Calamandrana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il mercato del sabato mattina non è in collaborazione con Slow Food, modificato
 
(35 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|settembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Calamandrana
|Panorama = Calamandrana.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Calamandrana-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Calamandrana-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Piemonte Asti
|Amministratore locale = Lovisolo Giuseppina
|Divisione amm grado 2=Asti
|Partito = [[lista civica]] Pace libertà lavoro Calamandrana progetto comune
|Amministratore locale=davide.s
|Data elezione = 09-06-2024
|Partito=[[lista civica]] Pace Libertà Lavoro
|Data elezioneistituzione =08/06/2009
|Altitudine =
|Data istituzione=
|Sottodivisioni = Boidi, Bruciati, Case Vecchie, Chiesa Vecchia, Ferrai, Garbazzola, Quartino, San Vito, Valle Chiozze, Valle San Giovanni
|Altitudine=
|Divisioni confinanti = [[Canelli]], [[Cassinasco]], [[Castel Boglione]], [[Nizza Monferrato]], [[Rocchetta Palafea]], [[San Marzano Oliveto]]
|Abitanti=1745
|Zona sismica = 4
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Gradi giorno = 2535
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Nome abitanti = calamandranesi
|Sottodivisioni=Boidi, Bruciati, Case Vecchie, Chiesa Vecchia, Ferrai, Garbazzola, Quartino, San Vito, Valle Chiozze, Valle San Giovanni
|Patrono =
|Divisioni confinanti=[[Canelli]], [[Cassinasco]], [[Castel Boglione]], [[Nizza Monferrato]], [[Rocchetta Palafea]], [[San Marzano Oliveto]]
|Festivo = 1º lunedì di agosto
|Zona sismica=4
|PIL =
|Gradi giorno=
|PIL procapite =
|Diffusività=
|Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5013.svg
|Nome abitanti=calamandranesi
|Didascalia mappa = Mappa di localizzazione del comune di Calamandrana nella provincia di Asti
|Patrono=
|Sito = http://www.comune.calamandrana.at.it
|Festivo=7 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Asti - Municipality code 5013.svg
|Didascalia mappa= Mappa di localizzazione del comune di Calamandrana nella provincia di Asti
|Sito=http://www.comune.calamandrana.at.it
}}
 
'''Calamandrana''' (''Calamandran-a'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Camendran-a'' nella sua [[Dialetto astigiano|varietà astigiana]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.745{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Asti]] in [[Piemonte]]. Il paese si estende su una superficie di 12,79 km².
Nel paese è molto fiorente l'attività [[vino|vitivinicola]].
 
Nel paese è molto fiorente l'attività [[vino|vitivinicola]]. Dal punto di vista dell'economia, anche se in tempi recenti si sono insediate nella piana del Belbo alcune industrie di rilevante importanza produttiva, lo zoccolo duro resta quello agricolo, con numerose aziende vivaistiche nella parte più pianeggiante del territorio e con altrettante numerose aziende vitivinicole in quella collinare.
==Toponimo==
Il toponimo di Calamandrana avrebbe origine dal termine piemontese "calamandrina", utilizzato per le querce nane presenti.
 
== Geografia fisica ==
Calamandrana è situata tra le città di [[Nizza Monferrato]] e di [[Canelli]]. SiIl comune si suddivide in due aree (Calamandrana Alta e Calamandrana Bassa) ed è composto da più centri abitati: Quartino (Municipio), Boidi, Bruciati, Chiesa Vecchia, Case Vecchie, Ferrai, Garbazzola, San Vito, Valle Chiozze e Valle San Giovanni.
 
== GeografiaOrigini antropicadel nome ==
Il primo accenno al nome "Calamandrana" appare in un documento pubblico dell'anno 1129 dove si fa riferimento a un [[manso]], cioè un podere di questo territorio donato dal castellano Guglielmo, figlio di Amedeo, al monastero di Santa Maria presso Acqui.
=== Frazioni ===
 
Le principali regioni o frazioni di Calamandrana sono: Boidi, Bruciati, Case Vecchie, Chiesa Vecchia, Ferrai, Garbazzola, Quartino, San Vito, Valle San Giovanni.
Si potrebbe essere tentati di ricondurre il nome Calamandrana (con ben cinque "a") all'espressione "calano le mandrie" poiché il nucleo principale degli abitanti abitava, in passato, il colle con in cima il Castello e i vecchi contadini portavano al pascolo il gregge "alla piana".
 
"Calamandrana" deriva, invece, con maggiore probabilità da una quercia nana che in Piemonte viene chiamata "calamandrina", poiché un tempo le colline erano coperte di boscaglie di olmi e querce. In alcuni atlanti del Settecento il nome di Calamandrana è chiaramente scritto ''Calamandrina''.
 
