni di gran parte dei brani inseriti in ''Hybrid Theory''. In uno di questi dischi è possibile trovare anche un brano inedito, intitolato ''She Couldn't'':<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.linkinpark.com/video/she-couldnt-1|titolo = She Couldn't|editore = LinkinPark.com|accesso = 9 dicembre 2012|urlmorto = sì}}</ref> il gruppo registrò il brano nel 1999 ma non venne mai inserito in un album, oltreché mai eseguita dal vivo dagli stessi.
 
Con le pubblicazioni di ''[[Underground Eleven]]'', ''[[Underground 12]]'' e ''[[Underground 15]]'' vennero pubblicate altre demo inedite provenienti dalle sessioni di registrazione dell'album: ''Slip'', ''Blue'' (la parte finale del brano fu rivisitata e divenne più tardi il ritornello di ''Crawling''),<ref>Sul retro di ''Underground Eleven'', Mike Shinoda ha scritto sul brano: «Mi dimenticai di questo brano fino a quando non l'ho ritrovato quest'anno [il 2011] su un CD in una scatola nel mio armadio. Questo brano e ''Slip'' sono stati realizzati durante le sessioni di registrazione di ''Hybrid Theory''. Abbandonammo il brano, ma decidemmo che c'era qualcosa di speciale sulla parte vocale presente alla fine. Chester ed io prendemmo la melodia, scrivemmo nuove parole su di esso [...] e questo divenne il ritornello di ''Crawling''.»</ref> ''So Far Away'' e ''Pods'' (suddivisa in tre parti).
 
== Stile e composizione ==
La musica di ''Hybrid Theory'' è il risultato dell'unione di molti stili e ispirazioni differenti. Il cantato di Chester è influenzato da [[Depeche Mode]], [[Deftones]] e [[Stone Temple Pilots]], mentre i riff e la tecnica del chitarrista [[Brad Delson]] riprendono [[Guns N' Roses]], [[The Smiths]], [[U2]] e gli stessi Deftones. Il [[rapping]] di [[Mike Shinoda]], presente in sette brani, si rifà molto ai [[The Roots]]. Come già accennato, i testi parlano dei problemi con cui Bennington ha dovuto fare i conti durante l'infanzia e l'adolescenza: [[Violenza sessuale|violenze sessuali]], eccessivo e costante abuso di [[droga]] e [[Etanolo|alcol]], il divorzio dei suoi genitori, isolamento, delusioni e fallite relazioni sociali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.lpassociation.com/bios/chester|titolo = Chester Bennington biography|editore = Linkin Park Association|accesso = 19 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070816192351/http://www.lpassociation.com/bios/chester|dataarchivio = 16 agosto 2007|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
Le recensioni dell'album furono molto contrastanti. Alcuni critici ebbero impressioni positive: Stephanie Dickison di ''[[PopMatters]]'' dichiarò che i Linkin Park erano «un gruppo di gran lunga più complesso e talentuoso di certe boy band hard rock», aggiungendo che «loro continueranno ad affascinare e sfidare i suoni standard della musica».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.popmatters.com/music/reviews/l/linkinpark-hybrid.shtml|titolo = PopMatters review|autore = Stephanie Dickison|editore = [[PopMatters]]|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> ''[[Sputnikmusic]]'' descrisse ''Hybrid Theory'' come «un chiaro album mainstream all'alba del nuovo secolo, e per buone ragioni», e diede all'album tre stelle su cinque. [[Robert Christgau]] del ''[[The Village Voice|Village Voice]]'' scrisse che «gli adulti non hanno idea di cosa provano i ragazzi arrabbiati» e diede all'album due stelle più una menzione d'onore, citando ''[[Papercut]]'' e ''Points of Authority'' come vette più alte dell'album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Linkin+Park|titolo = Robert Christgau: CG: Linkin Park|editore = [[Robert Christgau]]|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> Jenny Eliscu di ''[[Rolling Stone]]'' commentò che l'album «sprigiona tanta potenza quanto quella dei [[Limp Bizkit]] o dei [[Korn]]», e lo definì un album che «riflette la frustrazione della vita».<ref>{{Cita news|autore = Jenny Eliscu|titolo = New Faces|editore = [[Rolling Stone]]|pagina = 29|data = 18 gennaio 2001}}</ref>
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM"/>
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione2 = ''[[Melodic]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.melodic.net/?page=review&id=490|titolo = Hybrid Theory|autore = Johan Wippsson|sito=[[Melodic]]|accesso = 5 settembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130809143449/http://www.melodic.net/?page=review&id=490|urlmorto = sì}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|4.5|5}}
|recensione3 = ''[[Melody Maker]]''<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Linkin Park: Hybrid Theory|rivista = [[Melody Maker]]|data = 14 novembre 2000|p = 51}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione4 = ''[[NME]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/reviews/3756|titolo = Linkin Park: Hybrid Theory|autore = Noel Gardner|sito = [[NME]]|data = 12 settembre 2005|accesso = 5 settembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160104211945/http://www.nme.com/reviews/3756|urlmorto = si}}</ref>
|giudizio4 = 6/10
|recensione5 = ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/linkin-park-hybrid-theory-20th-anniversary-edition/|titolo = Linkin Park: Hybrid Theory (20th Anniversary Edition)|autore = Gabriel Szatan|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 10 ottobre 2020|accesso = 5 settembre 2021}}</ref>
|giudizio5 = 7.6/10
|recensione6 = ''[[Q (rivista)|Q]]''<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Linkin Park: Hybrid Theory|rivista = [[Q (rivista)|Q]]|numero = 172|data = gennaio 2001|p = 111}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione7 = ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/hybrid-theory-20001207|titolo = Hybrid Theory|autore = Matt Diehl|sito = [[Rolling Stone]]|data = 7 dicembre 2000|accesso = 5 settembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131127152351/http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/hybrid-theory-20001207|urlmorto = sì}}</ref>
|giudizio7 = {{Giudizio|2.5|5}}
}}
Le recensioni dell'album furono molto contrastanti. Alcuni critici ebbero impressioni positive: Stephanie Dickison di ''[[PopMatters]]'' dichiarò che i Linkin Park erano «un gruppo di gran lunga più complesso e talentuoso di certe boy band hard rock», aggiungendo che «loro continueranno ad affascinare e sfidare i suoni standard della musica».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.popmatters.com/music/reviews/l/linkinpark-hybrid.shtml|titolo = PopMatters review|autore = Stephanie Dickison|sito = [[PopMatters]]|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> ''[[Sputnikmusic]]'' descrisse ''Hybrid Theory'' come «un chiaro album mainstream all'alba del nuovo secolo, e per buone ragioni», e diede all'album tre stelle su cinque. [[Robert Christgau]] del ''[[The Village Voice|Village Voice]]'' scrisse che «gli adulti non hanno idea di cosa provano i ragazzi arrabbiati» e diede all'album due stelle più una menzione d'onore, citando ''[[Papercut]]'' e ''Points of Authority'' come vette più alte dell'album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Linkin+Park|titolo = Robert Christgau: CG: Linkin Park|sito = [[Robert Christgau]]|accesso = 29 settembre 2007}}</ref> Jenny Eliscu di ''[[Rolling Stone]]'' commentò che l'album «sprigiona tanta potenza quanto quella dei [[Limp Bizkit]] o dei [[Korn]]», e lo definì un album che «riflette la frustrazione della vita».<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Jenny Eliscu|titolo = New Faces|rivista = [[Rolling Stone]]|data = 18 gennaio 2001|p = 29}}</ref>
 
