Marcel Callo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Sostituzione categoria
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FNN|santi francesibiografie|gennaio 2019}}
{{Santo
|nome= Beato Marcel Callo
|immagine= Marcel Callo.jpg
|immagine=Statue_de_Marcel_Callo_en_l'église_Saint_Aubin_de_Rennes.JPG
|didascalia=
|note= MartireLaico laicoe martire
|nato= [[Rennes]], [[6 dicembre]] [[1921]]
|morto= [[Mauthausen]], [[19{{Calcola marzo]] [[età3|1945]] |3|19|1921|12|6}}
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= [[4 ottobre [[1987]] da [[1987papa Giovanni Paolo II]]
|santuario principale=
|ricorrenza= [[19 marzo]]
|attributi=
|patrono di=
Riga 22:
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Mauthausen
|LuogoMorteLink = Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|AnnoMorte = 1945
Riga 28 ⟶ 27:
|Attività = beato
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = è stato un [[laico]] [[Francia|francese]], arrestato dalla [[Gestapo]] per il suo attivismo [[cattolicesimoChiesa cattolica|cattolico]],; morì [[martire]] nel [[campo di concentramento di Mauthausen-Gusen]]; è stato [[Beatificazione|beatificato]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
 
Riga 35 ⟶ 34:
Nacque in una modesta famiglia di operai da Marcello e Felicita Maria Giuseppina; secondo di 9 figli, crebbe in un ambiente profondamente cristiano. I suoi genitori lavorano in uno stabilimento chimico e sono attenti ad inserirlo in gruppi e associazioni giovanili di tradizione cattolica. Frequentò le scuole a Rennes e fece a lungo il chierichetto. Si iscrisse dapprima ad un movimento cristiano detto "crociata eucaristica", molto diffuso negli ambienti scolastici, che incoraggiava la partecipazione ai sacramenti da parte degli alunni. Successivamente, nel [[1933]] Marcel fu ammesso negli [[scautismo|scout]], dove rimase immediatamente affascinato dallo spirito collaborativo delle [[Legge scout|leggi]] del gruppo e dalla compagnia che vi trovò. Nel [[1934]] lasciò gli scout e andò a lavorare come apprendista in una tipografia di Rennes all'età di soli 13 anni. Il fratello maggiore, Giovanni, fu invece mandato in [[seminario]] e divenne [[sacerdote]].
 
Il clima che Marcel trovò in questo ambiente non fu dei migliori, infatti c'era il cattivo costume tra gli operai di [[bullismo|maltrattare i più piccoli]]. Marcel rimase sconvolto perché negli ambienti frequentati in precedenza era stato abituato a un tutt'altro clima. Nel [[1935]] su invito dell'abate Martinais entrò nella [[Jeunesse ouvrière chrétienne|JOC]] (Gioventù Operaia Cristiana), dove privilegiò la [[spiritualità|vita spirituale]] come sorgente di ogni azione, portando nel mondo operaio un'attenzione particolare per la [[fede]]. Diventato in seguito presidente della sezione di Rennes si prodigò per essa assumendosi ogni sorta di responsabilità.
 
Tutti quelli che lo frequentarono ebbero modo di conoscere il suo carattere molto fermo, la sua ostinazione nel perseguire gli obiettivi che si prefiggeva e la ricerca della [[solidarietà]].
Riga 69 ⟶ 68:
 
== Bibliografia ==
* [[Alban Butler]], ''Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario'', [[Edizioni PIEMME]]Piemme, [[Casale Monferrato]], 2001 ISBN 88-384-6913-X
* {{fr}}Francine Bay, "Beaucoup trop catholique", le bienheureux Marcel Callo, editore Téqui, 2004
* {{fr}}Cardinal Paul gouyon, ''Marcel Callo, témoin d'une génération'' - SOS editore - 1981
Riga 86 ⟶ 85:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.assomcallo.com/|L'associazione Marcel Callo|lingua=fr}}
* {{cita web|1=http://www.paroisse-bx-marcel-callo.info/marcelcallo.htm|2=La sua vita|lingua=fr|accesso=19 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930054724/http://www.paroisse-bx-marcel-callo.info/marcelcallo.htm|dataarchivio=30 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://membres.lycos.fr/pandarr/Catholique2/callo.htm|2=Biografia completa|lingua=fr|accesso=19 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071221004847/http://membres.lycos.fr/pandarr/Catholique2/callo.htm|dataarchivio=21 dicembre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.requis-deportes-sto.com/pages/calbeati.htm|2=La sua beatificazione|lingua=fr|accesso=19 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100115112423/http://www.requis-deportes-sto.com/pages/calbeati.htm|dataarchivio=15 gennaio 2010|urlmorto=sì}}
Riga 97 ⟶ 96:
 
[[Categoria:Martiri cattolici]]
[[Categoria:Beati francesi]]
[[Categoria:Vittime dell'Olocausto]]
[[Categoria:Persone legate allo scautismo]]
[[Categoria:Morti nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen]]
[[Categoria:Beati proclamati da Giovanni Paolo II]]
[[Categoria:Patroni della Giornata Mondiale della Gioventù]]