Il vangelo secondo Simone e Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111238146 di 82.60.139.244 (discussione)
Etichetta: Annulla
smistamento lavoro sporco
 
(44 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
| titolo italiano = Il vangelo secondo Simone e Matteo
| titolo originale =
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
| immagine =
| didascaliaimmagine =
|didascalia =
| paese = [[Italia]]
| anno uscitapaese = [[1976Italia]]
|anno uscita = 1976
| aspect ratio = 2,35:1
| genere = Commedia
{{S|filmgenere = commedia}}
| regista = [[Giuliano Carnimeo]]
|genere 2 = comico
| soggetto = [[Pierre-Louis Alberti]], [[Gabriella Giustini]], [[Ugo Tucci]]
|genere 3 = avventura
| sceneggiatore = [[Pierre-Louis Alberti]], [[Gabriella Giustini]]
| produttoreregista = [[UgoGiuliano TucciCarnimeo]]
| soggetto = [[Pierre-Louis Alberti]], [[Gabriella Giustini]], [[Ugo Tucci]]
| produttore esecutivo =
| sceneggiatore = [[Pierre-Louis Alberti]], [[Gabriella Giustini]]
| casa produzione = P.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
|produttore = Ugo Tucci
| casa distribuzione italiana = P.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
| produttore esecutivo =
| attori = *[[Paul L. Smith]]: Simone
| casa produzione = P.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
*[[Antonio Cantafora|Michael Coby]]: Matteo
| casa distribuzione italiana = P.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
| attori = *[[Paul L. Smith]]: Simone
*[[Antonio Cantafora|Michael Coby]]: Matteo
*[[Dominic Barto]]: Morgan
*[[Claudio Gora]]: Robinson
*[[Jacques Herlin]]:l' ispettore Nelson
*[[Giuseppe Maffioli]]: il padre priore
*[[Riccardo Petrazzi]]: Massimo
*[[Franco Pesce]]: Padrepadre RemoMansueto
*[[Emilio Messina]]: uno sgherro di Morgan
*[[Enrico Chiappafreddo]]
*[[Nello Pazzafini]]: un evaso
*[[Roberto Dell'Acqua]]: un evaso
| doppiatori italianioriginali = *[[Glauco Onorato]]: Simone
*[[Gianlorenzo Bernini]]
*[[AndreaPino AureliLocchi]]: PerkinsMatteo
*[[Domenico Di Costanzo]]
*Artemio Antonini
*[[Arnaldo Dell'Acqua]]
*[[Claudio Ruffini]]
| doppiatori italiani = *[[Glauco Onorato]]: Simone
*[[Pino Locchi]]: Matteo
*[[Sergio Tedesco]]: Morgan
*[[Giorgio Piazza]]: Robinson
*[[Gianni Marzocchi]]: l'ispettore Nelson
*[[Alessandro Sperlì]]: il priore
| musicista = [[Guido De Angelis|Guido]], e [[Maurizio De Angelis]] (accreditati con lo pseudonimo Juniper)
| fotografo = [[Sebastiano Celeste]]
| montatore = [[Amedeo Giomini]]
| scenografo = [[Giorgio Luppi]]
| costumista = [[Franco Carretti]]
| truccatore = [[Lamberto Biseo]]
| effetti speciali =
}}
 
'''''Il vangelo secondo Simone e Matteo''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Giuliano Carnimeo]]<ref name=Mereghetti>{{Cita libro|cognome=Paolo Mereghetti|titolo=Il Mereghetti - Dizionario dei film|editore=B.C. Dalai Editore, 2010|isbn=88-6073-626-9}}</ref><ref name="70-79 z">{{Cita libro|autore1=Roberto Chiti |autore2=Roberto Poppi |autore3=Enrico Lancia |titolo=Dizionario del cinema italiano: I film|anno=1996 |url=https://archive.org/details/dizionariodelcin0000popp |editore=Gremese, 1991|isbn=88-7605-969-5}}</ref> ma accreditato come Arthur Pitt. È il quinto ed ultimo film della coppia [[Paul L. Smith]] e [[Antonio Cantafora|Michael Coby]]<ref name=Mereghetti/><ref name="70-79 z"/> (nata come imitazione della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]]) ed è il [[sequel]] di ''[[Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi]]''.
'''''Il vangelo secondo Simone e Matteo''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Giuliano Carnimeo]], accreditato come Arthur Pitt.
 
