Soffredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Terra Santa
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|stemma=
<!--|creato= [[1182]]-->
|nato=
|immagine=
|larghezza=
Riga 18 ⟶ 17:
|creato=metà del [[1182]] da [[papa Lucio III]]
|pubblicato=
|decedutonato= 14 dicembre [[1210]] probabilmente a [[Pistoia]]
|deceduto= 14 dicembre [[1210]] a [[Pistoia]]
}}
{{Bio
Riga 48:
Partecipò al [[conclave del 1198]] in cui fu eletto [[papa Innocenzo III]]. Durante l'estate del [[1198]], assieme al cardinale [[Pietro Capuano]], fu scelto come legato papale al seguito delle armate crociate che stavano per intraprendere una [[Quarta crociata|nuova crociata]], ma mentre Soffredo rimase ancora in Curia, il cardinal Capuano si trasferì subito a [[Venezia]] per preparare la traversata.
 
Nel [[1201]] il capitolo della cattedrale metropolitana di [[Ravenna]] lo richiese come arcivescovo, ma il papa preferì rigettare la promozione, perché voleva il cardinale presso la sua corte in Roma. Fino al maggio [[1202]], quando partì per la [[Terra Santasanta]], Soffredo restò in Curia e rappresentò l'accusa in alcuni processi.
 
Arrivato ad [[Acri (Israele)|Acri]], si trasferì a [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] per porre fine alle dispute riguardo alla successione tra [[Boemondo IV d'Antiochia]] e re [[Leone II d'Armenia]], conflitto che per anni aveva ritardato gli sforzi degli Stati Crociati. I delegati papali per mesi cercano di trovare una soluzione tra le parti, ma senza successo.