Altre critiche, comunque, sconsigliarono l'album: ''[[Sputnikmusic]]'', dopo aver inizialmente apprezzato l'album, dichiarò che «''Hybrid Theory'' ha degli evidenti inconvenienti», descrivendo i riff di chitarra di [[Brad Delson]] «spesso insulsi e non originali» e aggiunse che «manca varietà [nell'album]». William Ruhlmann di [[AllMusic]] disse che «i Linkin Park hanno uno stile già stracotto» e definì ''One Step Closer'' «un tipico sforzo», riferendosi al ritornello.
 
== Riconoscimenti ==
Riga 100 ⟶ 105:
|''[[The Village Voice]]''
|[[Stati Uniti d'America]]
|[[Pazz & Jop]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.villagevoice.com/specials/pazznjop/01/albums4.php|titolo = Pazz & Jop Critics Poll of 2001|editoresito = VillageVoice.com[[The Village Voice]]|accesso = 4 novembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080307083647/http://www.villagevoice.com/specials/pazznjop/01/albums4.php|dataarchivio = 7 marzo 2008|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|159
|-
|''[[Record Collector]]''
|rowspan="2"|[[Regno Unito]]
|Best of 2001<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rocklistmusic.co.uk/recordcollector.htm#21%20Genres|titolo = A Selection of Lists from Record Collector Magazine|editoreaccesso = Rocklist18 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181024112540/http://www.rocklistmusic.co.uk/recordcollector.htm#21%20Genres|accessourlmorto = 18 agosto 2007}}</ref>
|align="center"|—
|-
Riga 116 ⟶ 121:
|''[[Rock Sound]]''
|[[Francia]]
|''Les 150 albums de la génération''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pub37.bravenet.com/forum/3172289350/show/660921|titolo = Les 150 Albums De La Génération|editore = [[Acclaimed Music]]|accesso = 18 agosto 2007}}</ref>
|align="center"|58
|-
|Robert Dimery
|rowspan="3"|Stati Uniti d'America
|''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]''<ref>{{Cita newspubblicazione|lingua = en|autore = Robert Dimery|titolo = 1001 Albums You Must Hear Before You Die|editoreanno = Universe.2006|url [[New= York]],https://archive.org/details/1001albumsyoumus0000unse_s0r0|città = [[New York (stato)|NY]] (ISBN 0-7893-1371-5)|paginarivista = 910Universe|data = 7 febbraio 2006|p = [https://archive.org/details/1001albumsyoumus0000unse_s0r0/page/910 910]|isbn = 0-7893-1371-5}}</ref>
|align="center"|—
|-
Riga 130 ⟶ 135:
|-
|align="center"|2012
|''[[Rock Sound]]''
|101 Modern Classic Albums of the lastLast 15 yearsYears<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rocksound.tv/news/article/exclusive-rock-sounds-101-modern-classic-albums|titolo = Exclusive: Rock Sound's 101 Modern Classic Albums!|editoresito = RockSound.tv[[Rock Sound]]|data = 20 giugno 2012|accesso = 22 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120623054525/http://www.rocksound.tv/news/article/exclusive-rock-sounds-101-modern-classic-albums|dataarchivio = 23 giugno 2012|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|}
Riga 137 ⟶ 142:
== Tracce ==
Testi e musiche dei [[Linkin Park]], eccetto dove indicato.
=== Edizione standard ===
{{Tracce
|Titolo1 = [[Papercut]]
Riga 172 ⟶ 178:
|Titolo13 = My December
|Durata13 = 4:20
|Autore testo e musica13 = [[Mike Shinoda]]
|Titolo14 = High Voltage
|Durata14 = 3:45
}}
 