==Storia==
Riga 59 ⟶ 55:
Verso la fine del [[1944]] avvennero numerosi scontri, durante i quali le persone venivano minacciate e le case saccheggiate.
Verso la fine del [[1945]] i partigiani tornarono in forza. Si poteva così controllare [[Canelli]] e la strada per Nizza. In questa situazione venne incendiato anche il Municipio.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 maggio 1957<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?687 |titolo= Calamandrana |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Stemma [[troncato]] di rosso e d'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di due torri merlate alla guelfa di tre, [[dell'uno all'altro]], finestrato del campo, alla corona aperta d'oro in capo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo [[trinciato]] di rosso e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/383fe73f-8f20-48a0-b032-cc076adddf80/388-calamandrana|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Calamandrana|accesso=13 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
*Il Castello
*La==== Chiesa di "San GiovanniSebastiano" (Calamandrana alleAlta) Conche====
Un'unica strada, via Maestra, attraversa il centro storico da est a ovest, per chi proviene dalla provinciale, salendo dalla strada Del Pozzo.
*La Chiesa Parrocchiale della Concezione di Maria Vergine
 
Appena imboccata la via, sulla sinistra, si trova la chiesa di San Sebastiano, recentemente oggetto di restauro. Realizzata probabilmente nel XVIII secolo come Confraternita, è costruita in laterizio con un profondo portico sulla facciata a capanna, in stile neoclassico. Recentemente è stata oggetto di restauro. Degni di visita sono gli affreschi presenti.
 
==== Chiesa "Immacolata Concezione" (Calamandrana Alta) ====
Percorrendo la strada sottomura dell’antico borgo, si raggiunge la baroccheggiante parrocchiale dedicata all’Immacolata Concezione. Insieme alle diverse Cappelle campestri che sorgevano, ad opera della popolazione, nelle frazioni più lontane, non è difficile immaginare che la presenza del Castello prevedesse un edificio per il culto cristiano all’altezza delle famiglie nobili che qui risiedevano. Di epoca barocca, la chiesa dell'Immacolata Concezione rimanda alla ricchezza e stratificazione storica. Il suo arco e parte dell'abside sono ritagli delle antiche mura del castello. Segnalata come parrocchiale dal XVIII secolo, viene nominata in documenti precedenti come oratorio del castello e sede della confraternita dei Disciplinati.
 
==== Chiesa Sacro Cuore di Gesù (Calamandrana Bassa) ====
Nella “piana” tra il 1952 e il 1953 è stata eretta la nuova parrocchiale, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, successivamente abbellita, nel 1962, con dipinti absidali ad opera di Piero Dalle Ceste e con un prezioso mosaico.
 
==== Chiesa romanica San Giovanni delle Conche ====
In valle San Giovanni, oggi frazione di Calamandrana, sorgeva la chiesa romanica dedicata a San Giovanni alle Conche, in cima a una bassa collina. Chiesa ricca di vicende storiche, soprattutto in epoca medioevale ha cambiato immagine nel corso dei secoli. L'attuale immagine di San Giovanni delle Conche è totalmente mutata rispetto alla primitiva. In stile romanico è rimasta solo l'abside, che si incastra nel fianco destro dell'attuale chiesa. Simmetricamente ad essa è stata edificata un'altra abside, simile, ma più piccola e in stile neogotico, mentre una terza, molto più alta, posta a nord, è tardobarocca e chiude lo spazio interno del presbiterio. Un quarto elemento, la torre campanaria a pianta quadrata, accorda volumetricamente le due absidi, romanica e tardobarocca, al corpo della chiesa.
 
Questo gioco di intersezioni ha reso poi lo spazio all'interno dell'edificio quasi circolare. All'interno le pareti risultano decorate da affreschi ottocenteschi di fattura popolare; le figure che compaiono nel catino dell'abside romanica sembrano però ricalcare, nell'iconografia, precedenti e più antichi affreschi. La struttura muraria dell'intero edificio è in mattoni. Solo nell'abside romanica troviamo conci di arenaria: sia nella cornice "a gola", posta sottotetto, sia nella tradizionale teoria di archetti pensili, poggianti su mensoline, sia negli stipiti e nei falsi archi, a ghiere rientranti, delle tre finestrelle. Sottili decorazioni geometriche sono scolpite sul blocchi monolitici in cui sono stati intagliati gli archi e le ghiere. Ciascuno dei tre campi dell'abside è scandito da lesene che si raccordano agli archetti pensili attraverso piccoli capitelli, decorati da disegni fitomorfici molto stilizzati, tra cui spunta anche una testina umana. I mattoni e gli angoli sono ben limati: questo fatto e la stilatura dei letti di malta indicano interventi restaurativi non lontani.
 
Dall'agosto 2020 la chiesa romanica di San Giovanni alle Conche in Valle San Giovanni entra a far parte del circuito "Chiese a Porte Aperte", promosso dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici di Piemonte e Valle d'Aosta, in convenzione con il Comune di Calamandrana. Il progetto, finanziato anche da FCRT e Regione Piemonte, consentirà di visitare la chiesa tramite l'uso di una App. Infatti sarà sufficiente registrarsi al sito [https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte www.cittaecattedrali.it] e successivamente scaricare sul proprio cellulare l'App "Chiese a Porte Aperte" per poter prenotare l'ingresso gratuito, entrare ed effettuare la visita ascoltando la voce narrante (tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00). Oltre alla chiesa di Valle San Giovanni si possono visitare altri 27 luoghi, riuniti in sei circuiti territoriali.
 
