Utente:Tommasopaiano/Sandbox/cercotrovo/programma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 7:
* La trattazione dei diritti e dei doveri, delle nuove forme di socialità in rete, della formazione e diffusione dell’informazione attraverso il medium digitale, che ha come fine quello di rendere gli studenti cittadini consapevoli del mondo digitale.
* L’ultimo punto, riguardante il concetto di archivio digitale e l’informatica umanistica, intende approfondire le implicazioni della rivoluzione digitale sugli studi umanistici.
== Durata ==
* 30 ore suddivise in 10 incontri da 3 ore ciascuno.
== Obiettivi generali del progetto ==
Riga 17 ⟶ 21:
# utilizzare la cultura digitale e il web per stimolare processi di elaborazione creativa ed espressiva nella scrittura narrativa;
# elaborare esperienze di didattica laboratoriale e cooperativa, che favoriscano l'acquisizione di competenze evolute al team e al net working, e di creascita nella responsabilizzazione individuale nel gruppo dei pari.
== Mappatura delle competenze ==
*[[Vai nel dettaglio]]
== Destinatari ==
Studenti della classe...
== Docenti ==
* Tommaso Paiano
* Monica Volcan
== Metodologie e Innovatività ==
Riga 31 ⟶ 44:
* Verranno promossi il brainstorming per far circolare le idee in modo creativo, il problem solving, come ricerca delle possibili soluzioni.
== Programma in sintesi: ==▼
# Cornici di civiltà: ''dallo scriba all'hacker''. Storia della lettura e della scrittura.▼
# Il valore delle ''fonti'': affidabilità, privacy, diritto d'autore, Open Educational Resource▼
# I servizi della ''biblioteca pubblica'' locale (esterno in Biblioteca Antonelliana) ▼
# Le ''biblioteche digitali'': digital lending, ebook, audiolibri, riviste, giornali, patrimonio storico-documentale▼
# Edit-a-thon: ''maratona di scrittura'' digitale su Wikipedia▼
<br />
* Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno.
* Introduzione all'ecosistema wikipediano e ai progetti fratelli
** Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente
** Introduzione all'uso della sandbox
** Ricerca storico archivistica e bibliotecaria di fonti documentarie inerenti il progetto
** Visita al Gabinetto e riproduzione fotografica
*** Laboratorio di scrittura collaborativa sintetica
*** Ricerca fonti su Opac e Web
**** Approfondimento sull'uso della sandbox
**** Test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo
**** Digitalizzazione fotografica e descrizione degli strumenti e dei reperti
**** Gabinetto scientifico Palazzo Gherardi, Archivio Storico e Biblioteca Comunale
**** Caricamento e descrizione delle immagini
== Calendario provvisorio ==
'''MARZO'''
* Lun 16
* Ven 20
* Lun 23
* Lun 30
'''APRILE'''
* Ven 3
* Lun 6
* Ven 17
* Lun 20
* Ven 24
* Lun 27
== Progetti e voci prese in carico ==
== Documentazione di riferimento ==
▲Programma in sintesi:
== Collegamenti esterni ==
▲# Cornici di civiltà: dallo scriba all'hacker. Storia della lettura e della scrittura.
▲# Mappe semantiche: focalizzare i bisogni informativi
▲# Ricerca: Opac, MetaOpac e bibliografie
▲# Il valore delle fonti: affidabilità, diritto d'autore, Open Educational Resource
▲# I servizi della biblioteca pubblica locale (esterno in Biblioteca Antonelliana)
▲# Le biblioteche digitali: digital lending, ebook, audiolibri, riviste, giornali, patrimonio storico-documentale
▲# L’apprendimento cooperativo sulle piattaforme libere Wikimedia
▲# Laboratorio di scrittura e fotografia wiki: modelli di voci enciclopediche
▲# Edit-a-thon: maratona di scrittura digitale su Wikipedia
▲# Revisione tra pari e pubblicazione dei testi multimediali
|