;Tracce bonus nell'edizione digitale
;Tracce bonus nell'edizione digitale<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://play.google.com/store/music/album/Linkin_Park_Hybrid_Theory_Bonus_Edition?id=Bvi6uhvuz7okclzboyast2n2bje|titolo = Hybrid Theory (Bonus Edition)|editore = [[Google Play]]|accesso = 9 giugno 2019}}</ref>
{{Tracce
|Titolo13 = My December
Riga 189 ⟶ 195:
}}
 
;Tracce bonus nella riedizione deluxe di iTunes del 2013
;Tracce bonus nell'edizione deluxe di iTunes<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/hybrid-theory-deluxe-version/id590431776|titolo = Hybrid Theory (Deluxe Version)|editore = [[iTunes]]|accesso = 16 gennaio 2013}}</ref>
{{Tracce
|Titolo13 = High Voltage
Riga 223 ⟶ 229:
|Durata5 = 3:45
}}
 
=== ''20th Anniversary Edition'' ===
{{colonne}}
;LP 1/CD 1 – ''Hybrid Theory''
{{Tracce
|Titolo1 = Papercut
|Durata1 = 3:04
|Titolo2 = One Step Closer
|Durata2 = 2:37
|Titolo3 = With You
|Durata3 = 3:23
|Autore testo e musica3 = Linkin Park, The Dust Brothers
|Titolo4 = Points of Authority
|Durata4 = 3:20
|Titolo5 = Crawling
|Durata5 = 3:28
|Titolo6 = Runaway
|Durata6 = 3:03
|Autore testo e musica6 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo7 = By Myself
|Durata7 = 3:09
|Titolo8 = In the End
|Durata8 = 3:36
|Titolo9 = A Place for My Head
|Durata9 = 3:04
|Autore testo e musica9 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo10 = Forgotten
|Durata10 = 3:14
|Autore testo e musica10 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo11 = Cure for the Itch
|Durata11 = 2:37
|Titolo12 = Pushing Me Away
|Durata12 = 3:11
}}
 