== Trama ==
È il quinto e ultimo film della coppia [[Paul L. Smith]] e [[Antonio Cantafora|Michael Coby]] nata come imitazione della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]] nei [[film di serie B]].
[[Simone e Matteo]], ritrovatisi a [[Dakar]], conoscono Robinson, un capo malavitoso del luogo, e decidono di vendere una pistola al banco dei pegni, ma una volta di fronte al commesso questi si spaventa pensando a una rapina: per sfuggire alla polizia i due si rifugiano in un monastero dove prendono l'identità di due sacerdoti che i monaci stanno attendendo dall'[[Europa]].
Robinson però, ha altre intenzioni per loro e manda al convento una falsa lettera della curia papale in cui chiede il loro trasferimento nei [[Paesi Bassi]], per poi affidare ai due il trasporto di una statua raffigurante la Madonna in cui ha nascosto dei diamanti.
 
Giunti ad [[Amsterdam]] però, l'ufficiale doganale si insospettisce e i due fuggono con la statua fino a quando questa viene scambiata con un'altra utilizzata dai religiosi che si sono radunati per le sue celebrazioni e Simone e Matteo vengono arrestati dalla polizia che, aver controllato le gemme e aver constatato che sono solo vetrini, offre loro la possibilità di riscattarsi ritrovando la statua giusta e arrestare i malavitosi.
In [[Francia]] il film uscì con il titolo di ''Pour Pâques ou à la Trinita'' (Per Pasqua o alla Trinità) per sfruttare ancora di più la fama di [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] collegandosi al personaggio di Trinità co-protagonista di ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' e del [[sequel]] ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' pur non avendo alcun legame con essi<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0073854/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2 Il vangelo secondo Simone e Matteo (1976) - Release Info]</ref>.
 
Intanto la mafia locale, venuta a conoscenza della spedizione dei diamanti ed intenzionata a recuperarli, si intromette nella ricerca e costringe Simone e Matteo a rifugiarsi in una chiesa dove ritrovano la statua giusta e si affrontano per il possesso. Vincono i malavitosi, che però vengono inseguiti dai due avventurieri rivelando il loro nascondiglio e che vengono sconfitti dopo una scazzottata che permette a Simone e Matteo di prendere la borsa in cui erano stati spostati i diamanti prima dell'arrivo della polizia.
== Trama ==
Nella fuga con i diamanti però, Matteo s'impiglia a un uncino e pensando che la polizia lo abbia raggiunto, lancia i diamanti a Simone che non riesce a prenderli e così finiscono sul marciapiede, dove vengono schiacciati da un rullo compressore che li riduce in polvere. Simone e Matteo delusi scappano e pianificano un viaggio in [[Amazzonia]].
A [[Dakar]] Simone e Matteo, per sfuggire alla polizia, si rifugiano in un monastero, prendendo l'identità di due sacerdoti. Un trafficante affida loro una statua della Madonna da portare in Europa, che scoprono essere piena di diamanti. Quindi avranno sia i malviventi e la polizia alle calcagna per recuperare il prezioso bottino.
 
== Riferimenti ==
Nel film americano ''[[Non siamo angeli (film 1989)|Non siamo angeli]]'' uscito nel 1989 e interpretato da [[Robert de Niro]] e [[Sean Penn]], i due protagonisti interpretano due evasi che per nascondersi in un monastero si fingono religiosi e per buona parte del film hanno a che fare con una statua raffigurante una [[Iconografia di Maria|Madonna]]. Lo stesso film, che in inglese è intitolato ''We're No Angels'', ha lo stesso titolo di un precedente film interpretato dalla coppia Smith-Coby ''([[Noi non siamo angeli]]'').
 
== Produzione ==
{{...|film commedia}}
 
== Distribuzione ==
=== Distribuzione all'estero ===
In [[Francia]] il film uscì con il titolo di ''Trinità, nous voilà''<ref>[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/noi-non-siamo-angeli/16995/ cinematografo.it]</ref> (Trinità eccoci qua) per sfruttare la fama dei film ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' e di''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' (interpretati da Bud Spencer e Terence Hill) pur non avendo alcun legame con essi.
 
== Colonna sonora ==
Il brano ''On my way'' è stato scritto da [[Emma de Angelis]], suonato da ''Juniper'' ([[Maurizio De Angelis]] e [[Guido De Angelis]]) e distribuito da ''Bixio Music Group LTD''<ref>{{cita web|url= https://www.idm.nyc/#!details?id=13983112|titolo=Ascolta On my way |lingua=en|accesso= 28 giugno 2020}}</ref> anche nota come [[Cinevox Record]].
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 76:
 
{{Paul L. Smith e Michael Coby}}
| regista = [[{{Giuliano Carnimeo]]}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Giuliano Carnimeo]]