=== Architetture Civili ===
==== Castello di Calamandrana ====
Il primitivo complesso fortificato venne distrutto e immediatamente ricostruito nel corso del XIII secolo. La distruzione risale al 1225, quando si svolse una cruenta battaglia tra Astigiani ed Alessandrini, per la supremazia nella valle del Belbo. Gli Alessandrini, vittoriosi, rasero al suolo il castello di Calamandrana, considerato da loro una minaccia seria. La fortificazione venne riedificata verso il 1237, quando il territorio ritornò, definitivamente, tra le proprietà astesi per opera di Federico II.
 
Dopo diversi feudatari, nel 1606 Federico Gonzaga vi infeudò la moglie, Eleonora de' Medici; sarà solo nel 1685 che il Duca di Mantova investirà con il titolo di Conte un calamandranese, Francesco Maria Cordara. A lui si deve, praticamente, la struttura attuale del castello in quanto fu proprio il conte Cordara ad apportare alcune considerevoli modifiche sulla base della struttura originaria.
 
Il complesso subì notevoli danneggiamenti durante il terremoto del 1886 e, per timore di un crollo, venne demolito il loggiato e mozzata la torre ottagonale, ricostruita poi nel 1964, dall'allora proprietario, il sig. Giambattista Parodi, con mattoni di recupero fatti a mano e in maniera fedele a quella che doveva essere l’originale, desumibile dalle stampe del Gonin.
 
Oggi l'edificio presenta un’impostazione planimetrica piuttosto irregolare ed è in parte intonacato e in parte in mattoni e pietre a vista. Sono conservate le strutture sotterranee: cantine, camminamenti e la cisterna dell’antica fortezza. Del 1983 è la ristrutturazione del soffitto del salone ottocentesco.
 
==Società==
Riga 70 ⟶ 96:
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 196 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Repubblica di Macedonia]] 69 3,90%
*[[Romania]] 54 3,05%
*[[Marocco]] 28 1,58%
 
==Feste, fiereCultura e festival==
=== Eventi ===
* Raduno dei "Trifolau", a gennaio, la terza domenica
* Festa patronale del Quartino, nel mese di Agosto
* Festival "Teatro e Colline" (giunto quest'anno all'edizione numero 20), a cavallo tra le ultime due settimane di luglio, nel borgo storico di Calamandrana Alta
* Festa patronaleFiera del Quartinobestiame, lail primaprimo settimanalunedì di agosto, presso la zona degli Impianti Sportivi
* Festa di Calamandrana Alta
* Fiera del Bestiame, il primo lunedì di agosto
* Tutti i sabati mattina presso la piazza principale del paese piazza Dante, "Mercato della Terra Amica" in collaborazione con le organizzazioni agricole, dove agricoltori e artigiani del territorio vendono direttamente i loro prodotti a km zero
* Festa patronale di Calamandrana Alta, a metà agosto
* Attraverso Festival, Luglio
* Tutti i sabati mattina presso la piazza della [[Stazione di Calamandrana|stazione ferroviaria]], "Mercato della Terra Amica" in collaborazione con Slow Food e le organizzazioni agricole, dove agricoltori e artigiani del territorio vendono direttamente i loro prodotti a Km zero
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Le principali regioni o frazioni di Calamandrana sono: Boidi, Bruciati, Case Vecchie, Chiesa Vecchia, Ferrai, Garbazzola, Quartino, San Vito, Valle San Giovanni.
 
== Amministrazione ==
Riga 87 ⟶ 116:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Solito |Inizio = 12 giugno 1985 |Fine = 22 aprile 1987 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Secondo Scanavino |Inizio = 22 aprile 1987 |Fine = 18 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Secondo Scanavino |Inizio = 18 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Secondo Scanavino |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Massimo Fiorio (politico)|Massimo Fiorio]] |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Massimo Fiorio (politico)|Massimo Fiorio]] |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabio Isnardi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] Fabio Isnardi sindaco|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabio Isnardi |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =26 ''in carica''maggio 2019|Partito = [[lista civica]]: pacePace libertà lavoro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabio Isnardi|Inizio=26 maggio 2019|Fine=09 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] Pace libertà lavoro|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
{{ComuniAmminPrecFine|Inizio=09 giugno 2024|Fine=In corso|Nome=Giuseppina Lovisolo}}
 
===Gemellaggi===
Riga 101 ⟶ 131:
 
==Sport==
{{...|centri abitati d'Italia|sport}}
===Calcio===
* [[A.D.C. Calamandranese]], che attualmente milita in [[Seconda Categoria]].
 
===Volley===
* Blu volley Calamandrana
 
===Ciclismo===
* S.C. Calamandrana
 
== Note ==
Riga 123 ⟶ 146:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://www.teatroecolline.it/ |2=Sito della rassegna teatrale "Teatro e Colline" |accesso=28 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090719102020/http://www.teatroecolline.it/ |dataarchivio=19 luglio 2009 |urlmorto=sì }}
 
{{Comuni della provincia di Asti}}