;LP 2-3/CD 2 – ''[[Reanimation]] - Hybrid Theory Reimagined By:''
{{Tracce
|Titolo1 = Opening
|Durata1 = 1:07
|Titolo2 = [[Pts.of.Athrty]]
|Note2 = [[Jay Gordon]]
|Durata2 = 3:45
|Titolo3 = [[Enth E Nd/Frgt/10|Enth E Nd]]
|Note3 = KutMasta Kurt featuring [[Motion Man]]
|Durata3 = 3:59
|Titolo4 = [Chali]
|Durata4 = 0:23
|Titolo5 = [[Enth E Nd/Frgt/10|Frgt/10]]
|Note5 = [[The Alchemist|Alchemist]] featuring [[Chali 2na]]
|Durata5 = 3:31
|Autore testo e musica5 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo6 = P5hng Me A*wy
|Note6 = [[Mike Shinoda]] featuring [[Stephen Richards]]
|Durata6 = 4:37
|Titolo7 = Plc.4 Mie HÆd
|Note7 = [[Amp Live]] featuring [[Zion I|Zion]]
|Durata7 = 4:20
|Autore testo e musica7 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo8 = X-Ecutioner Style
|Note8 = featuring [[Black Thought]]
|Durata8 = 1:49
|Titolo9 = H! Vltg3
|Note9 = [[Evidence (rapper)|Evidence]] featuring [[Pharoahe Monch]] & [[DJ Babu]]
|Durata9 = 3:30
|Autore testo e musica9 = Linkin Park, [[Sadat X|Derek Murphy]], [[Lord Jamar|Lorenzo Dechalus]], [[Grand Puba|Maxwell Dixon]]
|Titolo10 = [Riff Raff]
|Durata10 = 0:21
|Titolo11 = Wth>You
|Note11 = [[Joe Hahn|Chairman Hahn]] featuring [[Aceyalone]]
|Durata11 = 4:12
|Autore testo e musica11 = Linkin Park, The Dust Brothers
|Titolo12 = Ntr\Mssion
|Durata12 = 0:29
|Titolo13 = Ppr:Kut
|Note13 = [[Styles of Beyond|Cheapshot & Jubacca]] featuring [[Rasco]] & [[Planet Asia]]
|Durata13 = 3:26
|Titolo14 = Rnw@y
|Note14 = [[Backyard Bangers]] featuring [[Phoenix Orion]]
|Durata14 = 3:13
|Autore testo e musica14 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo15 = My<Dsmbr
|Note15 = [[Mickey Petralia|Mickey P.]] featuring [[Kelli Ali]]
|Durata15 = 4:17
|Titolo16 = [Stef]
|Durata16 = 0:10
|Titolo17 = By_Myslf
|Note17 = [[Josh Abraham]] & Mike Shinoda
|Durata17 = 3:42
|Titolo18 = Kyur4 th Ich
|Note18 = Chairman Hahn
|Durata18 = 2:32
|Titolo19 = 1stp Klosr
|Note19 = [[The Humble Brothers]] featuring [[Jonathan Davis]]
|Durata19 = 5:46
|Titolo20 = Krwlng
|Note20 = Mike Shinoda featuring [[Aaron Lewis]]
|Durata20 = 5:40
}}
 
;LP 4 – ''[[Hybrid Theory (EP)|Hybrid Theory EP]]''
{{Tracce
|Titolo1 = Carousel
|Durata1 = 3:02
|Titolo2 = Technique (Short)
|Durata2 = 0:39
|Titolo3 = Step Up
|Durata3 = 3:54
|Titolo4 = And One
|Durata4 = 4:29
|Titolo5 = High Voltage
|Durata5 = 3:29
|Titolo6 = Part of Me
|Durata6 = 12:44
}}
 
;CD 3 – ''B-Side Rarities''
{{Tracce
|Titolo1 = One Step Closer
|Note1 = Rock Mix
|Durata1 = 2:37
|Titolo2 = [[It's Goin' Down (X-Ecutioners)|It's Goin' Down]]
|Note2 = [[X-Ecutioners|The X-Ecutioners]] featuring Mike Shinoda & Mr. Hahn
|Durata2 = 4:09
|Autore testo e musica2 = [[Mike Shinoda]], [[Joe Hahn]], [[Roc Raida|Anthony Williams]], [[Total Eclipse (artista)|Keith Bailey]], [[Rob Swift|Rob Aguilar]], [[Melvin Jones]], [[Xzibit|Alvin Joiner]]
|Titolo3 = Papercut
|Note3 = Live from the BBC
|Durata3 = 3:07
|Titolo4 = In the End
|Note4 = Live BBC Radio One
|Durata4 = 3:25
|Titolo5 = Points of Authority
|Note5 = Live BBC Radio One
|Durata5 = 3:24
|Titolo6 = High Voltage
|Durata6 = 3:44
|Titolo7 = Step Up
|Note7 = 1999 Demo
|Durata7 = 3:54
|Titolo8 = My December
|Durata8 = 4:21
|Titolo9 = A Place for My Head
|Note9 = Live at Docklands Arena, London
|Durata9 = 3:10
|Autore testo e musica9 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo10 = Points of Authority
|Note10 = Live at Docklands Arena, London
|Durata10 = 3:29
|Titolo11 = Papercut
|Note11 = Live at Docklands Arena, London
|Durata11 = 3:12
|Titolo12 = Buy Myself Remix
|Note12 = [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]]
|Durata12 = 4:27
}}
 
