OSK CSKA Sofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 18:
|descrizionesito =
}}
L''''OSK CSKA Sofia''' ({{bulgaro|Обединени спортни клубове Централен Спортен Клуб на Армията}}, ''Obedineni Sportni Klubove Centralen Sporten Klub na ArmiyataArmijata'', in italiano: Club Sportivo Unito Club Sportivo Centrale dell'Esercito), noto con l'[[acronimo]] '''OSK CSKA''' (ОСК ЦСКА),<ref>Oppure USC CSKA, acronimo di ''United Sports Club CSKA'', secondo la [[traslitterazione]] anglosassone.</ref> è una [[società polisportiva]] [[Bulgaria|bulgara]] con sede nella città di [[Sofia]].
 
==Storia==
Fu fondato il 5 maggio 1948 come ''Septemvri pri CDV'', dopo l'unificazione delle due società sportive della città, [[ChavdarČavdar]] e [[Septemvri]]. Da allora, il club ha cambiato nome diverse volte, prima di assumere la denominazione CSKA nel 1989.
 
Il club è storicamente noto come il club sportivo dell'[[Esercito bulgaro]]. Attualmente i dipartimenti della società sportiva sono autonomi e separati dal 1992. Pertanto l'unica connessione dei dipartimenti con l'esercito sono le tradizioni storiche e lo stadio dell'esercito bulgaro. Tuttavia al momento tutti i club che hanno un legame con la società sportiva sono incorporati in una società comune chiamata OSK CSKA, che è attualmente il successore della precedente disciolta organizzazione.
 
Fanno storicamente parte della polisportiva il [[PFCProfesionalen Futbolen Klub CSKA|PFK CSKA Sofia]], [[squadra di calcio]], il {{Volley CSKA Sofia|NB}} (uomini) e il {{Volley femminile CSKA Sofia|NB}} (donne), squadre di [[pallavolo]] maschile e femminile, e il [[PBK CSKA Sofia]], squadra di [[pallacanestro]].
 
==Sezioni==
Riga 47:
*Tennis
*Tiro
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==