Richard Baxter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Collegamenti esterni:   * {{Collegamenti esterni}} | |||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 30: === Dudley e Bridgnorth === Nel 1638, Baxter fu ordinato diacono da John Thornborough, l'anziano vescovo di Worcester. Per nove mesi servì come maestro della scuola fondata a Dudley, dove vi era un forte movimento nonconformista. Nel 1639, divenne assistente ministro a Bridgnorth nello Shropshire, dove rimase circa due anni e dove sviluppò un profondo apprezzamento per il nonconformismo. A un certo punto egli cominciò a dissentire dalla chiesa anglicana su varie questioni e divenne un moderato nonconformista per il resto della sua vita.<ref name="ref_A" />▼ ▲A un certo punto egli cominciò a dissentire dalla chiesa anglicana su varie questioni e divenne un moderato nonconformista per il resto della sua vita. === Kidderminster === Riga 80 ⟶ 78: Queste dottrine comunque non emergono molto nella maggior parte degli scritti religiosi di Baxter, che sono principalmente mirati a incoraggiare la santificazione dell'individuo piuttosto che insegnare teologia. Il sociologo [[Max Weber]] nel suo famoso [[L'etica protestante e lo spirito del capitalismo]] si è servito di alcune idee espresse nella ''Christian Directory'' per illustrare la sua tesi generale secondo la quale l'etica puritana  L'importanza e il riconoscimento di Baxter da parte dell'intera comunità cristiana, stanno nella sua fervente attività evangelizzatrice, oltre a una dedizione  Riga 92 ⟶ 90: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} ;Attribuzione Riga 98 ⟶ 96: {{Controllo di autorità}} {{ | |||