;CD 4 – ''LPU Rarities''
{{Tracce
|Titolo1 = In the End
|Note1 = Demo
|Durata1 = 3:48
|Titolo2 = Dedicated
|Note2 = 1999 Demo
|Durata2 = 3:11
|Autore testo e musica2 = Mike Shinoda, Brad Delson, Joe Hahn, Chester Bennington
|Titolo3 = With You
|Note3 = Live at Docklands Arena, London
|Durata3 = 3:22
|Autore testo e musica3 = Linkin Park, The Dust Brothers
|Titolo4 = High Voltage
|Note4 = Live at Docklands Arena, London
|Durata4 = 4:02
|Titolo5 = Points of Authority
|Note5 = Demo
|Durata5 = 3:00
|Titolo6 = Stick and Move
|Note6 = "Runaway" Demo 1998
|Durata6 = 0:55
|Autore testo e musica6 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo7 = Esaul
|Note7 = "A Place for My Head" Demo
|Durata7 = 3:06
|Autore testo e musica7 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo8 = Oh No
|Note8 = "Points of Authority" Demo
|Durata8 = 2:04
|Titolo9 = Slip
|Note9 = 1998 Unreleased Hybrid Theory Demo
|Durata9 = 3:28
|Autore testo e musica9 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo10 = Grr
|Note10 = 1999 Demo
|Durata10 = 0:26
|Titolo11 = So Far Away
|Note11 = Unreleased 1998
|Durata11 = 2:50
|Titolo12 = Coal
|Note12 = Unreleased Demo 1997
|Durata12 = 3:37
|Titolo13 = Forgotten
|Note13 = Demo
|Durata13 = 3:44
|Autore testo e musica13 = Linkin Park, Mark Wakefield
|Titolo14 = Sad
|Note14 = "By Myself" Demo 1999
|Durata14 = 1:08
|Titolo15 = Hurry
|Note15 = 1999 Demo
|Durata15 = 2:34
|Titolo16 = Blue
|Note16 = 1998 Unreleased Hybrid Theory Demo
|Durata16 = 3:27
|Titolo17 = Chair
|Note17 = 1999 "Part of Me" Demo
|Durata17 = 1:56
|Titolo18 = Pts.of.Athrty
|Note18 = Crystal Method Remix
|Durata18 = 4:58
}}
{{colonne spezza}}
;CD 5 – ''Forgotten Demos''
{{Tracce
|Titolo1 = Dialate
|Note1 = Xero Demo
|Durata1 = 3:24
|Autore testo e musica1 = Mike Shinoda, Mark Wakefield, [[Method Man|Clifford Smith]], [[RZA|Robert Diggs]], [[Raekwon|Corey Woods]]
|Titolo2 = Pictureboard
|Note2 = Demo
|Durata2 = 4:01
|Autore testo e musica2 = Mike Shinoda, Brad Delson, Joe Hahn, Mark Wakefield, [[Barry White]]
|Titolo3 = [[She Couldn't]]
|Note3 = Demo
|Durata3 = 5:05
|Autore testo e musica3 = Mike Shinoda, Brad Delson, Chester Bennington, Brad Baker, Lance Quinn, [[Joe (cantante)|Joe Thomas]], [[The High & Mighty|Milo Berger, Erik Meltzer]], [[Mad Skillz|Donnie Lewis]], Yasiin Bey
|Titolo4 = Could Have Been
|Note4 = Demo
|Durata4 = 4:37
|Titolo5 = Reading My Eyes
|Note5 = Xero Demo
|Durata5 = 2:59
|Autore testo e musica5 = Mike Shinoda, Mark Wakefield
|Titolo6 = Rhinestone
|Note6 = Xero Demo
|Durata6 = 3:40
|Autore testo e musica6 = Mike Shinoda, Brad Delson, Joe Hahn, Mark Wakefield
|Titolo7 = Esaul
|Note7 = Xero Demo
|Durata7 = 3:07
|Autore testo e musica7 = Mike Shinoda, Brad Delson, Joe Hahn, Mark Wakefield
|Titolo8 = Stick N Move
|Note8 = Demo
|Durata8 = 3:17
|Autore testo e musica8 = Mike Shinoda, Mark Wakefield
|Titolo9 = Carousel
|Note9 = Demo
|Durata9 = 2:58
|Titolo10 = Points of Authority
|Note10 = Demo
|Durata10 = 3:20
|Titolo11 = Crawling
|Note11 = Demo
|Durata11 = 3:49
|Titolo12 = SuperXero
|Note12 = By Myself Demo
|Durata12 = 3:18
}}
 
;DVD 1
{{Tracce
|Titolo1 = [[Frat Party at the Pankake Festival]]
|Durata1 =
}}
 
;DVD 2
{{Tracce
|Titolo1 = Projekt Revolution 2002
|Durata1 =
|ListaMedley1 =
* ''With You''
* ''Runaway''
* ''Papercut''
* ''Points of Authority''
* ''Step Up''
* ''Pushing Me Away''
* ''In the End''
* ''A Place for My Head''
* ''Forgotten''
* ''It's Goin' Down''
* ''Crawling''
* ''My December''
* ''Mr. Hahn Solo''
* ''By Myself''
* ''[[My Own Summer (Shove It)|My Own Summer]]''
* ''One Step Closer''
|Titolo2 = The Sequel to the DVD with the Worst Name We've Ever Come Up With
|Durata2 =
}}
 
;DVD 3
{{Tracce
|Titolo1 = The Fillmore 2001
|Durata1 =
|ListaMedley1 =
* ''With You''
* ''Runaway''
* ''Papercut''
* ''By Myself''
* ''Points of Authority''
* ''High Voltage''
* ''Crawling''
* ''Pushing Me Away''
* ''And One''
* ''In the End''
* ''A Place for My Head''
* ''Forgotten''
* ''One Step Closer''
|Titolo2 = Rock am Ring 2001
|Durata2 =
|ListaMedley2 =
* ''With You''
* ''Runaway''
* ''Papercut''
* ''By Myself''
* ''Points of Authority''
* ''High Voltage''
* ''Crawling''
* ''Pushing Me Away''
* ''And One''
* ''In the End''
* ''A Place for My Head''
* ''Forgotten''
* ''One Step Closer''
}}
 
