Terrisio d'Atina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tmp|Bio}}
|Nome = Terrisio
'''Terrisio d'Atina''' (''Magister Terrisius'') è stato un [[Letteratura latina medievale|letterato]] [[Latino medievale|mediolatino]], attivo nel [[Regno di Sicilia]] della prima metà del [[Duecento]], membro dell'entourage di [[Federico II di Svevia]].
|Cognome = d'Atina
|PreData = ''Magister Terrisius''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XIII secolo
|Epoca = 1200
|Attività = letterato
|Nazionalità =
|Categorie = no
'''Terrisio|FineIncipit d'Atina''' (''Magister Terrisius'')= è stato un [[Letteratura latina medievale|letterato]] [[Latino medievale|mediolatino]], attivo nel [[Regno di Sicilia]] della prima metà del [[Duecento]], membro dell'entourage di [[Federico II di Svevia]].
}}
 
==Biografia==
Riga 36 ⟶ 51:
*Fulvio Delle Donne, [http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=terrisio%20di%20atina%20delle%20donne&f=false ''Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia''], Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 131–156
*Edoardo D'Angelo, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000542.xml {{Maiuscoletto|Terrisio d'Atina}}], ''[[Enciclopedia Fridericiana|Enciclopedia Federiciana]]'', vol. II, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
* Edoardo{{Cita D'Angelo, «[web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000455.xml&idOrigine=d2c2c1c3-9bef-11dc-9284-0016357eee51 |titolo={{Maiuscoletto|Poesia latina}}»],|autore=Edoardo D'Angelo|accesso=29 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.is/20121218185928/http://www.treccani.it/enciclopedia/poesia-latina_(Federiciana)/|dataarchivio=18 dicembre 2012}} ''[[Enciclopedia Fridericiana|Enciclopedia Federiciana]]'', vol. II, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
* Giuseppina Brunetti, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000192.xml {{Maiuscoletto|Epistolografia e retorica}}»], ''[[Enciclopedia Fridericiana|Enciclopedia Federiciana]]'', vol. I, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
*{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, 2003 (p. 941)
Riga 47 ⟶ 62:
*[[Federico II di Svevia]]
*[[Quilichino da Spoleto]]
*[[Stefano di San Giorgio]]
*[[Epistolografia]] - ''[[Ars dictaminis]]''
*[[Letteratura medievale]]
Riga 52 ⟶ 68:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | http://it.alim.unisi.it/dl/resource/434 | titolo = Preconia Frederici (c. 1235-40)] |accesso = 14 febbraio 218 | nome = Terrisius | cognome = de Atina | giorno = 26 | mese = settembre | anno = 2002 | altri = testo caricato da Paolo Monella | sito = ALIM – Archivio della latinità italiana del Medioevo}}
**Tina Ferri, ''Appunti su Quilichino da Spoleto e le sue opere'', «''Studi medievali''», 15 (1936), pp. 239–50 (edizione del testo basata su entrambi i manoscritti [[tradizione (filologia)|tradìti]])
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie|lingua latina|Medioevo|università}}
 
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]