Professione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Localismi |
→Accezione ed utilizzo del termine: dove sarebbe scritto? |
||
(37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la professione religiosa|Voto (religione)}}
== Accezione ed utilizzo del termine ==
{{Vedi anche|Sistema dualistico (professioni)}}
Esistono diverse accezioni e utilizzi del termine ''professione'', ad esempio:
* [[attività lavorativa]] e la relativa prestazione in generale, intesa sia come lavoro manuale ([[mestiere]]) sia come prestazione intellettuale contrapposta al primo;<ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/|titolo=professione}}</ref>
*[[Libero professionista|libera professione]]; in realtà, le libere professioni (ordinistiche o meno) sono una piccola parte delle professioni; l'assimilazione del termine ''professione'' a ''libera professione'' è molto diffusa, specie in Italia (sia per l'esistenza del valore legale del titolo di studio che per l'obbligatorietà dell'iscrizione agli ordini<ref>In molte nazioni, dentro e fuori l'Europa, sebbene esistano professioni per cui è obbligatorio il superamento di un esame "pubblico", tuttavia è facoltativa l'iscrizione ad un ordine.</ref> per svolgere determinate professioni, due peculiarità italiane); la non correttezza dell'assimilazione è fondata anche sul fatto che per il [[fisco]] italiano professionista è colui il quale esercita "arti e professioni" ovvero le persone fisiche con un codice attività IVA che rientra in questa macrocategoria di lavoratori autonomi e che sono soggetti a ritenuta di acconto (a differenza di commercianti, artigiani, agricoltori). Questo è il significato restrittivo di professione<ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/professione/ Treccani]</ref>;▼
▲*[[
*
Concetto particolare è poi
L'introduzione della [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/01/26/13G00021/sg legge 4/2013] rileva un sistema dualistico attraverso una delineazione più certa delle tipologie di professioni in Italia, stabilendo nel quadro normativo attuale l'esistenza di [https://www.regione.toscana.it/professioni-intellettuali/ordinistiche Professioni ordinistiche] e [https://www.mimit.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2027474:professioni-non-organizzate-in-ordini-o-collegi-elenco-delle-associazioni-professionali non ordinistiche].
Infine, esiste anche l'aggettivo ''professionale'' che si utilizza per intendere una persona che esegue una certa attività con particolare perizia, qualità e serietà, come se fosse un professionista. Esempio di espressione: "quella signora, nel tempo libero, confeziona abiti in maniera molto ''professionale''". A volte si dice "professionale" anche per un prodotto o un'apparecchiatura di alta gamma, in quanto hanno caratteristiche e prestazioni simili a quelle impiegate dai professionisti.
== Il concetto e la "
{{Vedi anche|
Nel linguaggio degli specialisti di risorse umane, nel management e tra le agenzie del lavoro, si usa
Con l'introduzione del sistema ternario, in Italia si configurano le figure del professionista ordinistico e del professionista non ordinistico.
== Note ==
Riga 36 ⟶ 33:
* [[Codice deontologico]]
* [[Deformazione professionale]]
* [[Deontologia]]
* [[Libera professione]]
Riga 44 ⟶ 40:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 53 ⟶ 47:
* {{cita web|http://www.wikitecnica.com/|Portale gratuito in stile Wiki di riferimento per le professioni tecniche}}
* {{cita web|http://www.teknoring.com/|Rete delle professioni tecniche italiane|lingua=it}} Network di siti di informazione ''verticale'' tecnica specializzata
* {{cita web|https://liste-mots.com/dico-du-petit-bac/liste-des-metiers-de-a-a-z/|Lista di tutte le professioni|lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Diritto del lavoro]]
|