;MC – ''Sampler''
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = One Step Closer
|Durata1 = 2:37
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = With You
|Durata2 = 3:23
|Autore testo e musica2 = Linkin Park, The Dust Brothers
}}
{{colonne fine}}
 
== Formazione ==
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = Hybrid Theory|artista = Linkin Park|etichetta = Warner Bros. Records|catalogo = 9362-47755-2|formato = CD|data = 24 ottobre 2000}}</ref>
;Gruppo
* [[Chester Bennington]] – [[Canto|voce]]
* [[MikeRob ShinodaBourdon]] – [[rapping]],Batteria voce,(strumento beat, [[campionatoremusicale)|batteria]], [[pianoforteCoro (musica)|cori]] in ''My December''
* [[Brad Delson]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]]; [[chitarra acustica]] in ''My December''
* [[RobJoe BourdonHahn|Joseph Hahn]] – [[BatteriaTechnics (strumento musicale)SL-1200|batteriagiradischi]], [[campionatore]], cori
* [[JoeMike Hahn|Joseph HahnShinoda]] – [[Technics SL-1200|giradischirapping]], campionatorevoce, coribeat, campionatore
 
;Altri musicisti
* [[The Dust Brothers]] – beat aggiuntivi (traccia 3)
* Ian Hornbeck – basso (tracce 1, 9 e 10)
* Scott Koziol – basso (traccia 2)
* [[The Dust Brothers]] – beat aggiuntivi (traccia 3)
* Phoenix – [[violoncello]] in ''My December'', basso<ref>Solo nei brani dal vivo.</ref>
 
