Rolls-Royce Merlin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scarlin2 (discussione | contributi)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 42:
}}
 
Il '''Merlin''' era un [[motore aeronautico]] prodotto nel periodo durante la [[seconda guerra mondiale]] dalla [[regno Unito|britannica]] [[Rolls-Royce Limited]]. Il Merlin fu uno dei due o tre migliori motori al mondo della sua epoca e fu utilizzato su molti dei più famosi aerei da combattimento della II guerra. Il nome Merlin non deriva da [[mago Merlino|Merlino]], mitico mago della saga di [[Re Artù]], ma da un piccolo [[falco]]: lo [[Falco columbarius|smeriglio]].
 
== Storia del progetto ==
[[File:RR Merlin.JPG|thumb|left|upright=1.3|Il [[motore]] Merlin]]
Agli inizi degli [[anni 1930|anni trenta]] la Rolls-Royce iniziò a pianificare i programmi di sviluppo dei suoi futuri motori d'aereo. Due furono i progetti di base. A partire dal [[Rolls-Royce Kestrel]], un [[Motore V12|V-12]] della stessa ditta che fu usato con grande successo su molti velivoli sempre durante gli anni trenta, venne realizzato il [[Rolls-Royce Peregrine]]. Questo motore avrebbe dovuto fornire 700 [[cavallo vapore britannico|hp]] (522 [[chilowatt|kW]]) di [[potenza (fisica)|potenza]]. Due Peregrine, uniti ad uno stesso albero motore secondo una configurazione [[Motore ad X|ad X]], avrebbero dato origine al [[Rolls-Royce Vulture|Vulture]]. Questo motore avrebbe avuto 24 cilindri e avrebbe dovuto raggiungere una potenza di 1 700 hp (1 268 kW). Il secondo motore era destinato all'uso sui velivoli più grandi quali i [[bombardiere|bombardieri]]. Si prevedeva inoltre di creare un propulsore da 1 500 hp (1 118 kW) partendo dal motore utilizzato dai velivoli da gara della [[Supermarine]]. La base di partenza era il motore [[Rolls-Royce Buzzard|Buzzard]], che a sua volta, altro non era che un [[Rolls-Royce Kestrel|Kestrel]] in scala più grande.
 
Questi piani però lasciavano scoperta la classe dei motori tra i 700 ed i 1 500 hp. Per coprire questo vuoto la Rolls-Royce iniziò a lavorare su un nuovo motore, da circa 1 100 hp (820 kW). Questo progetto venne designato PV-12, dove PV (''Private Venture'') stava ad indicare che la ditta si assumeva in proprio i costi del progetto, non ricevendo fondi per svilupparlo. Il primo volo di questo motore avvenne su di un [[biplano]] [[Hawker Hart]] nel [[1935]]. Il motore usava l'allora nuovo sistema di raffreddamento ad evaporazione. Questo sistema però non soddisfaceva pienamente e appena furono disponibili scorte provenienti dagli [[Stati Uniti d'America|USA]] di [[Glicol etilenico|Glicole etilenico]] (''Prestone''), si adottò subito un nuovo sistema di raffreddamento.
Riga 72:
 
== Velivoli utilizzatori ==
 
{{Colonne}}
* [[Armstrong Whitworth AW.38 Whitley]]
* [[Avro 701 Athena]]
Riga 89:
* [[Cierva Air Horse]]
* [[Curtiss P40F]]
{{Colonne spezza}}
* [[de Havilland Mosquito]]
* [[de Havilland Hornet]]
Line 104 ⟶ 103:
* [[Hawker Hotspur]]
* [[Hawker Hurricane|Hawker Hurricane e Sea Hurricane]]
{{Colonne spezza}}
* [[Hispano Aviación HA-1112]]
* [[I.Ae. 30 Ñancú]]
Line 119 ⟶ 117:
* [[Vickers Windsor]]
* [[Westland Welkin]]
{{Colonne fine}}
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|cognome=Gunston|nome=Bill|wkautore=Bill Gunston|titolo=World Encyclopaedia of Aero Engines|url=https://archive.org/details/worldencyclopaed0002guns|editore=Patrick Stephens Ltd.|città=Wellingborough|anno=1989|edizione=2nd edition|lingua=inglese|isbn=1-85260-163-9|cid=Gunston}}
 
== Voci correlate ==