;Produzione
* [[Don Gilmore]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Jeff Blue – [[Produttore esecutivo|produzione esecutiva]]
* John Ewing Jr. – ingegneria del suono aggiuntiva, [[Pro Tools]]
* Mike Shinoda – assistenza Pro Tools
* Matt Griffin – assistenza tecnica
* [[MikeSteve Shinoda]]Sisco – assistenza Proal Toolsmissaggio
* [[Andy Wallace (produttore)|Andy Wallace]] – [[missaggio]]
* Steve Sisco – tecnico
* [[Andy Wallace (produttore)|Andy Wallace]] - [[missaggio]]
* Brian "Big Bass" Gardner – [[mastering]], [[Digitalizzazione|montaggio digitale]]
* Frank "Flem" Maddocks – [[Direttore artistico|direzione artistica]]
* James Minchin III – [[fotografia]], [[grafica]]
* Mike Shinoda – [[illustrazione]] [[Copertina (musica)|copertina]]
* Joseph Hahn – illustrazione
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2001)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/e0b/Linkin-Park-Hybrid-Theory|titolo = Linkin Park - Hybrid Theory|editoresito = [[Ultratop]]|accesso = 22 aprile 2013}}</ref>
|align="center"|2
|-
Riga 265 ⟶ 621:
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|138
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref name="Awards">{{AllmusicCita web|albumlingua = en|mw0000102770url = https:/awards/www.billboard.com/artist/linkin-park/chart-history/CNA|Hybridtitolo Theory= :Linkin AwardsPark - Chart history (Billboard Canadian Albums)|sito = [[Billboard]]|accesso = 2223 aprilegennaio 20132022}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Track Top-40Hitlisten|Danimarca]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[European Top 100 Albums|Europa]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|titolo = Hits of the World - Eurochart|url = https://books.google.it/books?id=kBEEAAAAMBAJ&pg=PA50&dq=eurochart+hybrid+theory&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVkLTDy7XLAhUGMhoKHeAGD_U4FBDoAQgbMAA#v=onepage&q&f=false|editoresito = [[Billboard]]|data = 27 ottobre 2001|p = 51|accesso = 22 aprile 2013}}</ref>
|align="center"|3
|-
Riga 285 ⟶ 641:
|align="center"|2
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = http://www.oricon.co.jp/prof/259828/products/413481/1/|titolo = ア・サウザンド・サンズ リンキン・パーク|editoresito = [[Oricon]]|accesso = 22 aprile 2013}}</ref>
|align="center"|19
|-
Riga 294 ⟶ 650:
|align="center"|5
|-
|[[RecordedOfficial Aotearoa Music NZCharts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
Riga 300 ⟶ 656:
|align="center"|13
|-
|[[Polish Music ChartsOLiS|Polonia]]<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=105|titolo = Polish album chart archives|editoresito = [[OLiS]]|accesso = 15 maggio 2008}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20011028/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 28 October 2001 - 03 November 2001|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 1º novembre 2015}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Official PhysicalRock & Metal Chart|Regno Unito (physicalrock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/physicalrock-and-metal-albums-chart/2001102820010408/2112/|titolo = Official PhysicalRock & Metal Albums Chart Top 10040: 2808 OctoberApril 2001 - 0314 NovemberApril 2001|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 1º novembre 2015}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Official Rock & Metal Chart|Regno Unito (rock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/rock-and-metal-albums-chart/20010408/112/|titolo = Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 08 April 2001 - 14 April 2001|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 1º novembre 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB"/>
|[[Official Scottish Chart|Scozia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/scottish-albums-chart/20010506/40/|titolo = Official Scottish Albums Chart Top 100: 06 May 2001 - 12 May 2001|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 1º novembre 2015}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="Awards"/>
|align="center"|2
|-
Riga 324 ⟶ 674:
|align="center"|5
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = http://zene.slagerlistak.hu/archivum/kereso-eloado-cim-szerint|titolo = Archívum › Kereső - előadó/cím szerint - Linkin Park|editoresito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 26 ottobre 2012|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6DEcxjgIA?url=http://zene.slagerlistak.hu/archivum/kereso-eloado-cim-szerint|dataarchivio = 27 dicembre 2012|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|4
|-
!Classifica (2017)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia (vinili)]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/5/2017/30|titolo = Classifica settimanale WK 30 (dal 21.07.2017 al 27.07.2017)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 5 agosto 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Official Charts Company|Regno Unito (vinyl)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/vinyl-albums-chart/20170728/9/|titolo = Official Vinyl Albums Chart Top 40: 28 July 2017 - 03 August 2017|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 5 agosto 2017}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (vinyl)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/307438/linkin-park/chart?f=1177|titolo = Linkin Park - Chart history (Vinyl Albums)|editore = [[Billboard]]|accesso = 5 agosto 2017}}</ref>
|align="center"|7
|}
{{colonne spezza}}
Riga 345 ⟶ 683:
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-2001.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2001|editoresito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|15
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://austriancharts.at/2001_album.asp|titolo = Jahreshitparade 2001|editore = austriancharts.at|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|6
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2001&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2001 (Vl)|editoresito = [[Ultratop]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|8
|-
|Finlandia<ref>La prima classifica è quella degli album più venduti degli artisti locali nel 2001 in Finlandia, mentre la seconda fa riferimento agli album stranieri:
* {{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2001/kotimaiset/albumit|titolo = Myydyimmät kotimaiset albumit vuonna 2001|editoresito = [[International Federation of the Phonographic IndustryMusiikkituottajat]]|accesso = 10 marzo 2016}}
* {{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2001/ulkomaiset/albumit|titolo = Myydyimmät ulkomaiset albumit vuonna 2001|editoresito = [[International Federation of the Phonographic IndustryMusiikkituottajat]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140202112528/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2001/ulkomaiset/albumit|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-2001|titolo = Album – Jahrescharts 2001|editoresito = offiziellecharts.de[[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|4
|-
|Irlanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irma.ie/best-of-20011|titolo = Best of 2001|editoresito = [[Irish Recorded Music Association]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|12
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/08/Nell_anno_della_crisi_vince_co_0_0201082364.shtml|titolo = Nell'anno della crisi vince Vasco|autore = Andrea Laffranchi|editoresito = [[Corriere della Sera]]|data = 8 gennaio 2002|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/08/Nell_anno_della_crisi_vince_co_0_0201082364.shtml|dataarchiviourlmorto = 1º gennaio 2016}}</ref>
|align="center"|33
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4108|titolo = Top Selling Albums of 2001|editoresito = The [[Official New ZealandAotearoa Music ChartCharts]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304095840/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4108|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2001&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2001|editoresito = dutchcharts.nl[[Dutch Charts]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|47
|-
|Regno Unito<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/end-of-year-artist-albums-chart/20010109/37502|titolo = End of Year Album Chart Top 100 - 2001|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|13
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/2001/top-billboard-200-albums|titolo = 2001: Billboard 200 Albums|editoresito = [[Billboard]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|6
|-
|Svezia<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.sverigetopplistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=83&dfom=20010001|titolo = Årslista Album&nbsp;– År 2001|editoresito = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Svizzera<ref name="SH">{{Cita web|lingua = de|url = http://hitparade.ch/charts/jahreshitparade/2001|titolo = Schweizer Jahreshitparade 2001|editoresito = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|29
|-
Riga 389 ⟶ 727:
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-2002.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2002|editoresito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|17
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://austriancharts.at/2002_album.asp|titolo = Jahreshitparade 2002|editore = austriancharts.at|accesso = 10 marzo 2016 }}</ref>
|align="center"|23
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2002&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2002 (Vl)|editoresito = [[Ultratop]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|39
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-2002|titolo = Jahrescharts 2002|editoresito = offiziellecharts.de[[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|45
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4109|titolo = Top Selling Albums of 2002|editoresito = The [[Official New ZealandAotearoa Music ChartCharts]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160107032042/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4109|dataarchivio = 7 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|11
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2002&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2002|editoresito = dutchcharts.nl[[Dutch Charts]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|53
|-
Riga 410 ⟶ 748:
|align="center"|85
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/2002/top-billboard-200-albums|titolo = 2002: Billboard 200 Albums|editoresito = [[Billboard]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Svezia<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.sverigetopplistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=83&dfom=20020001|titolo = Årslista Album – År 2002|editoresito = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|58
|-
Riga 422 ⟶ 760:
!Posizione
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = httphttps://www.fimi.it/news/top-of-the-music-/classifiche.kl#/charts/11/2017-lalbum-piu-venduto-in-italia-e-divide-%C3%B7-di-ed-sheeran/0|titolo = TopClassifica of the Musicannuale 2017: l'album(dal più30.12.2016 vendutoal in Italia è Divide "÷" di Ed Sheeran28.12.2017)|editoresito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 30 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180108233439/http://www.fimi.it/news/top-of-the-music-2017-lalbum-piu-venduto-in-italia-e-divide-%c3%b7-di-ed-sheeran|dataarchivio = 8 gennaio 2018|urlmorto = sì}} Per vedere la classifica, scaricare l'allegato</ref>
|align="center"|87
|-
!Classifica (2020)
!Posizione
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2020&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2020|sito = [[Ultratop]]|accesso = 18 dicembre 2020}}</ref>
|align="center"|100
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-2020|titolo = Top 100 Album-Jahrescharts 2020|sito = [[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 23 dicembre 2020}}</ref>
|align="center"|100
|-
!Classifica (2021)
!Posizione
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2021&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2021|sito = [[Ultratop]]|accesso = 4 gennaio 2022}}</ref>
|align="center"|125
|-
|Belgio (Vallonia)<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2021&cat=a|titolo = Rapports annuels 2021|sito = [[Ultratop]]|accesso = 4 gennaio 2022}}</ref>
|align="center"|182
|-
|Portogallo<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = http://audiogest.pt/uploads/files/file_2022-01-26-11-37-08.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2021 - De 01/01/2021 a 30/12/2021|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 26 gennaio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220126132247/http://audiogest.pt/uploads/files/file_2022-01-26-11-37-08.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|44
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/2021/top-billboard-200-albums|titolo = Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2021|sito = [[Billboard]]|accesso = 2 dicembre 2021}}</ref>
|align="center"|196
|-
!Classifica (2022)
!Posizione
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2022&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2022|sito = [[Ultratop]]|accesso = 23 gennaio 2023}}</ref>
|align="center"|102
|-
|Belgio (Vallonia)<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2022&cat=a|titolo = Rapports annuels 2022|sito = [[Ultratop]]|accesso = 23 gennaio 2023}}</ref>
|align="center"|156
|-
!Classifica (2023)
!Posizione
|-
|Portogallo<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/documents/files/TOP%20acumulado%2052%20imp%20%281%29.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2023 - De 30/12/2022 a 28/12/2023|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 10 febbraio 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240208154905/https://www.audiogest.pt/documents/files/TOP%20acumulado%2052%20imp%20%281%29.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|27
|-
|Ungheria<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/album/2023|titolo = Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2023|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 17 febbraio 2024}}</ref>
|align="center"|94
|-
!Classifica (2024)
!Posizione
|-
|Croazia<ref>{{Cita web|lingua = hr|url = https://www.top-lista.hr/www/download/strana-izdanja-godisnja-lista-2024/?wpdmdl=78693|titolo = Inozemna izdanja: Godišnja lista 2024|sito = [[Top Lista]]|accesso = 19 febbraio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250219184822/https://www.top-lista.hr/www/download/strana-izdanja-godisnja-lista-2024/?wpdmdl=78693|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|25
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = https://www.olis.pl/summary/podsumowania/roczne-albumy|titolo = Podsumowanie roku 2024 - albumy|sito = [[OLiS]]|accesso = 21 febbraio 2025}}</ref>
|align="center"|69
|-
|Portogallo<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2024 (De 29/12/2023 a 26/12/2024)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 29 gennaio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250129203832/https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|29
|-
|Ungheria<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/album/2024|titolo = Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2024|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 28 gennaio 2025}}</ref>
|align="center"|49
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine decennio ===
{|class="wikitable"
Riga 431 ⟶ 826:
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/decadeendcharts/2009/billboard-200-albums|titolo = Decade End Charts – Billboard 200 Albums|editoresito = [[Billboard]]|anno = 2009|accesso = 23 luglio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121214004602/http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/decadeendcharts/2009/billboard-200-albums|dataarchiviourlmorto = 14 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|11
|}
 
=== Classifiche di fine secolo ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2000-2024)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/top-billboard-200-albums-of-the-21st-century/|titolo = Top Billboard 200 Albums of the 21st Century|sito = [[Billboard]]|accesso = 16 gennaio 2025}}</ref>
|align="center"|21
|}
{{colonne fine}}
Riga 444 ⟶ 848:
{{Linkin Park}}
{{Portale|heavy metal|hip hop}}
 
[[Categoria:Album certificati quattro volte disco di platino in Europa]]